Perché serve il paracadute della Bce per il riarmo pianificato da Bruxelles
Il piano europeo di riarmo annunciato da von der Leyen, gli effetti sui rendimenti dei titoli, i segnali dei mercati e il ruolo della Bce. Il punto di Liturri.
Cosa succederà a titoli di Stato e debito pubblico. Report Unimpresa
Nei prossimi 10 anni, scadono titoli pubblici della Repubblica italiana per un totale di 1.900,9 miliardi, pari al 77,9% del totale complessivo di 2.439,2 miliardi. Numeri, confronti e scenari sul debito pubblico
Meglio il mattone o il Btp?
Btp, fondo pensione o investimento immobiliare: chi offre il rendimento maggiore?
Perché i Btp se ne fregano delle turbolenze nei mercati
Analisi del buon andamento dei Btp nonostante le fibrillazioni dei mercati la scorsa settimana. L’approfondimento di Liturri
Francia, Italia e lo strabismo di Fubini sul Corriere della sera
I mercati sono preoccupati del caos politico in Francia ma secondo Fubini del Corriere della sera la vera fragilità è in Italia. Peccato che si impapocchiano numeri e confronti. Il corsivo di Liturri
Tutto su Btp Valore
Btp Valore: vantaggi e rischi della nuova emissione in arrivo. L’analisi di Roberto Rossignoli, Senior Portfolio Manager di Moneyfarm
Lo spread cala? Merito delle politiche che non piacciono di solito al Financial Times…
Meloni non accetti le lusinghe interessate a dipingerla come un San Paolo folgorato sulla via di Damasco e non dimentichi che, se ubbidisse ai desiderata provenienti da quei circoli come il Ft, il suo consenso calerebbe e il prezzo del Btp con esso. Il commento di Liturri
Perché sullo spread il Financial Times celebra l’Italia e non la Germania
Lo spread fra Btp e Bund continua a scendere: il quotidiano Financial Times sottolinea la novità positiva per l’Italia. Fatti, numeri e commenti
Come cambieranno i Btp
I Btp sono certamente interessanti per via dei tassi di interesse ad oggi ancora elevati e per le prospettive di tagli da parte della Bce. L’analisi di Vincenzo Cuscito, Head of Investment Consultants Italy di Moneyfarm.
I perché del boom dei Btp (che sconfessa i catastrofisti anti italiani)
Che cosa succede ai titoli pubblici italiani. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Quanto conviene il Btp?
In un contesto dove i tassi dei titoli di Stato a livello globale continuano ad aumentare, il rendimento dei BTP italiani a lungo termine è arrivato a sfiorare il 5%, battendo i suoi omologhi europei. Il punto di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Titoli di stato: i motivi delle tensioni e gli effetti per i Btp. Che fa la Bce?
Gli aumenti dei tassi che gli Usa possono sostenere e l’Europa no. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Btp Valore in pillole
Il Btp valore si colloca in un contesto di tassi al rialzo su scala globale, soprattutto per il marcato aumento dell’offerta di bond governativi e corporate negli Usa, in vista di deficit pubblici crescenti. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte
Tassa extraprofitti, perché i titoli di Stato spavantano il governo: un quarto del debito pubblico in mano alle banche
Che cosa c’è di vero e di farlocco negli articoli recenti del Sole 24 ore su banche, imposta straordinaria sui presunti extraprofitti e impatto sui titoli di Stato.
Bloomberg scopre le virtù dell’economia italiana dopo tante fesserie e bufale interessate
Bloomberg tesse le lodi dell’Italia che, dal livello di PIL pre pandemia, è cresciuto significativamente più di Francia, Germania e Spagna. Ma si guarda bene dal ricordare alcune cose… L’analisi di Giuseppe Liturri.
Non solo Pnrr, che cosa insegna il successo del Btp Valore
Le lezioni che si possono trarre – a proposito del Pnrr e non solo – dalla chiusura del collocamento del Btp Valore. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché non c’è un rischio Italia
Analizzando i dati macro alla base dello spread, si nota come i numeri italiani non siano necessariamente peggiori di quelli degli altri Paesi dell’Europa Periferica. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager Moneyfarm.
Che cosa succederà dopo il voto del 25 settembre. Parla Crosetto
Se il voto dovesse premiare il centrodestra, dal 26 settembre l’Italia sarà nel mirino. Tutte le difficoltà delle imprese verranno a galla e la povertà delle famiglie si rivelerà insostenibile. Inizieranno le manovre per convincere la Bce a non acquistare i nostri Btp e per far risalire lo spread. L’obiettivo a breve sarà quello di tornare a un governo tecnico. Parola di Guido Crosetto, imprenditore e co-fondatore di Fratelli d’Italia
Spread, ci salverà il Mes?
Con il Btp decennale che supera la soglia del 3% di rendimento e lo spread col Bund tedesco che sfiora i 200 punti base, nei palazzi europei si torna a parlare di Mes. Il commento di Giuseppe Liturri
Ecco tutte le incognite sull’economia italiana
L’economia italiana tra enfasi ottimistica dei giornaloni, fattori critici (caro energia in primis) e scenari zeppi di incognite (Bce, Mes e non solo). L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché sta arrivando la resa dei conti nella Bce tra falchi e colombe
Che cosa potrebbe succedere presto nella Bce. L’analisi di Giuseppe Liturri
Next Generation Eu, che cosa ci dicono i rendimenti dei titoli emessi da Bruxelles
L’analisi di Giuseppe Liturri
Come si districherà l’Italia fra liquidità, Bce e Recovery Plan?
L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come e perché il Financial Times sviolina Draghi
L’effetto Draghi si fa sentire anche sui mercati obbligazionari e Il dato sullo spread italiano ha ripercussioni oltre confine. Commenti e analisi del Financial Times
Sono azzeccati tempi e scelte del Recovery Plan italiano?
L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa va (e non va) nel Recovery Plan di Draghi
Troppi vincoli posti dall’Ue e prestiti non proprio convenienti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa ci dice il collocamento ok del Btp a 50 anni
Il Mef ha annunciato il collocamento, tramite un sindacato di banche, di 5 miliardi del nuovo BTP a 50 anni, scadenza marzo 2072 e tasso al 2,17%: il titolo ha ricevuto ordini per 64 miliardi. Mentre il Recovery Fund… Il corsivo di Giuseppe Liturri
Un affarone il costo dei titoli per il Sure?
Prestiti del Sure? Un affare per Ue e investitori. L’analisi di Liturri
Che cosa succederà a petrolio e Btp
“Storni a breve ma buy opportunity in ottica trimestre/semestre”, a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Non solo Intesa, ecco come le banche fanno incetta di Bot e Btp
Tutti i dettagli su come e quanto le banche (in primis Intesa Sanpaolo) hanno sottoscritto Bot e Btp. Report centro studi Unimpresa
Perché nessuna nazione vuole ricorrere al Mes. Report Bg Saxo (Banca Generali-Saxo Bank)
L’analisi a cura di Althea Spinozzi per il centro studi BG SAXO
Perché i Btp saranno i bond governativi più fighi nel 2020
Il commento di Althea Spinozzi per il centro studi BG SAXO.
Vi dico che cosa (non) ha deciso la Bce
Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global Ssrategist, Intermonte SIM, sulla riunione della Bce
Btp Futura, come è andato davvero il collocamento
E’ puramente strumentale confrontare il costo di emissioni al dettaglio con quelle di organizzazioni internazionali che grazie alla seniority dei loro prestiti e alla condizionalità – potenziale o attuale – che impongono sui rispettivi debitori sovrani riescono a fornire dei rendimenti naturalmente inferiori rispetto a quelli richiesti dal piccolo risparmio. L’analisi dell’economista Domenico Lombardi
Che cosa succederà allo spread. Report Csc
“Spread sovrano: non è scontato che continui a calare”. L’analisi del centro studi di Confindustria
Meglio Mes o Btp? L’analisi di Lombardi
Btp Italia? Collocamento soddisfacente. Mes? E’ un creditore intergovernativo dotato di ampi poteri discrezionali con tutte le conseguenze rispetto a un eventuale ricorso, prova ne è che Francia, Spagna, Portogallo e Grecia se ne sono sfilati. L’analisi dell’economista Lombardi, già in Banca d’Italia e al Fmi
Proposta: la Bce acquisti nostri Btp a tasso zero
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa, sul ruolo della Bce anti contagio economico-finanziario
Ecco come Commerzbank gufa contro l’Italia
Perché la nota degli analisti di Commerzbank che hanno consigliato di vendere i Btp hanno provocato la reazione del viceministro Buffagni (M5s)
Il bazooka annunciato Trump visto dai mercati
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr, sugli annunci di Trump
Vi svelo cosa succede davvero ai nostri Btp. L’analisi di Liturri
I Btp, i fondi esteri e il ruolo della Bce, L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Gualtieri dà i numeri su spread e Btp dopo la vittoria di Bonaccini. Il commento di Liturri
Perché è balordo il ragionamento del ministro dell’Economia, Gualtieri, sull’effetto Bonaccini per spread e Btp. Il commento dell’analista Giuseppe Liturri
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Bpm, Ubi, Bper. Chi ha più Btp in portafoglio
Cosa sta succedendo nei portafogli delle banche italiane con i Btp? Ecco tutti i dettagli su Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm, Ubi, Bper e non solo.
Vi svelo le bufale giallo-rosse su spread e interessi. L’approfondimento di Liturri
L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa succede a spread e rendimenti dei titoli di Stato italiani. Numeri, confronti e analisi
In diminuzione lo spread tra Btp e Bund tedeschi. In calo i tassi dei Bot venduti oggi all’asta. Ecco perché. L’approfondimento di Gianluca Zappa
Tutte le previsioni dei mercati sui tassi
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Ecco chi (e perché) ha fatto incetta di Btp
Tra gli investitori esteri, più di un terzo del collocamento di Btp a 50 anni è stato assegnato ad investitori tedeschi (circa il 35%). Circa il 22% è stato allocato ad investitori residenti in Gran Bretagna mentre il resto del collocamento è stato distribuito in larga parte in Europa continentale (circa il 17%). L’articolo di Fernando Soto
Aste Btp e tassi, ecco perché il Tesoro gongola un po’
Come sono andate ieri le aste dei titoli di Stato
Che cosa succede a Btp, tassi e valute
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM
Tutte le mosse di Tria fra Cdp e Btp per accumulare liquidità
L’approfondimento dell’analista Stefano Masa
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo