Turchia, è l’inizio della fine dell’era di Erdogan? I dubbi del prof. Donelli
Le questioni economiche hanno determinato la sconfitta del partito di Erdogan nelle elezioni municipali. Ma è presto per dire che l’era Erdogan sta per concludersi. L’analisi di Federico Donelli, docente di Relazioni internazionale all’Università di Trieste e autore di “Sovranismo islamico. Erdogan e il ritorno della grande Turchia”
Perché fioccherà l’import di medici e infermieri?
Le regioni a corto di medici guardano al Sudamerica, bravi professionisti che costano meno rispetto alla contrattualizzazione di quelli già presenti e sicuramente dei gettonisti. Bertolaso vuole andare a reclutare infermieri in Argentina e Paraguay. La Calabria, che già ospita medici cubani, paragona la soluzione a un’aspirina: “Fa scendere la febbre, ma non cura”. Tutti i dettagli
Idee utili per sciogliere il nodo dei medici di famiglia
Perché non puntare sulla soluzione degli studi associati fra professionisti convenzionati (almeno 6) con obblighi di reperibilità h12? Il Canto libero di Sacconi
Tutte le tensioni a banda ultralarga fra Starlink e Tim
Che cosa dicono il ministro Urso e Tim sugli esposti di Starlink. Fatti e approfondimenti
Altolà del Garante Privacy al progetto Worldcoin di Sam Altman (OpenAI)
Sulla scansione dell’iride in cambio di dati prevista dal protocollo Worldcoin arriva l’avvertimento del Garante privacy in Italia. Il progetto di criptovaluta co-fondato da Sam Altman prevede un programma di verifica dell’identità mondiale che si basa sulle scansioni dell’iride come prova di identità.
StMicroelectronics, ecco perché non si placano gli scazzi Italia-Francia
Esiste davvero uno squilibrio negli investimenti di StMicroelectronics tra Francia e Italia, come lamenta il governo Meloni. Fatti, nomi e indiscrezioni
Ecco come e perché Urso tampona Stellantis
Cosa ha detto il ministro Urso sulle prospettive di Stellantis in Italia, sul ruolo del governo e sul possibile ingresso di nuovi produttori automobilistici (anche cinesi?) al tavolo su Melfi. Tutti i dettagli.
Prove di accordo fra Auditel e Google?
Se si esclude dalla lista degli OTT Dazn, sono appena cinque gli operatori che hanno aderito al sistema censuario (Discovery, La7, Mediaset, RAI e Sky). Per questo Auditel torna a chiedere ai colossi dello streaming maggiore trasparenza
Sussidi, ecco gli accordi anticinesi tra Giappone, Usa e Ue
Il Giappone punta a definire delle regole condivise sui sussidi con gli Stati Uniti e con l’Unione europea, in modo da evitare la frammentazione internazionale e favorire il contrasto della Cina. Tutti i dettagli.
Perché Truth, il social di Trump, ha fatto splash?
Il grande entusiasmo, finanziariamente parlando, intorno al social dell’eccentrico ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sembra essere sfumato. Soprattutto dopo la brutta performance di ieri a Wall Street. Fatti, numeri e commenti
Microsoft sta sviluppando un supercomputer da 100 miliardi per OpenAi
Microsoft è impegnata nello sviluppo di un centro dati da 100 miliardi di dollari, contenente un supercomputer avanzato per l’intelligenza artificiale. Il progetto è pensato per alimentare le nuove tecnologie di OpenAi. Tutti i dettagli.
Ecco come 3M ha chiuso la storia dei Pfas nell’acqua potabile
La multinazionale statunitense 3M pagherà fino a 10,3 miliardi di dollari per risolvere i procedimenti che la vedono coinvolta nella contaminazione di acqua potabile da Pfas, cioè le “sostanze chimiche perenni”. Si chiude quindi anche la questione della schiuma antincendio che aveva coinvolto il Pentagono. Tutti i dettagli
Gli Usa andranno allo scontro con la Cina per i pannelli solari?
Secondo Yellen, la Cina produce troppi pannelli solari e li rivende all’estero a prezzi bassissimi, sconvolgendo i mercati e danneggiando la competitività delle aziende occidentali. Nuovo scontro commerciale in vista? Intanto, l’Ue rinuncia agli aiuti immediati al settore.
Come corre in Borsa l’auto elettrica di Xiaomi
La nuova auto elettrica di Xiaomi prende a bordo tutti coloro che sono pronti a scommettere che il mercato delle vetture alla spina non sia ancora sprofondato in quella crisi profonda che i più temono. Almeno in Cina
Nasa e Boeing pronti al primo volo di Starliner con equipaggio
La navicella spaziale Starliner realizzata da Boeing è finalmente pronta per il lancio con equipaggio, data prevista per maggio. Starliner pronto a diventare prossimo veicolo della Nasa per il trasporto di esseri umani in orbita insieme a Crew Dragon di SpaceX.
Tabor, tutto sul fondo americano che fa le scarpe a Tod’s
Chi c’è dietro all’hedge fund Tabor che detiene l’1,1% delle azioni del gruppo Tod’s e che si è recentemente opposto (per la seconda volta) all’Opa di Diego Della Valle. Fatti, nomi e numeri
Atac e Comune di Roma fra prese in giro e partite di giro
Il comune di Roma ha rinnovato fino al 2027 l’affidamento ad Atac della gestione del trasporto pubblico locale non periferico. Riuscirà il nostro paese a mettere a gara il trasporto pubblico locale, prima della fine dei tempi? L’articolo di Mario Seminerio, tratto dal suo blog Phastidio.
Sanità, senza nuovo tariffario saltano anche nuove cure gratuite
Ieri sarebbe dovuto entrare in vigore un pacchetto di nuove prestazioni gratuite garantite dal Servizio sanitario nazionale ma la mancanza di accordo sul nuovo tariffario della specialistica ambulatoriale ha fatto (ancora una volta) slittare tutto al 1° gennaio 2025. Tutti i dettagli
È un brutto momento per McKinsey, Deloitte, Ey e PwC? Report Economist
Il settore della consulenza sembrava indistruttibile; invece, la crescita delle grandi società del settore si sta affievolendo. Ecco perché secondo il settimanale The Economist
Perché sono economiche le ragioni della sconfitta di Erdogan alle amministrative in Turchia
Quali sono i motivi della sconfitta del partito di Erdogan alle elezioni amministrative in Turchia? Fatti e analisi
Viva la Turchia, che non è solo Erdogan
Che cosa cambia per la Turchia e non solo dopo che il partito di Erdogan ha perso le elezioni amministrative. Il commento di Alessandro Albanese Ginammi, ricercatore dell’Università per Stranieri di Perugia
Germania, tutto sul buffo pasticcio della maglia 44
La maglia 44 della nazionale tedesca, realizzata da Adidas, richiama il simbolo delle SS naziste. Fatti e curiosità
Premierato? Riforma buona e giusta. Parla il prof. Giuffrè
Il premierato analizzato dal professor Felice Giuffré, ordinario di diritto pubblico e consigliere del Csm
Tutti i piani del governo Meloni sul dominio subacqueo. Parla Marrone (Iai)
Data la crescente importanza del dominio subacqueo, il ruolo della Marina militare sarà sempre più strategico. Colloquio di Mauro Giansante con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello IAI, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
La sicurezza degli Stati passa dai fondali marini. Parla il prof. Bueger
I fondali marini sono uno spazio sempre più industrializzato, con una crescente densità di attività economiche e infrastrutture. Per la loro protezione è necessaria una capacità militare. Conversazione di Maurizio Stefanini con Christian Bueger, professore di Relazioni internazionali all’Università di Copenaghen, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Dalla Russia allo Yemen fino al Sudan. Ecco come i terminali Starlink di SpaceX spopolano sul mercato nero
I terminali Starlink risultano venduti o scambiati in Yemen, Sudan e altri luoghi in cui la compagnia di Elon Musk non ha accordo per operare. L’Ucraina ha dichiarato il mese scorso che le truppe russe nelle parti occupate del paese stavano utilizzando i terminali SpaceX.
Ecco i veri colpevoli del disastro Superbonus
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul Superbonus. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché Isis-K non aggredirà solo la Russia. Le analisi Usa
Come emerge dai report di alcuni think thank americani, non è solo la Russia che deve tremare per la resilienza di una formazione terroristica poliedrica e feroce.
Dagli Usa alla Ue, chi prova ad azzannare Apple e perché
Non ci sono solo gli Usa ad assaltare la “fortezza digitale” in cui s’è rinchiusa Apple: anche l’Ue, ha avvertito la Commissaria Ue alla Concorrenza Vestager, potrebbe presto avviare indagini sui balzelli imposti agli sviluppatori in aperto contrasto con le nuove norme del DMA
La partita della IA. Amazon investe ancora in Anthropic, OpenAI lancia Sora al cinema, Musk libera Grok
Lo scacchiere è pronto e le pedine si muovono: la grande partita della IA è appena iniziata. Ecco mosse e strategie dei player principali: da Amazon a OpenAI (e quindi Microsoft) passando per il doppio fronte di Google fino a xAI di Musk.
Cosa si nasconde dietro al successo dell’e-commerce cinese Temu?
Temu vuole “cambiare il modo in cui il mondo fa gli acquisti”. La società cinese fa numeri record. Ma c’è chi sospetta che stia nascondendo qualcosa. Tutti i dettagli.
La legge Ue sull’ambiente non s’ha più da fare? Report Guardian
Le speranze di approvazione della legge sull’ambiente sono svanite durante il vertice dei leader dell’Ue della scorsa settimana. Svezia, Olanda e Italia si sono opposte. Il passo indietro dell’Ungheria ha definitivamente ribaltato la situazione. L’articolo del Guardian
Quanto costa dimezzare le emissioni di gas serra in agricoltura? Report Le Monde
Secondo una collaborazione di istituti di ricerca, le aziende del settore agroalimentare non sono riuscite finora a ridurre le proprie emissioni e non devono lasciare che gli agricoltori sostengano da soli i costi della transizione. L’articolo di Le Monde
Ecco le potenziali perdite da derivati per banche, imprese e Stato. Report Unimpresa
Secondo Unimpresa, cala di quasi il 40% l’esposizione ai derivati per l’intero “sistema Italia”, ma se lo Stato centrale ha di fatto azzerato la minaccia (-98%), è allarme per le imprese con una mina da 22 miliardi di euro sui loro bilanci. Tutti i dettagli
Quale sarà la contromossa tedesca agli sbuffi di Bruxelles su Ita-Lufthansa?
Come reagirà Lufthansa alle obiezioni della Commissione europea sull’acquisizione di Ita Airways? L’analisi di Cristiano Spazzali, esperto di trasporto aereo, tratta da IlSussidiario.
Tutti gli ultimi pizzini delle banche centrali
Il commento a cura di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco sui recenti segnali inviati delle banche centrali.
Quando (e come) avverrà il taglio dei tassi dalle banche centrali europee
Nel valutare un possibile taglio dei tassi di interesse, i funzionari delle banche centrali europee terranno conto degli errori politici commessi in passato. L’analisi di Robert Lind, Economista di Capital Group.
Che cosa succederà all’Euribor?
L’Euribor continuerà a scambiare intorno ai livelli attuali fino a quando non ci saranno maggiori prove dell’inizio dei tagli dei tassi. All’inizio di aprile potremmo assistere a una certa volatilità dell’Euribor. Il commento di Ebury.
Quali saranno le aziende vincenti della quarta rivoluzione industriale
La quarta rivoluzione industriale darà probabilmente i natali ad altre società da 500 miliardi di dollari; con buone chance la gestazione avrà luogo negli Stati Uniti. L’analisi di Matt Moberg, Portfolio Manager di Franklin Equity Group.
Il pesce d’aprile dell’Urss nella Nato…
Il primo aprile 1954 l’Urss chiese di entrare a far parte della Nato, l’alleanza creata sulla scia della Seconda guerra mondiale… La nota diplomatica di James Hansen
Ma perché gli italiani gesticolano così tanto?
Secondo una ricerca dell’Università di Lund, gli italiani gesticolano il doppio degli svedesi. Conversazione di Ruggero Po con Maria Graziano, linguista e professoressa dell’Università di Lund che ha coordinato lo studio
Salvini poco Belva nel salotto di Fagnani su Rai2
Che cosa ha detto Matteo Salvini nella trasmissione “Belve” condotta da Francesca Fagnani su Rai2.
Vivendi voterà la lista di Merlyn con Siragusa in Tim?
Entra nel vivo la partita del futuro di Tim con la presentazione delle liste. Occhi puntati sulla posizione di Vivendi. Ecco fatti, nomi, numeri, indiscrezioni e approfondimenti.
Perché Zelensky chiede altri Patriot a Biden
“Per essere forti abbiamo bisogno dei Patriot Usa”, ha detto Zelensky. Fatti e approfondimenti
Putin si sta preparando alla guerra in Europa?
L’Europa inizia forse a capacitarsi di un pericolo imminente che va oltre le forniture di gas, verso una catastrofe di cui si intravvede uno schizzo iniziale con il possibile attacco di Putin ai paesi Baltici. L’intervento di Francesco Provinciali.
Cosa sappiamo della nuova bomba guidata usata dalla Russia a Kharkiv
La città di Kharkiv, nel nord-est dell’Ucraina, è stata il bersaglio di attacchi aerei russi che hanno fatto uso di una nuova variante di bomba guidata. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Dove nasce e cosa vuole l’Isis-K che ha colpito Mosca
Origini e obiettivi di Isis-K. Gli allarmi inascoltati degli Stati Uniti. E il fallimento della sicurezza russa. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come funzionano e chi produce i sistemi di riconoscimento facciale che Israele utilizza a Gaza
Un’inchiesta del New York Times rivela che Israele ha dispiegato un vasto programma di riconoscimento facciale a Gaza, a cui indirettamente contribuisce anche Google. Ma la raccolta e l’uso illegali di dati biometrici erano già in corso in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la valutazione di Tsmc
Nonostante i risultati fiacchi del terzo trimestre del 2023, Tsmc è entrata nella classifica delle dieci aziende di maggior valore al mondo. Merito del boom dell’intelligenza artificiale, che fa crescere la domanda di chip avanzati. Tutti i dettagli.