Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia. L’analisi di Sisci
Che cosa succede davvero fra Cina e Russia? Conversazione con Francesco Sisci, corrispondente per anni per diverse testate italiane da Pechino e adesso senior researcher presso la China People’s University
C’era una volta l’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi assalta sempre e comunque Giorgia Meloni
Sono davvero un caso le parole di Meloni sulle Fosse Ardeatine? I Graffi di Damato
Dov’è finita l’educazione civica?
Scomparsa dai radar educativi e relegata ad una quantificazione oraria marginale e ininfluente, l’educazione civica andrebbe riconsiderata a fondo, fino a diventare un codice di comportamento da metabolizzare ed esportare fuori dalla scuola, nella vita di tutti i giorni. L’articolo di Francesco Provinciali
La storia in una famiglia
“Storia immaginaria della mia famiglia” di Andrea Vianello letto da Tullio Fazzolari
Il Giorno di Riffeser sballotta il suo ex collaboratore Aldo Moro. Incredibile ma vero
Ecco cosa ha scritto Il Giorno circa un (inesistente) scoop sullo statista Aldo Moro ucciso dalle brigate rosse 45 anni fa. I Graffi di Damato
Meloni, la stampa e Pirandello
Cosa e come i giornali di carta riferiscono del Consiglio europeo e non solo. I Graffi di Damato
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Pace armata a sinistra tra Schlein e Conte
Centrodestra e sinistra fra divisioni vere e presunte. La nota di Paola Sacchi
Mosse e ansie di Meloni fra Salvini, Conte e Bonelli
Meloni mattatrice anche alla Camera? I Graffi di Damato
Perché gli Stati dell’Ue hanno un grosso problema di munizioni
L’Ue ha approvato due proposte da 1 miliardo di euro per accelerare le spedizioni immediate in Ucraina e incentivare i paesi a stipulare contratti congiunti per l’acquisto di artiglieria. Ma i problemi di produzione tra cui la carenza di materie rischia di vanificare l’intento europeo. Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
Che cosa si dice nella maggioranza di governo sull’Ucraina
La Lega si discosta dalla linea di Meloni sulla guerra in Ucraina? I Graffi di Damato
Meloni fa vedere le stelle a Conte
Cosa si sono detti Meloni e Conte nel duello dialettico al Senato sugli aiuti all’Ucraina. La nota di Paola Sacchi
I Verdi si stanno afflosciando in Germania?
In Germania cala il consenso nei confronti dei Verdi al governo: colpa, forse, dell’accelerazione dei piani di transizione energetica, che impattano sulle tasche dei cittadini. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutti i salvagente lanciati dalla Cina all’economia della Russia
Russia e Cina hanno firmato 14 accordi di cooperazione economica su tanti settori diversi, a cominciare dall’Artico e dai combustibili fossili. Mosca, intanto, si affida sempre di più allo yuan per il commercio estero. Tutti i dettagli
Anche la Grecia ha scoperto spie russe
Cosa sappiamo di “Irena A.S.”, la spia russa che viveva in Grecia usando l’identità di una bambina morta. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco il piano Ue per mandare munizioni all’Ucraina. L’Italia firmerà ma…
Approvato nel corso del Consiglio Affari Esteri il piano Ue per fornire 2 miliardi di euro di munizioni all’Ucraina. Tra i paesi firmatari non figura al momento l’Italia. Il nostro paese lo farà con firma disgiunta perché il ministro Crosetto non ha potuto prendere parte al Consiglio. Ma l’Italia fornirà… Fatti, approfondimenti e indiscrezioni
Giuseppe Conte russa troppo anche sulla Cina
Conte e il M5s sono caduti nella trappola della pace cinese per l’Ucraina. I Graffi di Damato.
Vi racconto le contraddizioni della società argentina
Malgrado il difficile momento economico, in Argentina le attività culturali e d’intrattenimento sono tante. E la partecipazione popolare è numerosa . L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Vi racconto la fine delle leggi risorgimentali
È una lunga, interminabile lettera d’addio. Per salutare per sempre l’Italia dei nostri bisnonni e dei loro padri, il governo presenterà un disegno di legge che abolisce le norme pre-repubblicane
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Le priorità arcobaleno di Schlein e Pascale sono le priorità dell’Italia?
Iscrivere all’anagrafe i figli di coppie etero o omosessuali procurati con uteri in affitto all’estero? “Mi permetto di chiedere alla nuova segretaria del Pd e amici o simpatizzanti vecchi e nuovi, temo tutti residenti in zone a traffico limitato, se questa sia davvero la priorità assoluta dell’Italia”. I Graffi di Damato
L’importanza di chiamarsi Fidel Castro (Malatesta)
Fidel Castro Malatesta è oggi un pensionato di 63 nato in Uruguay: il cognome riporta anche a un’illustre origine italiana. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Perché Budapest è la Napoli e la Gerusalemme del Centro Europa
Budapest è al centro geografico dell’Europa, crocevia fra il mondo latino, quello germanico e quello slavo. L’articolo di Alessandro Napoli.
Un successo della Russia in Ucraina segnerebbe il declino dell’Occidente
Perché è vitale per l’Occidente e per l’Italia appoggiare Kiev e perché il conflitto Russia-Ucraina finirà con una tregua armata. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché Meloni fa centro sulla sinistra
Duello Meloni-Schlein e congresso Cgil: la destra, dipinta come “destra estrema” contrapposta alla sinistra, in una rappresentazione antistorica da anni 70, fa centro. E di estremo resta in realtà solo la sinistra. La nota di Paola Sacchi
Il coraggio di Meloni e Landini
Reazioni, commenti e considerazioni su Meloni ospite del congresso della Cgil di Landini. I Graffi di Damato
Tutte le identità di Budapest
Budapest è una città fondamentale per l’Ungheria: il suo grado di centralità è persino superiore a quello che Parigi ha in Francia o Atene in Grecia. L’articolo di Alessandro Napoli.
Perché l’economia dell’Austria resta legata alla Russia. Report Le Monde
L’Austria importa ancora la maggior parte del gas dalla Russia. E la riluttanza del settore economico nazionale a rompere con Mosca non viene criticata dalla politica. L’articolo di Le Monde.
Un miracoloso libriccino
Il Bloc Notes di Michele Magno
I doveri smarriti
“La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi” di Luciano Violante letto da Tullio Fazzolari
Le psicopatologie quotidiane che ci salvano la vita e (a volte) rovinano quella di chi ci sta accanto
“Una lotta impari” di Simona Nuvolari letto da Francesco Provinciali
La poesia dovrebbe continuare ad abitare la scuola
Se l’educazione sentimentale sta diventando la piccola fiammiferaia della formazione scolastica in senso stretto, la poesia è cenerentola nella scuola e nella vita, tuttavia, il completamento della dimensione antropologica. L’intervento di Francesco Provinciali
I francesi manderanno in pensione Macron?
Dopo mesi di agitazioni e scioperi, ieri la Francia ha approvato la riforma delle pensioni che porta l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Per farlo, però, Macron ha scavalcato una parte del parlamento e una crisi di governo è dietro l’angolo. Fatti e commenti della stampa francese e internazionale
Perché Macron è ruvido sulla riforma delle pensioni
Pare che in Francia la questione delle pensioni sia ancora più sacra che in Italia; del resto la riforma Macron prevede regole che in Italia sono operative da decenni, spesso con il consenso dei sindacati. Il commento di Giuliano Cazzola
Fatti e fantasie tra Meloni e Salvini
Cosa scrivono i giornali sulle tensioni tra Meloni e Salvini. I Graffi di Damato.
Vi spiego le tensioni (anche economiche) che squassano la Tunisia. L’analisi di Mercuri
Che cosa succede in Tunisia? Conversazione con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Cosa sappiamo della cellula sabotatrice russa arrestata in Polonia
Nove membri di una cellula sabotatrice russa sono stati arrestati in Polonia.
I fuochi (veri e fatui) per Giorgia Meloni
Cosa è successo a Napoli e in Parlamento? I Graffi di Damato su Meloni e non solo
Chi ha vinto il duello parlamentare fra Meloni e Schlein
Fatti e parole fra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. La nota di Paola Sacchi
Tutte le tensioni tra Usa e Israele sulla Palestina
La decisione di Israele di boicottare i negoziati con i palestinesi ha turbato gli Stati Uniti: Washington teme la presenza di estremisti nel governo Netanyahu.
Ma quanto costano gli euroburocrati?! L’Ecofin chiede tagli e meno assunzioni
Spese fuori controllo nella Ue. E l’Ecofin chiede a “tutte le istituzioni dell’Unione di adottare un approccio globale e mirato per stabilizzare il numero del personale e ridurre i costi amministrativi“. E la Commissione deve vigilare. Tutti i dettagli
Che cosa scrivono i Servizi sui servizietti della russa Wagner in Africa
I ministri Crosetto, Urso e Tajani riconducono l’aumento degli arrivi di migranti a un’operazione di “guerra ibrida” del gruppo Wagner. Ecco cosa scrivono i servizi segreti.
Che cosa è successo fra jet russi e drone americano sul Mar Nero?
Un drone americano MQ-9 Reaper è precipitato sul mar Nero a seguito di un incidente con due caccia russi Su-47. Washington e Mosca danno due versioni diverse dell’accaduto. Tutti i dettagli.
Ecco come capibastone e cacicchi si stanno spartendo il Pd di Schlein
Contrariamente alle parole del nuovo segretario Schlein sulla fine del potere di capibastone e cacicchi, nella direzione del Pd spuntano proprio correnti di capibastone e cacicchi. Fatti, numeri e nomi.
Usa e Australia con Aukus vanno alla guerra contro la Cina (che sbrocca)
Intesa Aukus: Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno svelato i dettagli di un piano per fornire all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare dall’inizio degli anni ’30 per contrastare le ambizioni della Cina nell’Indo-Pacifico
Le confessioni di Meloni a Parolin
Cosa si dice sulla confessione di Giorgia Meloni con il cardinale Pietro Parolin. I Graffi di Damato.
Ci sarà una diarchia Schlein-Bonaccini nel Pd?
Che cosa succede davvero nel Pd guidato dal nuovo segretario Elly Schlein. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- …
- Pagina 299
- Successivo