L’energia costosa ha fatto più morti del Covid in Europa. Parola dell’Economist
L’impennata dei prezzi dell’energia potrebbe aver causato la morte di 68.000 europei, secondo una stima dell’Economist.
Siamo già pieni di gas?
Come si sta preparando l’Ue al prossimo inverno
Come si muove l’Arabia Saudita per diventare una potenza mineraria
L’Arabia Saudita vuole distaccare l’economia dal petrolio e punta sui giacimenti minerari. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il Marocco può diventare un hub energetico per l’Europa?
Secondo la Bbc, il Marocco ha il potenziale adatto a diventare un hub di energia rinnovabile per l’Europa. Ma non mancano gli scetticismi.
Tutti i progetti in Italia e Paesi Bassi per il fotovoltaico galleggiante
Che cosa vuole fare Oceans of Energy nel Mare del Nord e perché va osservato il progetto Agnes di Ravenna
Berlino-Helsinki, chi spegne e chi accende il nucleare
Le ultime mosse europee sui reattori e la strategia energetica tedesca per stabilizzarsi
Case green, ecco perché le associazioni gas, termico e costruzioni edili lanciano l’allarme sulle norme Ue
Sei associazioni (Proxigas, Assogasliquidi, Assotermica, Federcostruzioni, Ance e Applia Italia) esprimono preoccupazione sugli orientamenti della Commissione europea in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento
Petrolio e Ira: ecco come cambierà il mercato dell’energia
Ecco le cinque tendenze che guideranno i mercati dell’energia nel 2023, tra riaperture in Cina e sussidi in America. L’analisi di Darren Peers, analista degli investimenti azionari di Capital Group.
Le energie alternative delle fonti pulite
Chi c’era e che cosa si è detto alla 3ª edizione del Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia – Rinnovabili, Idrogeno e Nucleare”, organizzato da RCS Academy e Corriere della Sera.
Perché la Germania accelera sugli e-fuel e perché l’Italia arranca (colpa di Fca e Stellantis)
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Bricco, inviato ed editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore, esperto di sistemi e politiche industriali
Perché il caro energia manda in rosso la bilancia italiana dei pagamenti
Energia: il posto della Russia è stato preso da Azerbaijan, Algeria, Norvegia, Qatar ed Usa. Cosa emerge dai dati Bankitalia sulla bilancia dei pagamenti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come vanno i conti di Snam
Nel 2022 Snam ha riportato ricavi per 3,3 miliardi, l’11 per cento in più su base annua. Ecco numeri, previsioni per il 2023 e dichiarazioni dell’ad Venier
La crisi del gas non è finita
Un punto sulla situazione del gas in Italia e Ue tra prezzi, stoccaggi e domanda
Perché le aziende rinnovabili sono più economiche. Report
Si verifica soprattutto in Europa: le politiche e le azioni a favore del clima sono riuscite a rendere gli investimenti nella generazione di energia pulita una fonte energetica altamente conveniente
Basilicata, nuovo ruolo per i Centri di educazione ambientale
Il corso, tenuto da docenti del Formez e finanziato con fondi del Fse, si articolerà in tre moduli formativi con l’obiettivo di affiancare i Cea nel “rafforzamento delle competenze per la gestione delle attività di informazione e sensibilizzazione ambientale e di partecipazione ai processi decisionali in ambito ambientale”.
Confindustria, tutte le tensioni ai vertici di Elettricità Futura
I contrasti tra l’attuale presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo e Andrea Zaghi, direttore generale, stanno condizionando l’associazione. Ma potrebbero esserci delle novità legate alla prossima tornata di nomine e in particolare a Enel. Fatti, nomi e indiscrezioni dell’agenzia Energia Oltre
Tasse, pensioni, salari, energia e non solo. Ecco le teorie economiche di Elly Schlein
Tesi e proposte su energia, lavoro e fisco di Elly Schlein così come emergono dalla mozione congressuale del nuovo segretario del Pd
Tutti i problemi dello stop alle auto diesel e benzina votato in Europa
L’analisi di Sergio Giraldo sul voto del Parlamento europeo che blocca la vendita di auto a benzina e diesel dal…
Tutte le ire dell’Europa sull’Ira di Biden
Tutte le ultime novità sull’Ira, il mega piano di sussidi e incentivi dell’amministrazione Biden per la transizione energetica, che sta facendo sbuffare gli Stati europei. Fatti e approfondimenti
Cosa c’è (e cosa ci sarà) nel nuovo Pnrr sull’energia
La roadmap energetica italiana passa dal Pnrr, cosa c’è nel nuovo decreto del governo e cosa vogliono fare le società del settore
Come ripensare la politica energetica italiana. Report Proxigas
Tutto sul position paper “Prospettive e ruolo del sistema gas tra sicurezza e competitività a supporto della transizione energetica” presentato dall’associazione Proxigas. Chi c’era e che cosa si è detto nel corso della presentazione
I prezzi dell’energia in calo faranno risparmiare il governo
Le previsioni di prezzo di energia e gas sono di gran lunga superiori rispetto ai prezzi finora rilevati sul mercato. A breve quindi il governo dovrebbe trovarsi di fronte alla decisione sulla destinazione di questi risparmi. Ci sono due strade. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Liturri
La crisi dell’energia è appena iniziata
L’Europa si trova in una posizione migliore del previsto, ma è troppo presto per dichiarare vittoria nella guerra dell’energia. L’analisi di Justin Thomson, Chief Investment Officer, International Equity di T. Rowe Price.
Acquirente Unico conferma acquisizione Fondo Bombole Metano ma non il blitz sulle nomine
Che cosa fa e che cosa non fa la società Acquirente Unico
Tutte le mosse della Regione Basilicata sull’idrogeno verde
La Basilicata è tra le cinque regioni italiane che ha identificato nello sviluppo della produzione di idrogeno green il proprio progetto bandiera, e che per questo riceverà, circa 10 milioni aggiuntivi rispetto ai 18,5 milioni riservati all’attuale bando.
Commercio, energia, yuan e non solo: cosa c’è dietro la chiamata Putin-Xi
Cosa si sono detti Putin e Xi nella videochiamata del 30 dicembre e come procede la partnership “senza limiti” tra Russia e Cina.
Come la guerra dell’energia sta ridisegnando gli equilibri mondiali
Il conflitto ucraino sta cambiando la politica energetica nell’Europa centro-orientale, percorsa da pipeline che per decenni hanno segnato il legame (e la dipendenza) con Mosca. Ora tutto torna in gioco. L’articolo di Stefano Grazioli dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Perché ci vorrebbe un nuovo Enrico Mattei
Ora che siamo in piena crisi energetica con un’Europa in ginocchio e un paese in bolletta, e nessuno riesce a venire a capo dei rincari, sentiamo forte la nostalgia di Mattei… L’articolo di Marcello Veneziani, giornalista e scrittore
Cosa (non) risolverà il price cap europeo al gas
Nell’ultima riunione pre-natalizia, i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per regolare i prezzi del gas. È un tetto? Funzionerà?
Basilicata, tutti i piani sul Pnrr
Con 848 milioni di euro tra risorse del Pnrr pari ad 803 milioni e del Piano nazionale complementare (PNC) per 45 milioni, in Basilicata affluiranno in totale 1 miliardo e 527 milioni di euro. con rilevanti ricadute per l’economia e la società regionale
La fusione nucleare americana ci cambierà la vita?
Fatti e misfatti sull’esperimento della National Ignition Facility. E l’Italia sul nucleare che fa?
La burocrazia sta rallentando le rinnovabili in Germania
In Germania le procedure autorizzative per gli impianti rinnovabili sono complesse e a rischio di continui ricorsi. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Fusione nucleare: il ruolo dei governi Usa e dell’industria militare
La tecnologia per la fusione nucleare via laser nasce per scopi militari e ha sempre goduto di un forte sostegno materiale da parte del governo americano. Conversazione di Ruggero Po con Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare.
Quanto costa non decidere su energia, sanità e infrastrutture. Il paper di Start e Icinn
Chi ha partecipato e che cosa si è detto alla presentazione del paper “I costi del non decidere” realizzato da Start Magazine in collaborazione con Icinn (Istituto per la cultura dell’innovazione)
Quale sarà il futuro dei mercati europei dell’energia?
I governi vorrebbero farci credere che la crisi dell’energia sia stata accelerata dalla Russia, ma non è così. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
Bonus gas Basilicata, come funziona per richiederlo? (video e guida)
Bonus gas Basilicata, tutti i dettagli.
Basilicata: Dal 5 dicembre possibile presentare domanda per bando “non metanizzati”
I beneficiari della misura hanno diritto al consumo gratuito dell’energia elettrica prodotta attraverso gli impianti oggetto dell’avviso. Il contributo di cui alla presente misura può coprire fino al 100% della spesa ammissibile (IVA inclusa) ed è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche.
Non solo energia, cosa ha deciso il governo
Tutti i provvedimenti approvati dal consiglio dei ministri su energia e non solo
Le decisioni del governo (secondo il governo) su caro bollette, gas, e non solo
Nadef, produzione nazionale di gas naturale, riordino ministeri. Ecco le decisioni approvate dal consiglio dei ministri spiegate dal governo
I primi passi del governo Meloni su economia ed energia
I provvedimenti economici approvati ieri dal consiglio dei ministri e i commenti di premier, ministri e leader politici. La nota di Sacchi
Basilicata in Podcast, Gas gratis: al via l’autocertificazione. Ecco come funziona – VIDEO E GUIDA
A partire dalle ore 16 di venerdì 28 ottobre è possibile accedere al sito di Apibas e compilare il form…
Reti, fisco, lavoro, energia e non solo. Pillole del Meloni pensiero
Cosa ha detto Giorgia Meloni nel discorso alla Camera su energia (non bisogna “cedere al ricatto di Putin”), lavoro (“la porta della dignità”) fisco (modifica dei criteri dell’Agenzia delle entrate) e non solo. Il punto dell’Agi.
Tutte le proteste in Germania est contro il caro-energia
I numeri delle manifestazioni nell’est della Germania crescono di settimana in settimana. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Le capriole degli euroliberisti su Germania e gas
Tesi e contraddizioni su Germania e gas. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Elezioni 2022, ecco i programmi dei partiti su fisco, lavoro, energia e pensioni
I programmi elettorali dei maggiori partiti a confronto su fisco, lavoro, energia, pensioni e politica estera. Lo speciale di Start Magazine.
Dove andrà il cancelliere tedesco Scholz a caccia di forniture energetiche
Non basteranno le forniture di Usa, Canada, Norvegia e Olanda a sostituire i flussi dei Nord Stream 1 e 2…
Sace, tutto sul business matching tra aziende energetiche italiane ed estere
Sei grandi imprese impegnate in progetti di transizione energetica e provenienti da tutto il mondo, dalla Turchia all’Uzbekistan fino al Brasile, hanno incontrato grazie a Sace circa 80 aziende italiane della filiera dell’energia
Ecco le proposte di partiti e coalizioni su gas, rinnovabili e nucleare
Nucleare, rinnovabili e price cap sul gas: tutte le proposte dei partiti e delle coalizioni in tema di energia in vista del 25 settembre
Tutte le novità sul Gse aggredito, che cosa è successo davvero
Ancora irraggiungibile il sito del Gse (gestore dei servizi energetici in Italia) dopo l’attacco hacker della scorsa settimana. Ecco i danni subiti dalla società statale
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 16
- Successivo