Leonardo si defila nella tedesca Hensoldt?
Leonardo, azionista di Hensoldt (25,1%), non parteciperà al previsto aumento di capitale della società tedesca per l'acquisizione della rivale Esg. Con un aumento di capitale fino al 10% la quota del gruppo della difesa italiano risulterebbe diluita.
Come si muoverà Leonardo in Europa (e non solo)
Dall'avanzamento del programma Gcap al futuro del business Oto Melara, ecco che cosa ha detto il direttore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani, in audizione alla Commissione Difesa della Camera
Ma qual è il piano dell’Italia per il nucleare?
L'Italia non ha aderito alla dichiarazione pro-nucleare della Cop28, applaudita però da Cingolani. E mentre l'ex-ministro loda le qualità della fissione, l'Enea celebra un progetto di fusione in Giappone. Intanto, Repubblica continua a sponsorizzare gli investimenti atomici di Exor...
Leonardo e Fincantieri, tutte le novità su Orizzonte Sistemi Navali
Non solo accordo nel dominio underwater, le rinnovate intese industriali tra Leonardo e Fincantieri non potranno prescindere da Orizzonte Sistemi Navali. Da novembre alla guida della società è subentrato anche un nuovo ceo
Chi è Giovanni Sorrentino, nuovo capo di Orizzonte Sistemi Navali (Fincantieri e Leonardo)
Ecco il curriculum di Giovanni Sorrentino, nominato ad di Orizzonte Sistemi Navali (Osn), società partecipata da Fincantieri (51%) e Leonardo (49%).
Ecco come e perché Leonardo farà cassa con Drs
Leonardo ha annunciato che venderà sul mercato una quota di minoranza del 6,3% nella sua controllata statunitense Drs. La mossa arriva a un anno di distanza esatto dalla fusione della società israeliana Rada con Leonardo Drs, che si è trovata così automaticamente quotata alle Borse di New York e di Tel Aviv.
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo ex Finmeccanica
Come va Leonardo secondo Leonardo
Il gruppo Leonardo guidato da Roberto Cingolani ha chiuso i primi 9 mesi dell'anno con ricavi in crescita, ma utili in flessione. Tutti i dettagli sui risultati al 30 settembre 2023 approvati dal cda presieduto da Stefano Pontecorvo
Ecco cosa faranno Fincantieri e Leonardo sott’acqua
Fincantieri e Leonardo hanno siglato un Memorandum Of Understanding per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi, inclusi droni subacquei, di protezione delle infrastrutture critiche sottomarine. L'intesa arriva in vista dell'inaugurazione del polo nazionale per la subacquea.
Spazio, ecco come l’Italia e Leonardo possono sfondare
Obiettivi e sfide per l'Italia nello spazio. L'intervento di Paolo Chersei
Thales, Fincantieri e non solo. Ecco la rotta di Leonardo secondo Cingolani
Cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo in un'audizione parlamentare, sulla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della difesa.
Leonardo, ecco le bordate di Cingolani su Ai, cyber e Gcap
Dal ruolo del gruppo nel progetto trinazionale Gcap, al nuovo piano industriale poggiato sui pilastri cyber e spazio. Ecco che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo, rispondendo ai giornalisti a margine del CybertechEurope2023
Leonardo, Cingolani punterà più su Tas e meno su Avio?
Secondo indiscrezioni stampa, il gruppo dell'aerospazio e difesa italiano guidato da Cingolani mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con le joint-venture Thales Alenia Space Italia e Telespazio. Diluizione della quota in Avio in vista?
Leonardo, ecco le novità su Cyber security e Spazio
Il manager Andrea Campora pronto a succedere a Tommaso Profeta alla guida della divisione Cyber security di Leonardo. In arrivo anche una nuova divisione Spazio con il piano industriale del gruppo
Leonardo, come vanno Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e Spazio
Che cosa emerge dalla relazione semestrale di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e Spazio)
Ecco come Fincantieri salpa con Leonardo (Osn) e Naviris
Orizzonte Sistemi Navali (Osn), la joint venture Fincantieri (51%) e Leonardo (49%), ha firmato il contratto per costruire 3 pattugliatori di nuova generazione per la Marina per un valore di 925 milioni di euro. E Naviris (jv Fincantieri-Naval Group) ed Eurosam hanno ottenuto un contratto per l'ammodernamento di mezza vita delle fregate classe Horizon italiane e francesi.
Come andrà Leonardo secondo Leonardo
Nel primo semestre 2023, Leonardo ha registrato ricavi in rialzo del 6,4% a 6,9 miliardi di euro e un ebita di 430 milioni di euro (+5,7%) ma l’utile netto (208 milioni) è calato del 22,1%. Tutti i dettagli della relazione semestrale del gruppo Leonardo e la guidance del gruppo per l'anno. Fatti, numeri e confronti
Difesa, tutti i progetti di Leonardo finanziati col fondo europeo Edf
Nell'ambito dello European Defence Fund (Edf), il gruppo Leonardo si è aggiudicato 18 progetti di ricerca e sviluppo (uno in meno rispetto all'anno scorso), di cui 10 di sviluppo capacitivo e 8 di ricerca
Cosa faranno Fincantieri e Leonardo per navi Cavour e classe Orizzonte
Orizzonte Sistemi Navali, la joint venture controllata da Fincantieri e Leonardo, ha siglato con la direzione degli armamenti navali del Segretariato Generale della Difesa l'accordo quadro di mantenimento in condizioni operative per la portaerei Cavour e i cacciatorpediniere classe Orizzonte Andrea Doria e Caio Duilio della Marina Militare.
Ecco piani e richieste di Fincantieri, Leonardo e Aiad su export militare e non solo
Che cosa è emerso nel corso dell'assemblea generale dell’Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Leonardo, ecco come decollano gli elicotteri in Giappone
Leonardo e Kawasaki Heavy Industries hanno firmato un contratto per ulteriori elicotteri navali MCH-101 e per l’avvio dell’aggiornamento del programma in Giappone. Durante il Paris Air Show, il gruppo ha firmato anche con Mitsui Bussan Aerospace un contratto per due elicotteri AW169 rafforzando la presenza del modello nel mercato giapponese.
Leonardo, ecco come cambierà l’organigramma con Cingolani
Leonardo ufficializza il nuovo organigramma del gruppo dopo l'insediamento del presidente Stefano Pontecorvo e dall'amministratore delegato Roberto Cingolani. Tutti i dettagli su divisioni, unità operative e top manager
Ecco il nuovo assetto organizzativo del gruppo Leonardo
Tutti i dettagli sull'ordine di servizio firmato dal nuovo amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, sul riassetto organizzativo del gruppo ex Finmeccanica. Il documento integrale
Federico Bonaiuto, chi è il nuovo responsabile legale di Leonardo
Alla guida dell'unità operativa Legal Affairs di Leonardo, a diretto riporto dell’ad e dg Roberto Cingolani, arriva Federico Bonaiuto, già SVP Group Legal Affairs del gruppo che prende il posto di Andrea Parrella, in uscita dalla società di Piazza Monte Grappa. Ecco il cv di Bonaiuto
Leonardo, ecco le novità nell’organigramma con Cingolani
Tutti i dettagli sul nuovo assetto (più snello) in Leonardo: si scende a otto riporti diretti con il nuovo amministratore delegato Roberto Cingolani rispetto ai tredici della precedente gestione targata Profumo
FlyingBasket, ecco conti e business dell’azienda di droni partecipata da Leonardo
Tutto sulla startup altoatesina FlyingBasket Srl, specializzata in droni cargo, di cui il gruppo Leonardo ha recentemente rilevato una quota
Droni, perché Leonardo entra nella startup italiana FlyingBasket sostenuta da Bombassei
Leonardo ha rilevato il 10% di FlyingBasket, startup con sede a Bolzano di aeromobili a pilotaggio remoto che potrebbe giocare un ruolo nella futura rete logistica nazionale, basata sull’utilizzo di droni cargo. Tutti i dettagli
L’Azerbaijan farà felice Leonardo
Secondo quanto rivela il Sole 24 Ore, la prossima settimana una delegazione azera è in arrivo a Roma per firmare alcuni accordi, tra cui quello per la fornitura di due velivoli da trasporto militare multiruolo C-27J di Leonardo
Leonardo, Cingolani e il Fondo Nato
Prima della nomina ad ad di Leonardo, Roberto Cingolani era entrato nel cda del Nato Innovation Fund, il fondo dalla dotazione di un miliardo di euro che investirà in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa.
Ecco come sarà Leonardo con Cingolani e Pontecorvo
Il 9 maggio il cda di Leonardo ha nominato Roberto Cingolani amministratore delegato (ma sarà anche dg), Lorenzo Mariani (già ad di Mbda Italia) condirettore generale e ha conferito al presidente Stefano Pontecorvo attribuzioni maggiori del suo predecessore Carta. Tutti i dettagli
Tutti i numeri di Leonardo che Profumo passa a Cingolani
Nel primo trimestre Leonardo ha registrato ricavi e risultato netto in linea con 2022: soddisfatto l'ad uscente Profumo, ma il titolo ex Finmeccanica scivola a Piazza Affari. E a proposito delle mire di Hensoldt Profumo ha chiarito che... Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa succederà all’assemblea di Leonardo
I proxy advisor Iss e Glass Lewis consigliano agli azionisti di Leonardo di votare la lista di GreenWood e lodano l'esperienza di Ghislanzoni (ex-McKinsey). Problemi per le nomine del Mef?
GreenWood, chi sono gli americani che coccolano Cingolani a Leonardo
Il fondo americano GreenWood spinge per posizionarsi meglio all'interno della nuova Leonardo di Cingolani e Pontecorvo. Tutti i dettagli.
Cosa fa e quanti soldi ha il fondo Nato dove è stato nominato Cingolani
Cingolani entra nel cda del Nato Innovation Fund, il fondo dalla dotazione di un miliardo di euro che investirà in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa.
Energia, ecco limiti e contraddizioni del piano Ue
Il piano europeo per la riduzione dei consumi elettrici appare una misura marginale. Ecco perché. Il commento di Sergio Giraldo, manager nel settore energetico
I motivi economici delle strepitii politici della Russia contro l’Italia
L'analisi di Gianfranco Polillo
L’Italia sta sottovalutando la stangata in arrivo sulle bollette energetiche?
Il ministro Cingolani rassicura: nonostante la crisi del gas, per l'Italia il prossimo inverno sarà "ben sostenibile" rispetto al resto d'Europa. Ma gli esperti - da Clò a Tabarelli - non sono così ottimisti. E l'Arera annuncia nuovi aumenti delle bollette
Fondi Pnrr per le colonnine di ricarica, che cosa va (e cosa non va)
L'assegnazione delle risorse del Pnrr per le colonnine di ricarica elettriche è limitata ai distributori di carburante tradizionale. Perché? La consultazione del ministero e le critiche di Motus-E
È possibile sostituire il gas russo con quello libico?
L'articolo di Tino Oldani
Vi spiego fini e incognite sul Gnl africano per l’Italia
L'Italia alla ricerca di altri fornitori di Gnl. Le missioni in Algeria, Angola e Congo hanno fruttato una serie di accordi che aprono tenui prospettive ma che nell’immediato sono privi di sostanza e che costeranno molto. L'analisi di Sergio Giraldo
Rigassificatori, ecco come il governo spingerà Snam, Enel, Iren e Sorgenia
Il governo vuole puntare sui rigassificatori di Gnl per sostituire il gas russo. A Snam è stato già chiesto di trovare due navi adatte, e si pensa di coinvolgere anche Sorgenia ed Enel. Tutti i dettagli.
Come l’Italia eviterà una tragedia sociale senza il gas russo. L’audizione del ministro Cingolani
Che cosa ha detto il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione presso le commissioni Bilancio, Industria, Ambiente e Politiche Ue del Senato
Addio gas russo? Basta prezzi di mercato e razionare l’elettricità. L’analisi di Tabarelli (Nomisma Energia)
"Siamo in una condizione di guerra, il prezzo del gas non possiamo lasciarlo determinare dai mercati. Se vogliamo colpire la Russia, dobbiamo spegnere il riscaldamento in Italia e pensare a razionare l’elettricità nei prossimi mesi perché dobbiamo risparmiare gas per il prossimo inverno". L'analisi dell'economista Davide Tabarelli (Nomisma Energia)
Snam, stato di pre-allarme per il gas: cosa significa
Lo stato di pre-allarme per il gas è il primo di tre step. Che cosa ha deciso il ministero della Transizione ecologica secondo una nota di Snam
Ecco cosa farà il governo per non far frenare il settore auto
Il settore auto è in difficoltà, ma il governo non ha ancora elaborato un piano di sostegno. Le proposte di Giorgetti sugli incentivi all'acquisto e il sostegno alla transizione elettrica, non convincono il Tesoro. Tutti i dettagli e le indiscrezioni di Energia Oltre
Perché l’Italia non può rinunciare al nucleare. Parola del ministro Cingolani a Ft
Cosa ha detto su rinnovabili e nucleare il ministro della Transizione ecologica Cingolani al Financial Times.
Cingolani vuole dare gas all’Italia?
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha proposto la ripresa dello sfruttamento dei giacimenti italiani del gas per attenuare la crisi dei prezzi dell'energia. Intanto, le centrali a carbone...
Ecco cosa chiede Confindustria Energia al governo
Confindustria Energia ha presentato al governo Draghi un manifesto di dieci punti sulla transizione energetica, insistendo sulla tutela delle filiere italiane e dell'occupazione. Il ministro Cingolani lo ha accolto molto bene. Tutti i dettagli
Cosa succede tra Eni e governo
Idrogeno blu, cattura della CO2 e moderazione: la linea di Eni sulla transizione ecologica non dispiace al ministro Cingolani e al governo Draghi. Ma su Ravenna...