Che cosa farà Luigi Di Maio nel Golfo Persico? Fatti e polemiche
Notizie, commenti e analisi sulla nomina di Luigi Di Maio a inviato speciale Ue per i Paesi del Golfo
Perché Foglio e Forza Italia mandano nello spazio Manlio Di Stefano (ex M5s)
L’ex sottosegretario M5s agli Esteri, Manlio Di Stefano, sarebbe ora senior advisor della Axiom Space, società aerospaziale statunitense, in violazione della Legge Frattini (secondo Il Foglio). E Forza Italia presenta una interrogazione parlamentare sull’ipotetico conflitto d’interessi
Oro, metalli e acqua, ecco gli interessi in Sudan di Emirati ed Egitto
Che cosa sta succedendo in Sudan e quali sono le partite economiche che si stanno giocando e tra quali Paesi. L’approfondimento di Luca Mainoldi per l’agenzia Fides
I girotondi antifascisti su Meloni
Che cosa hanno detto gli ex presidenti della Camera, Fini e Violante, su fascismo, antifascismo e Meloni in vista del 25 aprile. I Graffi di Damato.
Perché il 25 aprile è la festa della libertà per tutti gli italiani
La libertà non può essere oggetto di contesa. La libertà accomuna e non divide, rende partecipi e non esclude, affratella e non presume. Ecco perché il 25 aprile non è una festa di partito ma è la festa di tutti gli italiani. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri
Chi fa le pulci a 15 senatori a vita nominati per la politica, non per altri meriti
Il libro “I senatori a vita visti da vicino” di Paolo Armaroli letto da Francesco Damato
L’eredità di Bettino Craxi disconosciuta dalla sinistra
Craxi sul piano economico-sociale con il decreto di S.Valentino, osteggiato fino al referendum perso dal Pci, salvò l’Italia dell’inflazione galoppante. Fu il leader che strappò con il Pci persino sul piano estetico
ChatGpt costringerà le leadership politiche ed editoriali a fondersi per sopravvivere?
Con ChatGPT è possibile un avvicinamento “tecnico” fra politica ed editoria? Perché l’Editore non si fa anche Leader politico? E specularmente, perché il Leader politico non si fa anche Editore? Il Cameo di Ruggeri.
Ecco le ultime mosse ultratrumpiane di Biden pro industria Usa
Più diplomatico di Donald Trump ma altrettanto determinato, Joe Biden sta conducendo una vigorosa campagna “America first” per la produzione industriale. L’articolo di Le Monde.
La Russa, Nordio e i veri somari della Costituzione repubblicana
A proposito di La Russa, Nordio e di magistratura. I Graffi di Francesco Damato
Le sinistre polemiche sul 25 aprile
E’ bizzarro che la sinistra usi il 25 aprile per dare patenti di legittimità a tutti i governi di centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Gli effetti della diaspora socialista sulla geografia politica dell’Italia
Nessuno nel Pd ha avuto il coraggio civile e politico di difendere Craxi e riprenderne il pensiero. I Graffi di Francesco Damato.
Liberiamo l’arte dai vandali
“Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra” di Luigi Gallo e Raffaella Morselli letto da Tullio Fazzolari
L’eredità del filosofo Emanuele Severino
La tecnica ha preso il sopravvento sulle idee, o al massimo le ha sostituite con effimere opinioni, ma si avverte l’assenza di una razionalità estesa che restituisca all’uomo e al suo pensiero il possesso e il sicuro dominio delle vie da imboccare e la consapevolezza del bene comune da preservare. L’intervento di Francesco Provinciali
Perché lo sciopero in Germania non preoccupa troppo il governo Scholz
Per quanto la tensione sociale sia frizzante, e le rivendicazioni dei lavoratori più forti del solito, è improbabile che lo sciopero in Germania possa raggiungere livelli di conflitto simili a quelli francesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il decoupling tra Usa e Cina secondo Biden e Yellen
La segretaria Usa al Tesoro, Janet Yellen, respinge l’idea di un decoupling commerciale con la Cina. Ma ricorda: Washington non rinuncerà al controllo delle tecnologie critiche. E Biden, infatti, si prepara a firmare nuove restrizioni. Tutti i dettagli
Schlein a rimorchio di Conte?
Quelle della segretaria del Pd, Schlein, sono posizioni più orientate verso la sinistra radicale. Con il risultato che l’impresa di rifare il campo largo nasce già senza baricentro. La nota di Paola Sacchi.
Mattarella e Macron fra difesa comune Ue e Nato
Che cosa ha detto Mattarella in Polonia su difesa comune Ue e ruolo della Nato. Le parole e le interpretazioni. I Graffi di Damato.
Ecco successi e sconfitte dell’intelligence russa in Ucraina. Report Rusi
Cosa dice il rapporto del Rusi (Royal United Services Institute, think tank per la difesa e la sicurezza con sede a Londra) sulla strategia della Russia per l’Ucraina attraverso l’intelligence del Fsb. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tunisia, ecco le ultime pessime notizie
Mentre Rached Ghannouchi, principale oppositore del presidente della Tunisia, Kais Saied, è stato arrestato, il Paese scivola in una crisi economica sempre più profonda. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli obiettivi anti-dollaro della visita di Lula in Cina
Durante la visita di Lula, Brasile e Cina hanno firmato oltre venti accordi bilaterali. I due paesi lavorano inoltre per contrastare l’egemonia finanziaria del dollaro.
L’ultima sonata ultraprogressista di Sansonetti al Riformista prima dell’avvento di Renzi
L’euforia di Piero Sansonetti sul risultato elettorale di Udine lascerà spazio ben presto ad altri ardori con il nuovo direttore del Riformista, Matteo Renzi. I Graffi di Damato.
Tangenti per truccare appalti edili dell’Aeronautica Militare, tutti i dettagli
Corruzione e appalti truccati nelle forze armate, la procura di Velletri ha emesso provvedimenti cautelari per 24 persone di cui 12 sono militari dell’Aeronautica
Craxi, Mussolini e l’antifascismo
Quel sogno craxiano della pacificazione nazionale dopo la lunga stagione dell’odio. Che cosa emerge davvero dall’intervista del Corriere della Sera a Stefania Craxi.
Alleanza militare Cina-Russia, come flirtano Xi e Putin
Putin ha incontrato il neo ministro della Difesa cinese Li Shangfu ed entrambi hanno salutato la cooperazione militare tra le due nazioni, sostenendo una partnership “senza limiti”.
Weber (Ppe) coccola Meloni e strattona von der Leyen
Che cosa ha detto il presidente del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber, su Giorgia Meloni, Ursula von der Leyen e non solo. I Graffi di Damato
I giochini di Baiardo con Giletti
La storiella della foto di Berlusconi con boss al centro del caso Giletti-Baiardo. I Graffi di Damato.
Xi vince perché non combatte?
Xi Jinping segue Sun Tzu. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Perché Taiwan va difesa. Scrive il Financial Times
Il destino di Taiwan non riguarda solo l’isola ma il mondo intero, scrive Financial Times. Dobbiamo difendere la libertà di Taipei dalle pretese di Pechino?
Tutti i cortocircuiti di Macron e della Ue sull’autonomia strategica
Macron e l’Unione europea sono caduti nella trappola della sovranità e dell’autonomia strategica. La Cina, intanto, si sfrega le mani. L’analisi di Roberto Menotti, direttore di Aspenia online.
Crosetto spinge Meloni a sfondare al Centro
Crosetto ha raccomandato a Meloni di accelerare l’evoluzione al centro della sua destra conservatrice. I Graffi di Damato.
Vi racconto Gianni Letta, campione massimo dei Portasilenzi
Gianni Letta compie oggi 88 anni: non ha mai preso la tessera di Forza Italia, ma è da sempre accanto a Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Thomas Jefferson e le origini della democrazia americana
Il Bloc Notes di Michele Magno
La Cronaca giudiziaria imperdibile
“V13. Cronaca giudiziaria” di Emmanuel Carrère letto da Tullio Fazzolari.
Anche in Italia la pizza con l’ananas potrebbe non essere più un’eresia. Parola del settimanale Economist…
Alcuni prodotti tipici della cucina italiana potrebbero scomparire, almeno dai loro tradizionali luoghi di produzione, caratteristica che li rende unici al mondo. Ecco perché (secondo il settimanale The Economist)
La carica del merito
Il merito è il valore più democratico che una società possa contemplare. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Perché non mi stupisce lo spionaggio Usa anche degli alleati. Parla il generale Jean
L’intelligence spia sia i governi nemici che quelli amici: non c’è nulla di strano. Ecco perché. Conversazione di Start Magazine con il generale Carlo Jean, esperto di strategia militare
Tunisia nei Brics?
Dopo l’Algeria, anche la Tunisia farà richiesta di ingresso nei Brics, al fianco di Cina e Russia? Ecco fatti e commenti
Perché Renzi e Calenda non hanno fatto centro
Il centro vagheggiato da Renzi e Calenda, in verità, non esiste. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
Così i soldi hanno diviso (ma tengono ancora uniti) Renzi e Calenda
I soldi dividono Renzi e Calenda, i soldi tengono uniti i gruppi: circa 50mila euro a parlamentare all’anno, per 1,5 milioni di finanziamento pubblico
La Stampa, organo dei partito delle ossessioni di Massimo Giannini
Il trittico forzato del quotidiano La Stampa contro Giorgia Meloni e il suo governo. I Graffi di Damato
Tutte le ambiguità del Terzo polo (che infatti si spappola)
I giochi di Palazzo, in cui Renzi poi in coppia con Calenda è molto abile, non sono il verdetto popolare e alla fine rischiano di logorare anche chi li fa. La Nota di Paola Sacchi
Ecco la Roba che divide Renzi e Calenda: questione di soldi la frattura fra Azione e Italia Viva
Non solo tempi e modi del nuovo partito. Che cosa divide davvero Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi…
Perché le tesi di Macron sulla Cina sono tutte sbagliate. Parla il prof Pelanda
Le posizioni filocinesi di Macron rischiano di trasformare la Francia in una nuova Turchia: di forma un’alleata delle democrazie, di fatto un paese da trattare con scetticismo. L’analisi di Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi.
Che cosa si dice in Germania delle parole di Macron sulla Cina
La stampa e la politica tedesche hanno criticato l’intervista di Macron sull’aereo di rientro dalla Cina. Ma le parole del presidente francese piacciono ai sovranisti anti-americani. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Vi racconto i primi cento giorni di Lula in Brasile
Interventi, ritardi e risultati di Lula nei suoi primi cento giorni di presidenza (la terza) del Brasile. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Vi spiego le cineserie di Macron
Macron rispolvera il lessico gollista e parla di autonomia strategica europea rispetto a Washington e Pechino. Ma la sua visita in Cina ha offerto un grosso assist a Xi Jinping. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Imperatrice, anzi no: accontenta tutti. Le capriole dei giornaloni sulle nomine di Giorgia Meloni
Grandi e piccoli giornali prima hanno descritto Giorgia Meloni come “pigliatutto” e poi come una premier che “accontenta tutti” sulle nomine ai vertici di Eni, Enel, Leonardo, Poste e Terna. Tutto in poche ore. Insomma la solita figuraccia dei giornaloni… I Graffi di Damato
La Russia sta sottomettendo gli ucraini nelle zone occupate. Report Rusi
La Russia ha attuato operazioni non convenzionali per sottomettere la popolazione ucraina nelle aree occupate. Ecco cosa dice il rapporto del Rusi, think tank sulla sicurezza con sede a Londra
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- …
- Pagina 302
- Successivo