Lo spazio è la nuova frontiera, anche per l’Italia
L’economia dello spazio è una priorità nelle strategie di crescita dei Paesi industrialmente avanzati e può divenire un pilastro anche per lo sviluppo dell’Italia. La presentazione del nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ecco come il crollo dello yen fa traballare il riarmo del Giappone. Report Nyt
Il Giappone sta lottando per finanziare piani che rafforzerebbero in modo significativo la sua preparazione militare in presenza di crescenti pressioni regionali. Il rapporto del New York Times.
5G, tutti gli effetti della mossa della Germania contro Huawei e Zte
Nell’escludere i componenti di Huawei e Zte dalla propria rete mobile 5G, la Germania ha preso una decisione storica che avrà significative implicazioni geopolitiche. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Wind, tutte le ultime manovre del socio CK Hutchison
Dal bilancio 2023 di Wind è emerso che la perdita si è allargata a 242 milioni di euro ma anche che il gruppo Hutchison di Hong Kong, proprietario della compagnia, ha elargito uno sconto di circa 2,8 miliardi sul debito
Come va la produzione industriale in Italia
Che cosa emerge dal dato sulla produzione industriale a maggio. Il commento di Paolo Mameli, senior economist del Research Department di Intesa Sanpaolo
Ecco le aziende che aiuteranno la Nato a difendere Internet
La Nato partecipa al finanziamento di un progetto per proteggere il traffico Internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, spostandolo sui satelliti. Tra le aziende coinvolte ci sono Viasat, Syndis e Sierra Space. Tutti i dettagli.
Chi sono i 6 influencer pizzicati dall’Antitrust
L’Agcm ha avviato sei provvedimenti istruttori nei confronti degli influencer Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Michele Leka e Davide Caiazzo e ha avviato quattro iniziative di moral suasion a Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi ed Alessandra Ventura. Tutti i dettagli
X ha smesso di crescere?
Secondo i dati del FT, la crescita di utenti attivi al giorno su X, social per cui Musk ha sborsato 44 miliardi di dollari, si trova in una fase di stallo. Si spiegherebbe perciò l’accelerazione verso i contenuti per adulti e si darebbe nuovo credito alle voci di altri licenziamenti in arrivo, a iniziare dalla Ceo. Fatti, numeri e analisi
Ecco come Panetta (Bankitalia) smonta le ritrosie di Lagarde (Bce) sui tassi
Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, parla più chiaramente del suo predecessore Ignazio Visco su tassi e Bce… Il corsivo di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Come Bruxelles aiuterà gli agricoltori in Austria, Repubblica ceca e Polonia
La Commissione Ue ha stanziato 77 milioni di euro di aiuti ai produttori agricoli e vinicoli in Austria, Repubblica ceca, Polonia e Portogallo. Tutti i dettagli
Alcol, perché i distillatori italiani picchiano contro il Pakistan
Secondo Assodistil, l’associazione italiana dei distillatori, la concorrenza sleale dell’etanolo importato dal Pakistan sta danneggiando la filiera italiana. Tutti i dettagli.
Perché la francese Dassault Systemes perde quota in Borsa
Le azioni del produttore di software francese Dassault Systemes sono scese di oltre il 5% alla Borsa di Parigi. A scatenare le vendite la revisione al ribasso degli obiettivi per il 2024 da parte dell’azienda a causa dei ritardi negli ordini nel secondo trimestre
Come va l’occupazione non solo in Italia. Report Ocse
Che cosa emerge dal rapporto annuale Ocse sulle prospettive dell’occupazione
Microsoft ha chiesto ai lavoratori in Cina di passare all’iPhone
I dipendenti di Microsoft in Cina non potranno più usare i dispositivi Android per lavorare: per ragioni di sicurezza, dovranno passare ad Apple. A maggio la società aveva invitato i dipendenti nel paese a trasferirsi altrove. Tutti i dettagli.
OnlyFans eccita il Sole 24 ore e gli ascoltatori del podcast Comprami
Passano gli anni ma si continua a parlare di OnlyFans, che nella narrazione giornalistica collettiva resta un “fenomeno” tutto da investigare che permette a chiunque di arricchirsi. Ma non sarà semplicemente che il porno tira? Il caso del podcast ” Comprami” del Sole 24 ore che ha vinto un premio molto ambito. La lettera di Claudio Trezzano
Che cosa teme la finanza in Francia
Le reazioni dei mercati e gli scenari dopo il ballottaggio in Francia. Il commento di Vincent Chaigneau, head of research di Generali Investments
Che cosa si dice alla Borsa di Parigi sui risultati del ballottaggio
Commenti e scenari di analisti esperti di macroeconomia e politica economica dopo il ballottaggio elettorale in Francia
Bruxelles torna alla carica sugli aiuti di Stato a Lufthansa
La Commissione europea ha avviato un’indagine sugli aiuti di Stato concessi da Berlino alla compagnia aerea Lufthansa (che la scorsa settimana ha ricevuto il semaforo verde per acquisire Ita Airways) durante la pandemia nel 2020.
Russia, che cosa succede davvero fra Unicredit e Bce
Unicredit ricorre al Tribunale Ue sugli obblighi Bce di uscire dalla Russia. Il punto di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Ecco come Boeing eviterà il processo penale per gli incidenti del 737 Max
Boeing ha accettato l’accusa di colpevolezza per aver violato gli accordi sulla sicurezza che avrebbero potuto evitare i due incidenti mortali sui 737 Max. Il gigante dell’aviazione americano, appaltatore del governo, eviterà così il processo pagando una multa di 243,6 milioni di dollari
Perché l’Ue fa le pulci all’e-commerce di Amazon
La Commissione europea ha chiesto ad Amazon di fornire più informazioni sulle misure adottate per rispettare il Digital Services Act, la legge sulla sicurezza dei servizi digitali. La società avrà tempo fino al 26 luglio per rispondere. Tutti i dettagli.
Perché il ballottaggio non preoccupava la finanza francese
“Non crediamo che la Francia si discosterà dai suoi vincoli di bilancio nei confronti dell’Ue, i timori del mercato di politiche non ortodosse e di espansione fiscale siano esagerati”. Il commento di Zehrid Osmani, head of global long term unconstrained equities e senior portfolio manager di Martin Currie (parte di Franklin Templeton)
Il macigno del debito pubblico sulle elezioni francesi
Nel breve termine le elezioni francesi avranno un esito positivo per gli investitori, ma questo non significa che si verificherà una riduzione dello spread tra il debito francese e tedesco. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Perché la competitività tedesca scemerà
Come va e come andrà l’economia tedesca. Estratto da un report di Banca del Fucino a cura di Vladimiro Giacché e Michele Tonoletti.
Come la finanza scruta la politica in Usa, Ue e Francia
Mercati finanziari ed elezioni in Usa e Francia. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Cosa succederà alla campagna di Biden? Report Pimco
Quali sono le prospettive anche economico-finanziarie sulle elezioni presidenziali Usa oltre il caso Biden. L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy di Pimco.
La Cina svaluterà lo yuan?
Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sulla Cina con un focus sulla sua moneta e i rischi legati all’eventualità di una svalutazione a fronte di una persistente forza del dollaro.
Quale sarà la politica economica e fiscale di Starmer nel Regno Unito
Il commento a cura di Azad Zangana, Senior European Economist & Strategist, Schroders
Perché le Borse non temono il Partito Laburista di Starmer
La vittoria del Partito Laburista nel Regno Unito segna il primo cambio di governo del Paese in 14 anni, ma le sue politiche fiscali offrono un margine limitato per il cambiamento. L’analisi di Peder Beck-Friis, Economista di Pimco
La Francia (tra elezioni e mali economici) vista dal quotidiano Le Figaro
Come il quotidiano conservatore francese Le Figaro ha inquadrato le elezioni e l’economia di Parigi. L’articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Quando ci sarà la vera rivoluzione dell’intelligenza artificiale per le aziende. Report Economist
A parte le big tech – che comunque stanno spendendo soprattutto per sviluppare prodotti di IA per altri, piuttosto che per aumentare la propria produttività – la maggior parte delle aziende non sta investendo nell’intelligenza artificiale. Ecco perché. L’articolo dell’Economist
Non sono cosa buona e giusta i conservatorismi nella spesa sociale
La combinazione tra una rinnovata pressione sociale e il ritorno dei vincoli di bilancio dovrebbe indurre chi governa ad affrontare a viso aperto i nodi della qualità della spesa in funzione di migliori prestazioni sociali. Il Canto Libero di Sacconi
La storia di successo degli alimentari asiatici negli Stati Uniti. Report Nyt
Da negozi per gli immigrati a catene dal design elegante. Negli Stati Uniti i negozi di alimentari asiatici non sono più attività di nicchia: sono un fenomeno culturale. L’articolo del New York Times
Vale la pena spendere di più per comprare prodotti biologici?
Mangiare prodotti biologici non salverà il pianeta ma sicuramente ha alcuni lati positivi nonostante siano molto più costosi dei prodotti convenzionali. L’articolo del New York Times
L’ultima furbata guzzettiana dell’Acri
Ma è davvero l’allungamento dei mandati dei presidenti delle fondazioni bancarie una delle priorità dell’Acri? La lettera di Walsingham
Perché Meloni ha bloccato la vendita di Fbm Hudson di un gruppo malese a due aziende italiane?
Il governo Meloni è ricorso al golden power per opporsi alla cessione della sussidiaria italiana Fbm Hudson da parte del gruppo malese Knm. Fatti, numeri e il commento di Luca Picotti, avvocato ed esperto di golden power
Il futuro dei dispositivi acustici è incerto e Amplifon ne risente
Si intravede un rallentamento della crescita del mercato globale del settore dei dispositivi acustici e l’elevata esposizione di Amplifon pesa sull’azienda italiana. Fatti, numeri e previsioni
Quanto costerà a Chiara Ferragni la mandrakata delle uova di Pasqua
Come si è concluso il procedimento Antitrust sulle uova di Pasqua griffate Chiara Ferragni
Perché i piani fiscali dei Laburisti in Gran Bretagna preoccupano gli investitori
Starmer e Reeves cercheranno di aumentare il carico fiscale, incrementando l’imposta sulle plusvalenze e la tassa di successione. Il commento di Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm
Cosa cambia per l’Italia con Lufthansa che guiderà Ita
Ita Airways decollerà con Lufthansa: fatti, numeri, commenti e scenari
L’Ue imporrà dazi doganali a Shein, Temu e compagnia bella?
L’anno scorso le importazioni nell’Ue di prodotti a basso costo esenti dai dazi doganali hanno raggiunto i 2,3 miliardi di articoli. Per arginare il fenomeno, alimentato da giganti come Temu e Shein, la Commissione europea vuole prendere provvedimenti. Questo rischia di avere anche dei pessimi risvolti sulla Ipo di Shein. Tutti i dettagli
Cara Europa, basta ideologismi green. Parla Cattani (Farmindustria)
Auspici e consigli alla prossima Commissione europea da parte di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria
Il matrimonio tra Ericsson e Vonage è destinato al fallimento?
Il matrimonio, tutt’altro che felice, tra Ericsson e Vonage. E non solo. Tutti i guai del colosso svedese della telefonia
Banco Bpm non sbanca tra i sindacati
Divisioni tra sindacati dei bancari sul piano assunzioni di Banco Bpm. Fatti, numeri e polemiche.
Tutti i fondi statali per gli yacht Sanlorenzo
Dal Mimit 11,3 milioni per un accordo di sviluppo da complessivi 91,5 milioni sottoscritto con l’operatore della nautica di lusso Sanlorenzo. Previste oltre 200 assunzioni. Firmato protocollo anche con Invitalia, Regione Toscana e Regione Liguria. Tutti i dettagli
Tutti i sequestri giudiziari subiti da Gxo, Brt, Dhl, Esselunga e non solo
Nuova incursione del pubblico ministero milanese, Paolo Storari, nel mondo della logistica: l’indagine questa volta si concentra sull’americana Gxo. La Procura meneghina poi che le inchieste sui serbatoi di manodopera finora hanno già portato all’erario 480 milioni di euro. Fatti, numeri e polemiche
I casotti di Crt e Fondazione Sicilia scuotono il Tesoro di Giorgetti. Che diamine succede?
Le ultime notizie su Crt, i passi felpati del Mef, l’attivismo dei magistrati e un altro casotto che sta per scoppiare in Sicilia… La lettera di Walsingham
Come sarà Fibercop e che effetti avrà su Tim
Tim ha finalizzato la vendita della rete al consorzio guidato da Kkr per un massimo di 22 miliardi di euro: nasce l’operatore wholesale di telefonia fissa con la nuova Fibercop guidata da Luigi Ferraris e presieduta da Massimo Sarmi. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Ania e Confedilizia si tirano addosso le polizze catastrofali
Dopo l’obbligo per le imprese di sottoscrivere le polizze catastrofali, l’Ania suggerisce al governo di estenderlo anche ai proprietari. Sulle barricate Confedilizia. Un primo ok sembra arrivare dal ministro Urso. Fatti, approfondimenti e polemiche
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- …
- Pagina 305
- Successivo