Come (e perché?) è cambiato il paniere Istat
Il post di Stefano Biasoli sul nuovo paniere Istat
Produzione industriale? Meglio delle attese, ecco perché. Report
Il commento di Paolo Mameli (direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo) sulla produzione industriale in Italia dopo i dati odierni relativi a novembre
Più luci o più ombre dai dati sul lavoro? L’analisi di Seghezzi
Ecco numeri e tendenze degli ultimi dati Istat sul tasso di occupazione (crescono più gli occupati a termine di quelli permanenti). La nota dell’Istat e i tweet di Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt
Lo Stato ha i soldi per la gestione pubblica a 5 stelle dell’acqua?
Considerazioni a margine del rapporto di Fondazione Utilitatis e Istat sul sistema idrico e sulla scia della riforma Daga per l’acqua pubblica
Come e perché sale il tasso di disoccupazione. L’analisi di Seghezzi (Adapt)
A settembre il tasso di disoccupazione torna a salire, attestandosi al 9,9%, dal 9,6% di agosto (+0,3 punti percentuali). I dati odierni pubblicati oggi analizzati e commentati da Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt
Che cosa succede (e come cambia) l’occupazione. I dati Istat sul lavoro
Cala la disoccupazione al 9,9% (-0,4 punti) nel secondo trimestre del 2019. È il dato più basso dopo il quarto trimestre del 2011 (9,2%). Il numero degli occupati è cresciuto di 130mila unità rispetto al trimestre precedente. Ecco numeri, confronti e commenti
Come va il mercato del lavoro. L’analisi di Seghezzi (Adapt)
Rallentamento del mercato del lavoro che, visto il forte calo dei lavoratori a tempo indeterminato, sembra suggerire rallentamento generale dell’economia. Inizia a sentirsi il venir meno dell’effetto Fornero sugli over 50, e forse appare effetto Quota 100. L’analisi di Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt, sui dati pubblicato oggi dall’Istat sul mercato del lavoro
Che cosa succede a occupazione, fatturato e ordinativi dell’industria italiana
Tutti gli ultimi dati diramati dall’Istat
Che cosa succede alla bilancia commerciale italiana. Report Istat
Il calo dell’export su base annua è del 3,5%, determinato dalla flessione delle vendite sia per l’area Ue (-4,6%) sia per quella extra Ue (-2,1%)
Perché l’Istat non è pessimista sull’economia italiana
Che cosa sottolinea l’Istat nella nota mensile congiunturale
Ecco perché la disoccupazione cala. Occhio alle illusioni ottiche
Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Luci e ombre su Pil, disoccupazione e inflazione. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati odierni che riguardano Pil, disoccupazione e inflazione
Che cosa succede a occupati, disoccupati e inattivi
I dati Istat su occupati e disoccupati a giugno commentati dal presidente della fondazione Adapt, Francesco Seghezzi, via Twitter
Come risale la fiducia di famiglie e imprese (tranne che nel manifatturiero)
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia
La digitalizzazione aumenterà la produttività in Italia? Anticipazione del rapporto Cer
Pubblichiamo un breve estratto di un capitolo del Rapporto Cer “L’economia italiana tra vincoli di bilancio e sfida digitale” che sarà presentato giovedì 25 luglio alle ore 10,30 al Cnel
Perché l’indice Pmi manifatturiero segnala rischi all’orizzonte
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici disoccupazione e PMI.
Ecco i dati positivi sull’occupazione analizzati da Seghezzi (Adapt)
I dati Istat su occupati e disoccupati a maggio commentati dal presidente della fondazione Adapt, Francesco Seghezzi, via Twitter
Ecco le amare verità dell’Istat sull’Italia
Il rapporto Istat sulla situazione economica dell’Italia letto e analizzato da Gianfranco Polillo
Salario minimo a 5 Stelle? Ecco costi e confronti. Rapporto Istat
Che cosa ha detto il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, in audizione parlamentare sul salario minimo. Numeri, impatto e scenari
Occupati e disoccupati, gli ultimi dati Istat analizzati da Seghezzi (Adapt)
Mese piatto che mostra un calo dell’occupazione giovanile, un rallentamento su base annua dell’occupazione a termine e soprattutto un calo annuo degli occupati maschi. I dati Istat di aprile 2019 su occupati e disoccupati analizzati da Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt
Il vicolo stretto della finanza pubblica italiana. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Come va la fiducia delle imprese italiane
Il commento di Luca Mezzomo, responsabile analisi macroeconomica di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia
Ecco i numeri (fasulli e veri) su reddito di cittadinanza e quota 100 pensioni
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Come va l’occupazione in Italia?
Entusiasmo governativo per i dati dell’Osservatorio sul Precariato dell’Inps relativi al 2018. Entusiasmo un po’ fuori luogo. Ecco perché. Il commento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report centro studi Confindustria
L’analisi di Massimo Rodà del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Perché l’Europa deve pensare a un piano straordinario per il lavoro
Il commento di Giuseppe Sabella, direttore di Think-in, esperto di Industria 4.0 e blogger di Start Magazine, sugli ultimi dati che riguardano l’occupazione
Come invertire la rotta del fatturato industriale. Il commento ai dati Istat
La bassa produttività e il cuneo fiscale molto alto sono zavorre su cui intervenire. Il Punto di Giuseppe Sabella dopo i dati odierni sul fatturato dell’industria
Tutti gli effetti malinconici del Pil fiacco sulla finanza pubblica
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia, su Pil, conti pubblici e bizzarre baruffe politiche…
Ecco che cosa frena davvero l’economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato del Pil italiano
Vi spiego perché è colpa (anche) delle politiche europee l’economia fiacca nell’Ue e in Italia
Bisogna togliere i freni tuttora imposti dalla Ue ad un adeguato ruolo della politica fiscale e sfruttare finalmente le potenzialità del mercato interno dell’Unione europea. Il commento di Giuseppe Liturri dopo che l’Istat ha reso nota la stima preliminare di crescita del Pil nel quarto trimestre 2018
Che cosa succede al Pil italiano? Numeri, commenti e analisi
Numeri, confronti, tendenze, commenti e scenari dopo che l’Istat ha comunicato la stima preliminare del Pil nel quarto trimestre 2018, certificando l’entrata nella “recessione tecnica”
La verità su occupati e disoccupati in 10 tweet con tabelle e commenti
Questa mattina l’Istat ha diffuso i dati provvisori su occupati e disoccupati di dicembre. I tweet di Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt
Perché il morale delle imprese è bassino. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato fiducia imprese e famiglie a gennaio
Leonardo-Finmeccanica, Carige, Consob e non solo. Tutti i dossier in discussione alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 21- 27 gennaio a cura di Policy…
Che cosa celano le diversità di vedute fra Mef, Bankitalia e Istat su spread e spesa per interessi
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia
Più inattivi ma anche più occupati stabili. Tutti gli ultimi dati su lavoro e disoccupazione
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato odierno della disoccupazione…
Consigli utili per un Paese sull’orlo della recessione. Il commento di Polillo (dopo i dati Istat)
Nella congiuntura italiana non ha senso avere come obiettivo a medio termine il pareggio di bilancio. La politica fiscale, al contrario, deve favorire il raggiungimento dell’equilibrio delle partite correnti della bilancia dei pagamenti. Il commento di Gianfranco Polillo dopo i dati Istat sul terzo trimestre del 2018
Blangiardo, che cosa pensa di pensioni, Ius soli e migranti il nuovo presidente dell’Istat (che fa strillare la Cgil)
Cattolico, classe 1948, vicino alla Lega, contrario allo Ius soli, esperto di demografia e immigrazione (con tesi che hanno fatto…
Perché il governo deve ascoltare le preoccupazioni dell’industria (che è fiacca in tutt’Europa)
Il Punto di Giuseppe Sabella sull’andamento dell’industria manifatturiera in Europa
Perché non devono stupire i dati sulla disoccupazione. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, su dati disoccupazione e inflazione.
L’industria fa sgonfiare il Pil. Il commento ai dati Istat
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul Pil e fiducia
Lavoro, le buone notizie e i vecchi problemi. Analisi tecnica dei dati Istat
Novità, tendenze, confronti e criticità dai dati odierni sul lavoro diramati dall’Istat e riferiti al mese di agosto.
Il balzettino della produzione industriale. Report Confindustria
Il commento di Massimo Rodà del centro studi di Confindustria sul dato della produzione industriale nel terzo trimestre 2018 La…
Che cosa succede davvero al Pil
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati Istat Il Pil…
Che cosa succede davvero alla disoccupazione?
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati Pil e disoccupazione La…
Italia sempre più vecchia. Quali conseguenze per le pensioni
Il calo delle nascite inciderà sulla percentuale di forza lavoro dei prossimi anni e sulle pensioni. Saranno i robot a…
Paniere Istat, nel 2015 anche il car sharing
Paniere Istat, novità in arrivo. Per la prima volta possono esultare gli appassionati di sharing economy, ecco perchè quest’anno sarà…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2