Cosa ha deciso l’Ue sulle infrastrutture per l’energia
La Commissione Ue e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul regolamento per le infrastrutture energetiche: niente finanziamenti a nuovi progetti sul petrolio; sì a idrogeno, reti elettriche e interconnessioni. Tutti i dettagli.
Ecco come la Cina sta creando una rete di satelliti quantistici
Secondo Scmp la Cina ha creato una rete di comunicazione quantistica nello spazio per proteggere la sua rete elettrica da eventuali attacchi. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa vuole fare la Francia in Marocco
Il fondo francese Meridiam vuole acquisire il 40% del capitale della “nuova Suez” in Marocco.
A che punto è il piano di Biden sulle opere pubbliche?
Fatti, numeri e commenti sul piano Biden sulle infrastrutture. L’approfondimento di Paolo Raimondi e Mario Lettieri Quando le campagne…
Accordo bipartisan per le infrastrutture energetiche Usa, tutti i dettagli
Sono 73 i miliardi di dollari che saranno destinati al progetto da tempo atteso di portare le reti elettriche Usa nel 21esimo secolo.
Tutti i numeri 2021 di Webuild (ex Salini)
Dati, commenti e scenari tratti dalla relazione semestrale del gruppo Webuild
Ecco le ultime cineserie di Pechino in Sri Lanka
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa farà Biden sulle infrastrutture digitali degli Stati Uniti
Il piano Biden sulle infrastrutture digitali mira alla banda larga con 100 miliardi di dollari di investimenti in otto anni. Ma il successo è incerto, scrive Le Monde.
Earth Day 2021: investire per il futuro della Terra
Earth Day 2021: una lente per guardare il futuro. Il commento di Yuko Takano, gestore BNY Mellon Future Earth Fund
Opere pubbliche, che cosa ha deciso Giovannini sui commissari
29 commissari straordinari sono stati nominati per gestire 57 opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative.
Banda larga e 5G, ecco norme e strumenti Ue
Tutte le indicazioni dell’Ue su regole e strumenti per infrastrutture digitali sicure e resilienti. L’intervento del professore Maurizio Mensi, professore SNA e Luiss Guido Carli, direttore esecutivo del Centro MENA-OCSE Governance Programme Training.
Leonardo, ecco perché Vitrociset comprerà Logistica digitale
Leonardo vuole acquisire una quota di maggioranza nella società Logistica digitale, attraverso la controllata Vitrociset. La società è la concessionaria per la gestione e lo sviluppo della Piattaforma logistica nazionale. Tutti i dettagli
Huawei, Zte e altre tre società cinesi nella blacklist della Fcc
Infrastrutture critiche e sicurezza nazionale: continua la guerra economica e tecnologica tra Usa e Cina. Cinque aziende cinesi rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L’articolo di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano di Studi Strategici
Da WannaCry a SolarWinds, tutti i problemi cyber degli Usa
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché il Pnrr dimentica Fiumicino e Malpensa?
Che cosa manca nella visione infrastrutturale del Pnrr italiano. L’intervento di Paolo Rubino e Salvatore Santangelo
Che cosa succederà alle reti tlc delle basi Nato in Italia?
Perché la vendita di un asset strategico di Gtt Communications al fondo di investimento I Squared Capital riguarda anche la gestione dei dati fra basi Nato in Italia. I dettagli dell’operazione e l’interrogazione parlamentare di Urso (Copasir) a Conte
Tutte le conseguenze dell’accordo tra Cina e Iran su petrolio e non solo
L’approfondimento di Enrico Verga sull’accordo commerciale e militare fra Cina e Iran
Blockchain, IoT e Intelligenza Artificiale per le infrastrutture stradali
L’intervento di Marco Foti, esperto di pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto e dei servizi di logistica, su Blockchain, IoT e IA per le infrastrutture stradali
Energia, l’allarme in America dell’agenzia per la sicurezza delle infrastrutture
L’articolo di Alessandro Sperandio tratto dall’agenzia stampa di Energia Oltre sulla mossa dell’agenzia Cisa del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti
Non solo energia e reti. Che cosa lega Russia, Cina e Turchia
Ecco il volto della nuova globalizzazione che si baserà sulla competizione tra reti infrastrutturali. Il ruolo anti Usa di Cina, Turchia e Russia. L’analisi di Maurizio Sgroi
Sicurezza, che cosa succede in Ansfisa con De Micheli al Mit. Fatti, nomine e polemiche
Tutti i cambiamenti voluti dal ministero retto da De Micheli (Pd) per Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali
Come i governi Ue si dividono su Bei e gas
Chi, come e perché si discute sul prossimo piano d’azione della Bei (Banca europea per gli investimenti) sui finanziamenti al settore energia
Paola De Micheli (Pd) rottamerà le fissazioni di Toninelli dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su Tav e Autostrade
Chi è Paola De Micheli, neo ministro delle Infrasrutture e dei Trasporti nel governo Conte 2 e prenderà il posto del pentastellato Danilo Toninelli
Tutti i consigli di Snam e Terna al governo M5S-Lega
Che cosa c’è scritto nel rapporto di Confindustria Energia, realizzato con Snam e Terna, sulle infrastrutture energetiche
I numeri sul gap degli investimenti nelle infrastrutture. Report Confassociazioni
L’articolo di Stefano Cianciotta, presidente dell’Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni
Auto elettrica, tutte le novità da Piemonte, Campania e Lombardia
Alcune Regioni d’Italia accelerano sullo sviluppo dell’auto elettrica, investendo sulla realizzazione di una rete di ricarica regionale Qualcuno accelera, ci…
L’adeguamento per la banda ultra larga passerà per Enel
Enel ritorna tra le tlc. Il Governo riafferma il controllo statale sulla banda ultralarga affidando ad Enel il progetto per…
Da Empoli: dalla banda larga un contributo alla crescita economica
Progettazione di un Piano strategico nazionale con investimenti pubblico-privati, digitalizzazione della PA e completamento dell’Agenda digitale. SonO le conclusioni del rapporto sulla banda larga presentato dall’Agcom e dall’Antitrust. Startmag.it ne ha parlato con l’economista Stefano Da Empoli, fondatore del think thank I-Com.
La sindrome Nimby? Vittima (poco illustre) della crisi
Con la crisi economica e il calo degli investimenti sono diminuite anche le proteste contro opere pubbliche e infrastrutturali, che nel 2013 sono state 336, – 5% rispetto all’anno precedente. A dirlo è l’Osservatorio Media permanente Nimby Forum che monitora puntualmente la situazione delle contestazioni contro le opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto.
L’ambiente e’ il migliore alleato della tecnologia per le smart city
L’intelligenza delle città si misura con molti parametri, alcuni tecnologici altri infrastrutturali ma la qualità dell’ambiente è condizione essenziale.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2