Pnrr, perché draghiani e Bruxelles fanno gli gnorri sullo stadio di Firenze?
Tutti i dettagli della vicenda che ora sta facendo storcere il naso alla Commissione europea – ossia tra gli altri la riqualificazione dello stadio di Firenze – erano noti, discussi ed approvati dagli organi nazionali sin dallo scorso aprile, visto il decreto firmato dai ministri Franco e Lamorgese… L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Le sfide del nuovo codice degli appalti
Veloci ma anche rigorosi. Come saranno i nuovi appalti? Il taccuino di Guiglia
Come andrà la partita Italia-Ue sulle auto a emissioni zero
Il Consiglio europeo ha approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: campo libero all’elettrico, deroga per gli e-fuel ma nessuno spazio per i biocarburanti. Ma il ministro Pichetto assicura che la partita non è chiusa per l’Italia.
Di chi sono gli elicotteri che Nardella non vuole a Firenze?
Numeri, fatti e curiosità su Ariane, l’azienda proprietaria degli elicotteri che il sindaco Nardella non vuole far volare su Firenze
Perché la crisi dei chip torna a colpire il settore auto
La guerra in Ucraina ha messo di nuovo in crisi la filiera dei chip, spaventando i produttori automobilistici. L’impatto riguarderà soprattutto gli Stati Uniti, ma l’Unione europea non è al sicuro. Ecco fatti, rischi e scenari.
Armi e munizioni all’Ucraina, tutto sul nodo della produzione in Usa e Europa
L’Ucraina sta finendo le munizioni. Gli Stati Uniti e altri alleati in Europa devono fronteggiare la sfida dell’aumento di produzione di armi e proiettili. La guerra ha messo in luce l’incapacità di aumentare rapidamente la produzione industriale. Fatti, numeri e approfondimenti
Cina, la trappola del debito per i Paesi emergenti
Che cosa emerge da uno studio condotto dalla World Bank, dall’Harvard Kennedy School, da AidData e dal Kiel Institute for the World Economy, a presentare i dati sul debito contratto da alcuni Paesi in via di sviluppo ed emergenti dopo le operazioni di bail out effettuate dalla Cina
In barba al conflitto di interessi, l’Ue ha affidato a PwC uno studio sull’antibiotico-resistenza
L’antibiotico-resistenza è una delle emergenze sanitarie più preoccupanti che il mondo deve affrontare e l’Ue ha commissionato uno studio che proponga adeguate misure mediche per contrastarla a PwC, che però offre spesso e volentieri consulenze a Big Pharma come Pfizer, Gsk, AbbVie, Roche e Bayer. Siamo sicuri che sarà imparziale? L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi
Ecco le professioni che saranno rottamate da ChatGpt. Report Nyt
L’intelligenza artificiale opera da anni sullo sfondo di molte aziende e molti progressi tecnologici nel corso dei secoli hanno ridotto la necessità di alcuni lavoratori, ma ogni volta i posti di lavoro creati hanno più che compensato il numero di quelli persi. Tuttavia, con ChatGpt potrebbe essere diverso. Ecco perché e quali sono le professioni più a rischio. L’articolo del New York Times
TikTok, ByteDance, Temu e Shein rischiano grosso negli Usa?
Le app cinesi come TikTok sono le preferite dai giovani americani, e il merito non è solo degli algoritmi. L’articolo del Wall Street Journal.
Quale sarà l’effetto della crisi di Deutsche Bank e Credit Suisse
Sva, Credit Suisse e ora Deutsche Bank: è l’inizio di una crisi del sistema bancario? L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Il settore immobiliare scricchiolerà?
Dopo le banche, attenzione al settore immobiliare. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO
Perché le aziende europee fanno festa con i crediti di carbonio
Alcune delle aziende europee più inquinanti stanno riportando grossi – e inaspettati – guadagni dalla vendita dei crediti di carbonio. Ecco come e perché. L’articolo del Wall Street Journal.
Perché Esselunga non allunga?
Che cosa succede davvero a Esselunga. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
Vi spiego il vero inghippo di ChatGpt
Il commento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI, alla decisione del Garante per la riservatezza dei dati su ChatGpt
Perché non è l’AI ma la lettera di Musk & Co che deve farci paura
“La paura ha creato gli dèi”. Se Tito Lucrezio Caro fosse vissuto al giorno d’oggi, forse avrebbe scritto la stessa frase a proposito dell’intelligenza artificiale. Il commento di Paola Liberace
L’Intelligenza artificiale sta diventando troppo intelligente e pericolosa?
Conversazione di Ruggero Po con Domenico Talia, professore di ingegneria informatica dell’Università della Calabria e autore del libro “L’impero dell’algoritmo – L’intelligenza delle macchine e la forma del futuro” (Rubbettino editore)
Il filosofo che non filosofeggia su rete e social
“Infocrazia” (Einaudi) del filosofo Byung-Chul Han letto da Tullio Fazzolari
Spigolature sugli intellettuali italiani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Mattarella, Meloni, il pranzo e le fantasie
Che cosa si sono detti Sergio Mattarella e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
ChipsIT, così l’Italia prova a tuffarsi nei semiconduttori
Qualcosa si muove anche in Italia sul fronte dei semiconduttori: il governo avrebbe in mente ChipsIT, un centro di R&D dedicato al design di questa tecnologia oggi fondamentale.
Chi è nero per i terroristi rossi salvati dalla Francia
Sorpresa: sui terroristi rossi italiani salvati dalla Francia la reazione migliore è stata quella di Gian Carlo Caselli. I Graffi di Damato.
La guerra del Nord sull’acqua
Il nuovo male del Nord si chiama siccità. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Cosa ha deciso l’Europa su e-fuel e biocarburanti
Il regolamento sulle auto a zero emissioni mette al bando il motore endotermico, salvo quelli alimentati con e-fuel. La Germania festeggia, mentre l’Italia non ottiene una deroga per i biocarburanti. Ecco fatti, dichiarazioni e obiettivi tedeschi sui combustibili sintetici.
Cosa combina l’Australia con la cattura della CO2 in Cina?
Bhp, la compagnia mineraria più grande al mondo, ha raggiunto un accordo con la cinese Hbis sulla cattura della CO2. I rapporti del gruppo australiano con la Cina sono forti da anni, e potrebbero finire sotto lo scrutinio di Washington e Canberra.
Elezioni in Bulgaria, tutte le sfide
Dopo solo sei mesi dalle ultime elezioni, la Bulgaria torna al voto, tra prospettive molto incerte. L’articolo di Letizia Storchi per Affarinternazionali.
Lo spopolamento minaccia l’economia di Croazia e Bulgaria
Croazia e Bulgaria perdono abitanti a una velocità preoccupante: i giovani emigrano, la natalità è bassa, l’immigrazione è insufficiente e l’età media si alza. Ecco perché è un problema. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Come Cina e Russia provano a sfidare il dominio del dollaro
Cina e Russia vogliono creare un ordine monetario multipolare, meno dipendente dal dollaro americano. Ecco cosa stanno facendo. L’articolo del Financial Times.
Usa e Ue andranno in recessione (la Cina no)
Al crescere del rischio di recessione, aumenterà anche la dispersione nei mercati: ecco perché. L’analisi di Victor Verberk e Sander Bus, co-responsabili del team credito di Robeco.
Rischio collasso in America dopo Silicon Valley Bank?
Silicon Valley Bank non è “too big to fail”, ma non è nemmeno una “banchetta” da niente. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Il Mes può davvero salvare Deutsche Bank?
Passato, presente e futuro del Mes e le potenziali crisi bancarie come quella di Deutsche Bank. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco cosa si dice e non si dice in Germania su Deutsche Bank
Il venerdì nero in Borsa per Deutsche Bank non trova molto spazio sui media tedeschi, ma gli analisti finanziari in Germania non sono troppo tranquilli. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto le americanate suicide del Credit Suisse
Il ruolo dell’America e il caso Credit Suisse. Fatti, legami e analisi. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Perché fanno paura i Coco Bond
Il caso Coco Bond dopo Credit Suisse e Deutsche Bank. L’articolo di Emanuela Rossi
Altre banche regionali americane avranno problemi di liquidità?
Le tensioni nelle banche regionali accendono i riflettori sulla gestione della liquidità. L’analisi di Jerome Schneider, Portfolio Manager di PIMCO.
La Fed è più preoccupata dell’inflazione che dei casini bancari?
La Fed guarda più alla persistente inflazione rispetto allo stress del sistema bancario. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economisti di PIMCO.
La recessione negli Stati Uniti sarà a scoppio ritardato
Che cosa succederà all’economia americana secondo Keith Wade, Chief Economist & Strategist di Schroders.
Dietro i migranti c’è anche la russa Wagner. Parola del generale Jean
Aumentano i migranti che arrivano in Italia. Tra le ragioni ci sono: condizioni climatiche favorevoli, l’instabilità politica del nord Africa e le azioni della Wagner. Conversazione con il generale Jean
I dolori del Pd di Schlein e Bonaccini
Che cosa succede nel Pd fra Schlein e Bonaccini. La nota di Sacchi
Qual è il vero stato di salute del governo Meloni?
Il governo Meloni tra fatti, atti e commenti. I Graffi di Damato
Le vite parallele di Giorgia Meloni oggi e di Bettino Craxi quarant’anni fa
Chissà se e quante sorprese è destinata a procurare ad avversari e amici, e a noi giornalisti, Meloni nella prosecuzione del suo lavoro a Palazzo Chigi, come Craxi ai suoi tempi.
La bellezza del Tricolore
La Patria è il contrario della solitudine e la bandiera è proprio l’emblema dell’altruismo, del sentirsi tutti appartenenti allo stesso sentimento a prescindere da ceto sociale, genere, religione, opinione politica. Il Taccuino di Federico Guiglia
Perché Fico di Farinetti non è mai stata una ficata
Fico, la Disneyland del cibo di Oscar Farinetti a Bologna, purtroppo sì è presto dimostrata un flop. Ecco perché non era difficile prevederlo. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
Guai a chiamarli giochini: ecco quanto guadagnano Tencent, Apple e Google con i giochi mobile
Le tre software house coprono da sole oltre il 60% delle quote del mercato dei giochi mobile e incassano miliardi, anche semplicemente dalle vendite di titoli prodotti da altri team. Zero spese, ricavi record, ecco perché i videogame su smartphone sono un affare
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
L’Australia punta a una rete di satelliti militari
L’Australia è alla ricerca di una rete di satelliti spaziali militari. La costellazione fornirà anche un’infrastruttura spaziale per i progetti di intelligenza artificiale, droni e calcolo quantistico dell’alleanza Aukus
Il ventennale della guerra Usa-Iraq. Appunti personali
L’invasione avvenne per uno scopo che più nobile non si può, “esportare la democrazia” in Iraq, e deporre il criminale di guerra Saddam Hussein. Ma… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Siamo sicuri che i democratici Usa siano la “sinistra” americana? (Se lo è chiesto pure Biden)
I due partiti Usa, democratico e repubblicano, più che avere una storia coerente nel tempo seguono il vento che tira. La nota diplomatica di James Hansen
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- …
- Pagina 238
- Successivo