Su Kickstarter la raccolta fondi per una missione sulla Luna
Con i tagli dei bilanci destinati alle missioni spaziali, un consorzio del Regno Unito ha avviato un progetto di crowdfunding per una missione robotica lunare, offrendo al pubblico la possibilità di conservare i loro ricordi e perfino un campione di capelli sulla Luna
Uber e Spotify alleati?
Uber e Spotify. Il primo, famoso per le dispute ed i parapiglia creati con i tassisti, il secondo, famoso per la riproduzione in streaming di centinaia di migliaia di brani musicali. Due di quelle creature della net-economa che cambiano le regole, ma si stanno preparando a farlo insieme?
#unlibroèunlibro, la campagna degli editori per portare l’Iva degli ebook al 4%
Perché gli ebook hanno l’iva al 22% e un normale libro cartaceo al 4%? L’Associazione degli editori italiani sbarca sui social con una campagna per porre rimedio a questa forma di discriminazione degli ebook. Ma qualcosa si muove anche a livello istituzionale
Flickr lancia un’app disponibile per Ipad
Flickr si rifà il look. Da piattaforma per amanti di fotografia a immenso archivio disponibile per tutti coloro che vogliono conservare e condividere le proprie immagini.
Cos’è e come funziona Amazon Echo, l’assistente virtuale da salotto
Amazon Echo è un ‘assistente vocale’ a cui far domande e dare ordini, non legato a telefonino o pc ma autonomo, da piazzare in salotto a disposizione della famiglia
Microsoft entra nel wearable device, i dispositivi tecnologici indossabili
I wearable device, i dispositivi tecnologici indossabili, stanno diventando sempre più di tendenza. A dirlo è uno studio l’istituto di ricerca IHS il mercato degli abiti hi-tech nel 2014 ha raggiunto i 6 miliardi di dollari e si prevede che nel 2018 arrivi a 30 miliardi di dollari.
iPad Pro sarà grande solo 12,2 pollici
L’iPad Pro, il fratello maggiore dei tablet della Mela atteso sugli scaffali nel 2015, potrebbe avere uno schermo da ‘soli’ 12,2 pollici e non da 12,9, come si vocifera da mesi.
Esporto non emigro. Gli architetti italiani nel mondo
Lunedì 3 Novembre p.v. alle 19.30 lo Studio Bicuadro Architetti sarà ospite del consueto appuntamento, promosso da Inarch Lazio, ‘I lunedì dell’architettura’.
Selfie. Una ricerca per rispondere alla domanda più importante: perché lo facciamo?
I selfie impazzano. Una moda nata tra vip e starlette che travalica ormai ogni confine, arrivando al giornalismo ed alla politica. Non esiste festa, evento, cena tra amici che non preveda il momento selfie. Finalmente i ricercatori cercano di rispondere alla madre di tutte le domande relative ai selfie: perché?
Home banking, banda larga, educazione. Come cresce l’innovazione in Italia
L’Italia innova ma ancora troppo poco. A dirlo è una ricerca realizzata da I-Com , l’Istituto per la Competitività guidato dall’economista Stefano da Empoli, per ING Bank, presentata di recente a Roma per celebrare i 35 anni di presenza in Italia del gruppo finanziario olandese che conta 48 milioni di clienti in oltre 40 Paesi.
Asta record per un Apple 1, il primo computer Apple
Una scheda madre di un computer Apple 1 (classe 1976), prodotto nel garage che fu la prima sede di Apple Computer, è stata venduta a New York per più di 900 mila dollari (circa 711 mila euro). La valutazione di partenza era di 500 mila dollari
L’evoluzione delle Tlc: wellness, domotica e musica tra i servizi innovativi
L’evoluzione delle aziende di Tlc: offrire anche servizi e accessori tecnologici che migliorano la vita quotidiana di tutti i giorni. Domotica, wellness, musica, informazioni e dati. Prodotti digitali che entreranno sempre più nella vita quotidiana
Al via la consultazione online sulla Costituzione di internet
La bozza di Costituzione della Rete è pronta per la consultazione online che inizierà la prossima settimana. La Presidente della Camera Laura Boldrini e Stefano Rodotà hanno guidato la commissione preposta a redigere la Carta degli utenti di internet, articolata in 14 punti.
Londra dichiara guerra ai troll e aumenta le pene per i molestatori su internet
Una delle cose più fastidiose si internet sono i “troll“. Sono un po’ come le zanzare, nella migliore delle ipotesi fastidiosissimi, nella peggiore pericolosi, perché scatenano reazioni difficili da controllare. Londra dichiara guerra ai troll, e aumenta sensibilmente le pene
La tv per gli italiani è sempre più un fenomeno social
Chi profetizzava la fine della tv ad opera dei new media ha commesso un errore di valutazione. La televisione è certamente cambiata, ed i social network hanno un ruolo importante in questo, ma la tv è tutt’altro che sparita. Anzi, è uno degli argomenti social preferiti
Dropbox. Violati milioni di account? L’azienda smentisce
Dopo il furto di foto sexy di star come Jennifer Lawrence e quello di immagini dall’app Snapchat popolare tra i ragazzini, un altro attacco hacker. Ma Dropbox, l’azienda colpita, smentisce al riuscita dell’attacco.
Anche la medicina diventa Hi-tech
Hi tech e medicina è un binomio destinato negli anni a influenzare sempre il mercato delle nuove tecnologie e a cambiare il modo di curare le persone.
L’e-voting, la nuova frontiera della democrazia
Mentre in Europa prendono piede partiti fautori della democrazia diretta come il Movimento 5 stelle e quello dei Pirati tedeschi, nel mondo si diffonde l’uso del voto elettronico.
Compie cinquanta anni l’antenato dell’iPod: la radio a transistor
Compie cinquanta anni la radio a transistor, la piccola rivoluzione tecnologica del dopoguerra che, superando le radio a valvole e rendendo la tecnologia della radio leggera, piccola e portatile, ha aperto la strada a tutta la tecnologia che, dal walkman, è arrivata all’iPod
Amazon potrebbe aprire negozi tradizionali, al centro di New York
Amazon aprirà un negozio tradizionale nel cuore di New York, a Manhattan. Secondo il Wall Street Journal il primo negozio fisico di Amazon sarà pronto per lo shopping di Natale. Il colosso di Jeff Bezos vuole portare “l’esperienza Amazon” anche nei negozi tradizionali. Come?
Tim Cook ricorda Steve Jobs a tre anni dalla morte
Ricorreva domenica 5 Ottobre il terzo anniversario della morte di Steve Jobs. A ricordare il visionario padre della Apple milioni di persone, che hanno riempito di messaggi la pagina web creata da Apple per l’occasione. Ecco come lo ricorda Tim Cook in una lettera ai dipendenti
Jovanotti lancia la sua web tv
Jovanotti si dà alla web tv. Il 27 settembre è nata jova.tv ma la programmazione è partita solo il 2 ottobre e il sito ha subito crashato per i troppi accessi.
In arrivo Nixie, il drone che fa i selfie
Si chiama Nixie ed è l’invenzione del momento. Un drone indossabile al polso come un orologio che si trasforma in un quadricottero capace di spiccare il volo e di fare foto o video, ideale per gli amanti dei selfie. Finora si tratta solo di un prototipo, progettato da Christoph Kohstall, Jelena Jovanovic e Michael Niedermayr e non è ancora in commercio.
I Big Data, ecco le strategie delle major di internet
Il business di internet gira attorno ai Big Data, il loro uso consente ai “padroni” della rete di anticipare scelte e gusti dell’utente. Ecco alcuni esempi concreti di come i Big Data vengono utilizzati. I casi di Google, Amazon, Apple, Linkedin
Il futuro della pubblicità è online
Quest’anno il mercato pubblicitario crescerà del 5,3%. A prevederlo è ZenithOptimedia che nell’ultima edizione dell’Advertising Expenditure Forecasts stima in 523 miliardi di dollari il mercato pubblicitario globale, trainato soprattutto dalla crescita degli investimenti pubblicitari su internet (+17,1%).
Aumenta il tempo che gli italiani passano online
Nel mese di giugno 28 milioni di italiani si sono collegati a internet almeno una volta, trascorrendo online in media 43 ore e 9 minuti a persona. Il dato Audiweb mostra una lieve flessione rispetto ai 28,2 milioni di maggio, ma un aumento del tempo speso online.
Sta per vedere la luce anche in Italia la Carta dei diritti di Internet
La Carta dei diritti degli utenti di Internet sta per vedere la luce. A darne l’annuncio in questi giorni è stato Stefano Rodotà che è a capo della commissione, composta da 10 esperti e 10 deputati, voluta dal presidente della Camera Laura Boldrini.
La prossima rivoluzione dell’informazione: il drone journalism
I droni, che già tante applicazioni hanno trovato in numerosi settori civili e militari, stanno per rivoluzionare anche la professione giornalistica. I droni-reporter possono scattare foto aeree da punti di vista inusuali o di effettuare riprese video in zone pericolose o inaccessibili.
iPhone 6: le code fuori dagli Apple Store e le prime impressioni dai paesi dove è già disponibile
Dopo l’Australia, il Giappone e l’Europa (Francia, Germania e Gran Bretagna), porte aperte negli Apple Store di Usa e Canada alle 8.00 del mattino locali. Lunghe file nella maggior parte dei negozi Apple. A New York due ore prima dell’apertura la coda davanti al negozio della quinta strada raggiungeva i 12 isolati.
Censura 2.0, dove internet ha il bavaglio
L’elenco degli Stati che vietano totalmente o parzialmente internet, i social network e i motori di ricerca. Da Est a Ovest, capi di Governo che non gradiscono la democrazia della rete
Il mondo del lusso scommette su Alibaba. A patto che censuri le merci contraffatte
Il sito eCommerce Tmall, del gruppo Alibaba, rappresenta un’opportunità anche per i grandi marchi americani ed europei, dell’abbigliamento e del lusso. Ma permangono i problemi legati alla vendita di merci contraffatte. Il caso di New Balance, Gucci, Yves Saint Laurent e Prada
Smartphone Low Cost. La carica dei big
I mercati in crescita fanno gola e dopo Microsoft-Nokia anche Google si lancia nel low cost. La società di Mountain View ha presentato in India i primi smartphone che girano sulla sua piattaforma Android One, pensata per portare dispositivi economici nei paesi in via di sviluppo.
Smartphone. Ecco tutte le alternative all’iPhone 6
Per chi non vuole o può comprare il nuovo iPhone 6 si annuncia un autunno “caldo”. Sono tanti gli smartphone ed i phablet, sorta di “incroci” fra telefonini e tablet, con schermo intorno ai 5.5 pollici, che si contendono il mercato che sfugge al controllo del melafonino.
Alibaba e le ostriche della Nuova Zelanda. Come far venire l’acquolina in bocca alla classe media cinese
La storia di 50 mila ostriche che dalla Nuova Zelanda arrivano sulle tavole di 30 mila cinesi, utenti del sito eCommerce Tmall di proprietà del colosso Alibaba. Alibaba sta puntando sulla classe media cinese e sui beni di lusso, i numeri per farlo ci sono.
Fan già in coda per iPhone 6. Ma le file non sono quello che sembrano
La data dell’arrivo nei negozi è ancora sconosciuta, ma già si stanno formando le prime code dei fan dell’iPhone, a New York, davanti al cubo di vetro dell’Apple Store sulla Fifth Avenue. Ma queste code esagerate non sempre sono quello che sembrano, tra glamour, pubblicità e visibilità mediatica.
Instant messaging. Cosa succede dopo l’addio a MSN
Con l’imminente chiusura in Cina, dopo 15 anni, Microsoft ha mandato definitivamente in soffitta MSN. Solo nel 2009 contava ancora 330 milioni di utenti ma non ha retto la concorrenza dei nuovi social network e di WhatsApp e così gli utenti rimasti saranno dirottato verso Skype, che Microsoft ha comprato nel 2011 per 8,5 miliardi di dollari.
Da Berlino parte la carica degli Smartwatch
Il mercato degli smartwatch punta a diventare mainstream generando una domanda che al momento non è ancora decollata. Per gli smartphone e i tablet quella domanda è nata con iPhone e iPad, ma nel campo degli orologi intelligenti i competitor di Apple non stanno a guardare.
The Innovation Week & Maker Faire. Il futuro possibile in scena a Roma
Nel pieno del semestre europeo di presidenza italiana, dal 27 settembre al 5 ottobre, Roma diventa la capitale mondiale dell’innovazione. Robot e droni, stampanti 3D e bitcoin, guru e startupper: The lnnovation Week, promossa dalla Camera di Commercio e che avrà il suo culmine nella seconda Maker Faire Rome, sarà la celebrazione del futuro possibile. Quello a portata di mano anche se a volte sembra fantascienza.
Google vs Amazon, sfida a suon di droni. Video
I colossi del commercio elettronico affilano le armi per implementare le vendite, vogliono utilizzare i droni, per rendere più efficienti le consegne degli acquisti on line. Il video di Project Wing di Google.
iPhone 6 mania. Non si fermano i rumors sulla data del 9 Settembre
In tutto il mondo è di nuovo iPhone mania, e si moltiplicano su Internet le indiscrezioni e le probabili foto dell’iPhone 6, in vista della lancio che dovrebbe essere il 9 settembre. Non si fermano i rumors, che oltre all’iPhone parlano di nuovo maxi – iPad.
Twitter copia Facebook. Ma agli utenti non piace
Twitter si fa più simile a Facebook, non senza proteste degli utenti. Il microblog prosegue nel test, ora dichiarato, di bacheche più ricche di contenuti anche non richiesti. Oltre ai tweet e ai retweet delle persone seguite, nel flusso delle notizie di un campione di utenti vengono infatti mostrati anche i preferiti.
Google Summer Zeitgeist. Cosa cercano online gli italiani sotto l’ombrellone
Nell’estate 2014 la parola più cercata dagli italiani su Google.it è ‘Ebola’ seguita da ‘Bear Grylls’. Tra le guide più cercate sul motore di ricerca: come spegnere iPhone? Tutte le ricerche degli italiani sotto l’ombrellone nel Google Summer Zeitgeist
Lo Sceicco di Dubai: i Social Network luogo di incontro
Tre milioni di seguaci su Twitter, il doppio aggiungendo il profilo Facebook e la pagine Google+ e Instagram: lo sceicco di Dubai, Mohammad bin Rashed al Maktoum, e’ tra i leader piu’ seguiti al mondo e apertamente ringrazia i suoi seguaci per il contributo apportato alle iniziative di sviluppo dell’emirato via rete.
Privacy. Anche Yahoo (dopo Google) offre mail a prova di spia
Preoccupati per l’effettiva riservatezza del contenuto delle vostre mail? Dopo Google anche Yahoo ha deciso di mettere a disposizione degli utenti una soluzione: si chiama Pgp (Pretty good privacy). Sale la preoccupazione nel pubblico dopo le scottanti rivelazioni di wikileaks (ma non solo) ed i fornitori di servizi corrono ai ripari.
Facciamo il punto sulla Tv on demand in Italia
In principio nacque Cubovision, poi Chili, quest’anno è stata la volta di Infinity tv e Skyonline. Per l’arrivo dell’americano Netflix si dovrà attendere ancora (?). Stiamo parlando dello sviluppo del mercato della tv on demand in Italia.
Tripadvisor, anche per scegliere quale museo visitare
Il turismo sta cambiando e il modo stesso di progettare una vacanza fa sempre più riferimento a strumenti social, dove le persone condividono le proprie esperienze: le scelte di dove trascorrere una vacanza, come scegliere dove pernottare o assaggiare un piatto tradizionale, corrono lungo la rete, attraverso racconti, blog e commenti.
Facebook punta sulle chat mobili, e preferisce Messenger a WhatsApp
Facebook invita gli utenti a scaricare Messenger, la sua app dedicata alla chat, che sta spingendo molto nonostante la mega-acquisizione di WhatsApp. Il social network li sta avvisando che presto non potranno più scambiare messaggi su smartphone e tablet usando l’app principale
Nella giungla dei social network i fakes vincono sui profili veri
Quante Barbara D’Urso esistono? Sei o sette? E Matteo Renzi fa davvero le cose? Si scrive Cuperlo o Kuperlo? Alfio o Arfio? E soprattutto chi diamine è Virginia Fregola? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che i neofiti dei social networks si pongono non appena si addentrano nel mondo di Facebook e Twitter. I fakes, i profili falsi, possono infatti facilmente trarre in inganno.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 297
- Pagina 298
- Pagina 299
- Pagina 300
- Pagina 301
- Pagina 302
- Successivo