Come cambiano le norme Ue sulle batterie degli smartphone (e quali marchi non sono a norma)
Un solo iPhone contiene 16 terre rare su 17 e l’Ue ora vara norme per frenare il consumismo che vortica attorno agli smartphone (la cui longevità è legata a doppio filo alla durate delle batterie) e costringere i produttori a renderle sostituibili.
Che cosa succederà nei mercati finanziari
L’euforia sull’Intelligenza Artificiale lancia le borse, ma i tassi reali sono di nuovo in deciso rialzo. Il commento di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
Come vanno davvero le economie di Ue e Usa
Crescita in calo in Europa e recessione rimandata negli Stati Uniti. L’analisi di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa di Columbia Threadneedle Investments.
Vi racconto le ultime mosse delle banche centrali
È stata la settimana delle banche centrali. Anzi, la settimana di un vero e proprio poker di banche centrali, una mano di quattro verdetti diversi come i semi del mazzo di carte. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Perché Google e Microsoft si scazzano per il Cloud
Google ha accusato Microsoft davanti alla Ftc di adottare pratiche anticoncorrenziali attraverso vincoli contrattuali imposti ai clienti dei suoi servizi di cloud computing
Perché Alphabet, Microsoft, Meta e Amazon scommettono sull’intelligenza artificiale
Le grandi compagnie tecnologie sono impegnate in una “corsa agli armamenti” per acquisire nuove capacità legate all’intelligenza artificiale. L’analisi di Dominic Rizzo di T. Rowe Price.
Fate molta attenzione alle criptovalute. Report Financial Times
La criptovaluta dimostra che non dovremmo venerare l'”innovazione” fine a se stessa. L’approfondimento del Financial Times
Vi racconto cosa succede in Argentina, Brasile, Cile e Colombia
I confronti tra destra e sinistra in Argentina, Brasile, Cile e Colombia visti da Livio Zanotti.
Ecco perché AstraZeneca sta pensando a uno spin off delle sue attività in Cina
Le crescenti tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti (e i suoi alleati) costringono chi fa affari con il Dragone a rivedere la propria strategia aziendale. AstraZeneca, per esempio, ha elaborato un piano per scorporare le sue attività in Cina e quotarle separatamente a Hong Kong o Shanghai. L’articolo del Financial Times
Perché la Germania e Volkswagen rischiano grosso con la Cina. Report Le Monde
Di fronte al crescente potere economico della Cina, la Germania e l’UE devono reagire rapidamente, ha spiegato l’economista Dalia Marin su Le Monde.
Iris2, come procede il progetto Ue che sfiderà Starlink di Musk
Accelera il progetto Iris2, la costellazione di satelliti europei per comunicazioni sicure: la Commissione europea attende la proposta del consorzio guidato da Airbus, Thales Alenia Space, Eutelsat, Hispasat e Ses prima del 7 agosto
Lo shopping cinese si fa patriottico (e i brand occidentali provano a correre ai ripari)
I consumatori cinesi non sono più quelli di una volta. Ai brand occidentali preferiscono ora quelli locali e dall’America all’Europa i grandi marchi tentano di riconquistarli cercando di intercettare i loro gusti e cambiando strategie di marketing. Ecco come. Fatti, nomi e numeri
Perché con la rivolta del gruppo Wagner in Russia la guerra di Putin all’Ucraina finirà. Parla l’analista Sisci
Tutti gli effetti delle tensioni in Russia innescate dal gruppo Wagner sulla guerra in Ucraina e non solo secondo Francesco Sisci, analista di geopolitica e relazioni internazionali
Il caso Santanché sarà solo un temporaluccio estivo per Giorgia Meloni?
Che cosa scrivono i giornali sul caso Santanchè. I Graffi di Damato
Non solo Visibilia di Santanché, cosa combina il fondo arabo Negma?
Le operazioni del fondo Negma con sede a Dubai e le aziende in difficoltà (come Visibilia): ecco come funzionano i prestiti obbligazionari convertibili cum warrant al centro di un esposto di un azionista di minoranza della società amministrata per anni dall’attuale ministro Santanché
I dossier che agitano il governo e il ruolo di Tajani
Peso e parole di Antonio Tajani. La nota di Paola Sacchi.
Il grillismo di Elly Schlein
Ambizioni e sfide del Pd guidato da Elly Schelin. Il taccuino di Guiglia.
Calamandrei, Falcone, Cassese e la riforma della giustizia. Croce e l’onestà politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi elogia e chi critica il fondo statale per l’intelligenza artificiale
Il governo studia un fondo per l’intelligenza artificiale. Fatti e commenti
Vi racconto cosa succede in Conad e Coop Italia
Novità nella Grande distribuzione: Pugliese lascia dopo venti anni la guida di Conad e Coop Italia decide un riassetto. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro.
Perché Francia e Germania si prendono a sportellate sull’energia
Nessun accordo sull’energia tra i paesi europei: Francia e Germania sono ferme su posizioni opposte. Ecco cos’è successo alla riunione per la riforma del mercato elettrico.
Cosa succede alla domanda e all’offerta di lavori verdi. Report Ft
Per rendere appetibile la transizione ecologica, i i leader politici enfatizzino un boom di posti di lavoro verdi. Ma sarà davvero così? L’articolo del Financial Times.
Ecco come e perché TikTok sfiderà Amazon e Shein
TikTok sta ampliando l’offerta di vendita al dettaglio online: la società madre cinese venderà prodotti attraverso l’app di video, sfidando rivali come Shein e Amazon. L’articolo del Financial Times.
Perché la Cina spaventa l’Ue nella robotica e nella biotecnologia
La strategia di sicurezza economica europea della Commissione si concentra sulla Cina e propone di controllare settori come la robotica e la biotecnologia. L’articolo di El Pais.
Non solo sottomarini: tutti gli obiettivi anti-cinesi del patto Aukus
Il patto Aukus tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia viene visto con preoccupazione dalla Cina, che vede nell’alleanza una replica della Nato nell’Asia-Pacifico. Cosa dice lo studio del Cfr.
Che cosa non torna del supercomputer iraniano
L’Iran presenta in pompa magna il supercomputer quantistico, ma la Rete si prende gioco della CPU svelata dal regime. Ecco cosa stringe in mano per davvero il vice coordinatore dell’esercito ed ex comandante della Marina Habibollah Sayyari.
L’Aida all’Arena di Verona ci ricorda perché essere italiani ci deve rendere orgogliosi
Se il cuore d’Italia pulsa nel mondo sulle arie di Aida, l’anima di questo fascino universale dimora a Verona che, con la sua bimillenaria Arena e il suo secolo di Belcanto, s’è posta allo stesso grandioso e seducente livello delle altre grandi città italiane che da sempre incantano l’universo. Il Taccuino di Guiglia
La Francia punta i piedi anti Germania sulla riforma del Patto Ue (e l’Italia sta con la Francia)
Ecco le ultime novità, e le ultime tensioni, fra Stati europei sulla riforma del Patto Ue di stabilità. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Pd a 5 Stelle o Movimento 5 Schlein?
Come procede la grillizzazione del Pd con Elly Schlein. I Graffi di Damato
Vi racconto il Berlusconi che ho conosciuto
Il notista politico Francesco Damato ricorda Silvio Berlusconi
I nemici di Berlusconi sono morti che camminano
Vita e morte di Silvio Berlusconi, il sovrano dei parvenu. Il Cameo di Ruggeri.
L’insostenibile stato della cybersecurity in Italia tra investimenti e competenze
La cybersecurity in Italia tra stato dell’arte, sfide, urgenze e scenari. L’analisi di Stefano da Empoli, presidente di I-Com
Vi racconto cosa succederà a Ita con Lufthansa
Che cosa sta succedendo e succederà a Ita con l’ingresso di Lufthansa. Fatti, sfide e scenari. L’analisi di Paolo Rubino
Auto elettriche, perché è scontro Volkswagen-Renault sui dazi alla Cina
Spaventata dall’impatto della concorrenza cinese a basso costo sulla propria industria, la Commissione europea sta pensando di imporre dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina. La Francia (Renault, Stellantis) preme sull’acceleratore, mentre la Germania (Volkswagen) sul freno.
Perché il dirigismo rischia di sfasciare l’Unione europea
Siamo sicuri che l’eccesso di dirigismo da parte dell’Unione Europea sulle transizioni ecologica e digitali non rischi di produrre risultati economici deludenti? L’analisi di Riccardo Puglisi per il Riformista.
Ecco quanto spenderemo per adeguare le reti elettriche alle fonti rinnovabili
Con l’assalto delle rinnovabili, le esigenze di investimento sulle reti si impennano drammaticamente. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché è importante l’accordo Italia-Germania sull’idrogeno
Italia e Germania sono unite nel progetto SouthH2 Corridor, un gasdotto per il trasporto di idrogeno verde dal Nordafrica all’Italia, l’Austria e la Germania. Tutti i dettagli.
Ecco come i paesi Ue si dividono nella battaglia delle telco per la tassa sulle big tech
Gli operatori europei delle telecomunicazioni chiedono all’Ue un “accordo equo” per costringere le piattaforme statunitensi a partecipare ai costi di realizzazione delle reti. La maggior parte dei Paesi – scrive El Pais – si oppone alla tassa sulle reti, mentre la Spagna è favorevole
Perché in Germania si sbuffa e si sbraita contro i Verdi. Report Economist
In Germania gran parte dell’opinione pubblica tedesca è arrabbiata con i Verdi, accusati di pensare troppo all’ambiente e di avere tendenze autoritarie. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti i bisticci tra Francia e Germania sul nucleare
I paesi membri dell’Unione europea non trovano un accordo sull’aumento degli obiettivi per le rinnovabili al 2030: la Francia vuole vedere riconosciuto il nucleare, ma la Germania si oppone.
Tutte le ragioni del boom economico dell’India
Oggi l’economia dell’India rappresenta il 3,6% del Pil globale, ma nel giro di pochi anni potrebbe superare le quote di Giappone e Germania. Ecco perché.
Come procede la guerra dei microchip tra Nvidia e Amd
Nvidia è l’azienda nettamente dominante nel mercato dei microchip per l’intelligenza artificiale. I suoi rivali, a partire da Amd, si stanno però organizzando per provare a cavalcare le future evoluzioni del mercato.
Perché anche TikTok e Shein si stanno distaccando dalla Cina. Report Nyt
Aziende cinesi ormai popolarissime, come TikTok e Shein, stanno progressivamente eliminando le loro attività in patria. Ma non è chiaro se la strategia funzionerà. L’articolo del New York Times.
Intelligenza artificiale, tutte le tappe della tournée di evangelizzazione del papà di ChatGpt
Il fondatore di OpenAI e padre di ChatGpt, Sam Altman, si appresta a concludere il tour di socializzazione con i governi di tutto il mondo per farli familiarizzare e rassicurarli sull’intelligenza artificiale. Intanto, l’Onu si dice favorevole all’istituzione di un’agenzia internazionale per l’IA. Tutti i dettagli
Ecco gli editori che licenziano giornalisti per rimpiazzarli con ChatGpt
ChatGpt e soci stanno facendo le scarpe ai giornalisti in diverse redazioni. Ecco quelle che sbattono fuori gli umani per “assumere” gli algoritmi (e i colleghi in carne e ossa che restano vengono pagati una miseria)
Che cosa ha deciso Meloni su Pirelli e Sinochem secondo Palazzo Chigi
Ecco il comunicato della presidenza del Consiglio sull’esercizio dei poteri speciali “golden power” su Pirelli
Golden power soft su Pirelli, anzi no. Fatti e commenti sulla decisione del governo. Tronchetti gongola?
Che cosa ha deciso il governo con il golden power su Pirelli. Le diverse interpretazioni giornalistiche e il decreto svelato da Repubblica. Tutti i dettagli
Minerali e terre rare: la corsa del governo italiano per stare dietro alle scadenze Ue
La roadmap europea sulle terre rare impone ai Paesi membri di diminuire le quote di metalli importati dalla Cina entro il 2030: la quasi totalità dei giacimenti italiani, però, si trovano in zone tutelate.
Ecco come i sindacati stanno cercando già di azzoppare Ita Airways dopo aver atterrato Alitalia
Tutti i disastrosi effetti per Ita Airways della sentenza del giudice del lavoro di Roma che ha dato ragione a 77 ex dipendenti di Alitalia che chiedono di essere assunti nella nuove compagnia. La lettera dell’analista Walsingham
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- …
- Pagina 243
- Successivo