Ecco come e perché l’economia dell’India stupirà
I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. L'analisi a cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco
Ecco come la Cina sfiderà il Fondo monetario internazionale
Un Fondo Monetario Asiatico potrebbe dare ai paesi della regione maggiore voce in capitolo nel processo decisionale, riequilibrando così l'influenza delle istituzioni finanziarie globali dell'intera Asia. L'analisi di Leong Lin Jing, Senior Emerging Market Sovereign Analyst di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa c’entra il riso con l’inflazione
Riso (e cibo in generale) e inflazione: fatti, analisi e scenari. Il punto di Thu Ha Chow, Head of Fixed Income Asia di Robeco.
Tsmc, Samsung e non solo: tutte le aziende di chip che faticano con l’energia verde. Report Ft
Lo scarso accesso all'energia rinnovabile in Asia ha lasciato indietro le grandi aziende di chip, come Tsmc e Samsung, rispetto alla concorrenza occidentale. L'articolo del Financial Times.
L’Asia (non solo la Cina) proprio non vuole rinunciare al carbone. Report Economist
I paesi asiatici, sia quelli ricchi che quelli in via di sviluppo, sono affamati di carbone. Tutte le conseguenze sull'Europa e sul mondo nell'approfondimento dell'Economist.
Come andranno le economie di Asia e Usa
L'Asia, e in particolare Cina e Giappone, sembrano destinati a mostrare opportunità e crescita economica solide. L'analisi a cura di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
Morosini salpa verso l’Indo-Pacifico… e nave Cavour?
Il Ppa Francesco Morosini è partito il 6 aprile per una campagna navale in Estremo oriente che durerà 5 mesi. E sulla partenza anche della portaerei Cavour verso l'Indo-Pacifico: "Per il momento non è in fase di pianificazione” ha dichiarato il comandante in capo della Squadra navale, l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis
Vi spiego gli obiettivi (economici e geopolitici) di Meloni in Asia
Meloni vuole rilanciare i rapporti con l'India, la nazione asiatica più vicina all'Occidente, in contrapposizione alla Cina. Ecco i risultati del viaggio in India
Ecco come e perché l’Asia abbraccia gli F-35
Preoccupata por le manovre sempre più aggressive di Pechino nel Mar Cinese Meridionale, Singapore intende esercitare l’opzione per l’acquisto di ulteriori otto esemplari di F-35B che si andranno ad aggiungere ai quattro già in dotazione alla RSAF. Anche Tailandia e Giappone...
Perché il Wto bacchetta gli americani
Gli Stati Uniti promuovono il "friend-shoring" per creare una globalizzazione senza la Cina. Ma la direttrice del Wto invita a riflettere bene sulle amicizie.
Perché l’Asia festeggia per le sanzioni Ue alla Russia
La Russia al momento non stia rispondendo alle ultime misure sul price cap con un taglio significativo della sua produzione di petrolio e di gas. Al contrario, l’estrazione è spinta al massimo e venduta a forte sconto all’Asia. L'analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
TikTok porterà lo shopping dal vivo negli Stati Uniti
TikTok collaborerà con TalkShopLive per lo shopping in diretta negli Stati Uniti, riporta il Financial Times. TikTok Shop, già disponibile nei mercati asiatici e lanciata un anno fa nel Regno Unito, presenterà grandi marchi e utilizzerà tecnologia in outsourcing
L’economia della Cina è in crisi strutturale?
La politica zero-Covid e la crisi immobiliare hanno fatto precipitare le stime sul Pil della Cina nel 2022, che per la prima volta dal 1990 crescerà meno del resto d'Asia. Cosa dice la Banca mondiale.
Perché l’Arabia Saudita vende scontato il suo petrolio
L'Arabia Saudita ha deciso di abbassare i prezzi di vendita del suo petrolio in Asia e in Europa, in risposta all'indebolimento della domanda. Tutti i dettagli
Perché l’Arabia Saudita venderà petrolio in Asia a caro prezzo
Saudi Aramco venderà il suo petrolio in Asia a un prezzo più alto. I mercati iniziano a preoccuparsi per la debolezza della domanda, e l'Opec+ potrebbe perdere rilevanza. Tutti i dettagli.
L’Occidente appare come un rischio politico per gli alleati asiatici. Report Ft
Ecco perché le attuali turbolenze sociali, politiche ed economiche dell'Occidente stanno danneggiando la nostra credibilità in Asia e la nostra capacità di raggiungere obiettivi strategici nella regione
Come Occidente e Asia si faranno la guerra sull’energia
L'alleanza tra Russia e Cina cambierà lo scenario geopolitico mondiale, anche sull'energia. Conversazione di Energia Oltre con Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia Romagna ed esperto di politiche energetiche.
Perché Ucraina e coronavirus in Asia attapirano i mercati finanziari
Le notizie che arrivano dall’Ucraina e la recrudescenza del coronavirus in Asia aumentano il pessimismo sui mercati finanziari. L'analisi di Massimo De Palma, head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR.
Generali, convergenze farlocche tra Del Vecchio, Caltagirone e Crt?
Quali sono state le posizioni di Caltagirone e Del Vecchio nel cda di Generali che ha approvato il business plan presentato da Donnet. Fatti, nomi, numeri e ricostruzioni
Perché Xi Jinping si arrocca in Cina
Pechino crede ormai che gli Stati Uniti siano avviati a un inesorabile declino, America ed Europa hanno scoperto la vulnerabilità delle catene globali del valore e puntano sul controllo delle tecnologie sensibili. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior advisor, european affairs di Aspen Institute
Come Cdp e Farnesina aiuteranno le imprese italiane in Asia
Cos'è e come funziona Business Matching la piattaforma digitale lanciata dal gruppo Cdp e il ministero degli Esteri per sostenere crescita e internazionalizzazione delle imprese italiane all’estero
Perché il patto Aukus mette a disagio i partner degli Stati Uniti in Asia
Alcuni paesi dell'Indo-Pacifico, scrive Le Monde, temono di dover abbandonare la "neutralità" che hanno adottato nella rivalità tra Pechino e Washington.
Semiconduttori, ecco le aziende europee su cui punta Bruxelles contro la Cina
Il commissario europeo Breton ha annunciato l'obiettivo Ue di raddoppiare la quota di produzione semiconduttori. Ecco le aziende con cui sta dialogando
C’è già stata un’epidemia di coronavirus 25.000 anni fa
Circa 25.000 anni fa ci fu un'epidemia di un virus legato all'attuale coronavirus tra gli abitanti dell'Asia orientale. L'articolo di El Pais.
Che cosa c’è dietro l’angolo per l’Occidente
All’orizzonte, con il mutamento nei rapporti di forza tra le diverse aree del mondo, l’Occidente rischia di non essere più il protagonista, o almeno l’unico protagonista, della storia universale. C'è poco da gioire. L'analisi di Gianfranco Polillo
Perché continuerà la carenza di chip
Che cosa succede sui chip. L'analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Ecco gli Stati che usciranno prima dalla crisi. Report Fmi
Previsioni del Fmi: quali saranno le economie che si riprenderanno più velocemente e quali impiegheranno più tempo? Tutti i dettagli
Canale di Suez, che cosa trasporta la Ever Given
Le spedizioni in corso sulla Ever Given comprendevano dozzine di container provenienti dall’Asia carichi di prodotti per Ikea e altri prodotti diretti verso l’Europa per brand come Tommy Hilfiger e Calvin Klein. L'articolo di Giuseppe Liturri
Asia, Usa, Uk, Ue. Chi sta vincendo (e chi sta perdendo) la guerra alla pandemia
Il quadro sui vaccini anti Covid non è purtroppo dei migliori: concorrenti asiatici sempre più efficaci, Commissione europea fragile, Germania infastidita e Francia debole. L'analisi di Donato Romano
Festa e Sapelli dialogano su Asia, pandemia, democrazie e tecnologie
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Asia, crisi della democrazia, pandemia e tecnologie
Perché il Regno Unito punta a un accordo commerciale con Canada e Asia-Pacifico
Il Regno Unito diventerà il dodicesimo membro del Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cpttp), l’accordo economico-commerciale che include il Canada e 10 Paesi della regione Asia-Pacifico- Il punto di Daniele Meloni
Come il Pakistan si allontana dagli Stati del Golfo in favore di Cina e Turchia
Come si sta riorientando il Pakistan in politica estera. L'analisi di Giuseppe Gagliano
India, grande potenza regionale o super potenza mondiale?
Le “scelte di campo” dell’India saranno determinanti per gli equilibri di potenza fra gli Usa e la Cina, quindi per il nuovo ordine globale. L'analisi del generale Carlo Jean
Ecco come Pechino sta puntando Taiwan (e non solo)
L'analisi di Michele Marsonet per Atlantico quotidiano
Perché l’Asia non molla il carbone?
In Asia si continua a utilizzare e a bruciare. Il ruolo della Cina
Ecco come la Cina tiene a bada gli Usa in Asia
Che cosa cela l'accordo commerciale di libero scambio tra 15 paesi dell'area Asia-Pacifico voluto dalla Cina. L'articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché la Cina gongola per l’accordo Rcep
Dettagli, commenti e scenari sull'accordo Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep) nell’articolo di Marco Valerio Lo Prete
Come si destreggia la Francia nell’Oceano Indiano
Gli interessi della Francia sono prima di tutto economici: l'Oceano Indiano contiene uno dei sottosuolo più ricchi del pianeta. Numeri e approfondimenti nell'analisi di Giuseppe Gagliano
Vi spiego il siluro della Cina in Asia contro gli Stati Uniti sul commercio
Perché è rilevante l'accordo commerciale Rcep tra le nazioni dell'Asean più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Il commento dell'analista Carlo Pelanda
Rcep, chi c’è e chi manca nell’accordo commerciale più grande al mondo
Il RCEP è l'accordo commerciale più grande al mondo e riunisce quindici paesi d'Asia. Il grande assente però è l'India.
Entro il 2024 produrre le auto elettriche costerà come i modelli normali. Report Ubs
Che cosa ha scritto il Guardian sulla base di uno studio della banca d'affati Ubs sulle auto elettriche
Tutti i guai dei vertici di Wirecard
Ecco le ultime novità su Wirecard, la società fintech tedesca che nei giorni scorsi ha ammesso un buco di 1.9 miliardi di euro.
Perché in Giappone si parla di una città “di riserva” per la capitale Tokyo
Il giornale giapponese Nikkei riporta la proposta di alcuni parlamentari di una capitale supplementare rispetto a Tokyo
Roche, Abbott e non solo, come le Case sono dipendenti dall’Asia
La crisi del coronavirus ha messo in evidenza la dipendenza dei laboratori francesi, ma non solo, dall'Asia e il rimpatrio della produzione si sta rivelando complicato, si legge in un articolo su Le Monde
Chi vive grazie agli annunci di nuove sciagure
Il direttore del World Food Program ha avvertito che — causa la coincidenza di locuste, siccità, conflitti, Coronavirus e altro ancora — “potremmo trovarci di fronte a carestie di proporzioni bibliche tra pochi mesi”. La Nota diplomatica di James Hansen
In Europa e Usa Sars-Cov-2 è più aggressivo rispetto alla Cina? Report
Lo studio dell'Institute of Human Virology (Ihv) ha rilevato come una mutazione del Sars-Cov-2 più infettiva sia molto frequente nei ceppi analizzati in Europa e nord America. Al contrario uno studio condotto da Cnr-Ibiom dimostra una marcata omogeneità genetica dei genomi virali analizzati e provenienti da diverse aree geografiche
Coronavirus: quali rischi nell’Asia-Pacifico? Report Sace-Simest
Un focus tratto dalla Mappa dei Rischi 2020 di Sace-Simest (gruppo Cdp)
Come Russia, Cina, Turchia e non solo si gasano nel risiko geopolitico ed energetico
Il ruolo dell'Asia centrale nel nuovo scacchiere energetico. L'analisi di Maurizio Sgroi
Che cosa si nasconde dietro il boom delle valute emergenti
Ci sono elettronica ed hedge fund dietro il boom delle valute emergenti. Il post di Maurizio Sgroi