America e Inghilterra difendono anche l’economia italiana nel Mar Rosso. Parola dell’ex ministro Terzi (FdI)
L’operazione anti-terrorismo per salvaguardare la libertà di navigazione e prevenire ulteriori attacchi è avvenuta nell’interesse di tutta la comunità internazionale, in linea con principi e norme consuetudinarie di diritto di difesa e sicurezza rispetto alle unità navali. Il post di Giulio Terzi, ambasciatore, ex ministro degli Esteri e attuale senatore di Fratelli d’Italia
Quali saranno gli effetti politici dei raid anglo-americani nello Yemen?
Le incursioni aeree e missilistiche nello Yemen ingigantiranno la percezione di un asse tra Israele, Stati Uniti e Gran Bretagna che non aiuterà le potenze occidentali a ricoprire un utile ruolo di mediazione per risolvere la crisi di Gaza. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Ecco come Israele si difende all’Aja
Il 12 gennaio si è svolta la seconda giornata di udienze sull’accusa di genocidio avanzata dal Sudafrica contro Israele. Ecco la difesa del governo israeliano
Perché sarà difficile distruggere Hamas. Parla Vidino (George Washington University)
La guerra di Israele nella Striscia di Gaza ha l’obiettivo quello di sradicare il gruppo terroristico Hamas: ma è davvero possibile? L’intervista di Affarinternazionali a Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo della George Washington University.
Vannacci è (anche) un influencer
“Penso che il generale Vannacci usi le tecniche Pnl (programmazione linguaggio neuro linguistico) cui vengono addestrati i corpi speciali delle Forze Armate nei corsi di Humint (Human Intelligence)”. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Perché Conte si frega le mani con Schlein alla guida del Pd
Che cosa succede e che cosa succederà fra Pd e M5s. I Graffi di Damato
Se sotto sotto anche Usa e Cina cooperano nell’Ia. Report Ft
Nonostante la competizione economica e la contrapposizione politica, America e Cina stanno comunque collaborando alla regolazione dell’Ia. Cosa dicono le rivelazioni del Financial Times.
Tutte le contraddizioni della Germania su aiuti pubblici e fondo Ue
Oggi la Germania invita a considerare i benefici sistemici del sussidio pubblico a Northvolt, ma in passato si è opposta al fondo sovrano europeo per le tecnologie pulite. Tutti i dettagli.
Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre. Report Ft
Nel 2023 la temperatura media globale ha raggiunto quasi 1,5 °C al di sopra dei livelli preindustriali. L’approfondimento del Financial Times.
Serve un Piano Marshall per l’Ucraina. Report Rand
La Rand Corporation ha proposto un nuovo Piano Marshall per l’Ucraina: ecco in cosa consiste. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Yemen, tutte le tensioni fra le cancellerie internazionali sugli houthi
Il punto della situazione dopo l’attacco sferrato nella notte da Usa e Gran Bretagna agli Houthi yemeniti.
Houthi: chi sono, chi li sostiene e cosa succede nello Yemen
Obiettivi, alleati e strategie degli Houthi nell Yemen e non solo
Houthi, che farà l’Italia?
Italia anti houthi? Fatti, parole e ricostruzioni
I conflitti globali secondo Papa Francesco
Cosa significa il “rinnovamento profondo” auspicato da papa Francesco contro la guerra. Il taccuino di Guiglia.
Papa Francesco e la demonologia del Nuovo Testamento
Il Bloc Notes di Michele Magno
Contro Israele Hamas scatena lawfare, la guerra a colpi di legge
La denuncia di Israele per genocidio è solo l’ennesimo caso di uso del diritto come arma. Teorizzato in Cina nel 1999 come strumento di guerra asimmetrica, il lawfare colpisce soprattutto i paesi liberal-democratici, nei quali è forte il rispetto delle istituzioni. Tra gli alleati del Sud Africa c’è l’Iran, che nega i diritti civili e sponsorizza Hamas e gli Houthi. Solo la Germania ha deciso di intervenire nel processo per ristabilire il corretto uso delle parole. L’analisi di Gregory Alegi
Setteottobre per difendere le democrazie dal negazionismo e dall’antisemitismo
Manifesto, obiettivi e prime presentazioni ufficiali dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi
Qual è il piano B dei democratici dopo Biden? Report Economist
Tra i democratici, la vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, dovrebbe essere la scelta più logica per succedere a Joe Biden eppure appare una scelta quasi impensabile. Ecco perché e quali alternative ha il partito. L’approfondimento dell’Economist
Attal, il clone destrorso di Macron visto dal Financial Times
La sua ascesa mostra come la politica sia diventata guidata dalla personalità e tutta incentrata sulla comunicazione. Gabriel Attal, il primo ministro più giovane della Francia, riuscirà a rilanciare il partito di Macron per le elezioni europee e a contrastare la rinascita dell’estrema destra guidata da Marine Le Pen? L’articolo del Financial Times
Le sorti del centrodestra si decidono davvero in Sardegna?
Problemi e prospettive per centrodestra e centrosinistra a partire dal caso Sardegna. I Graffi di Damato
Vi racconto la ex colonia penale più grande d’Europa
A Castiadas, nel sud della Sardegna, si trova l’ex colonia penale più grande d’Europa. Il taccuino di Guiglia.
La vera posta in palio per il centrodestra alle regionali
Come e perché nel centrodestra si discute tanto in vista delle elezioni regionali. La nota di Paola Sacchi
Microchip e non solo: cosa rischia il mondo da una guerra a Taiwan
Le elezioni presidenziali a Taiwan di sabato 13 gennaio sono seguite con grande attenzione dalla comunità internazionale per via delle tensioni con la Cina. La guerra è improbabile, ma avrebbe conseguenze devastanti sull’economia globale. Ecco perché.
Perché dico bravo Guerini sull’Ucraina
Il voto parlamentare di alcuni dem come l’ex ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, visto da Marco Mayer, docente di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa
Ma che è successo all’Espresso?
Le evoluzioni nell’Espresso ora di proprietà della famiglia Ammaturo. La lettera di Francis Walsingham
Perché Schlein toppa su Meloni
Il gioco dei ricatti (fasulli) nella partita fra Schlein e Meloni. I Graffi di Damato.
Ecco come le opposizioni si sbriciolano sulle armi all’Ucraina
Le opposizioni si spaccano sull’invio delle armi all’Ucraina ed è lite interna (anche nel Pd). Problemi ben più gravi rispetto alle discussioni che agitano il centrodestra. La nota di Paola Sacchi
È ormai una guerra di posizione tra Russia e Ucraina. L’intervento di Crosetto in Parlamento
Che cosa ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto durante le comunicazioni in Parlamento in materia di proroga all’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative dell’Ucraina. Ecco il testo integrale
Elezioni a Taiwan: sfide e scenari
Le elezioni a Taiwan saranno determinanti anche per i rapporti con la Cina, che rivendica la propria sovranità sull’isola. L’intervista di Marco Orioles a Stefano Pelaggi, ricercatore alla Sapienza di Roma, analista geopolitico e autore di “L’Isola sospesa”.
Troppi abusi sull’abuso d’ufficio?
Fatti e polemiche su abuso d’ufficio e saluti romani. I Graffi di Damato.
Perché si russa troppo in Italia sui filo Putin?
I talk show, i giornali, il documentario su Mariupol, il caso Bologna: l’Italia ha offerto tanti spazi ai filo-Putin e alla propaganda diretta del Cremlino. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Vi spiego le impossibili sfide macroniane di Attal
“E’ un singolare paradosso che un governo che si voleva decisionista e riformista sia ora in balìa di un Parlamento che gli è ostile. Nonostante la nuova immagine che ha assunto con la nomina di Attal, il macronismo oggi è azzoppato”. Parla Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
Il Canada bloccherà gli accademici cinesi?
In Canada, un giudice ha vietato l’ingresso nel paese a uno studente di dottorato cinese, temendo che potesse condurre attività di spionaggio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Mosse e annunci del centrodestra in vista delle europee
Che cosa succede tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia in vista delle elezioni europee. La nota di Paola Sacchi
La pagliacciata politica contro Meloni sui saluti romani
“Penso che si debba finirla con questa pagliacciata di reclamare da Meloni un giorno sì e l’altro pure dimostrazioni della rottura con un passato che anagraficamente non le può appartenere”. Il corsivo di Francesco Damato
Figlicidio, manca la parola
La povertà del nostro cuore è più dolorosa di quella del portafoglio e talvolta si risolve in tragedia, quando degrada in patologia psichica, in alterazione della mente. In tal caso, a farne le spese sono prima di tutto i bambini. Il corsivo di Battista Falconi
Le vere sfide di Meloni
La stabilità del governo Meloni non dipenderà dall’esito delle europee né dalla fragilità dell’opposizione: il vero banco di prova per la maggioranza sarà l’andamento dell’economia. Il taccuino di Guiglia.
La strage di Charlie Hebdo nove anni dopo
Era la mattina del 7 gennaio 2015 e nella blindatissima redazione di Charlie Hebdo a Parigi, sede dei giornalisti e disegnatori più irriverenti di Francia, fecero irruzione due jihadisti che uccisero senza pietà, riportando in primo piano la questione irrisolta dei rapporti tra Islam e Occidente
Mezzo mondo va al voto, meglio quindi non delegittimarlo
Screditare l’avversario e negargli diritto democratico è un vizio progressista che non paga e indebolisce le elezioni. Nel momento in cui dilagano violenza terroristica e sopraffazione totalitaria. Il corsivo di Battista Falconi
La Befana ci ha portato un Corriere della sera anti Meloni?
Che cosa si scopre sfogliando il Corriere della sera del 6 gennaio. Il corsivo di Teo Dalavecuras.
La battaglia di Harvard: vincitori, vinti e lo spettro della spaccatura dem
Che cosa succederà all’università di Harvard dopo le dimissioni della rettrice Gay. L’approfondimento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Ci stiamo islamizzando e in Europa si dorme. Parla Meotti
“Sull’islamizzazione in corso c’è anche una profonda ignoranza del fenomeno e della sua entità. E poi c’è la paura di essere considerati islamofobi e dunque razzisti”. Conversazione di Start Magazine con Giulio Meotti, autore del saggio “La dolce conquista. L’Europa si arrende all’Islam” (Cantagalli)
Un riformismo grillino avanza. Renzi le spara quasi più grosse di Conte contro Meloni
Matteo Renzi, ovvero come un ex apprezzato presidente del Consiglio si va grillinizzando pur di sparacchiare contro il governo Meloni per racimolare briciole di consenso dopo il fallimento del suo terzo polo. I Graffi di Damato
Perché hanno stufato le solite litanie della sinistra su Giorgia Meloni
Reazioni e commenti delle opposizioni alla conferenza stampa di Giorgia Meloni. Il corsivo di Paola Sacchi
Fratelli d’Italia sarà la nuova Dc?
Commenti, curiosità e suggestioni sul futuro di Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato
Il gran ballo dei lobbisti
Quali lobbisti, quali comunicatori e quali poteri più o meno forti Giorgia Meloni voleva attaccare? Impazzano le ipotesi giornalistiche. La lettera di Francis Walsingham
Perché approvo il soave ceffone di Giorgia Meloni a Giuliano Amato
Che cosa è successo fra Giuliano Amato e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Meloni riuscirà dove hanno fallito Berlusconi, Renzi, Salvini e Grillo?
Torna in auge il dibattito sulla formazione della classe dirigente. Un punto di Claudio Velardi fra storia e cronaca tratto dal suo blog
Quale pace per Mattarella?
Contro l’odio dilagante non basta invocare un generico quanto impotente “fermate le armi”. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- …
- Pagina 301
- Successivo