Chi traina la nascita di nuove imprese. Report
Che cosa emerge dai dati Movimprese elaborati da Unioncamere – InfoCamere relativi al primo trimestre del 2022
Non solo Pnrr. Cosa si può fare contro il caro energia
Il Pnrr va rimodulato in funzione della necessità di sostenere gli investimenti in campo energetico. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Lavoro, perché è utile la piattaforma di AlmaLaurea, Inapp, Unioncamere e Ocse
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Governo, lo sforzo titanico di Draghi e il pugno di ferro
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Tutti i numeri sulle nuove imprese nel 2021. Report
Cosa dice il nuovo rapporto Unioncamere-InfoCamere su natalità e mortalità delle imprese italiane nel 2021.
Perché le reti d’impresa sono strategiche per il Pnrr
Numeri, tendenze e analisi dal 3° Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa al quale partecipano InfoCamere, RetImpresa e il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Chi tampona il governo Draghi su auto e transizione ecologica
La filiera dell’auto, dalle imprese dell’indotto fino ai dealer e alle concessionarie, hanno firmato un appello destinato al governo Draghi per definire un piano strutturale per la mobilità elettrica. Ecco tutti i dettagli
Effetto Sace sulle imprese. Report
Pubblichiamo un estratto dell'”Analisi della clientela Sace Simest e Sace BT e impatto dei servizi sulla performance” a cura di Prometeia e Sace
L’impresa, il profitto e la solidarietà
L’intervento di Paolo Longobardi, presidente onorario di Unimpresa
Ecco l’effetto di Sace sulle imprese. Numeri, settori e mercati
Che cosa emerge dallo studio d’impatto realizzato dall’ufficio studi di Sace con Prometeia, che analizza gli effetti dei servizi assicurativo-finanziari a supporto dell’export del gruppo Sace sulle performance delle aziende clienti.
A che velocità marcia (davvero) l’economia italiana
Siamo in pieno e duraturo boom economico, come sostiene Brunetta, o – dopo il naturale rimbalzo post lockdown – sono già all’opera fattori che stanno provocando un rallentamento? L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché i manager stranieri bocciano la Germania
Che cosa dice il sondaggio di KPMG sull’attrattività della Germania verso le aziende straniere. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Quale concorrenza fra imprese in Europa?
Concorrenza fra imprese in Europa: gli obiettivi della Commissione e il parere di un esperto
Cybersecurity, quante sono (e quanto guadagnano) le aziende anti-hacker. Report Infocamere
Sono 3.000 le imprese anti-hacker. Quasi 30mila gli addetti, +59% nel 2020 per il fatturato delle società. Che cosa emerge dal rapporto Unioncamere-InfoCamere
Cosa non va nelle università italiane
Il post di Alessandra Servidori
Come sono frizzanti gli indici di fiducia di famiglie e imprese
I dati sulla fiducia di famiglie e imprese comunicati dall’Istat e relativi al mese di luglio sono stati ancora una volta più forti del previsto. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Come andrà la produzione industriale italiana. Report
La produzione industriale recupera in giugno (+1,3%) dopo il calo di maggio (-1,5%). Attese ancora favorevoli. L’indagine rapida del Centro Studi Confindustria
Risparmi per le imprese con la corretta classificazione Inail
I ricorsi sulle tariffe di premio Inail possono incidere per centinaia di migliaia di euro. L’intervento di Luciano Racchi, partner responsabile del dipartimento Labour di Legalitax
Quante sono e cosa fanno le imprese italiane in Germania? Report Intesa Sanpaolo
In Germania operano 1.670 imprese a controllo italiano, con 104.000 addetti e 59 miliardi di euro di fatturato. Tutti i dettagli della ricerca curata della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come vanno le economie Ue e Usa. Report Confindustria
L’export italiano cresce sopra i livelli pre-crisi, grazie agli scambi mondiali in aumento, ma le commodity sono carissime per le imprese. Report centro studi Confindustria
Cdp, Patrimonio Rilancio, Pnrr e non solo. Ecco i consigli delle grandi aziende al governo
Consigli e auspici delle maggiori aziende italiane al governo su Cdp, Pnrr e non solo. Che cosa ha detto Patrizia Grieco, neo presidente di Assonime, l’associazione delle grandi società per azioni
Qual è il vero stato di salute finanziario delle imprese. Report Cerved
Cosa emerge dal report “Up&Down – Come cambia il rischio delle imprese” a cura di Cerved
G7, è nata la tassa globale sui profitti di tutte le imprese (in tutti i Paesi). Fatti, problemi e scenari
In vista della riunione dei ministri dell’Economia e dei banchieri centrali del G20 di luglio in Italia, i ministri dell’Economia del G7 hanno messo una base per la tassa sui profitti d’impresa, per tutte le imprese e in tutti i Paesi. L’articolo dell’economista Chiara Oldani
Come si rafforzano i segnali di ripresa in Italia. Report Intesa Sanpaolo
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Istat fiducia imprese e famiglie
Licenziamenti, che cosa ha deciso il governo (dopo troppo caos)
Tutti i dettagli sulla decisione del governo sui licenziamenti. Finirà il caos sulla materia?
La distruzione creativa è il risvolto positivo della crisi da Covid? Report Ft
Durante la crisi pandemica molte imprese hanno saputo trasformarsi in modi inaspettati, e prosperare. L’approfondimento del Financial Times.
La pandemia frena la natalità delle imprese, tutti i numeri
Che cosa emerge dal rapporto Unioncamere-InfoCamere
Cara Mediobanca, cosa combini con l’indagine sulle medie imprese?
Il 6 aprile di 21 anni fa venne firmato il contratto di avvio dell’indagine sulle medie imprese industriali italiane. Quell’indagine rappresenta un patrimonio conoscitivo essenziale per ogni progetto di ripresa, sacrificarla sarebbe un errore. L’intervento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Come aiutare le imprese
Il post di Alessandra Servidori Li abbiamo visti in Piazza Montecitorio sofferenti e in preda a disperazione e mi…
Conti correnti, cosa faranno Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Bpm, Bper, Fineco e non solo
Le banche vanno in pressing sui correntisti con troppi soldi depositati e nessun investimento. A far cadere il tabù è stata Fineco, ma anche i grandi istituti come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Bper, Banco Bpm e non solo si stanno muovendo nella stessa direzione. L’articolo di Emanuela Rossi
Perché la pandemia non ha spinto le imprese a rilocalizzare
I dai di Bankitalia nell’articolo di Maurizio Sgroi, curatore del blog The Walking Debt
Draghi e Franco rottameranno finalmente i metodi Gualtieri per aiutare le imprese?
Il governo Draghi sta studiando un decreto – per utilizzare i 32 miliardi di indebitamento netto autorizzati dal Parlamento – a favore delle aziende in crisi emulando quanto già fatto da Olanda, Germania, Polonia, Slovenia, Austria e Danimarca che hanno seguito un quadro normativo consentito dalla Commissione Ue
Tutti i numeri sui fallimenti delle imprese in Italia. Report Bankitalia
Numeri, previsioni e scenari sui fallimenti delle imprese in Italia secondo una ricerca della Banca d’Italia. L’articolo di Giuseppe Liturri
Ecco gli effetti nefasti delle regole bancarie Eba sulle aziende
Perché imprenditori e aziende sono in allarme per il regolamento Eba sui requisiti di capitale.
Come evitare una strage delle imprese causa Covid
Linda Morellini, avvocatessa che si occupa di crisi di impresa, ha analizzato i pericoli collegati ai vari Dpcm che rischiano di tenere in piedi aziende decotte e i limiti del nuovo Codice della Crisi (la cui entrata in vigore per il momento è stata sospesa).
Meno tasse per patrimonializzare le imprese italiane
L’intervento di Marco Salustri, consigliere nazionale Unimpresa.
Non solo Recovery Fund. Perché non va sprecato il Fondo nuove competenze
Il post di Alessandra Servidori
Gli errori del governo, l’economia in affanno e il lockdown in Lombardia
L’intervento di Isa Gatti, presidente Unimpresa Lombardia
Perché i commercialisti chiedono un Dpcm per rinviare le scadenze fiscali
Un nuovo Dpcm per prorogare ancora una volta le scadenze fiscali. Non lo chiedono gli imprenditori (comunque in enorme difficoltà…
Come funzionano i ristori in Francia, Germania, Spagna e UK per aziende e professionisti
Come i governi in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito si sono mossi per aiutare aziende e professionisti colpiti dai lockdown
Come funzionerà la piattaforma di InfoCamere per i crediti di imposta
Tutti i dettagli su SiBonus, l’iniziativa con cui InfoCamere consente da oggi alle Pmi e ai titolari di crediti fiscali di cederli per ricavare liquidità immediata
Cdp, che cosa cambia per le pmi col nuovo plafond di liquidità
Accordo tra Cdp e Assoconfidi per un nuovo Plafond di liquidità da 500 milioni di euro a supporto dell’accesso al credito delle PMI italiane
Perché il futuro delle imprese è nero: il governo lo sa?
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
Cosa va (e cosa non va) nel piano del governo sul lavoro
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sul piano in fieri del ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo
Consigli utili per una riforma fiscale pro crescita
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa, non solo sulla riforma fiscale in cantiere
Perché la Fed fa gongolare famiglie, pmi e piccole banche
Il servizio FedNow, basato su una piattaforma della Federal Reserve (Fed), consentirà a privati e aziende di disporre pagamenti istantanei tramite i conti bancari. L’approfondimento di Marco Bindelli
Tutte le novità sulle imprese di stranieri in Italia
Toscana regione di elezione dell’imprenditoria straniera. Marocco, Cina e Romania i paesi di origine più rappresentati. Commercio ed edilizia i settori più gettonati. Ecco numeri, confronti e curiosità
Cosa succederà ai prestiti bancari. Report Abi
Secondo l’Outlook Abi-Cerved nel 2021 i tassi di deterioramento dei prestiti saliranno al 4% e, in caso di una seconda ondata e di un altro lockdown, al 4,6%. Tutti i dettagli
Come va l’Azienda Italia? Report Infocamere
Che cosa emerge dall’aggiornamento trimestrale dell’analisi Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere Azienda Italia in deciso rallentamento ma il bilancio tra aperture…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo