Perché la Borsa del Giappone brinda alle dimissioni del premier Suga
Il primo ministro Yoshihide Suga annuncia le dimissioni e la Borsa del Giappone sale. Ecco cosa succede e perché
Come prevenire le infezioni da virus al chiuso? Convegno Aicarr
Tutti i dettagli sul convegno internazionale organizzato da AiCARR “HVAC e salute, comfort, ambiente” in programma il 3 e 4 settembre.
Che cosa succede tra Draghi, Salvini e Giorgetti
I rapporti fra Draghi e la Lega di Salvini visti dal notista politico Francesco Damato
Tutte le novità del governo su green pass, vaccini e scuola
Che cosa hanno detto Draghi e i ministri Bianchi, Gelmini, Giovannini e Speranza nella conferenza stampa dopo la riunione del Consiglio dei ministri su green pass, vaccini, scuola e trasporti
Che cosa combina la Lega di Salvini sul Green pass?
Perché non mi convince la posizione della Lega di Salvini sul Green pass. I Graffi di Damato
Cosa fa la Cina in Myanmar per la Nuova via della seta
Mentre gli Stati Uniti si ritirano dall’Afghanistan, la Cina compie un passo rilevante in Myanmar. L’articolo di Giuseppe Gagliano
I dati biometrici (raccolti dagli Usa) degli afghani sono nelle mani dei talebani?
I talebani potrebbero avere accesso ai dati biometrici di milioni di afghani, compresi quelli raccolti dagli Stati Uniti negli ultimi vent’anni. Che cosa ha scritto la professoressa Hu della Pennsylvania University
Vi spiego il disastro di Biden in Afghanistan. Parla Maglie
L’intervista di Paola Sacchi a Maria Giovanna Maglie, scrittrice, giornalista, esperta di esteri, sul ritiro di Biden dall’Afghanistan e non solo
Come si muove la Turchia tra Usa e Russia sugli aerei da combattimento
Cosa succede sul caccia TF-X tra Turchia, Russia e Stati Uniti. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Pericolo censura per Hong Kong con la nuova legge cinese sulla produzione cinematografica
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla nuova proposta di legge che Pechino intende approvare per sottoporre la produzione cinematografica al controllo politico e le conseguente ripercussioni su Hong Kong
Chi è Merz, il destro della Cdu che Laschet indica come candidato superministro dell’Economia tedesco
Laschet, candidato cancelliere di Cdu e Csu per le elezioni del Bundestag del 26 settembre, ha presentato Merz, esponente della destra della Cdu, come superministro delle Finanze e dell’Economia in caso di vittoria
Ecco i due fronti che Draghi deve combattere
Riflessioni di fine estate su politica estera ed italiana. L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa
Io, vaccinato, sono un talebano per i No Vax. Gulp
I Graffi di Damato Nella insensata lotta alle vaccinazioni dal Covid 19 e varianti si è riusciti in Italia a…
Che cosa succede in Guatemala?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano.
La7 di Cairo coccola Conte?
Giuseppe Conte tra parole, fuffa e sondaggi. I Graffi di Damato
Green pass, ecco come e perché Bruxelles se ne lava le mani
L’analisi di Giuseppe Liturri
Chi spinge (e chi frena) su Draghi al Quirinale
La nota di Paola Sacchi
La guerra di carta di Travaglio contro Draghi al Quirinale
Che cosa titola e che cosa fa intendere il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio su Mario Draghi
Afghanistan, cosa emerge da WikiLeaks su Servizi italiani e talebani
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come l’America ha risposto all’Isis-K in Afghanistan
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Perché in Afghanistan la teoria dello state building non ha funzionato
L’analisi di Gianfranco Polillo
Come cambieranno Usa e Ue dopo l’Afghanistan
L’analisi di Giuliano Cazzola
Usa e talebani non sono sempre stati nemici
Tutti i rapporti altalenanti negli ultimi anni fra Usa e talebani secondo analisti americani. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Pregi e difetti della missione in Afghanistan
L’articolo di Michele Nones, Stefano Silvestri e Vincenzo Camporini tratto da Affari Internazionali.
Vi svelo che cosa ha nascosto Biden all’Ue sull’Afghanistan
C’è molto di «non detto – non dicibile» da parte degli Stati Uniti nella crisi afghana che ostacola la valutazione dei rischi. Il commento dell’analista e docente di geopolitica economica Carlo Pelanda.
L’Europa sceglierà il modello Svizzera per la difesa post Afghanistan?
Noi europei dobbiamo decidere fra il modello svizzero (mai guerra, un esercito dei cittadini solo per la difesa dei confini) ed esercito europeo con i fiocchi e i controfiocchi, con missili e atomiche al seguito. Ma non credo alla seconda opzione. Ecco perché. Il Cameo di Ruggeri
Vi racconto l’umiliazione di Biden a Kabul
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Velleità e ipocrisie Ue sull’Afghanistan
Anche nella crisi afghana Bruxelles ha parlato un linguaggio velleitario, evanescente, incapace di incidere sulla realtà. L’analisi di Daniele Meloni per Atlantico quotidiano
Prodi spara sulla Nato troppo amerikana
Che cosa ha scritto Romano Prodi nell’editoriale sul Messaggero intitolato “Ripensare la Nato: la lezione afghana”
Perché Goldman Sachs, Chevron e non solo imporrano i vaccini
Dopo l’approvazione definitiva del vaccino Pfizer, sempre più aziende negli Stati Uniti impongono l’obbligo di vaccinazione ai dipendenti. Ecco quali.
Come l’Ungheria di Orban amoreggia con la Cina
Il governo di Orbán in Ungheria sta bloccando con zelo le posizioni dell’Unione europea sfavorevoli alla Cina, una tendenza che è cresciuta negli ultimi due anni. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi spiego il disastro di Biden in Afghanistan. L’analisi di Sechi
Biden ha ragionato pensando agli elettori americani: il Presidente ha giocato la mossa del ritiro (una carta dell’amministrazione Trump che aveva negoziato a Doha gli accordi con i Talebani) da far coincidere con le celebrazioni dell’11 settembre. L’analisi di Mario Sechi, direttore dell’Agi
Chi sono i terroristi dell’Isis-K, gli attentatori di Kabul
Uomini, obiettivi e risorse dei terroristi dell’Isis-K secondo gli analisti
Ecco perché Usa e Nato hanno perso la guerra in Afghanistan. Parla il prof. Hopkins
L’intervista di Giulia Belardelli a Benjamin D. Hopkins, professore di Relazioni internazionali alla George Washington University, per HuffPost.
Come è nata e prospera la cooperazione tra Cina e Iran
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulle conseguenze del recente accordo tra Cina e Iran Non vi è dubbio alcuno che il…
Il Processo di Achille K. di Riccardo Ruggeri. La storia di un colpevole d’innocenza
La recensione del secondo romanzo di Riccardo Ruggeri “Il Processo di Achille K.” a cura di Michele Magno
Il ritiro dall’Afghanistan è l’inizio della pax cinese sul mondo?
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa.
Vi racconto cosa è successo davvero all’aereo italiano a Kabul. Parla Giannini (Il Giornale)
La versione dei Servizi sugli spari all’aereo italiano da Kabul è credibile? Ecco la testimonianza di Chiara Giannini, inviata del Giornale a bordo del C-130
Tutto su Isis Khorasan, gli autori degli attentati a Kabul
Da dove arriva l’Isis del Khorasan e perché rappresenta una minaccia per i talebani in Afghanistan. Che cosa si sa dell’organizzazione terroristica
Che cosa ha combinato la Nato in Afghanistan?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Perché la Francia ha fatto da sola (e meglio) sull’addio all’Afghanistan
La Francia ha iniziato le sue evacuazioni dall’Afghanistan lo scorso maggio, tra più critiche che lodi. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Corsi e ricorsi storici su Isis, talebani e non solo
I Graffi di Damato
Ecco le sinergie tra Cina e Russia su Afghanistan e non solo
Come si muovono Cina e Russia tra Afghanistan e Myanmar. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco le ultime notizie sull’attacco Isis a Kabul
Attacco Isis all’aeroporto di Kabul. Tutti i dettagli
Attentato kamikaze a Kabul, le prime notizie
Articolo aggiornato alle ore 17
Afghanistan, chi è il neo ministro della Difesa nominato dai telebani
L’articolo di Giuseppe Gagliano su Abdul Qayyum (“Zakir”), ministro della Difesa ad interim dell’Afghanistan, noto alle agenzie di intelligence poiché catturato dalle forze statunitensi in Afghanistan nel 2001 e successivamente trasferito a Guantanamo
Afghanistan: Biden lungimirante o scimunito?
I Graffi di Damato leggendo i quotidiani italiani sul caso Afghanistan.