Perché l’Europa sbuffa per il no dell’Italia al Mes. L’opinione di Cazzola
Tutti gli effetti del no del Parlamento italiano alla modifica del trattato Mes. L’opinione di Cazzola
Perché l’emendamento Costa può salvare il giornalismo italiano
Che cosa cambia davvero dopo l’approvazione dell’emendamento proposto dal deputato di Azione, Enrico Costa. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Caro Renzi, perché russi in Arabia Saudita su Putin?
La lettera aperta di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, a Matteo Renzi.
La maggioranza di governo si spappola un po’ sul Mes
Portata ed effetti della bocciatura del Mes alla Camera. Il corsivo di Francesco Damato
Chi c’è e chi non c’è nella coalizione Usa anti Houthi
Presenze e assenze nella coalizione Usa anti Houthi
Mar Rosso, ecco perché Nave Fasan partirà per ora nell’ambito della missione Atalanta. Parla Margelletti
Al momento l’Italia ha inviato nel Mar Rosso la nave Fasan “nell’ambito della missione Atalanta. È chiaro che le cose possono sempre cambiare”. Conversazione di Startmag con Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Le teorie di Borrell su Palestina e Russia
Che cosa ha detto Josep Borrell, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione, su Palestina, Russia ed elezioni europee al summit de Le Grand Continent
Gli auguri natalizi di Umberto Bossi
Bossi augura “Meno tasse, Sanità e Scuola migliori. Più Libertà dei popoli”.
Che cosa (non) succede fra Mattarella e La Russa
La solita caccia politica alle allusioni negli auguri di Mattarella alle autorità. I Graffi di Damato
L’ultra muskiano Stroppa sbrocca contro il Quirinale per difendere Musk
Dibattito social dopo le parole di Mattarella su oligarchi, missioni spaziali e non solo (con riferimenti chiari seppure indiretti a Musk) con il supermuskiano Stroppa che sbrocca…
Come l’intelligence cinese si è infiltrata in un partito di estrema destra in Belgio
Secondo un’indagine di tre testate europee, l’intelligence cinese ha reclutato un politico belga di estrema destra per più di tre anni con lo scopo di minare “la relazione Usa-Europa”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Le guerre di Crosetto
Quali sono i fronti su cui sta agendo il ministro della Difesa, Guido Crosetto. I Graffi di Damato
Chi c’era e cosa si è detto alla mini Davos sull’Europa
Il summit organizzato dalla rivista Le Grand Continent ha riunito ministri, ambasciatori, esperti, economisti, amministratori di grandi aziende. Fatti, nomi e sponsor
Conte declassa Schlein
Cosa succede fra Conte e Schlein. E cosa succede nel centrodestra. La nota di Paola Sacchi.
Il Fatto quotidiano di Travaglio svela i veri piani di Conte
Mosse e parole di Giuseppe Conte (M5s) interpretate dal direttore del Fatto quotidiano, Marco Travaglio, sempre molto vicino ai pentastellati. I Graffi di Damato.
Perché in Germania è scoppiata di nuovo la protesta dei trattori
Al motto di “ora basta”, gli agricoltori sono tornati a bloccare le strade della Germania con i loro trattori. Il governo teme una protesta più estesa. Ecco cosa sta succedendo.
Subhi Ferwana, chi era il principale finanziatore di Hamas?
Le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno eliminato Subhi Ferwana, il più importante finanziatore di Hamas e proprietario della società di cambio valuta Hamsat. Tutti i dettagli
Mega cyberattacco in Iran: ecco cosa è successo
Fatti, speculazioni e analisi sul grande cyberattacco che ha colpito l’Iran, mettendo fuori uso la maggior parte delle pompe di benzina. L’operazione è stata rivendicata da un gruppo vicino a Israele. Tutti i dettagli.
Perché Musk ha affascinato Atreju
Dal palco di Atreju, Elon Musk l’allarme rosso al vecchio Occidente e all’Italia della crescita demografica zero. Il taccuino di Guiglia.
Le sferzate di Meloni a Schlein e Conte
Chi c’era e che cosa si è detto nella giornata conclusiva di Atreju. La nota di Paola Sacchi
Schlein si aggrappa a Prodi
Mosse, parole e speranze di Elly Schlein, segretaria del Pd. I Graffi di Damato
Perché è ipocrita attaccare Paolo Corsini
Scandalizzarsi per l’intervento di Paolo Corsini ad Atreju è da ipocriti: come si può fingere di scoprire che la Rai è intimamente legata alla politica? La lettera di Gregory Alegi.
Tutti i conti che non tornano sulla strage di Fiumicino 1973
Numeri, responsabili e dubbi sulla strage di Fiumicino del 17 settembre 1973, quando l’organizzazione palestinese Settembre Nero fece trentadue vittime. L’approfondimento di Giordana Terracina.
Vi racconto la vera storia di Toni Negri
Storia stravagante quella di Toni Negri: uomo cresciuto con fede religiosamente cattolica e politicamente socialista ma tanto radicale nei suoi ragionamenti, nelle sue condotte e nelle sue frequentazioni, fra le quali quella con Renato Curcio. Il corsivo di Damato
Chi c’era e che cosa si è detto ad Atreju
Cosa ha detto (non solo) Elon Musk alla venticinquesima edizione di Atreju. La nota di Paola Sacchi
Il condannato Becciu tra Osservatore Romano e Avvenire
Come L’Osservatore Romano e Avvenire hanno dato la notizia della condanna del cardinale Becciu.
Chi sono gli anti Trump nel Partito repubblicano. Report Economist
Nomi e scenari possibili se l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump si ritirasse o non dovesse essere nominato dal Partito repubblicano come candidato alle elezioni presidenziali del 2024. L’articolo dell’Economist
Cosa cambierà in Polonia con Tusk premier. Report Nyt
Il primo ministro della Polonia Donald Tusk ha promesso di rinvigorire il sostegno europeo all’Ucraina e di spingere per una “piena mobilitazione” contro l’invasione russa. L’articolo del New York Times.
Tutte le manovre della Russia per aggirare le sanzioni Usa
La Russia sta utilizzando modi creativi per aggirare le sanzioni americane e accaparrarsi la tecnologia occidentale. Washington ha risposto con un nuovo pacchetto che colpisce aziende turche, cinesi e non solo. Tutti i dettagli.
Perché sono pro Israele (e pro Stato palestinese) e contro Hamas
Quando Hamas avrà cessato di esistere, e il popolo palestinese si sarà liberamente dato una nuova dirigenza in grado di impegnarsi alla pace perpetua con Israele, non ci saranno più scuse per rimandare la nascita dello stato palestinese. La lettera di Marco Orioles.
Le vere sorprese del Natale
“A Natale tutti insieme” a cura di Nicola Sofri letto da Tullio Fazzolari
Come è andato il Consiglio europeo?
Fatti e commenti sul Consiglio europeo.
I 10 anni di Salvini alla guida della Lega
Come è cambiata la Lega con Matteo Salvini. La nota di Paola Sacchi
Come se la passa Forza Italia dopo Berlusconi
Dibattito, polemiche e scenari su Forza Italia. I Graffi di Damato.
La Cgil, il mestiere del sindacato e la doppia morale dei pacifisti
Errori e omissioni della Cgil guidata da Maurizio Landini. Il Bloc Notes di Michele Magno
Elezioni in Egitto, cosa succederà all’economia
Stato dell’economia e nodi politici. L’analisi di Giuseppe Dentice per il CeSI sulle elezioni in Egitto
Ecco le sfide (non solo economiche) di Milei in Argentina
Milei si troverà ad affrontare non solo importanti sfide economiche e politiche interne, ma anche problemi di sicurezza pubblica e di politica estera.
Perché la Guyana è nel mirino di Maduro
Il Venezuela vorrebbe il controllo della regione dell’Essequibo, una regione della Guyana. Grazie al petrolio, questo paese sudamericano può esibire l’economia in più rapida crescita al mondo. L’articolo di El Pais.
L’Fbi teme ingerenze esterne nelle presidenziali Usa del 2024
Secondo il direttore dell’Fbi, le minacce agli Stati Uniti sono aumentate: la Russia ha già cercato di interferire nelle elezioni del 2016; a quelle del 2024 potrebbero aggiungersi Cina e Iran.
Vogliamo morire al verde?
Un estratto del libro “Per non morire al verde” di Fabio Dragoni, edizioni Il Timone.
L’impar condicio dei teorici della par condicio
Due recenti casi che hanno avuto per protagonisti Franco Battaglia e Lucetta Scaraffia inducono a una malinconica riflessione su media e par condicio. Il corsivo di Battista Falconi
Argentina, Milei mette il dito nella piaga economica degli argentini
Il governo del neo-presidente Milei svaluta la moneta nazionale nel tentativo di contenere l’inflazione e scavalcare la stagnazione. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Gioie e dolori per Giorgia Meloni
Guai veri e guai inventati dai giornali per Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Perché la sberla di Meloni a Conte e Di Maio sul Mes è sacrosanta
Come e perché Meloni sul Mes ha criticato Conte e Di Maio. Il commento di Giuseppe Liturri
Le news su Dagospia, Repubblica, Foglio, Tim, Confindustria, Valditara, Atreju e non solo
Dagospia, Repubblica, Foglio, De Benedetti, Valditara, Tim, Atreju e non solo. Pillole di rassegna stampa
Prove tecniche in Italia per un Consiglio di sicurezza nazionale
Cosa è emerso dalla riunione del Consiglio Supremo di Difesa che si è svolto lo scorso 11 dicembre. Fatti, scenari e approfondimenti. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa lancerà Musk ad Atreju con Meloni?
Fatti e attese sulla presenza di Elon Musk ad Atreju.
Ecco i giornalisti che sfileranno ad Atreju
Ma quanti saranno i giornalisti sul palco di Atreju? Più di quelli in platea? Sicuramente più di quelli nelle redazioni. La lettera di Claudio Trezzano
Meloni scivola sulla buccia Draghi
Le parole di Meloni su Draghi viste da Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- …
- Pagina 312
- Successivo