Lo sapete che in Europa la qualità dell’aria migliora da anni? Report
Negli ultimi venti anni i livelli di inquinamento atmosferico in Europa sono migliorati. Tuttavia, il 98% degli europei vive in aree che superano i livelli raccomandati dall’Oms. Tra questi, anche una parte di italiani. L’articolo del Guardian
Quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria in Lombardia?
L’inquinamento dell’aria in Lombardia è un tema che, lontano da toni allarmistici, resta presente nell’agenda degli amministratori locali. Tante la cause: dagli allevamenti intensivi al traffico su strada, per non parlare del riscaldamento domestico…
SpaceX, Amazon ed Eutelsat. Ecco come la nuova corsa sta peggiorando l’inquinamento spaziale. Report Nyt
La stratosfera terrestre non ha mai visto le quantità di emissioni e di rifiuti provenienti da razzi e satelliti che un’economia spaziale in piena espansione si sta lasciando alle spalle. Ecco l’approfondimento del New York Times.
Ecco cosa fa l’Italia contro la spazzatura spaziale
Perché la spazzatura spaziale è dannosa per la Terra. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Settimane da bollino rosso in autostrada. Ma quanto inquinano le auto ferme ai caselli? Report Ca’ Foscari-Telepass
Uno studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con Telepass evidenzia che le porte di telepedaggio, evitando l’effetto tappo ai caselli, consentono di ridurre notevolmente le emissioni del traffico autostradale. Tutti i numeri dello studio
Cosa sono i Pfas (il colosso chimico 3M pagherà 10 miliardi per inquinamento)
Sostanze chimiche che resistono nell’ambiente e contaminano anche l’uomo. I Pfas sono responsabili di diverse malattie e si trovano praticamente ovunque perché eliminarle è difficile, oltre che molto costoso. Fatti, nomi e numeri
Nell’acqua della Lombardia ci sono davvero i Pfas? E cosa sono?
Negli acquedotti lombardi un cocktail di sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute? Greenpeace ha ottenuto i risultati di analisi fatte dai gestori e dalle autorità sanitarie. Ecco cosa dicono gli studi di Arpa
Euro 7, dalla Commissione nuova stretta sulle emissioni. Cosa cambia e chi sbuffa
L’esecutivo Ue ha detto la sua sui nuovi standard Euro 7 che riguarderanno anche le auto elettriche, non solo i motori diesel e a benzina. L’intera industria, però, già parla di ‘effetto boomerang’ e di veicoli che saranno più costosi. Furiosi anche gli ambientalisti: “Regalo alla lobby dell’automotive”
Così una startup raccoglie la plastica dai fiumi, combattendo l’inquinamento
Con il materiale inquinante raccolto negli specchi d’acqua è possibile realizzare carburante diesel, nafta e altra plastica riciclata, all’insegna della circular economy
Una nuova guerra fredda sta riscaldando l’Artico. Report Bloomberg
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato una gara tra grandi potenze per il predominio al Polo nord, con conseguenze potenzialmente disastrose per il pianeta. L’approfondimento di Bloomberg
Chi e perché accusa le case auto di inquinare più del dichiarato. Report
Le Ong Transport e Environment hanno ricalcolato l’impatto dell’industria automotive dando più peso alle emissioni del ciclo di vita di ogni vettura: Stellantis +149%. Tutti i dettagli
Quanto spendono i governi per sostenere le industrie inquinanti. Report Ft
Ogni anno, circa il 2% del Pil globale viene speso in sussidi alla produzione industriale inquinante. L’articolo del Financial Times.
Perché gli Stati Uniti hanno un problema di giustizia ambientale. Report Economist
Negli Stati Uniti, ispanici e neri sono più esposti all’inquinamento dei bianchi. L’approfondimento dell’Economist.
Cop26, tutte le sfide ambientaliste di Boris Johnson
Che cosa succede alla Cop26 e come si muove il premier Johnson. Il punto di Daniele Meloni
L’inquinamento atmosferico ha un impatto sul cervello. Report Nyt
Che cosa mostra una ricerca sugli effetti dell’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico
Chi sono i grandi inquinatori che faranno soldi con il green. Report Bloomberg
I grandi inquinatori che diventano verdi potrebbero guidare la prossima tappa del rally ESG. L’analisi di Bloomberg.
Come il Recovery Plan ci proteggerà dalle malattie del clima
Che cosa c’è nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) su salute, ambiente e clima. L’approfondimento di Enrico Martial
Il lockdown fa davvero bene alla qualità dell’aria?
L’analisi di Lara Aleluia Reis (ricercatrice), Valentina Bosetti (professoressa alla Bocconi), Francesco Granella (dottorando alla Bocconi) e Massimo Tavoni (professore al Politecnico di Milano) pubblicata su lavoce.info.
Perché in Lombardia ed Emilia Romagna l’ammoniaca favorisce il virus
Conversazione di Ruggero Po con Ettore Guerriero, ricercatore del Cnr-Iia (Istituto inquinamento atmosferico) sul ruolo potenziale dell’ammoniaca nella diffusione del Coronavirus
Perché le emissioni industriali sono ancora un problema per l’Europa
Ridurre le emissioni industriali è una priorità per l’Europa. Ma il discorso sulla decarbonizzazione è complesso e influenzato da scorie ideologiche.
Perché Trenitalia (Ferrovie) con la Bei farà sfrecciare Hitachi
Perché la Bei con Trenitalia (Ferrovie) farà sfrecciare Hitachi
Come si muoverà Bruxelles su energia e ambiente
Che cosa ha annunciato il commissario europeo responsabile per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius
Effetto coronavirus nell’inquinamento del Veneto. Report Arpa
Nelle settimane di lockdown, in Veneto l’inquinamento derivante dalla mobilità si è ridotto dal 30 all’80%. Tutti i numeri del report dell’Arpa
C’è una relazione tra inquinamento e Covid-19? Report Iss (Istituto superiore di sanità)
Perché è incerta la correlazione tra inquinamento atmosferico e l’epidemia da Covid-19. L’analisi di Maria Eleonora Soggiu e Gaetano Settimo…
Come Enea, Iss e Snpa studieranno Covid-19 e inquinamento
Entro un anno Enea, Istituto Superiore di Sanità (Iss) e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) completeranno il progetto Pulvirus: studieranno il legame tra Covid-19 e inquinamento
Crowdless, come funziona l’app anti assembramenti promossa dall’Esa
L’Agenzia spaziale europea ha sostenuto la startup inglese Lanterne che in questi giorni lancia l’applicazione Crowdless (senza folla)
Come saranno le città green post Coronavirus?
Le 5 misure proposte da Legambiete ai Sindaci d’Italia perchè le città in cui viviamo realizzino una vera svolta green
Perché l’Emilia Romagna combatte anche con il Pm10
In Emilia Romagna ci sono valori stratosferici di polveri sottili. Si tratta di dati mai registrati dall’Arpae Romagna: 140 microgrammi per metro cubo di PM10 a Rimini, 117 a Ravenna, 112 a Imola, 110 a Faenza e Ferrara
Coronavirus, la pandemia e l’inquinamento. Studio Sima
I risultati di uno studio della Sima (Società italiana di medicina ambientale) con le Università di Bari e di Bologna che ha correlato i dati delle Agenzie regionali per la protezione ambientale con il Coronavirus
Come e quanto si muore per inquinamento. Report su Lancet
Italia prima in Europa per morti da inquinamento. Il report Countdown on Health and Climate Change redatto da 35 centri di ricerca e dall’Oms pubblicato sulla rivista Lancet
Greta, l’inquinamento e le sciocchezze scioperaiole
La vicenda della piccola Greta, che ha mobilitato tutto il mondo che ha tempo da perdere, è un caso da manuale di manipolazione planetaria. Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
Da Copenaghen a Oxford: come cambia l’urbanistica per la lotta all’inquinamento
Dal bando delle auto diesel alla rivoluzione urbanistica delle città: come i Paesi Ue combattono l’inquinamento e provano a rispettare…
Droni, la soluzione per combattere lo smog in Cina
L’emergenza smog in Cina è sanitaria ed ambientale: Pechino si affida ai droni per combattere l’inquinamento La Cina si affida…
La panchina Intelligente è Made in Italy
Panchina Intelligente made in Italy. A brevettarla è stato il Politecnico di Milano, che ha messo insieme un team di…