Chi c’era e chi non c’era alla Sinagoga di Roma per ricordare la strage del 7 ottobre
Meloni accorre, invece Schlein e Conte disertano la Sinagoga di Roma. I Graffi di Damato
Israele: fini, sfide e incognite a un anno dal 7 ottobre
Il mondo libero ha riconosciuto a Israele il diritto a reagire per legittima difesa, ma da tempo gli chiede con eguale convinzione che tale reazione sia proporzionata e rivolta solo ai suoi nemici. Il taccuino di Guiglia.
Com’è cambiato Israele un anno dopo il 7 ottobre
7 ottobre 2023. “Siamo stati feriti da un odio che non sapevamo neppure immaginare. Sono stati usati modi terribili per farci sparire dalla faccia della terra, come individui e come popolo e come Stato”. L’intervento di Manuela Dviri, scrittrice italo-israeliana
Vi spiego perché l’Iran è debole e isolato. L’analisi di Marino (Cesi)
Cosa succede tra Iran e Israele? Quali sono gli scenari? Conversazione con Tiziano Marino, analista del Cesi (Centro studi internazionali) presieduto da Andrea Margelletti
Travaglio e Orsini sono “neoerasmiani” a loro insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Breve storia di Hamas
Hamas stava “servendo il popolo”, come aveva sostenuto per decenni, oppure stava iniziando a “servire se stesso”? Questa è l’accusa che serpeggiava nei vicoli di Gaza. Riflessioni dopo la lettura di “Hamas. Dalla resistenza al regime” scritto da Paola Caridi. Il Bloc Notes di Michele Magno
La resistenza distorta dei “giovani palestinesi”
Cosa non torna della manifestazione del 5 ottobre a Roma organizzata dai Giovani Palestinesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Le guerre di Israele
Regna l’impossibilità d’intendersi tra Hamas, che nega il diritto all’esistenza stessa di Israele, e il governo israeliano, che ignora tutti gli appelli per fermare la reazione armata a Gaza. Il taccuino di Guiglia.
Israele sbuffa contro Telegram, ecco perché
Israele sta portando avanti una guerra digitale per arginare la diffusione sul web delle informazioni hackerate. Telegram, l’app di messaggistica fondata da Pavel Durov, è una delle piattaforme meno collaborative. Tutti i dettagli.
Stefania Battistini e i giornalismi di mezzo agosto su Russia e Gaza
Il coraggioso lavoro di Stefania Battistini, Simone Traini e Ilario Piagnerelli, inviati della Rai. E i meriti e i demeriti del giornalismo su Russia, Ucraina, Israele e Hamas. L’approfondimento di Gregory Alegi
Il caso Barghouti fra Hamas e Israele
Che cosa succede su Barghouti. L’intervento di Giordana Terracina
Crisi Israele-Iran, cosa rischiano i militari italiani in Libano
Cosa succede tra Israele e Iran e cosa potrebbe significare una guerra regionale per i soldati italiani della missione Unifil. Conversazione dell’Adnkronos con Claudio Bertolotti di Start Insight.
Come è stato ucciso Haniyeh?
Nessuna verità sull’uccisione di Haniyeh. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Ismail Haniyeh, tutte le idee del leader di Hamas ucciso in Iran
Dalla lotta senza quartiere a Israele al richiamo alla guerra per tutti i musulmani: cosa pensava, cosa diceva e cosa faceva Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas ucciso a Teheran
Radio anch’io? No tu no?
“Radio anch’io” di Giorgio Zanchini alle prese con i commenti ostili sulle guerre in Medio Oriente e Ucraina. La cosiddetta polarizzazione è serio un problema epistemologico e gnoseologico. L’opinione di Battista Falconi
Non solo Hamas: tutte le mosse dell’Iran tra Sudan, Iraq, Yemen e Siria
L’Iran sta portando avanti una politica di proiezione di potenza in Sudan, Libano, Iraq e Siria. Il punto di Giuseppe Gagliano
Cosa significa, oggi, ricordare la “Nakba” tra arabi e Israele
Il 15 maggio ricorre l’anniversario della Nakba, il ricordo dell’esodo della popolazione araba dai territori del nascente Stato d’Israele, attaccato da più paesi. L’intervento di Giordana Terracina.
L’Onu sta favorendo Hamas?
Le azioni terroristiche di Hamas sembrano aver aperto la strada al riconoscimento della Palestina come Stato a tutti gli effetti. L’intervento di Giordana Terracina.
Israele nell’Ue. Perché l’idea di Pannella va riscoperta
La strage del 7 ottobre ha cambiato tutto, imponendo a Israele il dovere della sicurezza, e riproponendo per i palestinesi il diritto a una Patria. Nell’Ue e con l’Ue può essere meno complicato vedere come assicurare quel dovere e come garantire quel diritto. Il taccuino di Guiglia
Resistenza pro Hamas? Una piazza, due storie
La presenza, alla manifestazione del 25 aprile, di slogan pro Hamas in appoggio al terrorismo suona quasi ridicolo in una giornata così, dove il concetto di Resistenza viene avvicinato a quello della barbarie e della violenza. La Brigata e Hamas: una piazza, due storie
Caro Scurati, ricordati anche della resistenza contro l’estremismo di Hamas
Che cosa mi aspetto da Scurati. L’intervento di Giordana Terracina
Ecco perché l’ex capo dello Shin Bet attacca Netanyahu
L’ex capo dello Shin Bet (Sicurezza interna israeliana) ha criticato le politiche di Netanyahu. Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Erdogan con Bin Salman
L’incontro tra il presidente turco Erdogan e il principe saudita Mohammed bin Salman rappresenta un momento significativo nell’attuale panorama geopolitico. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La guerra tra Israele e Hamas si combatte anche a colpi di intelligenza artificiale
L’operazione Iron Swords di Israele contro Hamas fa ricorso a sistemi di intelligenza artificiale per identificare in tempo reale i miliziani di Hamas. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli
Israele, Hamas e l’Onu della discordia
In teoria la votazione sul cessate il fuoco a Gaza è vincolante, ma il mondo è pieno di “risoluzioni dell’Onu” disattese. Il taccuino di Guiglia
Quanto costa la guerra di Israele ad Hamas? Report Economist
Israele taglierà la spesa per il welfare, storicamente generosa, per quasi raddoppiare il sostegno economico alle forze armate impegnate nella guerra a Gaza. L’approfondimento dell’Economist.
Come funzionerà Starlink a Gaza
Israele consentirà a un ospedale da campo degli Emirati Arabi Uniti nella Striscia di Gaza di utilizzare il servizio Internet satellitare Starlink di Elon Musk, ha annunciato ieri il ministro israeliano delle comunicazioni Shlomo Karhi.
L’Occidente sta sbagliando tutto su Israele e Hamas. Parla Nirenstein
Le piazze italiane stanno con Gaza, ma probabilmente non si rendono conto di parteggiare per una dittatura islamista e razzista come quella di Hamas. Conversazione di Marco Orioles con Fiamma Nirenstein, giornalista esperta di Medioriente e autrice de “7 ottobre 2023. Israele brucia”.
Tutte le falsità di Borrell su Israele e Hamas
Che cosa ha detto (di sconcertante) l’Alto Rappresentante della Ue, Josep Borrell, su Hamas e Israele. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa
Perché il Sudafrica sposa la causa palestinese contro Israele
Come e perché le relazioni tra Sudafrica e Israele si sono fortemente deteriorate. L’approfondimento del settimanale The Economist
Quali sono le vere mire degli Houthi?
A cento giorni dall’inizio, la guerra a Gaza rischia l’escalation a causa degli attacchi dei ribelli houthi, sostenuti dall’Iran, alle navi nel mar Rosso: ecco le conseguenze per il commercio internazionale
Perché sarà difficile distruggere Hamas. Parla Vidino (George Washington University)
La guerra di Israele nella Striscia di Gaza ha l’obiettivo quello di sradicare il gruppo terroristico Hamas: ma è davvero possibile? L’intervista di Affarinternazionali a Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo della George Washington University.
Contro Israele Hamas scatena lawfare, la guerra a colpi di legge
La denuncia di Israele per genocidio è solo l’ennesimo caso di uso del diritto come arma. Teorizzato in Cina nel 1999 come strumento di guerra asimmetrica, il lawfare colpisce soprattutto i paesi liberal-democratici, nei quali è forte il rispetto delle istituzioni. Tra gli alleati del Sud Africa c’è l’Iran, che nega i diritti civili e sponsorizza Hamas e gli Houthi. Solo la Germania ha deciso di intervenire nel processo per ristabilire il corretto uso delle parole. L’analisi di Gregory Alegi
Disoccupazione, debito e non solo: tutti i problemi economici di Israele
Il Pil scende, la disoccupazione sale insieme alle spese militari. Mentre si concentra nella lotta ad Hamas, Israele deve fare i conti con molti problemi economici. Numeri e dettagli.
Perché sono pro Israele (e pro Stato palestinese) e contro Hamas
Quando Hamas avrà cessato di esistere, e il popolo palestinese si sarà liberamente dato una nuova dirigenza in grado di impegnarsi alla pace perpetua con Israele, non ci saranno più scuse per rimandare la nascita dello stato palestinese. La lettera di Marco Orioles.
Ecco come gli Usa hanno aggiornato gli F-35 di Israele per combattere Hamas
Gli Stati Uniti hanno accelerato gli aggiornamenti delle capacità dei caccia F-35 israeliani dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre. Tutti i dettagli
I buchi nei Servizi israeliani
Come Hamas ha bucato i Servizi israeliani nell’attacco del 7 ottobre scorso
Come e perché l’intelligence Usa assiste Israele
L’intelligence statunitense sta assistendo Israele nell’identificare le carenze dei servizi nell’anticipare l’attacco di Hamas del 7 ottobre. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco come Musk fornirà il servizio Starlink a Gaza
Il servizio di Internet satellitare della società SpaceX può essere utilizzato a Gaza con l’approvazione del governo israeliano. Nel frattempo Hamas invita Musk a visitare Gaza
Cosa cambia dopo la tregua Israele-Hamas
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per lo scambio di prigionieri. Ecco qual è stato il ruolo di Joe Biden
Io, Claudio Velardi, non scendo in piazza: contesto la piattaforma anti Israele
“Ho letto la piattaforma che ha indetto le manifestazioni contro la violenza sulle donne: ci sono tesi contro Israele e ho pensato che non posso essere complice di uno stravolgimento della realtà su Hamas”. Il post di Claudio Velardi, giornalista, imprenditore e consulente per la comunicazione
Cosa si dice nella Lega araba su Israele e Palestina
Al summit della Lega araba e dell’Organizzazione della cooperazione islamica, ospitato dall’Arabia Saudita, c’erano anche i presidenti dell’Iran e della Siria. Ecco cosa è stato deciso su Israele e Palestina
Chi sono e cosa dicono i prof italiani anti-Israele
Circa quattromila membri della comunità accademica italiana hanno firmato una “Richiesta” per chiedere la sospensione dei rapporti con le università israeliane. Ecco chi sono i firmatari (professori emeriti inclusi) e la replica di una petizione su Change.org.
Perché Erdogan cavalca l’onda islamista?
Erdogan, il presidente della Turchia, vuole diventare un califfo? L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Ma Abu Mazen è credibile?
Una Gaza ricostruita e liberata da Hamas, ma affidata al quasi novantenne e già screditato presidente dell’Autorità Palestinese Abu Mazen, è uno scenario auspicabile? I Graffi di Damato.
Albanese dell’Onu fa l’indiana su Israele e Hamas?
La Relatrice speciale dell’Onu sul rispetto dei diritti umani nei territori palestinesi, Francesca Albanese, dovrebbe garantire imparzialità, favorire il processo di pace e proteggere i civili palestinesi e israeliani, tuttavia, nel suo passato e in quello che ha ufficialmente dichiarato candidandosi all’incarico sembrerebbe esserci qualche macchia…
Tutte le cantonate di Rula Jebreal anti Israele
Le ultime performance (zeppe di scivolate) della giornalista e professoressa Rula Jebreal sui social. Il corsivo di Marco Orioles
Ci sarà un’escalation di guerra fra Israele e Hamas?
La presenza delle portaerei americane nel Mediterraneo pare aver funzionato: Hezbollah non sembra intenzionato ad attaccare Israele. Ecco chi sono i principali esponenti del gabinetto di guerra di Joe Biden
Energia e gas, tutte le mosse di Israele nella guerra a Gaza
A margine della guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza esiste una questione energetica legata alla produzione e all’esportazione di gas. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo







































