Vi spiego il siluro della Cina in Asia contro gli Stati Uniti sul commercio
Perché è rilevante l’accordo commerciale Rcep tra le nazioni dell’Asean più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Rcep, chi c’è e chi manca nell’accordo commerciale più grande al mondo
Il RCEP è l’accordo commerciale più grande al mondo e riunisce quindici paesi d’Asia. Il grande assente però è l’India.
Entro il 2024 produrre le auto elettriche costerà come i modelli normali. Report Ubs
Che cosa ha scritto il Guardian sulla base di uno studio della banca d’affati Ubs sulle auto elettriche
Tutti i guai dei vertici di Wirecard
Ecco le ultime novità su Wirecard, la società fintech tedesca che nei giorni scorsi ha ammesso un buco di 1.9 miliardi di euro.
Perché in Giappone si parla di una città “di riserva” per la capitale Tokyo
Il giornale giapponese Nikkei riporta la proposta di alcuni parlamentari di una capitale supplementare rispetto a Tokyo
Roche, Abbott e non solo, come le Case sono dipendenti dall’Asia
La crisi del coronavirus ha messo in evidenza la dipendenza dei laboratori francesi, ma non solo, dall’Asia e il rimpatrio della produzione si sta rivelando complicato, si legge in un articolo su Le Monde
Chi vive grazie agli annunci di nuove sciagure
Il direttore del World Food Program ha avvertito che — causa la coincidenza di locuste, siccità, conflitti, Coronavirus e altro ancora — “potremmo trovarci di fronte a carestie di proporzioni bibliche tra pochi mesi”. La Nota diplomatica di James Hansen
In Europa e Usa Sars-Cov-2 è più aggressivo rispetto alla Cina? Report
Lo studio dell’Institute of Human Virology (Ihv) ha rilevato come una mutazione del Sars-Cov-2 più infettiva sia molto frequente nei ceppi analizzati in Europa e nord America. Al contrario uno studio condotto da Cnr-Ibiom dimostra una marcata omogeneità genetica dei genomi virali analizzati e provenienti da diverse aree geografiche
Coronavirus: quali rischi nell’Asia-Pacifico? Report Sace-Simest
Un focus tratto dalla Mappa dei Rischi 2020 di Sace-Simest (gruppo Cdp)
Come Russia, Cina, Turchia e non solo si gasano nel risiko geopolitico ed energetico
Il ruolo dell’Asia centrale nel nuovo scacchiere energetico. L’analisi di Maurizio Sgroi
Che cosa si nasconde dietro il boom delle valute emergenti
Ci sono elettronica ed hedge fund dietro il boom delle valute emergenti. Il post di Maurizio Sgroi
Come la Turchia di Erdogan si muove tra Asia, Balcani ed Emirati Arabi
Tutte le ultime scelte di politica estera della Turchia sempre basate su una logica a geometria variabile. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come e perché la Turchia farà affari sempre più con l’Asia
Tutte le mosse (e le ragioni geopolitiche) della Turchia per intensificare le relazioni economiche con l’Asia. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Robot e intelligenza artificiale ridurranno l’occupazione? Ecco cosa pensano gli imprenditori. Report Bcg
Analisi e scenari nel report “Advanced Robotics in the Factory of the Future” della Boston Consulting Group
Perché il Secolo asiatico di Parag Khanna non mi convince
Parag Khanna ha pochi dubbi. Anzi: non ne ha affatto. Il secolo XXI sarà asiatico. Convinzione sempre più diffusa, che gareggia con quella del tramonto occidentale, di cui in fondo è la conseguenza logica. Due luoghi comuni, però, non fanno una realtà. Il commento di Maurizio Sgroi
Perché l’Asia sarà sempre più influente. L’analisi di Parag Khanna
“La Cina è il paese asiatico più esteso e potente, ma rappresenta solo 1,5 dei 4,5 miliardi di persone residenti in Asia. A breve l’India avrà una popolazione più ampia della Cina e ha già un tasso di crescita economica più alto. Gli Stati membri dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) ricevono più investimenti esteri della Cina”. Parola di Parag Khanna, esperto di relazioni internazionali, uno degli strateghi geopolitici più influenti e in ascesa, autore de “Il secolo asiatico?” (Fazi editore)
Che cosa si mormora a Wall Street sulle economie di Europa e Asia
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Perché in Asia e Sud America il Fintech sfonda
La geografia dell’innovazione evidenzia come i mercati più maturi non sempre siano avanti a quelli emergenti che al contrario danno…
Vi spiego perché a Wall Street si scorge una tregua nella guerra commerciale Usa-Asia
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr Il Ministro del Tesoro Mnuchin…
Perché Uber vende le sue attività nel sud-est asiatico?
Fatti, numeri ed indiscrezioni sull’accordo tra Uber e Grab per il mercato del sud-est asiatico. L’articolo di Giusy Caretto Uber…
Vi spiego la tosta competizione fra India e Cina
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta E’ la fiera annuale del capitalismo, quella di Davos, anche se a fare da…
Eurasia, i nuovi confini del vecchio continente in un workshop
Rafforzare la cooperazione tra Italia e Paesi dell’Asia per moltiplicare le opportunità di scambio e business nell’area che comprende l’Estremo Oriente e Sud Est asiatico, verso la quale le esportazioni italiane sono previste in crescita nel triennio 2014-2017 del 8,60%.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2