Il piano di Tesla per l’India passa da Berlino (e non dalla Cina)?
Tesla punta sull’India e a quanto pare lo farà con auto elettriche prodotte a Berlino. Ma perché Musk non sfrutta la gigafactory di Shanghai, molto più vicina?
Com’è il Def (e quante fesserie sono state scritte)
Che cosa c’è e che cosa non c’è (giustamente) nel Documento di economia e finanza approvato dal consiglio dei ministri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Def e non solo, tutti i numeri di Giorgetti
Ecco le previsioni del governo nel Documento di economia e finanza (Def) così come sono state illustrate dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti
Donazioni e successioni, ecco le novità del governo
Che cosa prevede il decreto legislativo per la razionalizzazione dell’imposta di registro, di quella sulle successioni e donazioni, su quella di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva approvato dal consiglio dei ministri. Tutti i dettagli
Italia, Francia e Germania bocciano il dazio europeo sul carbonio
Al vertice di Meudon tra i ministri Urso, Le Maire e Habeck sul rilancio dell’industria, i tre paesi hanno invitato Bruxelles a rivedere il Cbam, il dazio sul carbonio che potrebbe svantaggiare le aziende europee. Tutti i dettagli.
La Turchia restringe il commercio con Israele
La Turchia limiterà l’esportazione verso Israele di 54 prodotti finché il governo Netanyahu non proclamerà il cessate-il-fuoco a Gaza. I numeri del commercio bilaterale e la risposta di Tel Aviv.
Progetto Neom, cosa cambia per Webuild e Trevi in Arabia saudita?
Bloomberg ha rivelato che i sauditi stanno ridimensionando la portata del progetto Neom nel deserto da 500 miliardi di dollari. Le conseguenze per Webuild, Technogym e Trevi (coinvolti nel mega programma della città futuristica) secondo gli analisti di Equita
Altri bocconi amari per Eataly, perdite per 28 milioni
Il 2023 fa registrare ancora a Eataly perdite da 28 milioni come risultato netto, di cui 22 milioni di euro di oneri straordinari non ricorrenti. Il gruppo comunque festeggia sulle testate nazionali…
L’Antitrust fa fischiare le orecchie ad Amplifon (e non solo)
Amplifon, primo operatore nel mercato degli apparecchi acustici con una quota di circa il 40%, scivola in Borsa dopo che l’Antitrust ha segnalato al Parlamento e ad altre istituzioni la “scarsa trasparenza delle condizioni commerciali” sugli apparecchi acustici. Tutti i dettagli
Tim, ecco come e perché i proxy Iss e Glass Lewis deludono Paolucci e Bivona
Che cosa dicono i report dei proxy advisor in vista del rinnovo del consiglio di amministrazione di Tim.
Perché Mediobanca Premier rottama le criptovalute
Che cosa si legge nella mail che Mediobanca Premier (ex CheBanca) ha inviato ai clienti in materia di criptovalute
Ecco come la parigina Butler con Onepoint mette le ali ad Atos (che intanto pensa al debito)
Rialzo a doppia cifra ieri per Atos alla Borsa di Parigi dopo che Butler Industries ha annunciato l’adesione al consorzio per salvare la società di consulenza informatica francese, da tempo in difficoltà. Con un debito di quasi 5 miliardi di dollari, ieri il management di Atos ha presentato il piano di ristrutturazione del debito.
Le news su Banco Bpm, Confindustria, Dagospia, Open Fiber, Papa Francesco, Pegaso e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Banco Bpm, Confindustria, Dagospia, Multiversity, Open Fiber, Papa Francesco, Pegaso e non solo
Leonardo punterà alla divisione cyber di Bae Systems?
Secondo gli analisti di AlphaValue Leonardo può crescere se acquista il 50% della divisione Cyber & Intelligence dal gruppo Bae Systems. In settimana Bank of America (BofA) ha aumentato il target price sulle azioni del gruppo della difesa e aerospazio italiano.
Perché la fiacca economia tedesca farà svegliare la Bce
Quale sarà l’impatto degli ordini industriali in Germania per la politica monetaria della Bce. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Debito e demografia sono le sfide del secolo?
La spesa pubblica a livello globale sembra destinata ad aumentare, a fronte del calo delle persone in età lavorativa in grado di sostenerla. L’analisi ddi Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Come vanno i commerci fra Turchia e Russia?
Che cosa emerge da un approfondimento di Bloomberg sugli scambi commerciali fra Turchia e Russia
La Cina vuole dominare la prossima rivoluzione industriale. Report Economist
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha un piano per rivitalizzare l’economia e superare gli Stati Uniti, puntando sulle nuove tecnologie. L’approfondimento dell’Economist.
Cos’è e come funziona Tether, la moneta virtuale che ha spedito due italiani nell’Olimpo d’oro dei miliardari
Forbes ha stilato la classifica aggiornata dei “più ricchi” d’Italia: tra i volti nuovi figura Paolo Ardoino, amministratore delegato di Tether, società che controlla l’omonima moneta virtuale. Cos’è e come funziona.
Reputation Brand e Reputation Manager, il sofisticato valzer delle classifiche
L’osservatorio Reputation Manager offre anche graduatorie reputazionali dei brand. La lettera di Francis Walsingham
Ecco i quotidiani che fanno più splash
Il Corriere della sera tiene botta, il Fatto Quotidiano e la Verità segnano importanti perdite, ma anche ai tre quotidiani del gruppo Gedi (Repubblica, Stampa e Secolo XIX) non va tanto meglio. Tutti i numeri delle testate. Il punto tratto dalla newsletter Charlie de Il Post
Basteranno le Olimpiadi 2024 per trasformare le banlieue di Parigi?
Le Olimpiadi 2024 sono viste dagli amministratori locali come un acceleratore per il rilancio delle banlieue dove si svolgeranno alcune competizioni. Ma non tutti ne sono convinti. L’articolo dell’Economist
Altro che lavoretto: ora gli shopper hanno un contratto nazionale
A conferma dell’espansione del mercato della spesa a domicilio, è stato definito per la prima volta un assetto di tutele minime per gli “shopper”. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro.
Vi spiego la vittoria di Orsini e cosa mi aspetto ora dalla Confindustria
I fattori decisivi per la vittoria di Orsini e le prossime sfide del vertice di Confindustria. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi
Frodi e Pnrr. Solo in Italia?…
Dal Recoveryplanopoli deve nascere un nuovo modo di comunicare l’antifrode italiana. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee e creatore della Rete dei Comunicatori Antifrode dell’Olaf che ha diretto nel primo decennio del secolo
Non solo rete, ecco il piano del fondo Merlyn per Tim
Tutti i dettagli sulla lettera che i sostenitori della lista Tvalue, il fondo Merlyn in primo luogo, hanno inviato agli azionisti Tim in vista dell’assemblea per il rinnovo del board.
Perché la Fed è ancora prudente
La riunione di marzo della Fed non è stata così accomodante come sostenuto da alcuni osservatori e partecipanti del mercato. Il commento di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
È già finita l’età dell’oro degli Esg?
Secondo un rapporto di Pitchbook, la grande finanza sta abbandonando i fondi Esg. Ma gli “investimenti verdi” resistono grazie ai capitali privati. Tutti i dettagli.
Giorgio Armani Operations non va più di moda?
Amministrazione giudiziaria per Giorgio Armani Operations, società che si occupa di progettazione e produzione di abbigliamento e accessori del gruppo del colosso della moda. Secondo il Tribunale di Milano che ha predisposto il provvedimento, «agevola il caporalato degli sfruttatori cinesi». Tutti i dettagli
Gregori, chi è il prof che spodesterà Iacovone da Webuild
Ecco le principali novità nelle tre liste depositate per il rinnovo del cda di Webuild, colosso delle opere e delle costruzioni ex Salini Impregilo, in vista dell’assemblea del 24 aprile. E il cv del prossimo presidente Gian Luca Gregori
Giornata nazionale del Made in Italy, tutti gli eventi che celebrano la creatività italiana
Il Ministero delle imprese e del Made in Italy presenta la prima giornata nazionale che promuove il Made in Italy: il 15 aprile, giorno della nascita di Leonardo Da Vinci
Eni, tutto sul piano di azionariato diffuso per i dipendenti
Il cda di Eni ha deliberato di proporre all’assemblea del 15 maggio un nuovo programma di riacquisto azioni proprie per i dipendenti. Tutti i dettagli
Le news su Orsini, Garrone, Magri, Messa, Pignataro, Speranza, Talò e Bruno Conti
Che cosa si scrive e che cosa non si scrive su Orsini, Garrone, Pignataro, Magri, Messa, Speranza, Bruno Conti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutti i numeri 2023 di Cassa depositi e prestiti
Che cosa emerge dal bilancio 2023 di Cassa depositi e prestiti (Cdp).
Confindustria, cosa farà Orsini e chi l’ha sostenuto
Che cosa cambierà in Confindustria con il presidente Emanuele Orsini?
Le news su Confindustria, Dagospia, Luiss, Bnl, Caltagirone, Starlink e non solo
Che cosa si scrive e che cosa non si scrive su Confindustria, Dagospia, Luiss, Bnl, Caltagirone, Starlink e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come cambieranno le esportazioni italiane di armamenti
Dopo il via libera dall’Aula del Senato, arriva alla Camera il ddl di modifica della legge 9 luglio 1990, n. 185, che disciplina la normativa sull’export di armamenti dell’industria della difesa nazionale.
Tutto su Poggipolini, la società bolognese che ha comprato l’americana Houston Precision Fasteners
Il gruppo bolognese Poggipolini, specializzato in sistemi di fissaggio in titanio e leghe speciali per i settori aerospace, difesa e automotive, ha acquisito l’azienda texana leader nella produzione di fissaggi critici e speciali grazie anche all’apporto del gruppo Cdp
Come accedere al fondo per il sociale e la cultura di Fondazione Tim
Fino al 13 maggio sarà possibile partecipare ai bandi che selezioneranno i progetti più innovativi ispirati a Sofocle, Virgilio e Seneca
StMicroelectronics, ecco perché non si placano gli scazzi Italia-Francia
Esiste davvero uno squilibrio negli investimenti di StMicroelectronics tra Francia e Italia, come lamenta il governo Meloni. Fatti, nomi e indiscrezioni
Perché Truth, il social di Trump, ha fatto splash?
Il grande entusiasmo, finanziariamente parlando, intorno al social dell’eccentrico ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sembra essere sfumato. Soprattutto dopo la brutta performance di ieri a Wall Street. Fatti, numeri e commenti
Ecco come 3M ha chiuso la storia dei Pfas nell’acqua potabile
La multinazionale statunitense 3M pagherà fino a 10,3 miliardi di dollari per risolvere i procedimenti che la vedono coinvolta nella contaminazione di acqua potabile da Pfas, cioè le “sostanze chimiche perenni”. Si chiude quindi anche la questione della schiuma antincendio che aveva coinvolto il Pentagono. Tutti i dettagli
Tabor, tutto sul fondo americano che fa le scarpe a Tod’s
Chi c’è dietro all’hedge fund Tabor che detiene l’1,1% delle azioni del gruppo Tod’s e che si è recentemente opposto (per la seconda volta) all’Opa di Diego Della Valle. Fatti, nomi e numeri
Che cosa è iliadship
Gli studenti selezionati avvieranno un percorso biennale che prevede borse di studio da 15mila euro, percorsi di formazione, mentorship e tutoraggio. Tutti i dettagli sull’iniziativa iliadship
È un brutto momento per McKinsey, Deloitte, Ey e PwC? Report Economist
Il settore della consulenza sembrava indistruttibile; invece, la crescita delle grandi società del settore si sta affievolendo. Ecco perché secondo il settimanale The Economist
Operae Interiors, tutto sulla società di Fincantieri del design di lusso
Fincantieri ha lanciato Operae Interiors, spinoff del gruppo e di Marine Interiors, player dell’interior design di lusso.
Ecco i veri colpevoli del disastro Superbonus
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul Superbonus. Il commento di Gianfranco Polillo
Quanto costa dimezzare le emissioni di gas serra in agricoltura? Report Le Monde
Secondo una collaborazione di istituti di ricerca, le aziende del settore agroalimentare non sono riuscite finora a ridurre le proprie emissioni e non devono lasciare che gli agricoltori sostengano da soli i costi della transizione. L’articolo di Le Monde
Ecco le potenziali perdite da derivati per banche, imprese e Stato. Report Unimpresa
Secondo Unimpresa, cala di quasi il 40% l’esposizione ai derivati per l’intero “sistema Italia”, ma se lo Stato centrale ha di fatto azzerato la minaccia (-98%), è allarme per le imprese con una mina da 22 miliardi di euro sui loro bilanci. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- …
- Pagina 311
- Successivo