Non solo Hamas: tutte le mosse dell’Iran tra Sudan, Iraq, Yemen e Siria
L’Iran sta portando avanti una politica di proiezione di potenza in Sudan, Libano, Iraq e Siria. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché non capisco le cineserie di Stellantis. Parla Sisci
l dossier Ucraina. L’attentato a Fico. I rapporti fra Cina e Russia. E il caso Stellantis. Colloquio di Marco Mayer con Francesco Sisci, docente alla Business School della Luiss ed esperto di Cina contemporanea
Vietnam e Messico vanificheranno i dazi di Biden alla Cina?
I nuovi, altissimi, dazi annunciati da Biden contro la Cina potrebbero incentivare la delocalizzazione in Messico e Vietnam. Ma potrebbero anche causare un flusso maggiore di esportazioni cinesi verso l’Europa. Fatti e commenti.
La scarcerazione di Ilaria Salis a Budapest farà fare boom a Bonelli e Fratoianni alle Europee?
Perché sono controversi gli effetti della scarcerazione di Ilaria Salis in Ungheria. I Graffi di Damato
Il matterello di Mattarella sul Foglio (di solito molto mattarelliano)
Botta e risposta tra Foglio e Quirinale. I Graffi di Damato
Auto elettriche, i dazi di Biden colpiranno più la Cina o l’Unione europea?
I dazi del 102,5% sulle auto elettriche cinesi annunciati da Biden non cambieranno granché le cose negli Stati Uniti, che già non importano veicoli a batteria dalla Cina. Ma potrebbero devastare l’industria europea: ecco perché.
Perché la Germania invidia le mosse macroniane della Francia sugli investimenti dall’estero
Dopo il successo di “Choose France”, che ha fruttato alla Francia investimenti esteri miliardari, in Germania gli industriali si chiedono se sia possibile replicare un evento del genere sul territorio tedesco. Secondo la stampa, no: ecco perché.
Perché non mi hanno convinto troppo le parole di Liliana Segre contro il premierato
Sommessa e rispettosa critica alle critiche di Liliana Segre al premierato. I Graffi di Damato.
I magli della Maglie
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “E se avessi ragione tu? – La vita, la politica, il giornalismo, i segreti di Maria Giovanna Maglie” di Francesca Immacolata Chaouqui.
Cosa significa, oggi, ricordare la “Nakba” tra arabi e Israele
Il 15 maggio ricorre l’anniversario della Nakba, il ricordo dell’esodo della popolazione araba dai territori del nascente Stato d’Israele, attaccato da più paesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Le news su Abi, Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Giornale, Repubblica, Scurati e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Abi, Agi, Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Giornale, Open, Repubblica, Scurati e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il doppio registro di Ruotolo su Emiliano e Toti
Il responsabile comunicazione Pd, Sandro Ruotolo, forcaiolo con Toti ma non con Emiliano, illumina inconsapevolmente il paradosso irrisolvibile della corruzione in politica. Il corsivo di Falconi
La sinistra va in tilt su premierato, Mattarella e Roccella
Le contraddizioni del Pd su Mattarella, Roccella e premierato. I Graffi di Damato.
Perché amo e odio il Corriere della sera di Urbano Cairo
È sempre più meravigliosa la sinfonia giornalistica orchestrata dal Corriere della sera fra intercettazioni spiattellate, persone sputtanate, notizie al miele, omelie presidenziali ed eventi milanesissimi per la gioia dei reputation manager… Il corsivo di Teo Dalavecuras
L’Onu sta favorendo Hamas?
Le azioni terroristiche di Hamas sembrano aver aperto la strada al riconoscimento della Palestina come Stato a tutti gli effetti. L’intervento di Giordana Terracina.
Conte? Da avvocato del popolo ad avvocato dei magistrati
Continua la multiforme evoluzione a tratti macchiettistica di Giuseppe Conte. I Graffi di Damato.
Le poco democratiche resistenze di Santalucia e Zagrebelsky
Continuano le opposizioni “culturali” di una larga parte dei magistrati alla riforma Nordio. I Graffi di Damato
Vi spiego le tensioni tra Anac e comuni
Cosa ribolle sotto la superficie fra l’Autorità anticorruzione Anac e le due associazioni che rappresentano i comuni (Anci e Asmel). L’intervento di Massimo Balducci.
Regioni del malaffare? Vi racconto le schizofrenie del dibattito giornalistico
L’inchiesta sulla Regione Liguria e non solo. Le piroette intellettuali. E le schizofrenie. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea.
Che cosa succede se l’Ucraina crolla?
A fronte della caduta dell’Ucraina, Macron non esclude l’invio di soldati della Nato. Cameron ha difeso il diritto di Kiev a usare armi britanniche per colpire la Russia. Il taccuino di Guiglia.
L’uomo, artefice e vittima della guerra
Alcuni libri sullo sbarco in Normandia letti da da Tullio Fazzolari
I casermoni nell’est Europa non sono più quelli di una volta
Da Berlino Est a Cracovia, da Bratislava a Danzica, i “Plattenbau” sono ambiti e richiesti come non mai: è la rivincita dei casermoni. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Seggi in base all’affluenza? Sarebbe una vera riforma
Risposta all’appello al voto dei presidenti di Italia, Germania e Austria. Contro lo stigma dell’astensionismo “evasore”. Il corsivo di Battista Falconi
Meloni e Schlein nel salotto tv di Vespa, chi festeggia e chi borbotta
Obiettivi e anomalie del confronto fra Meloni e Schlein a Porta a Porta di Bruno Vespa su Rai1. La nota di Paola Sacchi
I giornali ingoiano le pillole di Papa Francesco
Il Papa equipara armi a contraccettivi, missili a pillole, senza che i giornali facciano un plissé. I Graffi di Damato
Il mestiere del sindacato nell’era dell’intelligenza artificiale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quale sarà il futuro economico di Odessa?
La città strategica del Mar Nero, tanto agognata dai Russi, deve cambiare il suo paradigma economico per attrarre turismo e investimenti esteri in futuro. L’approfondimento di Ugo Poletti, fondatore e direttore del sito The Odessa Journal
La Rai si è liberata dell’Usigrai?
Lo sciopero (politico) in Rai caduto rovinosamente dal cavallo. I Graffi di Damato.
Tutta l’attualità delle parole e dei gesti di Giulio Cesare
“Alea iacta est”, “passare il Rubicone” e, infine, l’assassinio più famoso della storia. Giulio Cesare è stato protagonista di eventi che ancora oggi ci parlano della natura dell’essere umano. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Ferrovie, oleodotti e nucleare: tutti gli accordi tra Cina e Ungheria
La visita di Xi ha portato alla firma di diciotto accordi tra la Cina e l’Ungheria. Le intese riguardano soprattutto la costruzione di infrastrutture, ma Orban dice di voler approfondire la cooperazione sull’energia nucleare.
Perché la Cina coccola Russia e Iran?
La Cina avrebbe ottime possibilità di forte ripresa economica, ma a condizione di una stagione di riforme e di una vera apertura internazionale. Il commento di Marco Mayer.
Roccella, Mattarella e le mattane di carta
Reazioni e commenti spesso bizzarri sul caso della contestazione al ministro Roccella. I Graffi di Damato.
Cosa succederà alla Regione Liguria?
Centrodestra e centrosinistra alle prese con il caso Liguria dopo l’arresto del presidente Toti.
Vi racconto la vera guerra contro il governo
Il sindacato dei magistrati ha annunciato al ministro Nordio un’opposizione “non sindacale” alla riforma della giustizia proposta del governo. I Graffi di Damato
Le news su Belpietro, Cairo, Gruber, Mentana, Messina, Patuelli, Sileoni, Vecchioni e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Belpietro, Cairo, Gruber, Mentana, Messina, Patuelli, Sileoni (Fabi), Vecchioni (BF e La Verità) e non solo. Pillole di rassegna stampa
Com’è cambiato il volto delle città nell’Europa orientale
Il racconto di Alessandro Napoli.
Non solo minerali critici: cosa vanno i rapporti fra Usa e Kenya
Cosa dobbiamo aspettarci dalla visita del presidente del Kenya, William Ruto, negli Stati Uniti: Nairobi è un partner fondamentale di Washington nella sicurezza e nel commercio.
Le news su Mentana, Gruber, Cairo, Travaglio, Lucarelli, Annunziata, Toti e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Mentana, Gruber, Cairo, Travaglio, Lucarelli, Annunziata, Toti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Con Toti arrestato torna il festival dell’antipolitica
Reazioni e commenti dei giornali all’arresto del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. I Graffi di Damato.
Toti, le capriole giustizialiste stile M5s e l’effetto boomerang per il Pd
La vicenda dell’arresto per corruzione di Giovanni Toti è emblematica dell’escalation giustizialista del Pd. La nota di Paola Sacchi.
Chi dialogherà sul premierato
Tutti i dettagli sull’incontro promosso dalle Fondazioni Alcide De Gasperi e Bettino Craxi su “La Costituzione di tutti. Dialogo sul premierato”
Mentana molla La7 per Discovery? Fatti, segnali e ipotesi
Lo scazzo Gruber-Mentana. L’intervista sibillina del direttore del tg di La7 al quotidiano La Stampa. La campagna acquisti di Discovery. E non solo… Che cosa sta succedendo fra Enrico Mentana e Urbano Cairo?
Energia, trasporti, banche. Tutti gli accordi tra Francia e Cina dopo la visita di Xi
L’incontro tra Macron e Xi ha portato alla firma di accordi e contratti tra Francia e Cina: dalle batterie all’aerospazio (forse), ecco le aziende coinvolte.
Il caso Falcinelli
Paese che vai, usanze poliziesche o penitenziarie che trovi: ma il rispetto della persona e dei diritti inviolabili sono cose sacre in qualunque parte del mondo, a partire dagli Stati Uniti. Il taccuino di Guiglia.
Rai scioperata o sciroccata?
Obiettivi, contraddizioni e numeri sullo sciopero del sindacato dei giornalisti Usigrai. I Graffi di Damato
Vi racconto il Brasile in bilico tra successi e tragedie
Tra lo show di Madonna, l’alluvione e i comizi di Bolsonaro, il Brasile è in bilico. L’articolo di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Liguria, cosa è successo a Toti, Spinelli e Signorini
Concessioni portuali e finanziamenti elettorali al centro dell’inchiesta giudiziaria sulla corruzione che ha portato ai domiciliari il presidente della Regione Liguria,Toti, il capo del gruppo Iren, Signorini, e l’imprenditore Spinelli. Tutti i dettagli
Non solo liquori: tensioni e affari nelle visite di Xi in Francia, Ungheria e Serbia
Macron vorrebbe stabilizzare i rapporti con la Cina, che ha messo sotto indagine il cognac francese e imposto una stretta ai grandi marchi dei cosmetici come L’Oréal. In Ungheria, invece, Xi Jinping porterà probabilmente nuovi investimenti. Tutti i dettagli
Tutte le incognite olimpiche nell’azzardo di Macron con Xi
Macron vuole convincere la Cina di Xi a intervenire per fermare le guerre in Ucraina e a Gaza, in modo da permettere lo svolgimento sicuro dei Giochi olimpici. Il commento di Marco Mayer
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- …
- Pagina 299
- Successivo