Donald Trump giochicchia col prezzo e la sorte dei videogiochi?
La maggior parte dei videogiochi “fisici” è realizzata in Messico, mentre la quasi totalità delle console oggi in circolazione è “made in China” o ha elementi cinesi al proprio interno: i dazi di Trump rischiano perciò di penalizzare un settore che già nel 2024 ha dimostrato di essere in sofferenza, tra licenziamenti monstre, l’addio ai supporti tradizionali e una platea di gamer che non cresce più
Ubisoft senza un compratore rischia il game over?
I conti di Ubisoft certificano il periodo difficile vissuto da una delle più grandi software house di videogiochi d’Europa, che per diversi osservatori potrebbe incorrere nel game over senza un partner forte o se i titoli di quest’anno non dovessero vendere come sperato
Così Genshin Impact, il videogame cinese dal fatturato miliardario, giochicchiava coi dati dei minori
Sugli store di Google e Apple ci sono decine di migliaia di giochi, ma solo 13 hanno fatturato oltre 5 miliardi di dollari. Tra questi c’è il cinesissimo Genshin Impact che non smette di prosperare. Ma la Ftc statunitense ha voluto vederci chiaro sulla struttura solo apparentemente free-to-play e sull’utenza di riferimento.
Il calo degli utili spinge Nintendo ad accelerare sulla nuova console
Nintendo ha piazzato oltre 146 milioni di console in meno di otto anni, infrangendo un buon numero di record di vendita. Ma la saturazione del mercato è ormai tale da incidere sui dati economici dell’azienda giapponese. Che si è finalmente decisa a lanciare Switch 2.
La pericolosa partita giocata da Ubisoft
Il colosso europeo dei videogiochi pare navigare a vista da parecchio tempo. Nell’ultimo periodo, però, il mare si è fatto ancora più agitato: i titoli su licenza hanno venduto meno del previsto e quello di punta, Assassin’s Creed Shadows, ha mancato la finestra natalizia per arrivare nei negozi solo a febbraio. Improvvisamente, Ubisoft si ritira dal Tokyo Game Show. Che succede?
Videogiochi, il curioso ammutinamento di Annapurna Interactive
Una delle software house indipendenti più promettenti è stata di fatto azzerata a seguito di una lite avvenuta tra le alte sfere. Dimissioni in massa in Annapurna Interactive, società fondata da Megan Ellison, figlia del miliardario Larry Ellison (co-founder di Oracle).
Ecco come Microsoft Xbox giochicchierà la partita contro PlayStation (secondo il Wsj)
Mentre PlayStation doppiava Xbox immettendo nella fornace un gran numero di esclusive, Microsoft si concentrava sulla creazione di una platea fidelizzata di abbonati che non ha bisogno di una console per giocare. Sono questi i veri piani di Redmond?
PlayStation 5 Pro o PS5 Flop? Sony giochicchia troppo col prezzo?
La nuova console Sony non convince affatto e la sua presentazione, sondando gli umori del Web, pare aver sortito l’effetto boomerang. Esperti e fan si scagliano contro il prezzo troppo alto di PlayStation 5 Pro sottolineando alcune sue evidenti mancanze che rischiano di farlo lievitare ulteriormente. Tutto ciò mentre l’edizione standard non subisce l’auspicato price cut: anzi, aumenta il costo del controller DualSense. Fatti, numeri, analisi e commenti
Videogame, la cura dimagrante di Embracer Group non è un gioco. Altri licenziamenti
Pur di provare a restare in piedi, negli ultimi 12 mesi o poco più Embracer Group ha messo alla porta 5.000 dipendenti e chiuso ben 36 studi di sviluppo di spicco, cancellando oltre 70 videogiochi. E i licenziamenti non sono ancora finiti: colpita di nuovo l’americana Lost Boys Interactive
Così Bungie fa sbarellare i conti di Sony
Per assicurare a PlayStation i videogiochi di Bungie i giapponesi di Sony hanno investito oltre 3,6 miliardi di dollari. Ma l’acquisto si è rivelato un boomerang: tra accuse di conti gonfiati e licenziamenti, le due software house sarebbero ai ferri corti e l’indipendenza dello studio americano agli sgoccioli
Il piano dell’America per finanziare videogiochi democratici
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d’America pronto a finanziare videogame “che costruiscano la resilienza cognitiva all’autoritarismo e promuovano norme e valori democratici”. Così i videogiochi diventano armi anti censura e dittatura. Ma in mano a chi?
Quel tesoretto nello smartphone. Le app dei videogiochi muovono oltre 90 miliardi
I ricavi delle transizioni nelle app di videogiochi per smartphone e tablet sono cresciuti del 6%, mentre la spesa dei consumatori si è attestata sui 107 miliardi di dollari.
La Xbox di Microsoft e i PC? Galline dalle uova d’oro per… Sony
Gli alti costi di sviluppo e le materie prime sempre più care per realizzare le console starebbero spingendo due big del mercato videoludico ad allargare le proprie frontiere, abbracciando il genere dei multipiattaforma. Ecco come si stanno muovendo Microsoft e Sony
ByteDance negli Usa continuerà a ballare con TikTok, ma smette di giochicchiare ai videogiochi
Per ByteDance è già arrivato il game over nel settore dei videogiochi? Il colosso cinese dal valore di oltre 220 miliardi di dollari, alle prese con la querelle con il Congresso Usa su TikTok, si sta liberando di software house acquisite nell’ultimo periodo
Star Citizen ha raccolto quasi un miliardo, ma del gioco completo nemmeno l’ombra
Dopo aver raccolto nel corso del 2023 ben 117,5 milioni di dollari, Cloud Imperium Games è riuscita ad attrarre altri investimenti, superando i 700 milioni di dollari. Il progetto di Star Citizen, però, è stato avviato nel 2012 e del gioco definitivo non c’è ancora traccia. Il cantiere, in compenso, continua a fagocitare soldi.
Perché Ubisoft sta giocando male la partita in Borsa?
Il ritorno all’utile e i dati sul fatturato non sembrano soddisfare gli azionisti della software house francese che, nelle stesse ore in cui lancia il videogame di punta Assassin’s Creed Shadows, accusa un tonfo sui mercati del 14%. Ecco che succede a Ubisoft, in Borsa e non solo
Microsoft continua a chiudere studi di videogiochi
Gli ultimi tagli decisi da Microsoft con la chiusura di quattro studi sembrano aver fatto saltare il coperchio. Dinga Bakaba, creative director di Arkane Lyon, difende i colleghi colpiti dai provvedimenti e attacca il management: “Non usateci come pagliacci”
Quanto incassa Sony coi suoi videogiochi presenti sul suo PlayStation Store?
Solo contando i titoli Sony, il PlayStation Store avrebbe totalizzato dal lancio incassi pari a circa 4 miliardi di dollari e 171 milioni di download. Ma i singoli titoli coprono appena le spese di sviluppo
Gli studi di videogame giochicchiano sempre più con l’IA (e licenziano)
Il mondo dei videogame è interessato da un’ondata di licenziamenti che non ha precedenti e che non corrisponde ai risultati di un mercato che, benché non cresca, tiene: sempre più indizi portano a pensare che la vera responsabile di questa mattanza silenziosa sia l’IA.
Putin ora vuole giochicchiare coi videogiochi russi
Continua la strategia di Mosca di sostituzione di tutti i marchi occidentali che hanno lasciato il Paese a seguito delle sanzioni internazionali. Ora Putin ha chiesto al governo di predisporre un piano d’azione per permettere alla popolazione di giocare a videogiochi russi
Roblox giochicchia col lavoro minorile? La risposta del Ceo non è il massimo…
Più che l’accusa, già di per sé infamante, il vero danno per la software house dei videogiochi in costante ascesa Roblox rischia di essere causato dalle parole usate dal numero 1 Stefano Corazza per difendere il proprio operato
PlayStation Studios, licenziamenti e clima tossico. Che succede in casa Sony?
Traballano i PlayStation Studios, fiore all’occhiello della produzione interna di Sony nel mondo dei videogames, tra tagli draconiani e accuse indirizzate alla dirigenza. Tutti i dettagli
I licenziamenti nei videogiochi sono in realtà una mattanza di studi
Il 2024 sta presentando un nuovo fenomeno legato alla crisi nell’industria dei videogiochi: non più “semplici” licenziamenti ma una mattanza vera e propria di studi di sviluppo. Il mercato non cresce, è vero, ma il settore fa comunque girare miliardi. E c’è chi dà la colpa all’avanzata dell’IA. Che succede?
Game over negli studi di videogiochi: continuano i licenziamenti
La geografia dei licenziamenti nell’industria dei videogiochi non risparmia nessun Paese: dagli Usa all’Europa, passando per Canada e Giappone solo a gennaio gli impiegati lasciati a casa hanno superato la metà totale del 2023, annus horribilis per il settore. Ma le software house continuano a veder crescere i propri conti
Perché l’Antitrust Ue indaga su Microsoft-Activision
Bruxelles sta indagando sull’acquisto di Activision Blizzard da parte di Microsoft. L’autorità antitrust Ue valuterà se l’acquisizione da 68,7 miliardi di dollari del colosso dei videogiochi possa avere un impatto sulla concorrenza
Videogiochi: Tencent e Sony puntano sulla giapponese FromSoftware
Tencent e Sony acquisteranno quasi un terzo di FromSoftware. Lo sviluppatore giapponese di videogiochi famosi come “Elden Ring” riceverà 263…
Faro dell’antitrust inglese sulla fusione Microsoft-Activision Blizzard
L’Antitrust del Regno Unito ha aperto un’indagine sull’acquisizione di Activision Blizzard da 68,7 miliardi di dollari di Microsoft annunciata a inizio anno
Videogame, ecco come FarmVille va a nozze con Take-Two
Take-Two Interactive, il creatore del gioco Grand Theft Auto, ha annunciato l’acquisto di Zynga, la società di giochi mobile che ha sviluppato FarmVille. Tutti i dettagli
Perché Tencent e NetEase non si divertono più in Borsa
Dalla Cina nuove regole sull’uso videogame per i più piccoli. Tencent e NetEase accusano il colpo in Borsa
Ecco come Facebook farà concorrenza a Stadia (Google) e Luna (Amazon) nel cloud gaming
Facebook compie i primi passi nel cloud gaming. Ecco tutti i dettagli sulla sfida lanciata a Stadia (Google) e Luna (Amazon)
Il mercato del videogame crescerà del 9,4% nel 2015
Mercato dei videogames? Un affare globale da 83,6 miliardi dollari nel 2014 che raggiungerà i 91,5 miliardi di dollari entro…
Videogiochi, l’ottimo bilancio di Activision soffrirà nel 2015
Grazie a Call of Duty, Activision Blizzard (azienda quotata al Nasdaq, che produce videogiochi) ha infranto nel 2014 il record di…
Videogame. Le aziende italiano sostenute dal mobile sognano la banda ultralarga
Qual è lo stato dell’industria italiana dei videogame? Nel 2013 il settore videogame in Italia ha fatturato circa 20 milioni di euro, contando 112 aziende registrate entro i confini nazionali