Ecco come la Cina vuole eccitare il mercato dei capitali
La Cina lancia una linea di swap da 500 miliardi di yuan. Tutte le implicazioni economiche e politiche nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Non solo cognac: la Cina punirà Francia, Spagna e Germania con i dazi
Come ritorsione per le tariffe sulle auto elettriche, la Cina ha imposto dazi sulle importazioni di cognac e potrebbe a breve introdurre penalità anche per la carne di maiale e le vetture di grossa cilindrata. Pechino punirà Francia, Spagna e Germania: ecco perché
Cosa rischiano gli Usa dopo l’attacco cinese a Verizon e At&t
La Cina sarebbe riuscita a violare i sistemi di sicurezza di Verizon e At&t, esponendo gli Stati Uniti a un grande rischio per la sicurezza nazionale. Fatti e scenari nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Parliamo delle cineserie di Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind?
Che rapporti commerciali hanno Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind con aziende cinesi come ad esempio Zte, Huawei e non solo? La lettera del professor Marco Mayer
Tutto su Changan, la prossima cineseria a invadere le strade europee
Aumentano le Case cinesi pronte a sbarcare nel Vecchio continente. Tra i marchi in arrivo anche Changan, una delle cinque sorelle dell’automobile.
Tutti i rischi per l’industria dei minerali critici
La domanda di minerali critici può essere soddisfatta in modo responsabile? L’analisi di Albertine Pegrum-Haram, Senior associate Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments.
Così la Cina prova a sostituire i microchip di Nvidia per l’intelligenza artificiale
La Cina ha chiesto alle società di intelligenza artificiale di non acquistare i microchip di Nvidia ma piuttosto di rifornirsi da produttori locali, come Huawei. Pechino punta sull’autosufficienza contro le restrizioni americane, ma è indietro nelle tecnologie per i semiconduttori. Fatti e analisi.
Perché la Cina pensa ancora alla fine dell’Unione Sovietica? Report Economist
La Cina comunista ha superato per longevità l’Unione sovietica, ma il crollo dell’Urss provoca ancora ansia nell’élite di Pechino.
Che impatto avrà l’economia cinese sui mercati globali
La trasformazione economica della Cina presenta sia sfide che opportunità per i mercati globali. Il commento a cura di Adam Bowe, Portfolio Manager di PIMCO e Stephen Chang, Portfolio Manager di PIMCO
Quali sono i Paesi veramente più innovativi? Report Economist
Che cosa emerge dall’Indice globale dell’innovazione, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
I dazi Ue sulla Cina fanno sbiancare i produttori di pittura
I produttori europei di pittura protestano contro i dazi europei sulle importazioni di diossido di titanio dalla Cina: l’aumento dei costi potrebbe spingere le aziende più grandi a spostare gli impianti fuori dalla regione.
Che cosa farà l’Ue contro la Cina dopo i dazi sulle auto cinesi?
È importante che l’Unione europea abbia scelto di contrastare la concorrenza sleale della Cina sulle auto elettriche, ma la partita non è definitivamente chiusa. L’intervento di Marco Mayer.
Taiwan, cosa cambia tra Usa e Cina dopo il nuovo finanziamento alla difesa
Gli Stati Uniti hanno approvato un finanziamento di 567 milioni di dollari a Taiwan per rafforzarne la difesa. Washington rafforza il suo ruolo di protettore dell’isola dalle mire della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Francia e Germania si dividono sui dazi europei alle auto cinesi
I paesi membri dell’Unione europea hanno approvato i dazi sulle auto elettriche cinesi. Favorevoli l’Italia e la Francia, contraria la Germania. La Spagna, nonostante le riserve, si è astenuta. Tutti i dettagli
Cosa è successo tra Brembo e Pirelli?
Brembo ha deciso di cedere la sua quota del 5,58 per cento di Pirelli: svanisce così l’idea di una fusione tra le due aziende di componenti per auto. Ma cosa è successo? C’entra la Cina, la tedesca Bosch o la nuova linea di Tronchetti Provera? Fatti e scenari.
Tutto su HarmonyOS Next, la risposta della Cina a Windows e Android
Entra nel vivo la sperimentazione di un sistema operativo cinese che rescinda ogni legame con le varianti occidentali, a iniziare da Android di Google. Al via la sperimentazione pubblica di HarmonyOS Next. Così il Dragone risorge dopo il duro colpo americano inflitto dal ban di Huawei.
Vi racconto le prossime sfide economiche della Cina. Parla Sisci
Mosse e politiche della Cina. Conversazione di Marco Mayer con il professor Francesco Sisci, il maggiore esperto italiano della Cina contemporanea
Gli Stati Uniti hanno un problema con la cantieristica. Report Bloomberg
Gli Stati Uniti non potranno mantenere il dominio marittimo con un settore della cantieristica in condizioni critiche. La Cina, intanto, avanza nella produzione di navi. Ecco piani e mosse di Washington.
Chip, cosa farà Asml in Cina?
In visita negli Stati Uniti, il ministro dell’Economia dei Paesi Bassi ha ribadito l’importanza del commercio con la Cina e sottolineato la necessità per Asml di operare in libertà. Ma la società è al centro della sfida globale sui semiconduttori. Tutti i dettagli.
Perché il taglio dei tassi non risolverà i problemi della Cina
Nonostante l’abbassamento dei tassi, senza un forte sostegno alla domanda interna la Cina continuerà a rallentare. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Perché l’Italia e l’Ue non devono sottovalutare i rischi dell’auto cinese
Mentre Usa e Canada si preparano a bandire le importazioni dalla Cina di componenti tecnologici per auto, ad alto rischio di spionaggio, l’Italia apre a Dongfeng. Il governo farebbe bene a ripensarci. L’intervento di Marco Mayer.
La Russia sta producendo droni d’attacco in Cina
Secondo Reuters, Mosca sta conducendo un programma in Cina per sviluppare e produrre droni d’attacco a lungo raggio da utilizzare nella guerra contro l’Ucraina. Le reazioni della Casa Bianca e i commenti degli esperti
Tutto su Hone Capital, il fondo colluso con la Cina sotto indagine dell’Fbi
L’Fbi sta indagando su un fondo californiano ma di capitali cinesi, Hone Capital, che potrebbe aver passato alla Cina i segreti aziendali delle startup in cui ha investito: alcune di queste lavorano per il governo americano. Tutti i dettagli.
Basteranno le cineserie della banca centrale per pungolare l’economia di Pechino?
Per stimolare l’economia, la banca centrale della Cina ha tagliato gli interessi a breve termine e ridotto le riserve obbligatorie per gli istituti, in modo da favorire i prestiti. Le misure, i commenti degli analisti e le reazioni dei mercati.
Perché la Cina ha lanciato un missile balistico intercontinentale dopo decenni?
La Cina ha lanciato un missile balistico intercontinentale con testata fittizia nell’Oceano Pacifico. Il lancio ha suscitato preoccupazioni per la crescente assertività di Pechino oltre che timori internazionali sull’accumulo di armi nucleari da parte del Paese asiatico
La mossa di Biden contro i software cinesi nelle auto
L’amministrazione Biden vuole vietare l’uso di software cinesi nelle automobili, temendo che Pechino possa sfruttarli per raccogliere informazioni sensibili.
I 7 fattori che influenzeranno i prezzi dell’oro
Un commento relativo ai sette fattori che potrebbero influenzare i prezzi dell’oro nei prossimi mesi. Commento a cura di Oliver Taylor, Multi-Asset Fund Manager, e Joven Lee, Multi-Asset Strategist, Schroders
Tutti gli scontri tra Cina e Occidente sull’acciaio
La Cina è accusata di riversare all’estero grandi quantità di acciaio, danneggiando i profitti dell’industria occidentale. Tra dazi e risposte di Pechino, ecco cosa scrive l’Economist sulla overcapacity cinese.
La Cina sta esportando la deflazione nei Paesi emergenti?
Confronti e legami fra economia della Cina ed economie dei mercati emergenti. Il punto di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Auto e chip: ecco le ultime manovre della Cina
Sulle auto elettriche, dove è in vantaggio rispetto all’Occidente, la Cina chiede che le tecnologie restino in patria. Intanto, Byd acquisisce il pieno controllo della joint venture con Mercedes. Sui microchip, dove invece è in svantaggio, Pechino annuncia un progresso nei macchinari (ma Asml resta lontana). Tutti i dettagli.
Assist in arrivo dalla Cina per Boeing
La China Development Bank, banca statale che finanzia progetti infrastrutturali, acquisterà da Boeing 50 aerei 737 MAX-8. Un mega ordine che dà un po’ di conforto al produttore di velivoli sia per utilizzo civile che militare, nel mezzo dello sciopero da parte di 30mila dipendenti delle fabbriche
La frenata della Cina fa sbandare Mercedes-Benz
La frenata del mercato automobilistico cinese costringe Mercedes-Benz a tagliare (di nuovo) l’obiettivo sui margini di profitto per il 2024. Il gruppo tedesco crolla in borsa e trascina con sé anche Stellantis. Intanto, termina la joint venture con Byd sui veicoli elettrici.
Dazi e fusioni: tutte le mosse dell’Ue contro la Cina
Prosegue la disputa sulle auto elettriche tra l’Unione europea e la Cina: nessun accordo per evitare i dazi, ma c’è un piccolo passo avanti. La nuova commissaria alla Concorrenza, intanto, propone una revisione delle norme sulle fusioni per rafforzare l’industria europea rispetto all’estero.
Ecco le nove aziende americane della difesa sanzionate dalla Cina
Sierra Nevada Corporation, Stick Rudder Enterprises Llc, Cubic Corporation, S3 AeroDefense, TCom, TextOre, Planate Management Group, Act1 Federal ed Exovera sono le aziende della Difesa Usa colpite dal provvedimento della Cina per la vendita di armi a Taiwan. Tutti i dettagli
Perché l’Egitto punta sui caccia cinesi (snobbando gli F-16 americani)
L’Egitto acquisterà i caccia J-10C dalla Cina: il governo del Cairo ha rifiutato di aggiornare la sua attuale flotta aerea di F-16 americani optando per l’acquisto di caccia cinesi multiruolo di quarta generazione.
Auto elettriche, perché Spagna e Uk hanno paura della Cina?
Spaventata dalle ritorsioni commerciali della Cina, la Spagna si oppone ai dazi europei sulle auto elettriche. Anche la Germania e – fuori dall’Unione – il Regno Unito hanno le stesse preoccupazioni. Intanto, Pechino sfrutta i giornali per alimentare le divisioni?
La crisi economica fa ingrassare i cinesi
In Cina l’obesità è una malattia abbastanza recente, tuttavia, la crisi economica sta rapidamente modificando la situazione e questo significa maggiori costi sanitari ma anche maggiori guadagni per multinazionali alimentari e case farmaceutiche. Fatti, numeri e commenti
Ecco come gli stati europei sono divisi sui dazi contro le auto cinesi
Come discutono e come si dividono gli Stati dell’Ue sui dazi alla Cina. Estratto dal Mattinale Europeo.
La Cina punisce le furbate di PwC su Evergrande
La Cina ha imposto una multa di 62 milioni di dollari a PwC per aver nascosto o condonato le frodi nei conti di Evergrande. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, la Cina infrange le speranze industriali dell’Ue
La Cina ha chiesto alle case automobilistiche nazionali di mantenere nel paese le tecnologie avanzate per la mobilità elettrica. L’Unione europea si limiterà all’assemblaggio di veicoli?
Spagna e Germania fanno muro contro i dazi sulle auto cinesi
Dopo una visita in Cina, il primo ministro di Spagna Pedro Sanchez ha detto di essere contrario ai dazi europei sulle auto elettriche cinesi. E la Germania si è schierata dalla sua parte contro la Commissione. Tutti i dettagli.
Perché Samsung licenzierà
Samsung Electronics, colosso sudcoreano del settore dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, sta pianificando tagli di posti di lavoro globali fino al 30% in alcune divisioni. Fatti, numeri e approfondimenti
Che succede ai prezzi del petrolio?
I prezzi del petrolio sono scesi sotto i 70 dollari al barile per la prima volta in due anni: c’entrano la Cina e gli Stati Uniti. Ecco numeri, dettagli e possibili rischi per la transizione energetica.
Le coccole fra Cina e Russia sulle tecnologie militari
Gli Stati Uniti accusano la Cina di dare un sostegno economico “molto sostanziale” alla Russia e alla sua macchina bellica. In cambio, il Cremlino condivide tecnologie militari con Pechino. Tutti i dettagli.
Perché la Cina strizza i grandi imprenditori. Report Reuters
La repressione degli imprenditori in Cina è il riflesso della tensione tra il controllo autoritario del Partito Comunista e la crescente influenza del settore privato sull’economia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chip, nuova stretta sugli affari di Asml in Cina
Il governo dei Paesi Bassi chiarisce il quadro: Asml non potrà più fornire liberamente assistenza sui macchinari di microchip venduti in Cina e oggi sottoposti a controlli commerciali. Pechino protesta, mentre il capo di Asml non si aspetta un cambio di approccio dopo le elezioni negli Usa.
La Cina ha cercato di trafugare le tecnologie di Samsung
Due ex-dirigenti di Samsung sono stati arrestati con l’accusa di aver rubato segreti industriali per conto della Cina, che puntava a copiare le fabbriche di chip dell’azienda sudcoreana. Non è la prima vicenda di questo tipo. Tutti i dettagli.
Idrogeno, la Spagna disattende il rapporto Draghi e si affida alla Cina
Draghi lancia l’allarme sulla produzione europea di tecnologie pulite. Intanto, la Spagna si affida a una società cinese, Envision, per la costruzione di un parco industriale di elettrolizzatori per l’idrogeno verde. Le richieste delle aziende europee a Bruxelles sono lettera morta?
Messaggi e promesse del Forum Cina-Africa
Malgrado in Africa stia evaporando l’aura della Cina come paese benefattore, nel continente c’è ancora tanto bisogno di investimenti. Ecco cosa si è detto all’ultimo Forum triennale sulla cooperazione di Pechino.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 67
- Successivo