Perché la Bce è un po’ nei guai
L’impennata dell’inflazione nel 2022 ha reso necessaria l’attuazione di una stretta monetaria senza precedenti nella storia dell’Eurozona, che potrebbe condurre a conseguenze negative, come l’indebolimento della domanda di prestiti bancari e il rallentamento dei consumi. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Tutti gli effetti della nomina di Fabio Panetta a governatore della Banca d’Italia
Obiettivi, sfide e incognite specie in Bce dopo la nomina di Fabio Panetta a governatore della Banca d’Italia. L’analisi di Stefano Feltri sul suo blog Appunti
Cosa combinerà ancora la Bce sui tassi
La Bce ha rivisto al rialzo le stime per l’inflazione e confermato un altro possibile rialzo a luglio. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Perché la Bce sbaglierà ad alzare ancora i tassi
Il rischio è che la Bce continui ad alzare il costo del denaro anche quando dovrebbe cominciare a spingersi nella direzione opposta, per evitare rischi eccessivi di recessione per l’economia. Il commento dell’economista Riccardo Puglisi per il Riformista.
Perché la Bce continua ad aumentare i tassi?
La Bce aumenta i tassi di 25 punti base. Stime su inflazione e crescita al rialzo. Il commento di Antonella Manganelli, AD e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia.
Figuraccia e magagne di Goldman Sachs in Europa
Ecco perché la Bce ha multato Goldman Sachs Europe.
Ecco quanto costerà agli italiani il nuovo rialzo dei tassi deciso dalla Bce. Report Fabi
Tutte le conseguenze sui mutui (e non solo) del nuovo aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce. Cosa dice il report Fabi.
Come si muoverà la Bce sui tassi tra falchi e colombe
Ecco cosa ha deciso la Banca centrale europea e cosa aspettarsi in futuro. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
La Fed non segue la Bce sull’ossessione green
“Non siamo né saremo un policymaker del clima”, assicura il capo della banca centrale degli Stati Uniti. L’approccio di Lagarde è invece opposto: la Bce deve intervenire a favore della transizione ecologica, anche attraverso una politica monetaria ad hoc.
Perché la Bce fa eccitare Unicredit
La Vigilanza Bce dice sì al maxi-buyback di Unicredit. La banca ha ricevuto l’autorizzazione ad eseguire il programma di riacquisto di azioni proprie per il 2022. La nota dell’istituto, gli effetti in Borsa e il commento degli analisti
Ecco come Lagarde fa slalom tra falchi e colombe nella Bce
Bce: +50pb per i falchi e disponibilità a misure sulla liquidità per le colombe. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Perché la Bce cambierà un pochino rotta
La Bce ha deciso di rialzare i tassi di 50 punti base, ma ha ripensato la sua rotta. L’analisi di Dave Chappell, Senior Fixed Income Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments
Perché la Bce non dovrebbe aumentare ancora i tassi
In Europa emergono accenni di ripresa e una domanda potenzialmente significativa di beni durevoli, ma nel complesso i segnali sono ancora contrastanti. Cosa deve fare la Bce. L’analisi di Paul Doyle, responsabile azionario large cap Europa di Columbia Threadneedle Investments.
Quali saranno gli effetti macroeconomici dei crack Silicon Valley Bank e Signature Bank
Ecco quali scenari si aprono dopo i casi Silicon Valley Bank e Signature Bank. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Le banche tedesche stanno sguazzando con i tassi alti della Bce
Le banche tedesche producono rilevanti profitti grazie all’aumento dei tassi, ma pagano interessi ridottissimi ai loro depositanti. Ecco cosa scrive il Financial Times
Ecco come, quando e perché la Bce sarà meno rigorista
La BCE punterà a ridurre ulteriormente i reinvestimenti degli APP nella seconda metà dell’anno. L’analisi di Konstantin Veit, Portfolio Manager di PIMCO.
Bce, Lagarde si addolcirà?
Lagarde ha segnalato che i rischi sull’inflazione sono più bilanciati, lasciando intendere che la BCE sta recependo i primi segnali di inversione del trend. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Luci e ombre per le economie europee
Le economie europee, compreso il tormentato Regno Unito, potrebbero apparire un po’ più sane in primavera e in estate. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa ha deciso la Bce
Il commento post meeting Bce a cura di Dave Chappell, gestore mercato obbligazionario di Columbia Threadneedle Investments.
La Bce sarà sempre follemente aggressiva?
“Prevediamo che la Bce aumenterà di 50 punti base a febbraio e marzo e concluderà il ciclo di rialzi al 3,5% nel secondo trimestre”. L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Vi racconto le capriole del banchiere Bini Smaghi sul Patto Ue di Stabilità
Che cosa ha scritto – molto a sorpresa – l’ex membro del comitato esecutivo della Bce e attuale presidente della francese Société Générale, Lorenzo Bini Smaghi, sulla riforma del Patto di Stabilità. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Cosa si dice e si pensa ai vertici della Bce
Tesi e scenari del capo economista della Bce, l’irlandese Philip Lane. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché l’eurozona deve prepararsi a una recessione profonda
La Bce prevede per l’eurozona una crescita dello 0,5 per cento nel 2023. Ma i tanti problemi dell’Ue – tra crisi dei prezzi energetici e politiche monetarie restrittive – potrebbero anche causare una recessione profonda. L’analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Perché la Bce sbaglia a inseguire la Fed: le cause dell’inflazione sono diverse
La mossa della Bce rischia di portare danni certi sul fronte della crescita economica e vantaggi incerti sul fronte del contenimento dell’inflazione. L’analisi di Giuseppe Liturri.
La Bce ha prodotto solo panico su tassi e titoli
Che cosa ha deciso la Bce, come hanno reagito i mercati e perché si contestano le mosse dell’Istituto centrale presieduto da Lagarde. L’analisi di Giuseppe Liturri
Bce: la mossa sui tassi e la reazione (nervosa) del mercato
La decisione restrittiva della Bce, le parole della presidente Lagarde e il comportamento dei mercati. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Come i prezzi influenzeranno i target delle banche centrali sull’inflazione
Le politiche di Usa e Ue per il distacco da Cina e Russia si tradurranno in aumenti dei prezzi e dei target sull’inflazione per le banche centrali. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore della società di consulenza T-Commodity
Che cosa scodellerà la Bce questa settimana
Bce verso la neutralità? Il commento a cura di Konstantin Veit, Portfolio Manager di PIMCO, in vista del meeting della Bce di questa settimana.
Perché Meloni coccolerà Lagarde sul Tpi
Bce, il nuovo governo italiano mirerà a soddisfare le condizioni del TPI, poiché questa è l’opzione razionale in un contesto finanziario rischioso. L’analisi di Sebastian Vismara, economista finanziario e strategist, BNY Mellon Investment Management.
Ecco le prossime mosse della Bce
Il commento “Appuntamento a settembre con il nuovo annuncio della Bce” a cura di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income
Perché la Bce deve muoversi per evitare una crisi del debito
La Bce deve mantenere la promessa di creare un nuovo strumento politico, ampio e giuridicamente valido, per proteggere i Paesi periferici da un aumento eccessivo dei costi del debito. L’analisi a cura di Azad Zangana e James Ringer di Schroders.
Ecco la nuova mazzata della Bce contro le banche
Il consiglio di vigilanza della Bce ha detto che le banche italiane, francesi e tedesche sono molto esposte al settore immobiliare: è un rischio. Ecco perché.
Vi spiego cosa hanno deciso Fed, Bce e Boe
Le mosse di Fed, Bce e Boe commentate da Michele Morra, Portfolio Manager Moneyfarm.
Quale sarà l’effetto del cocktail Pepp-App shakerato da Lagarde (Bce)
Confermata la progressiva riduzione degli acquisti (Pepp) e App (Asset Purchase Program) rinforzato di soli 90 bln complessivi. Il commento di Fabio Castaldi, investment manager di Pictet Asset Management, sulle decisioni della Bce
Ecco parole e critiche della banca centrale cinese (anche su Bce e Fed)
La Banca centrale cinese inietta nuova liquidità nel sistema nazionale attraverso operazioni di mercato aperto. E critica la Bce e la Fed per il quantitative easing. Tutti i dettagli
Le 5 lezioni (economiche) della pandemia
L’analisi di Luca Paolini, chief strategist di Pictet Asset Management Ogni shock globale lascia un’eredità. La crisi legata al Covid-19…
Che cosa sono le Stablecoin (e perché sono un rischio)
G7 e la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea hanno definito le stablecoin una «crescente minaccia alla politica monetaria, alla stabilità finanziaria e alla concorrenza».
Ecco i fini veri della Bce con il progetto di euro digitale
Eppur si muove. Il Vecchio continente continua ad avanzare verso la nuova valuta elettronica, quell’euro digitale che ha come fine…
Perché i Btp saranno i bond governativi più fighi nel 2020
Il commento di Althea Spinozzi per il centro studi BG SAXO.
Quello che serve per salvare e far ripartire l’economia italiana dal Coronavirus
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa, sulle misure necessarie per l’economia italiana
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2