Perché sale la febbre politica sulla referendite
I Graffi di Damato
Perché l’Australia ha ragione e la Francia torto. Parla Pelanda
Invece di sbraitare per lo smacco in Australia, la Francia – l’Ue in generale – se vuole contare deve pensare a una strategia furba: deve puntare all’Africa. L’America lascerebbe l’Africa agli europei. Conversazione di Start Magazine con Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica
Cosa farà la Cina contro l’impennata delle materie prime
Il primo ministro della Cina, Li Keqiang, ha anticipato l’avvio di una serie di misure governative per stabilizzare i prezzi delle materie prime. A giorni ci sarà la prima vendita di petrolio dalle riserve. Ecco cosa sappiamo
Cosa farà il Quad su microchip, 5G e non solo
Stando alla bozza del comunicato del Quad (il forum sulla sicurezza tra Stati Uniti, Australia, India e Giappone), i membri si accorderanno per rafforzare le filiere dei microchip e per promuovere un nuovo modello di sviluppo del 5G. Tutti i dettagli.
Cosa non cambia nei rapporti tra Usa di Biden e Tunisia di Saied
Che cosa succede in Tunisia e come si muovono gli Stati Uniti di Biden. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Notiziona: Selvaggia Lucarelli sfotticchia Conte sul supercontiano Fatto Quotidiano
Non più solo aulici elogi di Conte sul Fatto Quotidiano. Infatti Selvaggia Lucarelli ha scritto…
Vi racconto il moderato suicidio del centrodestra a Milano, Roma e Napoli
Milano, al pediatra Bernardo tocca curare anche molti adulti di centrodestra… Ma pure a Roma e Napoli il centrodestra si sgretola… I Graffi di Damato
Tutte le conseguenze dell’accordo Aukus in Francia e nell’Indo-Pacifico
L’accordo siglato tra Australia, Stati Uniti e Inghilterra dimostra ancora una volta non tanto la marginalità dell’Ue quanto la sua irrilevanza. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Come e perché la Francia sbraita contro l’America sull’Australia
Il punto di Enrico Martial sulle reazioni francesi all’annullamento da parte dell’Australia del contratto di acquisto di sottomarini francesi a favore di quelli Usa a propulsione nucleare
Perché Macron cercherà più relazioni con la Germania nell’era post-Merkel
Mentre l’era Merkel giunge alla fine, la Francia di Macron pensa già a quello che verrà dopo. L’approfondimento del Financial Times.
Chi sfiderà Xi in Cina?
In Cina, Xi Jinping si appresta a intraprendere una campagna per il 2022 senza sfidanti, ma non senza sfide. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.
Afghanistan. L’Occidente dovrebbe collaborare con il nemico del suo nemico?
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Perché il ritiro Usa dall’Afghanistan è utile al riposizionamento contro la Cina
Cosa scrive il Wall Street Journal sul ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan e sul nuovo focus in Asia orientale.
Che cosa succede fra Egitto e Israele
Il gioco di seduzione di al-Sisi con Israele (e Washington). L’approfondimento di Daniel Reichel per Affari Internazionali.
Ecco come i Dem Usa vogliono far piangere i ricchi
Usa: i Democratici della Camera delineano gli aumenti delle tasse per le aziende e le persone ricche.
Perché Baerbock dei Verdi sta deludendo. Parola dell’Economist
Perché Annalena Baerbock dei Verdi tedeschi ha deluso molti, secondo il settimanale Economist.
Tutti i duelli economici tra Laschet e Scholz in Germania
Tutte le proposte sull’economia di Armin Laschet e Olaf Scholz, i due candidati principali alla carica di cancelliere della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Mario Draghi ha trasformato il “popolo dei vaccinati” in un partito-non partito
Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Barbara Palombelli, la domanda scomoda e la risposta esatta
Il post di suor Anna Monia Alfieri
Falsi partiti e candidati clonati: come il Cremlino “gestisce” la democrazia in Russia. Report Nyt
Le autorità russe hanno usato una varietà di tattiche ingannevoli per cercare di produrre una grande vittoria nelle elezioni parlamentari di questo fine settimana. Ecco come lo fanno, secondo il New York Times
Cosa (non) dice il rapporto dell’Fbi sull’Arabia Saudita e gli attentatori dell’11 settembre
Cosa dice il rapporto dell’Fbi, declassato con un ordine esecutivo di Biden, sugli attacchi terroristici dell’11 settembre. Il punto di Giuseppe Gagliano
Hype Machine e la nuova era social
Il Bloc Notes di Michele Magno Come era prevedibile, l’uso dei social media è letteralmente esploso nel corso della pandemia…
Gli 80 anni di Umberto Bossi
Auguri, Senatùr. Di Paola Sacchi
Berlusconi, Ruby ter e la psichiatria
I Graffi di Damato
Pass Salvini, Giorgetti sguscia, Giannini pizzica Draghi, Banca Generali travagliata
Tutto (o quasi) sul Green Pass. La vita a Kabul. Gli scazzi Cina-Australia. Il governo sul caro bollette. I travagli per Banca Generali. E non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Il decreto sul Green pass spiegato dal governo in pillole
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre ha approvato un decreto-legge con l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 (Green pass) e il rafforzamento del sistema di screening. Tutti i dettagli spiegati dal governo
Cosa (non) si fa in Germania sul Green pass
Tutti i tentennamenti in Germania sul Green pass esteso, tra vaccinazioni rallentate ed elezioni che paralizzano le decisioni. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa faranno le agenzie di sicurezza informatica di Francia e Germania per un sistema di certificazione europeo
L’Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d’Information (ANSSI) e il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik (BSI) hanno recentemente concordato in modo informale di costruire standard di certificazione comuni. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Usa e Cina guerreggiano sull’Australia
Le polemiche sulla Triplice anti-cinese nel Pacifico analizzate da Alberto Negri, giornalista, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore
Come lieviterà in Spagna il salario minimo
In Spagna governo e sindacati si sono accordati sull’aumento del salario minimo. Contrari i rappresentanti degli imprenditori. Tutti i dettagli
Vi racconto la nuova guerra (psichiatrica) contro Berlusconi
I Graffi di Damato.
Tutto sul rimpasto del governo Johnson
Come e perché il premier Johnson ha rimpastato il governo. Fatti, nomi e curiosità nell’articolo di Daniele Meloni.
Cosa si dice nella Lega di Salvini su Giorgetti e non solo
Il corsivo di Paola Sacchi.
Le sberle della Russia a Google e CloudFlare
In Russia la società Rostelecom propone il divieto di utilizzo dei server DNS di Google e CloudFlare. Pochi giorni prima, il paese ha bloccato diversi servizi di VPN. Ecco cosa succede
Tutti i piani del Pakistan per l’esercito dei talebani
Il Pakistan ha abbozzato un piano per un esercito e un servizio di intelligence dei talebani, in Afghanistan. Il punto di Giuseppe Gagliano
I Fatti Quotidiani sulla corsa al Quirinale
La caccia metodica alle ombre sulla via un po’ scoscesa del Quirinale secondo il Fatto Quotidiano
Perché la Turchia vuole inviare combattenti siriani in Yemen
La Turchia vuole combattere i ribelli houthi a fianco dell’esercito lealista dello Yemen. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come avanza la Cina nei porti d’Africa
L’Africa è diventata una fortezza cinese? Il rapporto di DP World commentato da Giuseppe Gagliano.
Chi c’è dietro l’attacco hacker all’agenzia di intelligence in Indonesia
L’articolo di Giuseppe Gagliano È probabile che dietro una grave violazione delle reti appartenenti ad almeno dieci ministeri e agenzie…
Del Vecchio sbrana Mediobanca su Banca Generali, le regole di Bergoglio sulle omelie, Lazio ancora hackerata
Banca Generali, le omelie secondo Papa Francesco, Regione Lazio alle prese di nuovo con gli hacker, riforma del catasto. E non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Come la Francia tutela Total in Africa
Come si muove la Francia in Africa. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Ecco il programma economico (spendi e spandi) di Laschet per cercare di risalire nei sondaggi
Più spese, più sussidi e meno tasse. Il Sofortprogramm (in Italia si chiamerebbe programma dei cento giorni) di Laschet è una novità per la Germania ma è anche un azzardo, secondo molti economisti. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il colosso francese del cemento Lafarge ha finanziato Daesh?
Il colosso francese del cemento Lafarge ha finanziato Daesh e ha costantemente informato i servizi di intelligence francesi sui suoi rapporti con l’organizzazione terroristica, secondo i documenti ottenuti dall’agenzia stampa turca Anadolu. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Covid-19, il virus circolava già a settembre 2019? Il report del senatore Usa
Cosa è emerso dal report redatto dalla sottocomissione Affari esteri del Congresso Usa sulle origini del virus Covid-19. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché Laschet annaspa in Germania
Il punto sulla campagna elettorale in Germania dopo il secondo dibattito tv fra i tre candidati. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco perché Johnson abbandona il Green pass
Il punto di Daniele Meloni
Cosa faranno Turchia e Russia con i mercenari in Afghanistan
La Turchia potrebbe prepararsi a schierare a breve mercenari in Afghanistan, accordandosi con la Russia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Chi vuole azzoppare la Lega?
Il corsivo di Paola Sacchi Per la leadership di Matteo Salvini se non proprio un de profundis, c’era qualcosa…