Tlc, l’Europa arranca rispetto a Usa e Cina. Report Etno
La ricerca State of Digital Communications 2024 dell’associazione europea Etno delle compagnie di tlc va nel solco di quanto sostiene da tempo il capo azienda di Tim, Pietro Labriola. Fatti, numeri, confronti e approfondimenti
Pakistan, tutti i guai economici per il nuovo governo
Ecco i risultati provvisori delle elezioni in Pakistan e i rilevanti problemi di economia e finanza che attendono il nuovo governo.
Tutti i passi falsi della Cina sull’economia
Tutti gli errori economici commessi dai dirigenti della Cina e i rischi che ne derivano per il sistema-paese, dalla crisi immobiliare al crollo delle borse. L’approfondimento dell’Economist.
Quale sarà l’impatto del Contratto di sviluppo?
Una prima valutazione di impatto sul Contratto di sviluppo. L’intervento di Giuseppe Capuano, economista.
Dagospia slurpa Elkann, Tavares e Stellantis. Complimenti!
Non solo Dagospia. Pillole di rassegna stampa
Exor, come sgasano i conti di Iveco
Conti 2023 e prospettive 2024 di Iveco (gruppo Exor)
Trattori, cosa chiede Riscatto Agricolo (anti Ue e Coldiretti)
Le richieste degli imprenditori di Riscatto Agricolo in 10 punti.
Ecco come Meloni e Lollobrigida cercano di non farsi asfaltare dai Trattori
Chi c’era al tavolo tra il governo e i rappresentanti degli agricoltori e che cosa ha detto e annunciato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni
Tutti i casini nel bilancio dell’Unione europea
Bilancio dell’Unione europea: problemi, sfide e incognite. L’analisi di Giuseppe Liturri
Meloni e Salvini aboliscono il regalo di Stato ai giornali di carta: stop alla pubblicità legale. Finalmente!
Il governo ha confermato il no alla proroga della pubblicità legale (bandi per gare d’appalto delle pubbliche amministrazioni) sui giornali. Il “regalo di Stato” da 45 milioni di euro all’anno ai quotidiani cartacei è stato finalmente abolito. Fatti, numeri e strepitii.
Autostrade, a chi conviene l’ingresso di Gavio e Dogliani?
C’è davvero bisogno di far entrare due concessionari privati come Gavio e Dogliani in Autostrade per l’Italia, controllata da Cdp? Non è bastata l’esperienza dei Benetton alla guida di Autostrade? La lettera di Francis Walsingham
Aeroporti, come cambierà la proprietà degli scali di Milano, Napoli, Torino, Trieste e Bologna
Al via il riassetto di 2i Aeroporti, veicolo controllato dal Terzo Fondo F2i (51%) e da un consorzio formato da Ardian e Credit Agricole Assurances (49%). Il fondo francese è pronto a vendere la sua quota dal valore di un miliardo. Fatti, nomi e numeri
Perché l’Agcm vuole fare luce su Poste Energia
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria su Poste Energia: il gruppo Poste non avrebbe reso accessibile l’insieme della rete alle imprese concorrenti della propria controllata PostePay nei mercati della vendita al dettaglio di energia e gas. Il ruolo di A2a e Iren. Tutti i dettagli.
Perché il colosso dello shipping Maersk affonda in Borsa
Il gruppo dello shipping Maersk taglia la cedola e il buyback. A seguito degli annunci il titolo della multinazionale danese in Borsa perde il 16%. Fatti, numeri e commenti
Il Messico supera la Cina nel commercio con gli Usa. Ma in Messico aprono sempre più aziende cinesi…
Per la prima volta in vent’anni, le importazioni statunitensi dal Messico hanno superato quelle dalla Cina. C’entrano le tensioni politiche e commerciali, ma le aziende cinesi si stanno già riorganizzando. Tutti i dettagli.
AstraZeneca gode di ottima salute (grazie anche alla Cina)
Con un utile netto 2023 doppio rispetto all’anno precedente, AstraZeneca non soffre il crollo delle vendite del suo vaccino anti Covid e punta su diversificazione e mercato cinese. Fatti, numeri e commenti degli analisti
Unicredit, tutto sul piano per le piccole e micro imprese
Unicredit lancia la terza edizione di “UniCredit per l’Italia”, un piano di finanziamenti che ha come focus le Pmi, le microimprese e il Terzo settore. Ecco tutti i dettagli
Mps, ecco conti e sogni di Lovaglio
Che cosa emerge dal bilancio 2023 di Mps e che cosa ha detto il capo azienda Lovaglio in un fremito di baldanza… Fatti, parole e numeri
Tutti gli affanni di Open Fiber
In ritardo i cantieri di Open Fiber nell’ambito del “Piano Italia 1 Giga”, progetto promosso dai fondi del Pnrr e attuato da Infratel. In caso di mancata copertura entro giugno 2026, l’Italia rischia di perdere 1,8 miliardi di fondi europei destinati alla società. Tutti i dettagli
A Bruxelles prove tecniche di coccole agli agricoltori su pesticidi e non solo
Nella proposta della Commissione europea per il taglio del 90 per cento delle emissioni al 2040 non compare l’agricoltura. Ma nonostante il passo indietro di Bruxelles, i nuovi target potrebbero comunque non venire accolti bene: ecco dettagli e numeri
Inps, è giunta l’ora di separare l’assistenza dalla previdenza. Appello ai politici
La separazione, nei bilanci Inps, tra prestazioni previdenziali ed assistenziali si può e si deve fare ed a tal fine occorre, oltre ad un risveglio di dignità ed onestà politica, aumentare l’efficienza della macchina organizzativa. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente di Federspev
Il Sole folgora gli Agnelli sugli aiuti pubblici alla Fiat
Secondo una ricostruzione di Paolo Bricco sul Sole 24 Ore, Fiat ha ricevuto molto più di 220 miliardi di euro in finanziamenti pubblici. Ma la cifra reale probabilmente non si scoprirà mai: ecco perché.
Perché alla Germania non piace più la direttiva europea Esg?
La Germania potrebbe far saltare la Corporate Sustainability Due Diligence. Ma quale sarebbe l’effetto della direttiva sulle aziende tedesche? Numeri e commenti nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Come vanno i conti di Intesa Sanpaolo
Che cosa emerge dai conti consolidati 2023 del gruppo Intesa Sanpaolo, capeggiato dall’amministratore delegato Carlo Messina.
Tutti i conti di Unicredit
Che cosa emerge dal bilancio 2023 di Unicredit.
Ita Airways fa carburare Ludoil di Ammaturo (l’Espresso)
Ludoil, azienda petrolifera che controlla il settimanale l’Espresso, sigla un accordo con Ita Airways: rifornirà la flotta in partenza da Fiumicino. Tutti i dettagli
Fabrizio Autieri e la camera di commercio di Roma: gli insegnamenti da non dimenticare
L’intervento di Massimo Balducci
I balletti di Wind Tre sulle reti
Wind Tre compra l’operatore OpNet (ex Linkem) 5G wholesale specializzato in FWA. L’operazione nel mercato delle reti private arriva alla vigilia del closing per la cessione, da parte di Wind Tre (gruppo Ck Hutchison), della rete al fondo svedese Eqt. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Vianini non fa gioire Caltagirone
Che cosa sta succedendo a Vianini. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come il Sole incensa Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele
Il Sole 24 Ore (rientrato nel mercato della formazione al fianco di Multiversity) incensa le novità a sfondo IA del Gruppo dietro a Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele di Roma. Intanto si muove United, l’associazione delle università telematiche, chiedendo di sedersi a quei tavoli ministeriali che stanno decidendo del loro futuro
Farmaci, cosa farà Novo Holdings con Catalent
Novo Holdings, che controlla la farmaceutica Novo Nordisk, famosa per i suoi farmaci antidiabetici Ozempic e Wegovy, acquisterà l’americana Catalent per 16,5 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina salva gli affari di Tod’s
Tod’s ha chiuso il 2023 sfondando la soglia del miliardo di euro di fatturato grazie alla passione della Cina (e non solo a Oriente) per il marchio di Della Valle. Fatti, numeri e commenti
Tutti i vincoli del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici prevede un legittimo monitoraggio della correttezza dei comportamenti professionali. Tuttavia, alcuni passaggi adombrano dei vincoli restrittivi al lavoratore. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
La Germania affosserà la direttiva Ue sulla sostenibilità delle aziende?
Dopo averla promossa, pare adesso che la Germania si asterrà dal voto sulla direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le aziende a rispettare la sostenibilità umana e ambientale. Tutti i dettagli.
Ecco i 7 fattori che influenzeranno i mercati
L’intelligenza artificiale generativa è solo uno dei principali trend da tenere d’occhio nel 2024. Ecco quali sono gli altri negli ambiti della scienza, tecnologia e sostenibilità. Il commento a cura di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Chair of Thematic Advisory Boards di Pictet Asset Management
Come andranno le economie di Cina e Giappone
Cina e Giappone, la divergenza persisterà? L’analisi di Robert Plant, Portfolio Manager Multi-Asset di Columbia Threadneedle Investments.
Cosa farà la Cina per rimettere il turbo all’economia?
La Cina ha bisogno di una politica fiscale forte per innescare la ripresa azionaria. L’analisi di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco.
Tutti i freni allo sviluppo economico dell’India
L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin, sulle prospettive di sviluppo per l’India.
Perché Amazon, Google, Microsoft segano il personale. Report Nyt
Che cosa succede al personale di Amazon, Google, Microsoft e di altre aziende tecnologiche. L’approfondimento del New York Times
Come andrà il mercato azionario americano?
Azionario Usa: lo slancio è destinato a continuare? L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi spiego l’effetto Fed sui T-Bond
Il voltafaccia della Fed e l’effetto benefico sui T-Bond. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Perché l’Intelligenza artificiale licenzierà i colletti bianchi. Report Nyt
Per anni, le persone che lavorano nei magazzini o nei fast food hanno temuto che l’automazione potesse eliminare il loro lavoro. Ma una nuova ricerca suggerisce che l’intelligenza artificiale generativa, come ChatGpt, avrà il suo impatto maggiore su coloro che svolgono lavori altamente retribuiti in settori come quello bancario e tecnologico. L’articolo del New York Times
I consumatori negli Usa stanno davvero esaurendo i risparmi?
A novembre la quota di risparmio personale negli Usa si aggirava attorno agli 840 miliardi di dollari, cioè il 4,1% del reddito disponibile, un dato in linea con la media registrata durante l’espansione economica del 2010. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Chi taglierà prima i tassi fra Fed, Bce e Boe?
Mosse e scenari di Fed, Bce e Boe sui tassi. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Sec farà gioire o attapirare i Bictoin?
È presto per dire se la volatilità della criptovaluta si ridurrà o aumenterà dopo l’ammissione alla quotazione dei fondi passivi che investono direttamente in Bitcoin. Quali conseguenze ci saranno per le monete digitali progettate dalle banche centrali. L’articolo di Riccardo Puglisi per Lavoce.info
Ecco i settori che traineranno i mercati. Report
I settori gaming, viaggi e tempo libero sembrano reggere bene, mentre l’immobiliare e parti dell’industria di base continuano ad arrancare. L’analisi di Tom Southon, Responsabiile Ricerca High Yield, EMEA, di Columbia Threadneedle Investments.
Il friendshoring sta davvero cambiando il commercio? Report Economist
Il fenomeno del friendshoring sta contribuendo a ridurre la distanza geopolitica nel commercio tra nazioni, ma ha diversi limiti. Ecco quali. L’approfondimento dell’Economist.
Che cosa non dicono gli ottimi dati sull’occupazione
Gli ultimi dati sull’occupazione analizzati da Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come andrà la moda nel 2024? Report Mediobanca
Per l’industria della moda globale il 2024 sarà un anno in rallentamento e in consolidamento. Per le aziende italiane, sebbene lontane dai riflettori della Borsa, si prevede un’ulteriore, moderata crescita del giro d’affari dopo un 2023 in cui i ricavi sono stati trainati dalle vendite all’estero. Bene il settore calzaturiero. Tutti i dettagli del report Mediobanca
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- …
- Pagina 305
- Successivo