Privacy, Ue: ok a Private Shield
Gli Stati membri hanno dato il via libera al nuovo accordo Ue-Usa sulla Privacy Arriva il via libera da parte…
Facebook e il piccolo, grande problema privacy
Facebook accusato di aver utilizzato i dati della geolocalizzazione degli utenti per suggerirci gli amici che potremmo conoscere Ancora un…
Privacy, il diritto all’oblio non può essere garantito
Una ricerca americana evidenzia i limiti del diritto all’oblio delle nuove norme Ue sulla Privacy: non tutti possiamo essere dimenticati dal…
Tecnologia, se l’Europa (e non solo) ostacola i colossi americani
Norme sulla privacy, indagini antitrust, imposizione di quote sui contenuti vendibili: secondo il New York Time, l’Ue ha deciso di…
Norme Privacy Ue: è corsa all’aggiornamento
Il 25 maggio 2016 entrano in vigore le nuove Norme Privacy Ue. Due gli anni per adeguarsi, ma è corsa…
Il diritto alla privacy modifica la tecnologia
Anche le aziende con sede fuori dai confini Europei dovranno adattarsi alle nuove norme Ue sulla privacy e protezione dati…
Privacy addio: se l’FBI potrà hackerare anche il tuo computer
Le nuove norme della Corte suprema americana mettono a rischio la privacy dei cittadini. L’FBI potrà hackerare i computer di…
Privacy Shield: Microsoft pronta a collaborare
Microsoft pronta ad accettare le nuove norme sul Privacy Shield, il nuovo accordo Ue-Usa per gestire il flusso di dati…
Crittografia Whatsapp: messaggi al riparo da attacchi hacker
Con la crittografia Whatsapp, i messaggi e le chiamate del milione di utenti che utilizzano l’applicazione saranno al sicuro Crittografia…
Perché Facebook Moments non è disponibile in UE?
Che fine ha fatto ‘Momements’ l’app per il riconoscimento facciale di Facebook? Attiva negli Stati Uniti ha trovato in Europa…
Facebook a giudizio, violate norme sulla privacy
Facebook sotto l’occhio del ciclone. Il garante per la privacy del Belgio ha avviato un’azione legale contro il social per…
Cookie law, tutto quello che c’è da sapere
Scatta il provvedimento per controllare i cookie di profilazione, ecco il motivo per quale al primo accesso al sito compare…
NSA: Senato USA approva Freedom Act, cosa cambia?
Il Senato statunitense approva il Freedom Act, il testo che limita l’attività di raccolta dei metadata da parte della National…
Lettera ad Obama: 140 aziende del tech in difesa della crittografia
I colossi del tech americano sollecitano il presidente Obama a respingere qualsiasi tipo di modifica alle attuali leggi statunitensi sulla…
Cosa ce ne facciamo di un Diritto all’Oblio?
Cosa è cambiato da un anno della sentenza della corte Ue sul Diritto all’Oblio? Google ha diffuso il report sulle…
Dipartimento per sicurezza USA a caccia di cervelli nella Silicon Valley
L’US Department of Homeland Security è a caccia di cervelli nella Silicon Valley. Il dipartimento per la sicurezza interna statunitense…
Facebook sotto inchiesta in 6 paesi europei
Facebook osservato speciale. Secondo il Wall Street Journal sono almeno sei i paesi che hanno aperto un’indagine sul colosso dei…
Diritto all’oblio. Per il garante viene prima il diritto di cronaca
Il Garante della Privacy si esprime sul tema del Diritto all’oblio. Gli utenti non potranno ottenere da Google la cancellazione…
BlackPhone 2, per i maniaci della privacy
Silent Circle ci riprova, dopo il successo dello scorso anno torna al Mobile World Congress di Barcellona con due nuovi…
Agenda digitale europea: quali nomi e quali sfide?
A Bruxelles si è svolto l’evento organizzato dalla Commissione Europea Digital 4EU dove hanno esordito i vertici che avranno il compito…
Dagli USA una nuova normativa per i Big Data
Il Governo americano lavora ad un disegno di legge per la protezione dei dati degli studenti raccolti dalle app educative…
Diritto all’oblio. Microsoft e Yahoo si adeguano
Microsoft e Yahoo! hanno deciso di seguire Google con l’eliminazione dei risultati di ricerca recependo la sentenza della Corte Europea sul “Diritto all’oblio”
Facebook. Allarme privacy, aumentano le richieste dei Governi sugli utenti
Le richieste di informazioni sugli utenti inoltrate a Facebook dai governi mondiali sono aumentate del 24% nei primi sei mesi del 2014 rispetto al secondo semestre 2013, sfiorando quota 35mila
Firefox e Tox sfidano Skype
Mozilla entra nel business dei Voip. Si chiama Firefox Hello il nuovo servizio del browser che permette ai suoi utenti di effettuare chiamate voce e video gratuite senza dover installare software, plugin o creare un account.
Al via la consultazione online sulla Costituzione di internet
La bozza di Costituzione della Rete è pronta per la consultazione online che inizierà la prossima settimana. La Presidente della Camera Laura Boldrini e Stefano Rodotà hanno guidato la commissione preposta a redigere la Carta degli utenti di internet, articolata in 14 punti.
Privacy. Anche Yahoo (dopo Google) offre mail a prova di spia
Preoccupati per l’effettiva riservatezza del contenuto delle vostre mail? Dopo Google anche Yahoo ha deciso di mettere a disposizione degli utenti una soluzione: si chiama Pgp (Pretty good privacy). Sale la preoccupazione nel pubblico dopo le scottanti rivelazioni di wikileaks (ma non solo) ed i fornitori di servizi corrono ai ripari.
Social ma con un occhio alla privacy. Sarà Slingshot la killer application di Facebook?
La società di Palo Alto ha lanciato da poco Slingshot, un’applicazione per ora disponibile soltanto per gli utenti di Facebook negli Stati Uniti. Slingshot, potrebbe definirsi come una sorta di chat usa e getta, sulle orme del servizio SnapChat.
Europa. La privacy online tra le prime sfide nel nuovo Parlamento Europeo?
Il week end elettorale per le Europee 2014 si è appena concluso, e già circola la voce che uno dei primi obiettivi del nuovo Parlamento Europeo sia il raggiungimento di un accordo finale sulla privacy online. Obiettivo già da tempo da tempo discusso ma mai realmente raggiunto.
Google e la privacy. Può bastare una regolamentazione nazionale?
Sul prestigioso “Die Zeit” nei giorni scorsi è apparso un corposo articolo su come la Germania intende gestire dati e privacy nei conforti di Google. Il motore di ricerca più famoso del mondo è diventato infatti uno strumento di marketing per le aziende americane, e si sta espandendo anche grazie a pubblicità on-line e analisi dei dati.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6