Skip to content

giappone usa

Ecco come si rafforza la cooperazione militare tra Usa e Giappone

Il presidente Usa e il premier del Giappone hanno delineato una serie di progetti in materia di difesa e sicurezza. Tutti i dettagli

È l’alba di una “nuova era”  di cooperazione strategica in materia di sicurezza tra Usa e Giappone.

Lo hanno annunciato ieri il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il primo ministro giapponese Fumio Kishida nel corso di un vertice congiunto alla casa Bianca. La visita di Stato del premier giapponese rientra nell’ambito di un ampio programma diplomatico. Secondo il Financial Times si tratta di un “vertice storico progettato per rafforzare la solida alleanza Usa-Giappone mentre le nazioni diventano sempre più preoccupate per quelle che considerano minacce provenienti dalla Cina.”

Proprio per far fronte alle sfide poste da Pechino, Washington e Tokyo hanno annunciato una serie di iniziative volte a rafforzare la cooperazione militare ed economica tra i due Paesi. Insieme all’Australia, svilupperanno un nuovo sistema di difesa missilistica aerea.

Inoltre, le due parti hanno dichiarato che un aggiornamento pianificato dei loro quadri di comando e controllo militare consentirebbe una maggiore interoperabilità e pianificazione in tempo di pace e durante i conflitti.

Tutti i dettagli.

LA RINNOVATA PARTNERSHIP TRA USA E GIAPPONE

In una dichiarazione congiunta rilasciata a margine del vertice di Washington, Biden e  Kishida hanno affermato che il loro obiettivo è quello di costruire una partnership per la sicurezza globale “adatta allo scopo” per sfide complesse e interconnesse.

“Le nostre alleanze sono la più grande risorsa dell’America”, ha dichiarato il presidente Biden ai giornalisti, definendo i piani per una maggiore interoperabilità tra le forze statunitensi e giapponesi “il miglioramento più significativo della nostra alleanza da quando è stata istituita”.

Il presidente Usa ha sottolineato l’incrollabile impegno degli Stati Uniti a difendere il Giappone utilizzando l’intera gamma delle sue capacità, compreso il nucleare. Biden ha aggiunto che negli ultimi tre anni i due paesi hanno trasformato la loro relazione in una “vera partnership globale” e che l’alleanza ora funge da “faro per il loro mondo intero”, rileva il Financial Times.

RAFFORZATA LA COOPERAZIONE MILITARE

Tra i settanta accordi siglati dai due leader nello Studio Ovale ci sono l’impegno a cambiare la struttura delle forze statunitensi in Giappone per integrarsi meglio con quelle giapponesi,  l’istituzione di un “consiglio industriale militare” per valutare dove i due Paesi possano coprodurre armi per migliorare la cooperazione, riassume l‘Ansa.

Parlando al fianco del premier giapponese, Biden ha affermato che gli alleati stanno adottando misure significative per garantire che i loro eserciti possano “lavorare insieme in modo continuo ed efficace”. Istituiranno anche un gruppo di lavoro per l’addestramento dei piloti da caccia, compresi l’intelligenza artificiale e i simulatori avanzati, e il co-sviluppo e la coproduzione di addestratori di jet.

UN NUOVO SISTEMA DI DIFESA MISSILISTICA COMUNE

Inoltre, il presidente americano ha annunciato che gli Stati Uniti, il Giappone e l’Australia creeranno per la prima volta un sistema comune di difesa aerea e missilistica. “La piattaforma Aukus sta anche valutando come includere il Giappone nel nostro lavoro relativo al pilastro delle capacità avanzate e dei sistemi autonomi, inclusa l’intelligenza artificiale”, ha aggiunto Biden.

UN’ESERCITAZIONE CONGIUNTA TRA USA, UK E GIAPPONE

E su un altro fronte trilaterale, Washington e Tokyo collaboreranno con Londra in un’esercitazione regolare nel Pacifico a partire dal 2025, hanno annunciato le tre parti. Non va dimenticato che sul fronte difesa, il Giappone sta collaborando con il Regno Unito (e insieme all’Italia) anche nel programma Global Combat Air Programme (Gcap), progetto per lo sviluppo di un aereo da combattimento di sesta generazione entro il 2035.

AL VIA UN FORUM SULLA COOPERAZIONE INDUSTRIALE

Come parte dell’accordo, le due nazioni hanno concordato di utilizzare un Forum sulla cooperazione, acquisizione e sostegno industriale della difesa (DICAS). Il forum identificherà le aree prioritarie in cui le due parti possono lavorare insieme. Tra le capacità identificate nella dichiarazione figurano il “co-sviluppo e la co-produzione di missili e il co-sostentamento di navi della Marina americana e di aerei dell’aeronautica americana, compresi caccia di quarta generazione, presso strutture commerciali giapponesi, in coordinamento con le autorità competenti”.

NEL SEGNO DELLA CONDANNA ALLA POSTURA CINESE NELL’INDO-PACIFICO

Un’alleanza quella Usa-Giappone tutta improntata a contenere Pechino.

La dichiarazione congiunta rilasciata da Biden e Kishida conteneva critiche fortemente formulate alla Cina, precisa Bloomberg. I due leader hanno definito le azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale “pericolose e provocanti” e si sono opposti alle azioni che “cercano di minare l’amministrazione pacifica e di lunga data del Giappone delle isole Senkaku”, riferendosi alle isole del Mar Cinese Orientale rivendicate anche dalla Cina.

SARÀ UN GIAPPONESE IL PRIMO CITTADINO NON AMERICANO A SBARCARE SULLA LUNA

Infine, Biden e Kishida hanno annunciato l’obiettivo condiviso di far sì che un cittadino giapponese sia il primo non americano a sbarcare sulla Luna in una missione Artemis. Il programma Artemis della Nasa ha l’obiettivo di riportare gli astronauti sulla superficie lunare per la prima volta dall’era Apollo nel 2026.

“L’impegno segna l’ultima mossa di Washington di utilizzare il programma spaziale per corteggiare le nazioni amiche e competere con la Cina in una corsa verso la Luna” commenta ancora Bloomberg.

IL RISALTO DELLA STAMPA GIAPPONESE

Alla conferenza stampa, Kishida ha affermato che il mondo si trova di fronte a una “svolta storica” e che i leader hanno concordato di “continuare a rispondere alle sfide riguardanti la Cina” e che “difenderanno e rafforzeranno risolutamente” ciò che ha descritto come un Indo-Pacifico libero e aperto.

Se Asia Nikkei titolava ieri “Biden e Kishida rafforzano i legami per difendere l’ordine globale”, per Japan Times i leader “svelano uno storico aggiornamento dei legami di difesa, cercando di rafforzare il ruolo di Tokyo nel contrastare la crescente assertività della Cina”.

The Asahi Shimbun, uno dei più importanti quotidiani giapponesi, mette in risalto che “Biden ha elogiato la leadership di Kishida e il crescente peso internazionale del Giappone.”

IL COMMENTO DEGLI ESPERTI

E gli esperti sembrano concordare. Sheila Smith, esperta di Giappone e membro senior del Council on Foreign Relations, ha osservato al Ft che è avvenuto un cambiamento radicale nel modo in cui il Giappone affronta le questioni globali. Ora “vuole fare la differenza”. “Tokyo non guarda più in silenzio da bordo campo mentre la Corea del Nord, la Cina e ora la Russia tentano di cambiare lo status quo. Adesso i leader giapponesi riconoscono il pericolo dell’inazione. Il loro obiettivo è garantire che nessuno sminuisca la forza del Giappone”, ha evidenziato Smith.

Torna su