Chip, perché Tsmc e Asml non invidiano Nvidia
Nvidia annuncia una serie di supercomputer per l’intelligenza artificiale e il titolo in borsa schizza: supera la soglia dei mille miliardi, poi si assesta poco sotto. E Tsmc e Asml godono per i successi della rivale. Tutti i dettagli
Il debutto di ChatGpt in Parlamento (in veste di senatore)
Oggi in Parlamento si è tenuto un esperimento molto curioso su cui riflettere. Il senatore Marco Lombardo di Azione ha pronunciato un discorso interamente prodotto dall’intelligenza artificiale di ChatGpt (e nessuno se n’è accorto). Ecco il risultato e il ruolo di Engineering
La baruffa sui licenziamenti (veri o presunti) di Rayark che agli artisti preferirebbe l’IA
Botta e risposta sui social tra Rayark, software house di Taiwan, e alcuni utenti che la accusano di aver fatto fuori interi reparti di creativi per sostituirli con le intelligenze artificiali.
Perché ChatGpt e Bard fanno schizzare i semiconduttori
I semiconduttori offrono grandi opportunità e grandi rischi. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO.
Intelligenza artificiale, Nvidia sceglie Israele per un supercomputer
Nvidia sta costruendo in Israele un potente supercomputer per l’intelligenza artificiale, dal valore di centinaia di milioni di dollari. Tutti i dettagli.
Perché l’Ai di Google, Meta, Alphabet, Microsoft e Amazon non eccita tanto le borse?
L’intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta commerciale? L’analisi di Julien Gaertner, Analista degli investimenti azionari di Capital Group
Come impara l’intelligenza artificiale?
Dati e algoritmo lavorano insieme per “insegnare” all’intelligenza artificiale. Ecco come. L’articolo di Laura Turini estratto da Appunti.
L’intelligenza artificiale va regolata come la bomba atomica?
Sam Altman di OpenAi propone regole internazionali e stringenti per i sistemi di intelligenza artificiale, ma non per tutti: solo quelli “superintelligenti”, mentre gli altri dovrebbero essere lasciati liberi. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, come va il Progetto Maven (ex Google) del Pentagono
La Nga, Agenzia nazionale di intelligence geospaziale, sta facendo passi da gigante con il Progetto Maven, il programma del Pentagono che punta a costruire sistemi di riconoscimento delle immagini per migliorare gli attacchi dei droni in zone di guerra
ChatGpt, ecco perché Sam Altman è un furbacchione
No, Sam Altman, fondatore e amministratore delegato di OpenAi, non è andato davanti al Senato degli Stati Uniti a chiedere di regolamentare l’intelligenza artificiale né perché è brutta e cattiva né perché è un paladino dei diritti, ma bensì per altri fini molto più personali. L’articolo di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti
Sam Altman di ChatGpt fa il furbetto con Biden?
Continua il tour di Sam Altman tra le istituzioni statunitensi. L’obiettivo della software house patrocinata da Microsoft sembra quello di partecipare al processo legislativo che normerà le Intelligenze artificiali. Fatti, commenti e analisi
Meglio Bard o ChatGpt?
Bard parte da una posizione svantaggiata, ma secondo gli esperti potrebbe persino superare ChatGpt. Di sicuro la sfida è solo agli inizi.
L’IA di ChatGpt e soci ci ruberà il lavoro? Ecco le big che ci stanno già pensando
Il numero 1 di IBM ha ammesso che l’intelligenza artificiale permette all’azienda di congelare oltre 7mila posizioni lavorative. E non è il solo gruppo che sta prendendo quella direzione come dimostra l’esempio cinese: ChatGpt & affini ci stanno già rubando il lavoro?
Come le mafie sfruttano l’intelligenza artificiale
L’intervento di Francesco Provinciali
Palantir sprinta in Borsa grazie all’AI stile ChatGpt
Con la trimestrale, Palantir comunica previsioni di profitto rosee per tutto il 2023. Merito della domanda di intelligenza artificiale definita “senza precedenti”. La società guidata da Alex Karp lancerà la sua nuova piattaforma AI alla ChatGpt per alcuni clienti questo mese
Rc auto e machine learning, ecco come le assicurazioni accelerano
Intelligenza artificiale e Machine Learning: un business da 500 milioni di euro in Italia. Nel settore assicurativo il 27% delle…
Ma l’intelligenza artificiale è davvero così intelligente?
L’intelligenza artificiale ha ancora dei grossi limiti di comunicazione. L’articolo di Gianguido Piani, esperto in sistemi energetici e automazione, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ecco i lavori che ChatGpt rottamerà. Report
Cosa dice lo studio del World Economic Forum sull’impatto di ChatGpt e dell’automazione sul mondo del lavoro. L’articolo di Marco Orioles.
Innovazioni digitali: cosa ci dice l’esperienza?
I vantaggi e gli svantaggi delle innovazioni tecnologiche. L’intervento di Isabella Corradini, presidente e direttore scientifico di Themi e fondatrice del Link&Think Research Lab
La guerra poco artificiale sull’intelligenza artificiale tra Google e Microsoft. Report Nyt
Samsung sta considerando di sostituire Google con Bing di Microsoft come motore di ricerca predefinito sui suoi dispositivi. La ragione sarebbe che Bing è diventato molto più interessante da quando ha aggiunto una nuova tecnologia di intelligenza artificiale. L’articolo del New York Times
Tutte le capriole di Musk sull’intelligenza artificiale
Dopo essersi disfatto delle proprie quote in OpenAI senza capitalizzare così l’esplosione dell’ultimo periodo, mentre in pubblico aderiva all’appello di fermare ChatGpt, in gran segreto Musk ha fondato la sua startup sull’intelligenza artificiale… Fatti e bizzarrie
Cosa fa OpenAi per testare la pericolosità di ChatGpt
OpenAi, l’azienda sostenuta da Microsoft, ha chiesto a un mix eclettico di persone di “testare in modo avverso” GPT-4, il suo nuovo potente modello linguistico. L’articolo del Financial Times.
Chi sono i rivali cinesi di ChatGpt
L’ultimo antagonista cinese di ChatGpt si chiama SenseChat ed è stato sviluppato da SenseTime, una delle principali aziende dedicate all’intelligenza artificiale, a cui si aggiunge anche Tongyi Qianwen di Alibaba, ma Pechino sembra preoccupata da tutto questo progresso e cerca di mettere un freno. Tutti i dettagli
Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Il dominio del XXI secolo”, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
E se invece di commentare sempre per primi sui social ci fermassimo un attimo a pensare?
L’intervento di Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di human factors&digital awareness, Direttore Scientifico di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e co-fondatrice del Link&Think Research Lab, laboratorio di ricerca interdisciplinare focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale
Intelligenza artificiale: il divieto è sbagliato, ma i dubbi sono leciti. Parla Carrozza (Cnr)
L’appello degli scienziati alla cautela sull’intelligenza artificiale è condivisibile, dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ma “la proibizione no”. L’intervista di Ruggero Po.
ChatGpt, quali altri Paesi seguiranno il Garante della privacy italiano?
Tutto il mondo parla del Garante della privacy italiano che ha bloccato ChatGPT di OpenAI. Ma anche di come le autorità degli altri Paesi europei ed extra europei potrebbero seguire l’esempio dell’authority italiana. Fatti e commenti
Cosa ci dice Papa Francesco in Balenciaga su intelligenza artificiale, fake news e deepfake
Le foto virali di Papa Francesco in un appariscente piumino bianco o quelle dell’arresto di Donald Trump e Vladimir Putin sono solo alcuni esempi recenti della rivoluzione innescata dall’intelligenza artificiale generativa, ma dove ci porterà? Fatti e commenti
L’altolà del Garante italiano a ChatGpt? Opportuno ma non risolutivo
Il potere dell’intelligenza artificiale, gli appelli recenti e il caso ChatGpt: il dibattito è solo all’inizio. Ecco perché. L’approfondimento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, presidente di Informatics Europe e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Vi spiego il vero inghippo di ChatGpt
Il commento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI, alla decisione del Garante per la riservatezza dei dati su ChatGpt
Perché non è l’AI ma la lettera di Musk & Co che deve farci paura
“La paura ha creato gli dèi”. Se Tito Lucrezio Caro fosse vissuto al giorno d’oggi, forse avrebbe scritto la stessa frase a proposito dell’intelligenza artificiale. Il commento di Paola Liberace
Ernie Bot, perché dà forfait la risposta della cinese Baidu a ChatGpt?
Come mai è saltata la presentazione pubblica di Ernie Bot, la risposta cinese al rivale ChatGpt? Fatti, indiscrezioni e previsioni sul futuro della competizione tra Cina e Stati Uniti sull’intelligenza artificiale
ChatGpt prenderà il posto degli sceneggiatori? Ubisoft ci sta pensucchiando…
La software house d’Oltralpe ha rivelato un algoritmo capace di interloquire coi giocatori ma assicura che non sostituirà alcun creativo del team. I dubbi, però, rimangono…
Quanto inquina l’intelligenza artificiale?
A gennaio 2023, OpenAI, l’azienda che sta dietro a ChatGPT, ha utilizzato una quantità di elettricità pari a quella di circa 175.000 famiglie danesi in un anno e questo è solo l’inizio della rivoluzione intrapresa dall’intelligenza artificiale… L’articolo di El Pais
Non lasciamo che i nostri figli diventino cavie di ChatGPT&Co.
Non fraintendiamoci, i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono essere di enorme aiuto per l’umanità ma l’innovazione e lo sviluppo economico vanno sempre coniugati con il rispetto dei diritti umani fondamentali e la salvaguardia del benessere sociale. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Tutte le mosse delle cinesi iFlytek, SenseTime e non solo per accaparrarsi i chip Usa. Report Ft
Alcune aziende cinesi di intelligenza artificiale stanno sfruttando i servizi cloud per eludere le restrizioni americane sul commercio di chip. L’articolo del Financial Times.
Come la robotica e l’innovazione digitale stanno trasformando i processi produttivi
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine.
Un giorno ci curerà l’intelligenza artificiale del dottor Google?
Google, come molte Big Tech, vuole sfruttare l’intelligenza artificiale per rivoluzionare la salute. Ecco le ultime novità
Gli investitori stanno impazzendo per l’intelligenza artificiale tipo ChatGPT
Spuntano come funghi e gli occhi degli investitori sono puntati su tutte le ultime novità che riguardano i chatbot come ChatGPT basati sull’intelligenza artificiale, ma chi farà davvero il botto? L’articolo dell’Economist
Apple stoppa ChatGpt sull’app di posta elettronica BlueMail
Apple, che finora sembrava rimasta in disparte nel dibattito del momento su chatbot come ChatGPT basate sull’intelligenza artificiale, ha deciso di dire la sua mettendo i bastoni tra le ruote all’app di posta elettronica BlueMail. Questione di etica o paura della concorrenza?
Come l’intelligenza artificiale risolleverà i conti di Nvidia
Gli analisti prevedono un calo di oltre il 20 per cento delle entrate di Nvidia nel quarto trimestre del 2022. Ma i mercati finanziari non sono preoccupati: anzi, pensano che l’azienda sia ben posizionata per cavalcare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
Tutte le mosse della Corea del sud per dominare i chip per l’Intelligenza artificiale
La Corea del sud vuole fare concorrenza all’americana Nvidia sui chip per l’intelligenza artificiale (Ia). Tutti i piani del governo di Seul.
Come finirà la guerra dei chip e dell’Ai tra Usa e Cina?
Le restrizioni americane alla vendita di componentistica alla Cina potrebbero segnare la sconfitta del Dragone nella corsa all’Ai. L’analisi di Paul Triolo per Limes.
I sette trend principali che influenzeranno il 2023
I trend più interessanti per il 2023 nel campo della scienza, della tecnologia e della sostenibilità. L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Chair of Thematic Advisory Boards di Pictet Asset Management.
Non solo Baidu, anche Alibaba lavora a un rivale di ChatGpt
Il gigante tecnologico cinese Alibaba ha annunciato che sta testando uno strumento in stile ChatGPT, la chatbot di intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI supportata da Microsoft. L’annuncio segue il lancio di Bard da parte di Google e la presentazione di Ernie Bot da parte dell’altro colosso cinese Baidu.
Non solo Google, anche la cinese Baidu sfiderà ChatGpt. Ecco come
Il gruppo cinese Baidu ha annunciato il lancio in fase di test del proprio robot conversazionale basato sull’intelligenza artificiale. Chiamato “Wenxin Yiyan” (in inglese Ernie Bot), è la risposta cinese a ChatGpt
Tutto su Bard, l’anti ChatGpt di Google
Google sta lanciando Bard, un prototipo di chatbot basato sull’intelligenza artificiale che farà concorrenza a ChatGpt. Al momento sarà testato solo da un gruppo limitato ma nelle prossime settimane sarà disponibile al pubblico
Siamo sicuri che ChatGpt rivoluzionerà il mondo e le nostre vite?
Nel giro di un paio di mesi ChatGpt è già diventata un fenomeno globale, ma tutte le preoccupazioni per un mondo in cui perderemo il lavoro e i nostri figli verranno resi ignoranti dall’AI, sembrano, per il momento, decisamente esagerate. Ecco perché. L’articolo di Peter Kruger per Agenda Digitale
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 15
- Successivo