Ecco perché la Marina Usa fatica a evolversi. Il report del Nyt
Una nuova generazione di navi più economiche e flessibili potrebbe essere vitale in qualsiasi conflitto con la Cina, ma la Marina statunitense rimane legata a grandi programmi di costruzione navale guidati dalla tradizione, dall’influenza politica e dai posti di lavoro, scrive il New York Times.
Brics e G20: tutte le rivalità geopolitiche tra India e Cina. Report Le Monde
La rivalità tra Cina e India sta contagiando anche il G20. L’articolo di Le Monde.
Tutto su Smic, la più importante azienda di microchip della Cina
L’ultimo smartphone di Huawei contiene un chip che, secondo gli Usa, non dovrebbe essere lì: l’ha prodotto Smic, la più grande azienda cinese di semiconduttori. Gli americani pensano che abbia aggirato le restrizioni
La Cina ci invaderà con le batterie?
In Cina ci sono molte più batterie di quelle necessarie al fabbisogno. Se il paese dovesse decidere di esportare a basso prezzo tutta questa sovraccapacità, le aziende emergenti occidentali potrebbero non riuscire a sopravvivere.
Perché la Cina sorprenderà gli anti Cina in materia tech
La lunga marcia delle macchine in Cina. L’analisi di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco.
L’auto elettrica non basta. Polestar punta pure sugli smartphone
Una mossa insolita nel mondo dell’automotive: Polestar intende sfruttare la joint venture con Xingji Meizu, produttore cinese di cellulari di proprietà di Geely, per lanciare smartphone
Perché l’ultimo smartphone di Huawei fa sbiancare gli americani
L’ultimo smartphone di Huawei ha sorpreso gli analisti perché contiene un chip da 7 nanometri, a dimostrazione di come la Cina, nonostante le restrizioni occidentali, stia avanzando nello sviluppo di semiconduttori. Ma è presto per cantare vittoria: ecco perché.
Leonardo e Fincantieri festeggeranno per le cineserie di Meloni e Tajani?
Il viaggio di Tajani a Pechino è tutto volto a rassicurare la Cina del fatto che l’uscita dalla Via della seta non significherà una rinuncia ai rapporti politici. Ma sul commercio la Farnesina sbuffa: troppo squilibrio negli scambi. Ecco i settori puntati dal governo Meloni per spingere l’export.
Ecco come e perché la Cina spadroneggia nell’eolico
Tutti i primati preoccupanti della Cina nell’eolico
Ecco perché per Giorgia Meloni a Pechino non sarà una passeggiata di salute
Ad attendere la presidente Giorgia Meloni a Pechino ci sarà un padrone di casa, Xi Jinping, preoccupato per l’economia che va a rotoli e ancora di più per disoccupazione giovanile e scontento tra gli studenti. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Perché la Cina nasconde dati sull’economia?
Che cosa sta succedendo di strano su alcuni dati economici della Cina
La Cina farà davvero paura su bond e non solo? Analisi di Pictet
Che cosa succederà in Cina e non solo alla luce delle ultime notizie macroeconomiche e immobiliari. L’analisi di Sabrina Jacobs, Senior Client Portfolio Manager e Echo Chen, Investment Analyst di Pictet Asset Management
Ecco come e perché l’economia dell’India stupirà
I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. L’analisi a cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco
Tutti i sogni dei Brics
Progetti, incognite e scenari dopo l’ultima riunione dei Brics. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Vi spiego i mali del settore immobiliare cinese
Una particolarità del modello di sviluppo immobiliare cinese è il ruolo dei governi locali, in conflitto di interessi nell’approvazione dei progetti edilizi (la cui tassazione è arrivata a rappresentare il 37% dei loro introiti fiscali) e fautori degli LGFV, veicoli ad alta leva finanziaria. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
I Brics faranno la guerra all’Occidente?
I Brics accelerano la corsa per diventare un contrappeso all’Occidente. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Ecco come la Cina strozza l’Africa. Report Foreign Affairs
Un’analisi di Foreign Affairs firmata dal noto studioso Usa della Stanford University Francis Fukuyama e dal suo collega Michael Bennon entra nel merito di quella che gli analisti chiamano la “trappola del debito” in cui Paesi africani si sono infilati con la Bri della Cina
Perché l’Università tedesca di Norimberga stoppa ricercatori cinesi
L’Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU) ha annunciato la sospensione dei ricercatori finanziati dal governo cinese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo Cina, gli Usa frenano l’export chip di Nvidia e Amd anche in Medio Oriente
Gli Stati Uniti hanno ampliato il bando alle esportazioni di sofisticati chip di intelligenza artificiale dei produttori Nvidia e Amd oltre la Cina verso altre regioni, inclusi alcuni Paesi del Medio Oriente. In occasione della trimestrale, Nvidia aveva ribadito la propria contrarietà a ulteriori divieti statunitensi sulle esportazioni di chip per l’Ia in Cina.
Le prove muscolari tra Usa e Cina passano anche dall’IA. Baidu sfodera Ernie Bot
Dopo la misteriosa conferenza a porte chiuse di marzo, Baidu rilascia la versione pubblica di Ernie Bot, risposta asiatica a ChatGpt. Le IA cinesi sono limitate dai confini della Great Fire Wall che non permette al sapere di circolare liberamente per questo devono puntare sulle interazioni con gli utenti
L’americana Goldman Sachs ha fatto affari grazie al fondo sovrano cinese Cic
Goldman Sachs ha sfruttato un fondo creato in collaborazione con il fondo sovrano cinese China Investment Corporation (CIC) per acquistare una serie di società con sede negli Stati Uniti e nel Regno Unito in un momento di crescente tensione tra Pechino e l’Occidente. Ecco che cosa ha rivelato il Financial Times.
Le cinesi BYD e Xpeng accelerano sull’acquisizione di nuovi marchi
BYD ha rilevato la produzione cinese di componenti elettronici per dispositivi mobili della statunitense Jabil mentre XPeng ha formalizzato l’accordo per acquisire l’ex startup di veicoli elettrici in sharing DiDi, spesso definita l’Uber del Dragone
I videogiochi (online e mobile) gonfiano il fatturato della cinese NetEase
Continua la corsa della seconda software house più arrembante della Cina: ma più che i numeri di NetEase sorprendono le vendite del videogioco sviluppato gomito a gomito con l’intelligenza artificiale. Il futuro del mercato è segnato?
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Tutte le conseguenze del rallentamento cinese analizzate dall’Economist
Quali saranno gli effetti non solo a Pechino della frenata cinese secondo il settimanale The Economist
Quali effetti ci saranno dalla competizione fra Usa e Cina sull’Intelligenza artificiale
Sorgerà un universo parallelo dell’IA all’interno delle aree di influenza cinese, che porterà a una biforcazione dei modelli tra Cina e Occidente? L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Thematic Equities di Pictet Asset Management.
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come la Cina sfiderà il Fondo monetario internazionale
Un Fondo Monetario Asiatico potrebbe dare ai paesi della regione maggiore voce in capitolo nel processo decisionale, riequilibrando così l’influenza delle istituzioni finanziarie globali dell’intera Asia. L’analisi di Leong Lin Jing, Senior Emerging Market Sovereign Analyst di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa c’entra il riso con l’inflazione
Riso (e cibo in generale) e inflazione: fatti, analisi e scenari. Il punto di Thu Ha Chow, Head of Fixed Income Asia di Robeco.
Ecco come Xiaomi sgommerà nel mercato dell’auto elettrica
Dopo un iter burocratico di oltre due anni, il colosso cinese noto per i suoi smartphone dovrà presentare la prima vettura al Ministero dell’Industria per l’omologazione. Ecco i piani di Xiaomi al suo debutto nel mercato dell’auto elettrica. Ma le insidie non mancano come dimostrano i cimiteri di auto fresche di fabbrica che stanno spuntando in tutto il Paese
Vi spiego il doppio gioco dei Brics. Parla Pelanda
“L’attivismo dei Brics? i Paesi emergenti stanno conducendo una partita che li vede profilarsi come terzo polo autonomo che cerca di ricavare vantaggi dalle relazioni con ambedue i blocchi, cinese e americano”. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
La Cina pullula di spie della Cia?
Per la seconda volta in dieci giorni, il governo cinese ha annunciato l’arresto di un dipendente governativo cinese sospettato di spionaggio per conto della Central Intelligence Agency (Cia).
Cosa fa la cinese Leapmotor, possibile partner di Stellantis
Stellantis potrebbe tornare in Cina dopo la sospensione delle attività della fabbrica Jeep con Gac: questa volta il partner prescelto sarebbe Leapmotor, nota in Occidente soprattutto per aver prodotto una vettura che ricorda parecchio la Fiat 500
Taiwan pizzica gli spioni cinesi
Che cosa succede fra Taiwan e Cina sulle spie
I Brics visti da Putin e Xi
Che cosa hanno detto Putin e Xi al vertice dei Brics in Sudafrica
Così la Space Force Usa prenderà di mira i satelliti nemici
Ormai i compiti di difesa si estendono anche nello spazio. La Space Force degli Stati Uniti ha attivato la sua prima e unica unità dedicata a individuare i satelliti di altre nazioni e le stazioni terrestri che li supportano. Tutti i dettagli
Chip, ecco come Intel, Samsung, Asml e Tsmc accusano la cinese Huawei di aggirare le sanzioni Usa
Huawei sta costruendo una serie di impianti segreti per la fabbricazione di semiconduttori in tutta la Cina per consentire alla società di aggirare le sanzioni statunitensi. È l’allarme lanciato dalla Semiconductor Industry Association (Sia) che raggruppa le principali aziende del settore semiconduttori come Intel, Samsung, Asml e Tsmc
La rivoluzione missilistica dei Marines americani
Tutti i dettagli sui piani di sviluppo del corpo dei Marines americani in ambito missilistico. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Vi spiego cosa cambierà nell’economia della Cina. Parla Sisci
L’economia della Cina non crollerà ma Pechino dovrà ripensare al modello di sviluppo seguito finora. Ecco come. Conversazione con Francesco Sisci, sinologo, senior researcher presso la China People’s University
Sono davvero tutti uniti i Brics?
Ecco come e perché India e Sudafrica non si accodano alle posizioni cinesi fra i Brics. Il punto dell’Agi
Perché il naufragio di Luna-25 è una lezione per Putin
La sonda Luna-25 è andata a frantumarsi sul suolo lunare, non si sa ufficialmente dove, ma certamente lontano dal cratere Boguslawsky dove era prevista la discesa. Ora, è importante che gli insuccessi siano una lezione per chi li vive e per gli osservatori che riportano quanto accade. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Perché la Cina odia Overwatch 2
Dal suo debutto sul principale e-commerce per PC, Overwatch 2 ha raccolto oltre sessantamila recensioni negative che lo hanno spinto in cima alla ben poco lusinghiera Hall of Shame. Ma c’è un particolare: due terzi dei commenti arrivano dalla Cina e sono legati alle conseguenze del divorzio tra Activision Blizzard e NetEase
Perché è fallita la missione Luna-25 della Russia
La sonda lunare della Russia si è schiantato sulla Luna. La navicella spaziale robotica Luna-25 doveva atterrare sul suolo lunare, pochi giorni prima dell’atterraggio del Chandrayaan-3 indiano. Si trattava della prima missione russa sul satellite terrestre dal 1976.
Perché la sfida Usa-Cina è un vantaggio per Brasile e Messico
I mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, potranno trarre vantaggio dalla competizione tra gli Stati Uniti e Cina. L’analisi di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Perché l’economia della Cina tiene in apprensione il mondo
Mentre le banche centrali di Stati Uniti, Europa, Canada e Regno Unito hanno aumentato i tassi quest’estate nella loro continua lotta contro l’inflazione, i policymaker di Pechino devono affrontare una sfida diversa: la deflazione. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Cosa succederà in Cina dopo il flop di Evergrande?
Evergrande, la società immobiliare più indebitata al mondo, ha presentato istanza negli Stati Uniti per la ristrutturazione del debito. Non è una notizia inattesa, ma la sua crisi può comunque rappresentare un problema per una Cina già in difficoltà. Ecco fatti e commenti
Tutti gli intrecci di intelligence tra Cia, Cina e Italia
Secondo il Global Times, la Cia ha reclutato in Italia un dipendente del governo cinese che ha passato informazioni militari agli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutto su Mg, il marchio britannico alla riconquista dell’Europa (grazie ai cinesi di Saic)
Si legge MG, storica Casa inglese ma si pronuncia SAIC, mega gruppo cinese. La Cina sfrutta brand legati al Vecchio continente per superare la diffidenza degli utenti: in Italia in un anno ha quintuplicato i suoi volumi registrando da gennaio a giugno oltre 16mila immatricolazioni, arrivando a insidiare l’Alfa Romeo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 70
- Successivo