Chi, come e perché condiziona le politiche dell’Europa
La Germania in Europa riesce a far valore sui tavoli ove si prendono le decisioni peso economico, stabilità politica e indubbia capacità di leadership incarnata da Merkel. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Da dove nasce il disagio sociale. Il pensiero di Ocone
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
La libertà è (anche) sociale. Il pensiero di Ocone
La libertà per esprimersi ha bisogno di vita in comune e prossimità, anche fisica (come è quella della piazza), se non vogliamo ridurla a qualcosa di spirituale e anacoretico: è corpo, non solo anima. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Aiuto, impera il neopaternalismo. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
E’ la prima pandemia sotto il segno della “morte di Dio”. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Il liberalismo sopravviverà alla pandemia Covid-19? Dibattito Gervasoni-Ocone
Pubblichiamo l’introduzione del libro “Coronavirus: fine della globalizzazione”, scritto dallo storico Marco Gervasoni e dal filosofo Corrado Ocone, in edicola con Il Giornale dal 2 aprile
Vincerà (purtroppo) il gretismo? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
La lezione (filosofica) del Coronavirus. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Consigli non richiesti ai leader conservatori. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Uomo forte, poteri deboli e idee fiacche. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
I dilemmi del conservatore-liberale. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
I machiavellismi sono il trionfo o la morte della politica? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Che cosa penso della Commissione contro l’Odio. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
(Neo)umanismo vs transumanismo. Ricominciamo a pensare il nostro futuro
Oggi si fronteggiano due idee sul futuro dell’uomo: quella transumanistica e quella neoumanistica. La seconda è più aderente alla vita ed è perciò in sintonia con la visione cristiano-liberale della vita. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come conciliare nazionalismo e relazioni internazionali. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Calenda, il liberismo e le scemenze. Il pensiero di Ocone
Carlo Calenda, simpatico e alquanto disordinato protagonista del dibattito pubblico italiano, ha preso le distanze l’altro giorno da anni ed anni di adesione a una visione liberista. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Leggere la cronaca politica con lenti giolittiane. La rubrica di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Perché a me Boris Johnson piace. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ma davvero “i libri salvano”? Il pensiero di Ocone
Davvero la cultura si misura con quanti libri uno ha letto e con quanti “crediti formativi” (sic!) ha totalizzato? Ma per carità! Fra leggere un libro mainstream e parlare di varia umanità con una persona semplice e di buon senso, molto meglio la seconda attività. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Camilleri, De Crescenzo e le differenti ironie. Il pensiero di Ocone
Quanta distanza fra l’ironia caustica, che voleva comunque “mandare un messaggio”, di Camilleri e l’ironia pregna del senso di caducità…
Un mito del nostro tempo: l’autodeterminazione (individuale)
Si sta perdendo la complessità poliedrica della vita, e del giudizio. E non è uno degli ultimi segnali della crisi dell’Occidente. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Siri, il garantismo e la lezione di Machiavelli
Piuttosto che augurarsi che il tavolo del governo salti perché sul caso di Armando Siri ha vinto il giustizialismo, non sarebbe opportuno chiedersi se politicamente ci sono spazi per il garantismo oggi in Italia e, nel caso non ce siano come a me sembra, adoperarsi affinché essi si creino o possano crearsi? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi spiego il fallimento dell’Unione europea. Parla il prof. Ocone
“Io credo che abbia fallito l’Unione europea, non l’idea di Europa. Questa esiste da prima dell’Unione europea, che nel suo svilupparsi non ne ha minimamente tenuto conto, ed esisterà anche dopo. Un punto di svolta è stato il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992. Da quel momento l’Unione europea ha accentuato il suo aspetto razionalista e costruttivista”. L’intervista a Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Il Medioevo e i luoghi comuni. Il pensiero di Corrado Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone, su Medioevo e dintorni
Vi racconto come io, liberale, sono stato silurato dalla fondazione liberale Einaudi
Huffifngton Post Italia ha chiesto al filosofo Corrado Ocone perché non è più direttore scientifico della Fondazione Einaudi di Roma.
Perché condivido la battaglia contro la rottamazione della storia nelle scuole
Più che quello della ragione, è perciò il sonno della coscienza storica che genera mostri. E di questo un progetto educativo serio dovrebbe prima di tutto tenere conto. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Che cosa succede davvero ai giornali italiani?
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Che cosa ci insegna la guerricciola prosaica fra Bezos e Trump
La diatriba Bezos-Trump? Contiene gli ingredienti di base di quella spietata lotta per il potere che chiamiamo politica e che connota, in senso lato, la vita umana. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
La privacy al tempo dei Big data, una fatica di Sisifo?
Estratto del libro “La cultura liberale Breviario per il nuovo secolo” scritto dal filosofo Corrado Ocone per Giubilei Regnani editore (2018)