L’Arabia Saudita ignora l’Occidente e fa affari con la Cina
È l’Arabia Saudita la grande beneficiaria degli investimenti tra Cina e mondo arabo annunciati durante l’Arab-China Business Conference. Il tentativo dell’Occidente per convincere Riad a dubitare di Pechino non sta funzionando. Tutti i dettagli
Pirelli, tutti i dettagli sulla strana rottura tra Tronchetti Provera e i cinesi
L’unione Pirelli-Sinochem era un “meraviglioso matrimonio” mentre oggi, dice Tronchetti Provera, i cinesi sono diventati “pericolosi”. Storia di un amore finito in tragedia (ma le avvisaglie c’erano tutte). Fatti, parole, numeri e capriole (con beatificazioni…)
Il sovranismo dei governi spinge in alto i titoli di Intel, Samsung e Tsmc
La crisi tra Stati Uniti e Cina obbliga le aziende (e gli investitori) a imparare a destreggiarsi tra geopolitica e opportunità economiche. L’analisi di Andy Budden, Investment Director di Capital Group.
L’Asia (non solo la Cina) proprio non vuole rinunciare al carbone. Report Economist
I paesi asiatici, sia quelli ricchi che quelli in via di sviluppo, sono affamati di carbone. Tutte le conseguenze sull’Europa e sul mondo nell’approfondimento dell’Economist.
Chi frena e chi accelera sulle politiche Ue anti Cina
Fatti, obiettivi e divisioni fra Stati europei nella nuova strategia europea sulla sicurezza economica pensata per allentare i legami con la Cina
La Cina sta nascondendo il suo debito pubblico?
Le difficoltà finanziarie di diverse province e città della Cina stanno riaccendendo i timori sulla reale entità del debito pubblico, scrive Frédéric Lemaître, corrispondente di Le Monde a Pechino.
La Cina prepara una guerra dei prezzi sull’energia solare
Longi, il maggiore produttore di componentistica per l’energia solare, ha tagliato i prezzi dei wafer per i pannelli: ecco perché. Il mondo, intanto, continua ad aver bisogno della tecnologia fotovoltaica cinese.
Tutte le mire di Russia e Cina nell’Artico. Report Ft
I paesi occidentali temono che Cina e Russia cercheranno di sfruttare le tensioni geopolitiche nell’Artico per aumentare la loro influenza sulla regione e sulle sue abbondanti risorse naturali. L’articolo del Financial Times.
Blinken va in Cina a cercare la pace?
Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, andrà in Cina per una missione riappacificatrice: la competizione economica tra le due superpotenze non deve degenerare in una guerra. Ma le tensioni sono forti
Perché l’India e i Brics non vogliono mollare la Russia di Putin
L’incontro dei ministri degli Esteri dei paesi Brics a Città del Capo è servito a discutere dell’espansione del gruppo e dell’introduzione di una moneta comune anti-dollaro.
StMicroelectronics continua ad amoreggiare con la Cina e gli Usa si chiedono: che fa Giorgia Meloni?
StMicroelectronics, partecipata dal Mef, produrrà semiconduttori in Cina. Pessimo tempismo per il governo Meloni, già impegnata nell’affare Pirelli. Il commento di Francis Walsingham.
Tutto sul primo missile ipersonico dell’India
L’Iran ha presentato il suo primo missile balistico ipersonico di produzione nazionale, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa ufficiale Irna. L’annuncio potrebbe aumentare le preoccupazioni occidentali sulle capacità missilistiche di Teheran. Fatti e approfondimenti
Pirelli, ci sarà sgommata di sistema con banche italiane al posto della cinese Sinochem?
Si avvicina il 23 giugno, la data-limite per l’intervento del golden power su Pirelli. Il governo vuole tutelare l’italianità dell’azienda, e le sue tecnologie, da Sinochem: l’investitore cinese è diventato ancora più influente. Ecco il punto della situazione e gli scenari del Sole 24 ore
Come procede il distacco commerciale tra Stati Uniti e Cina?
Gli Stati Uniti dicono di non volere il decoupling dalla Cina, ma i dati raccontano un distacco commerciale in atto: nel 2023 Pechino varrà meno della metà delle importazioni di Washington dai paesi a basso costo in Asia. Tutti i dettagli
Le auto elettriche cinesi sono una minaccia per l’Europa. Report Allianz
Secondo Allianz, il “rischio numero uno” per le case europee impegnate nello sviluppo di auto elettriche è la Cina. Tutti i dettagli.
Ecco come la Cina minaccerà l’Occidente con i metalli
La Cina potrebbe sfruttare il controllo sul mercato dei metalli come un’arma geostrategica contro l’Occidente. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista di materie prime e fondatore di T-Commodity.
Come vanno i rapporti commerciali tra Italia e Cina?
L’Italia è l’unico paese del G7 che ha siglato il memorandum con la Cina sulla Via della seta, e adesso deve decidere se rinnovare l’accordo oppure no. Ecco cosa rende complessa la decisione. L’articolo di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
L’Europa non potrà fare la transizione verde senza la Cina. Parola di Olanda
Secondo il ministro del Commercio olandese, la transizione ecologica europea sarà impossibile senza la Cina. Bruxelles, intanto, prova a ridurre la sua dipendenza economica da Pechino. L’articolo del Financial Times.
La Cina ha sorpassato tutti con le auto elettriche
La Cina ha sorpassato il Giappone per diventare la maggiore esportatrice di auto elettriche: Tesla e Ford avevano già lanciato l’allarme. Pechino punta adesso a dominare il mercato asiatico.
I prestiti della Cina stanno mandando in default i Paesi emergenti?
Non solo Zambia: sono più di dieci i paesi in via di sviluppo caduti nella “trappola del debito” della Cina. Ecco cosa dice l’inchiesta dell’Associated Press.
A chi appartiene la Luna? Nuova corsa spaziale tra Usa, Cina e Russia
Era il 1962: “We chose to go to the Moon”, abbiamo scelto di andare sulla Luna, annunciava il presidente Kennedy: “Non perché è facile ma perché è difficile”.
Durante gli anni della guerra fredda Stati Uniti e Urss erano impegnati nella corsa alla conquista dell’ignoto e l’amministrazione Kennedy l’aveva trasformata in una “Nuova Frontiera” americana.
E oggi una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e paesi come Russia e Cina si sta estendendo al cosmo: la Nato ha dichiarato lo spazio “dominio operativo. Ma “A chi appartiene la luna?” Non è solo una domanda retorica, piuttosto una domanda che va al cuore di un deficit di governance, sostiene Foreing Policy.
Ecco come e perché Pechino festeggia la visita di Elon Musk in Cina
La Cina ha sfruttato la visita di Musk per attaccare i governi occidentali che promuovono il decoupling economico e per rilanciare la sua immagine di paese aperto al business. Ecco chi sono gli altri imprenditori americani attratti dal Dragone
Cosa ci va a fare Elon Musk in Cina?
Elon Musk è arrivato in Cina: è la sua prima visita in tre anni, e sarà dedicata all’espansione delle attività di Tesla nel paese. Ma l’azienda non perde di vista il mercato statunitense.
Verso la pace o nuove manovre di guerra?
La proposta di pace della Cina è favorevole alla Russia e incompatibile con le richieste di Ucraina e Unione europea. Ecco perché. Il taccuino di Federico Guiglia.
Ma la Cina vuole davvero la pace in Ucraina?
La Cina cerca di imporsi come mediatrice tra Russia e Ucraina, ma la sua idea di pace non è la stessa dell’Unione europea. Tutti i dettagli sul viaggio dell’inviato speciale cinese per l’Eurasia tra Bruxelles e Mosca
La Cina ha inviato primo astronauta civile in orbita
La Cina ha lanciato in orbita il veicolo spaziale con equipaggio Shenzhou-16, prima volta con astronauta civile a bordo. Pechino, che prevede di far sbarcare gli astronauti sulla luna entro il 2030, ha investito miliardi di dollari nel suo programma spaziale a conduzione militare
Ecco come la Cina farà concorrenza a Boeing e Airbus con il C919
La Cina fa volare il suo primo velivolo per trasporto passeggeri: l’aereo di linea C919 ha operato ieri il suo primo volo commerciale da Shanghai a Pechino. Ma il jet non è 100% made in China, è composto da parti di società americane e francesi… Tutti i dettagli
Perché l’Arabia Saudita vuole entrare nella banca dei Brics: Riyad si cinesizza?
La banca dei Brics (imperniata sulla Cina) sta negoziando l’ingresso dell’Arabia Saudita, utile a compensare l’impatto delle sanzioni alla Russia. Tutti i dettagli
Il governo interverrà anche sulle manovre cinesi di Ferretti?
Ferretti, azienda di cantieristica navale controllata dai cinesi, si avvia verso la doppia quotazione: non solo Hong Kong, ma anche Euronext Milano. Weichai, però, cederà fino al 28,7 per cento: un modo per evitare il golden power (a differenza di Pirelli)? Tutti i dettagli.
Come e quanto cresce la spesa per la Difesa nel mondo. Report Mediobanca
La spesa mondiale per la difesa ha superato per la prima volta i 2mila miliardi di dollari nel 2021, raggiungendo il massimo storico 2.113 miliardi pari a 5,8 miliardi al giorno, di cui il 37,9% fa capo agli Stati Uniti e il 13,9% alla Cina. Ecco che cosa emerge dal focus di Mediobanca
Tutto bene per Baidu, Tencent e Alibaba in Cina?
Ecco cosa dicono le ultime trimestrali di Baidu, Tencent, Alibaba e non solo. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
Microsoft e Usa lanciano allarme: attacco hacker sponsorizzato dalla Cina
Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno avvertito che hacker collegati allo stato cinese hanno attaccato i sistemi di telecomunicazione nel territorio di Guam. Il gruppo di pirati informatici, nome in codice “Volt Typhoon”, opera dalla metà del 2021, ha affermato Microsoft in un avviso. Le accuse americane e la replica cinese
La Cina stringerà di più la presa sul cobalto del Congo?
In visita in Cina, il presidente del Congo vuole rinegoziare a suo favore l’accordo sulle infrastrutture in cambio di metalli. Il paese africano è il maggiore produttore al mondo di cobalto per le batterie. Tutti i dettagli.
Apple si allea con Broadcom sui chip per evitare le ire di Biden
Apple e Broadcom siglano accordo multimiliardario per produrre chip negli Usa. La mossa fa parte dell’investimento di 430 miliardi di dollari del gigante tecnologico di Cupertino impegnato a sostenere l’economia americana
Xbb, cos’è la variante Covid che fa impensierire la Cina
La Cina teme una nuova ondata di Covid-19 dovuta alla diffusione della variante Xbb, che potrebbe causare fino a 65 milioni di contagi alla settimana entro la fine di giugno. Tutti i dettagli.
Tutti gli obiettivi anti-G7 della Cina in Asia centrale
Il summit con i paesi dell’Asia centrale è la risposta della Cina al G7 di Hiroshima. Pechino fornirà 26 miliardi di yuan alla regione, cruciale per l’approvvigionamento di risorse naturali (gas e petrolio). Tutti i dettagli
Chip, l’americana Micron è la prima vittima della rappresaglia della Cina?
La Cina esclude i chip di Micron dalle proprie infrastrutture critiche, parlando di rischi per la sicurezza nazionale. I dettagli non sono chiari, come non è chiaro l’impatto sui conti della società americana. Ecco fatti, numeri e commenti.
Si può fare a meno della Cina per le batterie delle auto elettriche?
L’Unione europea e gli Stati Uniti vogliono distaccarsi dalla Cina per le batterie delle auto elettriche. Ma è davvero possibile fare a meno del Dragone?
In Cina è scoppiata la guerra dei prezzi del cloud
Tencent annuncia un taglio del 40 per cento ai prezzi dei suoi servizi cloud. Anche Alibaba e China Mobile fanno lo stesso. La concorrenza in Cina è sempre più agguerrita: ecco perché.
St Microelectronics, l’Italia e il Giappone. Fatti, problemi e scenari
Si profila davvero una collaborazione sui microchip fra Italia e Giappone? E sarà il gruppo italo-francese St Microelectronics ad avere un ruolo secondo il governo Meloni con Tokyo? Rumor e incognite
Auto elettriche: Ford si ritira dalla Cina, mentre Volkswagen insiste
Nel 2022 Volkswagen ha investito quasi quattro miliardi di euro in Cina, mentre le altre case automobilistiche ridimensionano i loro piani. Il punto di Le Monde.
Iris2, l’Ue prepara la risposta alla costellazione Starlink di Musk
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, Starlink, servizio di Internet a banda larga che si serve di una costellazione di satelliti in orbita bassa, ha dimostrato quanto sia vitale uno strumento di comunicazione spaziale in caso di conflitto.
Per ragioni di sovranità, l’Ue vuole poter contare sui propri strumenti. La futura costellazione satellitare Iris2 mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente. Il progetto arriva tra il crescente predominio della rete Starlink e i piani cinesi per una megacostellazione.
Petrolio, tutti gli scambi di barili (e di accuse) tra Ue, India e Russia
Ad aprile le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato livelli più alti dall’inizio della guerra. Intanto, Borrell accusa l’India di aggirare le sanzioni europee: ma è davvero così? Tutti i dettagli
Gli Stati Uniti si sono già arresi alla Cina sui pannelli solari?
Le regole del governo americano per l’accesso ai sussidi non affrontano la questione delle celle solari prodotte in Cina. Il piano Biden per la filiera fotovoltaica nazionale è a rischio? Tutti i dettagli.
Auto elettriche, perché Ford rinuncerà alla Cina
Ford accetta la sconfitta: i produttori cinesi di auto elettriche sono troppo competitivi. Per questo, la casa statunitense ridurrà gli investimenti nel paese e si concentrerà su altri modelli. Tutti i dettagli.
Perché il G7 e la Cina si scontrano sull’economia
Bloomberg e Reuters anticipano che il G7 di Hiroshima sarà incentrato sul contrasto alla coercizione economica della Cina verso i paesi che la criticano
La guerra in Sudan è una minaccia per la Cina. Report Ft
La guerra in Sudan mette a rischio gli interessi economici della Cina in Africa: ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Perché anche LinkedIn lascia la Cina
LinkedIn sta chiudendo il suo servizio di ricerca lavoro in Cina a causa della maggiore concorrenza e delle norme sempre più stringenti. L’articolo del Financial Times.
Che cosa cambierà per l’Europa con i cinesi nel porto di Amburgo
I cinesi di Cosco avranno una quota minoritaria di uno dei terminal del porto di Amburgo, il più grande della Germania. È un rischio per l’Europa? E il porto di Trieste (legato a quello di Amburgo) è a rischio? Fatti e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 67
- Successivo