Che cosa non dicono gli ottimi dati sull’occupazione
Gli ultimi dati sull’occupazione analizzati da Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come andrà la moda nel 2024? Report Mediobanca
Per l’industria della moda globale il 2024 sarà un anno in rallentamento e in consolidamento. Per le aziende italiane, sebbene lontane dai riflettori della Borsa, si prevede un’ulteriore, moderata crescita del giro d’affari dopo un 2023 in cui i ricavi sono stati trainati dalle vendite all’estero. Bene il settore calzaturiero. Tutti i dettagli del report Mediobanca
Game over negli studi di videogiochi: continuano i licenziamenti
La geografia dei licenziamenti nell’industria dei videogiochi non risparmia nessun Paese: dagli Usa all’Europa, passando per Canada e Giappone solo a gennaio gli impiegati lasciati a casa hanno superato la metà totale del 2023, annus horribilis per il settore. Ma le software house continuano a veder crescere i propri conti
Perché la Costa d’Avorio non esporta più i suoi prodotti?
Il governo della Costa d’Avorio ha deciso di sospendere l’esportazione di 20 prodotti alimentari, tra cui manioca e riso, in nome della “sicurezza alimentare”. Ma in realtà il Paese è autosufficiente per molti di essi. L’articolo di Le Monde
Guzzetti batte Palenzona: sarà Azzone il presidente dell’Acri
Non avendo i numeri per essere eletto presidente dell’Acri, Palenzona lascia scrivere ai giornali che ha rinunciato. In verità la strategia di Guzzetti ha vinto: sarà Azzone, numero uno della Fondazione Cariplo a essere eletto al vertice dell’Acri. Fatti, nomi, indiscrezioni
La Fed taglierà i tassi?
Ecco le prossime mosse della Fed. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, Economiste di PIMCO
Perché Boeing non festeggia troppo per i conti
Ottimo il rapporto sugli utili del quarto trimestre di Boeing. Ma il ceo David Calhoun non ha fornito la guidance per il 2024 per la crisi del 737 Max. Fatti, numeri e approfondimenti
Licenziamenti big tech, anche Zoom taglia di nuovo il personale
Dopo Amazon, Microsoft e Google, anche Zoom, la piattaforma di videoconferenza popolare durante la pandemia, annuncia nuovi tagli di posti di lavoro. Tutti i dettagli
Perché Universal Music le suona di santa ragione a TikTok
Volano stracci tra TikTok e Universal Music, che ha chiuso con la piattaforma social di video rimuovendo le proprie canzoni, molte delle quali appartenenti a veri e propri idoli come Taylor Swift, Justin Bieber e Harry Styles. Tutti i dettagli
Ecco come Salvini e Meloni bisticciano pure su Ion, Prelios e Golden power
La Lega di Salvini si schiera a favore del gruppo Ion nel dossier Prelios. A differenza di Palazzo Chigi… Fatti e approfondimenti.
Perché gli agricoltori in Europa sono in rivolta? Fatti, numeri e analisi
Vanno avanti ormai da più di un mese e si sono allargate a macchia d’olio in tutta Europa. Sono le proteste degli agricoltori, che con i loro trattori sono scesi in strada per farsi sentire fino a Bruxelles. Le richieste, la risposta dell’Ue e i numeri sul settore
Perché la Fed stoppa il rialzo dei tassi
Che cosa ha deciso la Fed sui tassi e quali saranno gli effetti macroeconomici. Il commento di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR
PayPal taglierà personale, tutti i dettagli
La piattaforma tecnologica che consente pagamenti digitali e mobili è l’ultima azienda tecnologica ad annunciare licenziamenti. Tutti i dettagli
Bnp Paribas non sbanca
I risultati di Bnp Paribas inferiori alle attese nel quarto trimestre 2023 producono uno scivolone per il titolo del gruppo bancario francese. Fatti, numeri e commenti
Ecco perché va misurato l’impatto sociale dei beni artistici culturali
Cosa emerge dall’indagine esplorativa dell’Istituto per la Ricerca sull’Innovazione Trasformativa (Itir) dell’Università di Pavia in collaborazione con Arte Generali, Banca Generali e Deloitte Private sui beni artistici culturali
Ecco perché Pirelli, Continental, Goodyear e Michelin sbandano a Bruxelles
L’Antitrust europeo sta effettuando perquisizioni a sorpresa presso le sedi di diversi produttori di pneumatici attivi in vari Stati europei (da Pirelli a Continental, passando per Michelin e Goodyear), sospettati di aver creato un cartello sui prezzi. Tutti i dettagli
Vodafone dice no a Iliad e dirà sì a Fastweb?
Ecco le ultime novità su Vodafone Italia. Fatti, numeri e scenari
Non solo ex Ilva: tutte le crisi del settore metalmeccanico. Report Fim Cisl
Cosa dice il rapporto della Fim Cisl sulla crisi delle aziende del settore metalmeccanico. Fatti, numeri e approfondimenti
Una tempesta perfetta sul sindacato italiano?
Il sindacato, tra trappola costituzionale e statalizzazione del salario, rischia di perdere la funzione più importante: quella di autorità contrattuale. L’analisi di Walter Galbusera, presidente della Fondazione Anna Kuliscioff.
Perché H&M non va più di moda?
Gli affari di H&M non vanno a gonfie vele, per usare un eufemismo. La Ceo molla, in Spagna chiuderà un quinto dei suoi negozi e gli analisti non sono positivi sul suo futuro. Fatti, numeri e commenti
Perché i risultati super di Alphabet e Microsoft deludono il mercato?
I risultati trimestrali di Alphabet e (soprattutto) Microsoft superano le previsioni degli analisti, eppure le due aziende calano in borsa. Troppe spese per l’intelligenza artificiale? Tutti i dettagli
Tutte le sfide per l’Italia tra patto di stabilità, Pnrr e inflazione
Come l’Italia deve muoversi fra patto di stabilità, Pnrr e inflazione. L’intervento di Alessandra Servidori
Perché McDonald’s si incensa per il suo contributo all’economia Usa?
BigMac e patatine fritte fanno felici gli americani e anche l’economia USA. McDonald’s contribuisce infatti ogni anno con 108 miliardi di dollari al prodotto interno lordo degli Stati Uniti, ma diffonde la notizia perché si sente “sotto attacco”. Tutti i dettagli
Anche Lockheed Martin cede ai licenziamenti
L’appaltatore della difesa degli Stati Uniti Lockheed Martin taglierà l’1% dei suoi posti di lavoro nell’ottica di una riduzione dei costi. Fatti, numeri e approfondimenti
Energia, tutto sull’operazione Arkad-Shoreline
Arkad, azienda milanese di servizi ingegneristici per l’oil & gas, è stata acquisita dal gruppo nigeriano Shoreline. Soddisfatto il ministro Urso. Tutti i dettagli.
Bayer e la maledizione di Monsanto
Un tribunale statunitense ha condannato Bayer a risarcire con 2,25 miliardi di dollari un cliente che imputa al diserbante Roundup la comparsa di un tumore. Ma è solo l’ultimo caso di una lunga lista ereditata con l’acquisizione di Monsanto
Per chi sono troppo free i benefici del Tax Free Shopping?
Perché le mosse del ministero del Turismo sul tax free shopping non convincono. L’intervento di Arturo Aletti, già amministratore delegato dal 1989 al 1998 della società GlobalBlue Italia
Che cosa succederà a Evergrande con la liquidazione?
Un tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione di Evergrande, la società di sviluppo immobiliare più indebitata al mondo. Ma non è ancora chiaro cosa farà la Cina continentale, dove si concentrano gli asset del gruppo. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Amazon getta la spugna sull’acquisto di iRobot
Amazon rinuncia ad acquisizione iRobot, operazione finita nel mirino dell’Antitrust Ue, e il produttore dell’aspirapolvere robot Roomba licenzia il 31% del personale. Tutti i dettagli
Philips riuscirà a risollevarsi?
Dopo un 2022 “molto difficile” il produttore olandese di dispositivi medici Philips è riuscito nel 2023 a ridurre le perdite, causate in particolare dal richiamo delle macchine per l’apnea notturna, per cui ha accantonato un fondo di 363 milioni di euro. Tutti i dettagli
Per lo Stato è davvero un affare vendere una quota di Eni?
L’annuncio della vendita del 4% circa di Eni dà l’idea di un approccio che riprende ciò che facevano le famiglie nobili decadute del sud che non volevano sporcarsi le mani con il lavoro. L’analisi di Alberto Franceschini Weiss.
Tutte le fesserie contro il concordato fiscale
Il governo sta realizzando uno dei più seri tentativi della storia recente di indurre 4,5 milioni di contribuenti, che certamente non brillano per fedeltà fiscale, a non occultare redditi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come cambierà Bancomat con Fsi di Tamagnini?
Cosa succede in Bancomat con l’ingresso del fondo Fsi di Tamagnini. Fatti, numeri, tensioni e approfondimenti.
Vi svelo la prossima fuffa burocratica orwelliana sull’Esg
Esg e dintorni. Portata ed effetti del recepimento in fieri della direttiva europea 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive). L’approfondimento di Giuseppe Liturri
La Cina si sta (economicamente e demograficamente) restringendo. Report Economist
La popolazione cinese invecchia sempre di più e cresce sempre di meno. Intanto, il tasso di disoccupazione giovanile sale e il Pil scende. A Davos il Dragone ha raccontato che va tutto bene ma gli investitori non ci credono molto. L’articolo dell’Economist
Quanto costa la “tassa mar Rosso” in Italia ed Europa?
La crisi nel mar Rosso provocata dagli attacchi dei ribelli Houthi sta provocando rincari in quasi tutti i settori. In Italia si teme per quello alimentare, nel Regno Unito cresce l’inflazione nel settore manifatturiero e Germania e Francia si scontrano con tempi di consegna sempre più lunghi. Fatti, numeri e commenti
Inflazione, elezioni, guerre: tutti i rischi per l’economia nel 2024. Analisi Ref
Tassi d’interesse, politica, ambiente e non solo: quali saranno i principali rischi per l’economia nel 2024 secondo Congiuntura Ref
Ecco le prossime mossette della Bce
Una Bce più colomba punta all’inflazione al target del 2%. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
Chi e perché in Francia sbuffa sui Giochi Olimpici a Parigi. Report Le Monde
Nonostante Macron abbia dichiarato di voler fare del 2024 un anno di “orgoglio” per la Francia, pensando anche ai Giochi Olimpici di Parigi, tutti i sondaggi mostrano che il sostegno dell’opinione pubblica è in costante diminuzione. L’articolo di Le Monde
Il concordato preventivo è davvero un regalo agli evasori?
Il concordato preventivo biennale è uno strumento. E come tale, per definizione, non è né buono né cattivo: dipende da come verrà usato. Il post di Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e professore di Economia all’Università di Bologna, su X
Cosa sono i Lep e perché sono centrali nella riforma dell’autonomia differenziata
Riforma dell’autonomia differenziata: perché il nodo dei Lep è il più cruciale e come lo sta affrontando il Governo.
Non solo Germania: gli agricoltori protestano anche in Italia e Francia
Gli agricoltori, preoccupati dal futuro della Pac e dal Green Deal europeo, sono in protesta in Germania, Francia, Italia e non solo. Ecco cosa sta succedendo e perché.
Cosa resta del bla-bla di Davos
Davos, termometro per le condizioni di salute del globo? Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Quanto guadagna Sinner da sponsor e tornei. I conti in tasca all’italiano che ha sconfitto Djokovic
Nel 2023 Jannik Sinner ha guadagnato quasi 30 milioni di euro, di cui 20 solo dagli sponsor (15 arrivano dalla Nike). Fatti, numeri e curiosità
Ddl beneficenza, tutto sulle nuove regole contro le magagne degli influencer. Multe troppo leggere?
Il pandoro-gate di Ferragni e Balocco ha dato il la a una serie di provvedimenti. Dopo le linee-guida dell’Agcom per gli influencer, ecco il ddl governativo “Beneficenza” che regola i proventi derivanti dalla vendita di prodotti pubblicizzati. Dettagli e girotondo di commenti (anche al vetriolo)
Rete Tim, ecco come Vivendi invoca l’Antitrust Ue contro Kkr e Mef
Vivendi, il maggiore azionista di Tim, chiede all’autorità antitrust europea di esaminare il ruolo svolto dal Mef nel previsto acquisto della rete dell’ex monopolista di Stato da parte di Kkr. Ecco la lettera integrale
Sony fa l’indiana?
Dopo due anni di “fidanzamento” rischia di finire in causa il matrimonio sfumato tra il colosso nipponico Sony e quello televisivo indiano Zee
Chi coccola in Parlamento le università telematiche
Un emendamento della Lega viene incontro a un’esigenza delle università telematiche, mettendo in imbarazzo Forza Italia (ministri azzurri divisi sulla questione), mentre il Pd è critico (nonostante Carrozza e Violante siano vicini agli atenei digitali). Fatti e approfondimenti
L’Utopia di Fazzolari, le capriole sulle Poste, il Fatto difende Stellantis. E altre curiosità
Fazzolari, Zurlo (Utopia), Poste Italiane, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- …
- Pagina 305
- Successivo