skip to Main Content

Come Russia, Cina, Turchia e non solo si gasano nel risiko geopolitico ed energetico

Il ruolo dell'Asia centrale nel nuovo scacchiere energetico. L'analisi di Maurizio Sgroi

Oggi come ieri l’Asia centrale gioca un ruolo fondamentale, per quanto sconosciuto ai più, nel vasto processo di globalizzazione che sta emergendo lentamente ma con decisione all’interno della piattaforma continentale dell’Eurasia, e con buona ragione.

Se le rotte energetiche stanno divenendo la maglia della rete di relazione che avvinghia sempre più la geografia degli Stati, i paesi del centro Asia sono assai ben dotati di ciò che serve per partecipare al nuovo Grande Gioco.

Non solo perché sono “centrali” per la geografia – dallo Xinjian cinese alla Russia, l’Asia centrale è un passaggio obbligato – ma perché sono piene di petrolio e gas. Ossia la materia prima che più favorisce rapporti di buon vicinato.

eurasia

 

Giocoforza questi paesi siano finiti – proprio come ai tempi di Kipling – nel gioco delle grandi potenze di oggi. Che sono la Russia e la Cina, ovviamente, con la prima a rinverdire certe nostalgie sovietiche, per non dire zariste, e la seconda antichi espansionismi d’epoca imperiale.

Ma ci sono, per ragioni e con capacità diverse, anche l’Iran e la Turchia, ma soprattutto gli Stati Uniti, che pur non essendo prossimi di geografia, godono del vantaggio storico della superpotenza, avendo peraltro annunciato da tempo di avere in mente qualcosa per questa porzione di mondo.

Diventa perciò assai utile provare a fare il punto, servendosi allo scopo di un bel paper pubblicato nel marzo scorso dalla Fondazione Enrico Mattei che consente di farci un’idea quantomeno aggiornata del coacervo di interessi che ruota attorno a queste terre sterminate e complesse, anche se limitatamente a Kazakhstan, Turkmenistan e Uzbekistan, ossia i principali beneficiari delle risorge energetiche della zona.

Risorse che per anni sono state sfruttate dalla Russia – importate a Mosca a costi politici e riesportate in Occidente a prezzi di mercato – e che adesso sono al centro di una tenzone che non risparmia neanche l’Ue, impegnata nell’ambizioso obiettivo di sfidare l’influenza russa nella zona accedendo direttamente alle risorse energetiche centro-asiatiche. Che significa, di conseguenza, avere meno dipendenza da quelle russe.

Non è certo un caso che il Kazakhstan, che dei tre paesi è quello che meglio ha saputo interpretare la transizione verso la modernità, abbia sviluppato progetti energetici con consorzi internazionali: Tengiz, Karachaganak e Kashagan. Sia l’Ue che gli Usa, fin dal 1990 – quindi all’indomani del crollo dell’URSS – hanno investito nel petrolio Kazakho, e tuttavia la Russia mantiene ancora un controllo sostanziale sull’export del paese grazie alla proprietà delle infrastrutture – la CPC pipeline – che collega la Russia al paese.

eurasia

Diversamente, la Cina ha iniziato a interagire col paese utilizzando il suo potere economico, fornendo quindi prestiti, che le hanno fornito lo “spunto” necessario a superare l’India, quando si è trattato, nel 2005, di comprare il 50% della PetroKazakhstan e, nel 2013, l’8,33% della compagnia Kashagan. Non è certo un caso che le fornitura di gas kazakho ai cinesi siano cresciute notevolmente nel corso del tempo.

Ancora una volta si osserva lo schema che abbiamo ipotizzato altrove: la Cina opera come motore, la Russia come connettore e la Turchia, ancora in sordina, nel ruolo di stabilizzatore.

Ne possiamo trovare traccia anche nelle vicende occorse al Turkmenistan. Dopo una lunga fase di svendita delle proprie risorse ai russi, la crescita dei prezzi iniziata dopo il 2000 provocò dei dissapori fra i due paesi che condussero, nel 2006, all’accordo del Turkmenistan con la Cina per la costruzione del Central Asia-China gas pipeline, entrato in servizio nel 2009.

La Russia si è ritirata dal fronte turkmeno e la Cina è divenuta rapidamente l’unico compratore di gas del paese. I tentativi turkmeni di diversificare gli acquirenti, vendendo gas all’Iran, sono cessati all’inizio del 2017 – malgrado la costruzione di due gasdotti nel 1997 e il 2010 – a causa di un debito di 1,8 miliardi di dollari non pagato da Teheran. I paesi occidentali hanno provato a convogliare il gas turkmeno nella sottomarina Trans-caspian pipeline, ma senza successo, prima a causa delle interdizioni di Russia e Iran, col pretesto dello status del Caspio, e poi per i problemi economici e industriali connessi all’opera.

Non è certo un caso che proprio di recente l’Ue sia tornata a sottolineare l’importanza strategica di questa infrastruttura. Nel frattempo però i turkmeni si sono consolati con la TAPI pipeline, una ambiziosa infrastruttura che collega il paese con l’India, passando da Afghanistan e Pakistan.

Dei tre paesi considerati, l’Uzbekistan è quello che esporta meno, per la semplice ragione che consuma molta della sua produzione all’interno. Il paese è ancora bene inserito nell’orbita russa, con la Gazprom e la Lukoil saldamente insediate nel territorio per sviluppo e esplorazioni. Ciò può servire a spiegare come mai il paese appaia molto intenzionato a partecipare all’Unione euroasiatica a guida russa.

La Cina dal canto suo, verso la quale la Lukoil russa esporta il gas uzbeko, ha guadagnato influenza sul paese, che ha rapporti alquanto freddi con l’Occidente a causa delle politiche seguite dalla dirigenza uzbeka, giudicata poco attenta verso democrazia e diritti umani. Il cambio di regime, seguito alla morte del vecchio presidente nel 2016, potrebbe cambiare questo stato di cose, ma al momento il paese sembra ancora molto lontano da noi.

Post pubblicato sul blog di Maurizio Sgroi.

Back To Top