Prenotaunavisita è una piattaforma online che permette all’utente di cercare e valutare medici specialisti, prenotare visite e consulti. I punti di forza della piattaforma Prenotaunavisita
Europa. La privacy online tra le prime sfide nel nuovo Parlamento Europeo?
Il week end elettorale per le Europee 2014 si è appena concluso, e già circola la voce che uno dei primi obiettivi del nuovo Parlamento Europeo sia il raggiungimento di un accordo finale sulla privacy online. Obiettivo già da tempo da tempo discusso ma mai realmente raggiunto.
Quando gli studenti si fanno imprenditori. Arriva BIZ Factory
Nel headquarter di Sesto San Giovanni di ABB al via la fiera regionale delle startup avviate nelle scuole superiori lombarde. Per 2 giorni consecutivi eventi e business per i 400 studenti tra i 17 e i 19 anni che durante l’anno scolastico hanno sviluppato le loro idee imprenditoriali secondo il programma di “Impresa in azione”.
Davvero le turbine eoliche sono pericolose per i volatili? Secondo gli scienziati no
Un recente articolo di Bloomberg evidenzia quanto sia infondata l’idea che le turbine eoliche comportino un notevole impatto sulla conservazione degli uccelli. I risultati ottenuti da numerose pubblicazioni scientifiche dimostrano quanto gli impatti con le finestre degli edifici siano nettamente più pericolosi di quelli con le turbine eoliche.
Se le fotocopie all’università le paga lo sponsor. L’idea di una Startup italiana
Tutti ricordiamo il tempo speso a fare fotocopie di appunti e dispense ai tempi dell’università. Tutti ricordiamo anche i soldi spesi per quelle fotocopie. E se non fosse lo studente (o i suoi genitori) a pagare per le fotocopie, ma lo facesse una azienda, in cambio di pubblicità?
Google e la privacy. Può bastare una regolamentazione nazionale?
Sul prestigioso “Die Zeit” nei giorni scorsi è apparso un corposo articolo su come la Germania intende gestire dati e privacy nei conforti di Google. Il motore di ricerca più famoso del mondo è diventato infatti uno strumento di marketing per le aziende americane, e si sta espandendo anche grazie a pubblicità on-line e analisi dei dati.
Come tornare a fare innovazione
Come creare le condizioni per tornare ad essere un paese innovatore? L’innovazione non si inventa, non si fa a parole o con un convegno all’università. L’innovazione è il frutto di un humus, o, come dicono in molti, di un’ecosistema che in Italia ancora non è sviluppato.
Lecce, Matera, Siena, Perugia-Assisi, Ravenna, Cagliari: quale capitale europea della cultura 2019?
Cagliari, Lecce, Matera, Perugia-Assisi, Ravenna o Siena? Quale di queste città riuscirà a diventare capitale europea della cultura 2019?
Arriva l’ArtBonus, credito di imposta per i nuovi mecenate
Finalmente approda in Italia l’ArtBonus, un meccanismo che favorirà il mecenatismo per il recupero dei nostri beni culturali. Ieri il Governo ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
EBay sbarca in Sud America
EBay sbarca in America Latina, scommette su una rapida crescita di internet in quest’area e punta ad innestare la sua piattaforma di shopping on line in lingua spagnola e portoghese con le valute del Sud America.
Innovazione energetica, pochi brevetti. Il rapporto 2014 di I-Com
I-Com, Istituto per la Competitività, ha promosso a Roma la presentazione del rapporto sull’innovazione energetica 2014, in vista del semestre di Presidenza europea dell’Italia. Il rapporto guarda anche con molta attenzione all’opportunità di Horizon 2020, il programma europeo di ricerca che offre 78 miliardi di euro alle imprese che investono in ricerca, tecnologia, energia.
Perché si vota? Idee per un fine settimana di riflessione sul futuro dell’Europa e dell’Italia
Domenica prossima, con le elezioni per il Parlamento europeo, saranno più di 4.000 i Comuni, grandi e piccoli, che andranno alle urne per rinnovare i propri consigli comunali ed eleggere i Sindaci.
Hacker “bucano” la sicurezza Apple per sbloccare iPhone e iPad rubati
Hacker all’attacco di Apple: un gruppo di pirati informatici e’ riuscito per la prima volta a violare iCloud per sbloccare gli iPhone rubati.
Non solo Alibaba Group. Anche JD.com, altro colosso dell’ecommerce cinese, pronto a quotarsi
Secondo quanto diffuso dal Wall Street Journal anche il sito di Ecommerce cinese JD.com Inc. sta preparando una grande offerta pubblica iniziale. Dopo l’annuncio dirompente di Alibaba group, questa seconda quotazione in borsa dalla internet economy cinese promette di galvanizzare i mercati
Horizon 2020: la sfida di costruire l’Europa della ricerca e dell’innovazione
Alibaba presenta l’Ipo per sbarcare a Wall Street: può essere la più grande di sempre
Le più grandi quotazioni in borsa della storia in una infografica animata
Il colosso dell’e-commerce cinese Alibaba Group promette di battere ogni record, realizzando la quotazione in borsa più grande della storia, balzando in testa ad una classifica che, nelle primissime posizioni, parla cinese. Ma quali sono ad oggi le IPO (offerta pubblica iniziale) da record? Scoprile nell’infografica animata di Start Magazine
Irex annual report. Come cambia il mondo delle rinnovabili
Facendo un bilancio sul settore delle rinnovabili in Italia, i segnali di cambiamento sono molteplici. Dopo anni di crescita, il mercato interno cambia segno e le industrie italiane cercano spazi all’estero: il 76% degli investimenti in nuovi impianti sono infatti internazionali.
Europa 2020: 100 miliardi per le infrastrutture
Si chiamano PON, POR, declinati in una miriade di acronimi e, nel complesso, costituiscono il quadro di riferimento all’interno del quale realizzare politiche di coesione, coerenti con le strategie europee.
Human Centric Intelligent Society. Il futuro del mondo secondo Fujitsu
La seconda edizione del Fujitsu Forum a Tokyo è stato il vero guando di sfida che il colosso giapponese ha lanciato a tutti i big mondiali dell’hi-tech. Tra le novità più interessanti c’è stato l’annuncio del supercomputer K, che promette di essere il computer più veloce del mondo.
Vogliamo un’Europa fuori dalle banalità. Chiediamo troppo?
Tra sette giorni, a quest’ora, si discuterà di percentuali, affluenza ed equilibri per il nuovo Parlamento europeo: molte polemiche, discussioni accese e scenari apocalittici.
Il New York Times vuole diventare “digital first”. Ecco come
Una nuova figura che incrementi il numero dei lettori attraverso tutti i mezzi online e offline oggi disponibili; una stretta collaborazione tra le divisioni aziendali un tempo considerate solo di business e quelle prettamente editoriali; e una strategia per trasformare gradualmente il Times in un prodotto prima di tutto digitale.
La Russia gioca la partita del gas verso la Cina
Oggi e domani Vladimir Putin sarà a Pechino per una visita istituzionale in Cina dai risvolti economico-commerciali importantissimi. La Russia punta ad implementare gli scambi commerciali con il Paese del Dragone.
Accendiamo la #nottedeimusei per un anno intero
Molte polemiche e attenzione per il Colosseo, a rischio chiusura durante la notte dei musei perché poco personale si è detto disponibile per garantirne l’apertura straordinaria. Alla fine è andata bene, grande successo di pubblico che ha potuto godere di musei e siti archeologici che hanno aderito all’evento.
Estrarre gas e petrolio causa i terremoti? La Società Geologica Italiana prende posizione
In Italia si può ricavare shale gas? L’attività estrattiva di idrocarburi causa i terremoti? E poi, è così automatica questa correlazione? Nessun geologo serio può affermare una cosa del genere.
Il papà di Candy Crush: vi racconto come un’idea può avere successo
Quale può essere il fattore di successo di un’impresa, di un’idea innovativa? Per Riccardo Zacconi, ideatore di Candy Crush Saga, il video gioco delle caramelle, tra i più famosi e scaricati dal web, il successo è legato alla capacità di guardare al mondo.
Ecco gli Stati che bloccano l’accesso ai social network
I social network oramai non riguardano solo la vita dei singoli ma anche degli Stati, dei Paesi, delle istituzioni e della politica. Possono essere una potente arma politica, non solo nelle campagna elettorali dei paesi democratici, ma anche un forte sostegno per chi combatte per la libertà e la democrazia.
Beni culturali, petrolio d’Italia. Belli ma poveri
Quanto vale il patrimonio artistico culturale e naturale dell’Italia? Si può valutare un bene come il Colosseo o la Galleria Borghese? Oppure la campagna toscana? La notte dei Musei sta riaprendo il dibattito, mai sopito, del valore dei nostri beni culturali, invidiati da tutto il mondo ma non del tutto custoditi.
WebTv. Quando news e serie vanno in onda su internet
Erano un fenomeno di nicchia, ma tra news generate dagli utenti e webseries ognuno di noi ha ormai la sua preferita. Le web TV hanno compiuto 10 anni e sono una delle realtà più floride e dinamiche del panorama web italiano. I numeri parlano chiaro: dal 2003 al 2012 il numero di televisioni che vanno in onda su Internet è cresciuto del 1500% circa, passando dalle 35 emittenti del 2003 alle 584 del 2012.
Green economy e start up, oltre i luoghi comuni. Come cambiare marcia
Si fa presto a dire green economy, perché tutto ciò che è verde (o sembra…) diventa, magicamente, la soluzione per tutti i nostri problemi. Ancor più presto si fa a dire start up, la novità e la creatività capace di cambiare il mondo e creare impresa laddove non c’è o c’era.
Innovazione, chi sale e chi scende nel mondo
Produttività, infrastrutture, poca burocrazia, certezza del diritto sono tutti fattori che aiutano le imprese a fare di più e a fare meglio. Se a questo ci aggiungiamo l’innovazione il quadro è completo.
In Italia ci vuole un Ministero ‘ad hoc’ per l’energia. Ecco perche’
In Italia non c’è un Ministero ad hoc per l’energia, come negli Usa, e come in tanti altri Paesi, dichiarava qualche giorno fa ai microfoni di Report Leonardo Maugeri, ex Eni, che insegna alla Harvard University ed è consulente per le questioni energetiche di Barack Obama.
Tempi difficili per Twitter, il titolo soffre in Borsa e non c’è una strategia chiara
Per Twitter i conti non tornano, a maggiori entrate corrispondono maggiori perdite, ma soprattutto non si intravede una chiara strategia per un social network molto considerato ma allo stesso tempo non molto popolare.
Expo 2015 si fara’ e i lavori si svolgeranno in tempo
“Lo Stato è più forte dei ladri”, ha detto Matteo Renzi oggi a Milano. Ma i ladri, se sono troppi, possono rovinare tutto? Lo abbiamo chiesto a Giacomo Biraghi, coordinatore dei Tavoli Tematici per Expo 2015, colui che per conto della Camera Commercio di Milano dialoga con le imprese per aiutarle a far rete e ‘affari’ grazie a questo grande evento.