Non solo Meloni e Francesco, come sono stati i rapporti fra i Papa e i premier
Storia e cronaca dei rapporti fra i Papa e i presidenti del Consiglio. Non solo Meloni e Francesco. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Come si muoverà il Conclave per il dopo Bergoglio. Parla il prof. Clementi
“Non ci un anti-Francesco, anche perché non passerebbe in Conclave, ma una figura moderata”. Conversazione dell’AdnKronos con Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico comparato alla Sapienza e autore del volume “Città del Vaticano” (Il Mulino)
Cosa resterà di Papa Francesco nella Chiesa?
Il pontificato di Bergoglio fra affetto e realtà. E come si muoverà il Conclave.
Vi racconto le innovazioni di Papa Francesco. Parla Melloni, storico del cristianesimo
Le eredità e le innovazioni di Papa Francesco. Conversazione di Ruggero Po con Alberto Melloni, storico del cristianesimo
Chi sarà il nuovo Papa? Verso un pontificato inclusivo?
Il futuro Papa tra disabilità, diritto internazionale e diplomazia vaticana. L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità Osperdi Ets
La vera eredità di Papa Francesco
Testimonianza e messaggi di Papa Francesco. L’intervento di Francesco Provinciali
Che cosa non si dice sul Concilio Vaticano II. La prefazione del cardinale Sarah al libro di Del Pozzo
Pubblichiamo un estratto della prefazione del cardinale Robert Sarah a “Il Concilio Vaticano II spiegato ai miei figli”, il nuovo libro di Luca Del Pozzo in libreria per Cantagalli (720 pagine, 28 euro)
Le news su Dagospia, Cingolani, Fubini, Travaglio, Vaticano, von der Leyen e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice di Dagospia, Cingolani, Fubini, Travaglio, Vaticano, von der Leyen e non solo. Pillole di rassegna stampa
Un primo bilancio della geopolitica di Francesco
Mentre Papa Francesco è ricoverato, il caos mondiale tocca nuovi vertici. Valutare la strategia globale del Vaticano con Bergoglio, però, non è facile. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Miracoli e politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le news su Chiocci, Dagospia, Merkel, Sala, Vaticano, Virgin e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Chiocci, Dagospia, Merkel, Sala, Vaticano, Virgin e non solo. Pillole di rassegna stampa
La Chiesa cattolica e Trump
Estratto dal libro di Maria Antonietta Calabrò “Il trono e l’altare. Guerra in Vaticano: una storia inedita”.
Lo strabismo dei vescovi italiani
Cauta e tardiva sui principi non negoziabili, la Cei si scatena sulle riforme istituzionali. Il Canto libero di Sacconi.
Il problema della Chiesa non è Viganò
Al processo per scisma contro monsignor Carlo Maria Viganò potrebbe seguire un pronunciamento verso i cattolici che celebrano e seguono la Messa tradizionale. Ma così si creerebbe un (altro) problema inutile per un cattolicesimo in forte crisi di adesione. L’opinione di Battista Falconi
Come rendere etica l’intelligenza artificiale? Il discorso di Papa Francesco al G7
Pubblichiamo il discorso di Papa Francesco in occasione della sua partecipazione alla sessione del G7 sull’intelligenza artificiale
Che cosa succede in Vaticano sui preti gay
La posizione attuale del Vaticano sui preti gay. La ricostruzione dell’agenzia di stampa Agi
Perché sono stupito della posizione della Cei sul premierato
La critica della Cei alla riforma del premierato ha provocato la rottura della comunità cristiana: meglio auspicare un orientamento della Chiesa italiana ai veri temi del prossimo voto europeo. Il Canto libero di Sacconi.
I vescovi contro il premierato? Ohibò
Che cosa ha detto il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), sul premierato e che cosa hanno scritto i quotidiani. I Graffi di Damato
Ibm, Microsoft, Cisco e non solo. Ecco le aziende in Rome Call for AI Ethics che lavorano col Vaticano
Obiettivi e aderenti alla Rome Call for AI Ethics, il documento del Vaticano per l’intelligenza artificiale etica. I vertici e i grandi gruppi
Il Vaticano ha abbandonato la guerra giusta su Russia-Ucraina?
Soft power e religioni nella guerra in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean
Tutti gli effetti delle parole di Papa Francesco su Ucraina, Israele e non solo
Esercitare pressioni sui governi occidentali per soprassedere agli eccidi della Russia e di Hamas, criticare di fatto il presidente ucraino Zelensky e il governo democraticamente eletto di Israele rappresentano forme di influenza che potrebbero comportare conseguenze devastanti per le democrazie e per la pace in Europa ed i Medioriente. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La condizione degli ebrei nello Stato pontificio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il condannato Becciu tra Osservatore Romano e Avvenire
Come L’Osservatore Romano e Avvenire hanno dato la notizia della condanna del cardinale Becciu.
Volkswagen e Skoda elettrizzano il Vaticano
Dopo la Papamobile a emissioni zero di una arrembante startup statunitense capace di scalzare Mercedes, il Vaticano punta ancora sull’auto elettrica. Atteso da Wolfsburg un lotto di circa 40 mezzi, che vanno dalla Volkswagen ID.31 alla ID.4 e ID.5
Vaticano, il quadro mostruoso dello scandalo finanziario di Londra
Vaticano, la Segreteria di Stato chiede i danni a Becciu e agli altri imputati. Il post di Maria Antonietta Calabrò sul blog JustOut
Vaticano, i conti in tasca all’Apsa
Tutti i numeri del bilancio dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa). L’articolo Andrea Gagliarducci
Mincione e i bubboni finanziari del Vaticano secondo Monsignor Pena Parra
Che cosa emerge dal memoriale di Monsignor Pena Parra. Il post di Maria Antonietta Calabrò suk blog JustOut
Le convulse tarantelle dei giornali su Papa e governo
Cosa hanno scritto i giornali sulla salute del Papa e sullo stato del governo. I Graffi di Damato
Il conclave del Corriere della sera su Papa Francesco
Tutto attorno a Papa Francesco si presta a più letture, interpretazioni e sospetti. Ecco cosa scrive il Corriere della Sera sul “Conclave ombra” in Vaticano. I Graffi di Damato
Le confessioni di Meloni a Parolin
Cosa si dice sulla confessione di Giorgia Meloni con il cardinale Pietro Parolin. I Graffi di Damato.
Padre Georg e il diavolo
Il diavolo sembra davvero penetrato materialmente nelle mura del Vaticano, secondo le impressioni di padre Georg. I Graffi di Damato.
La passione di Tim Cook per Papa Francesco
Papa Francesco, che ha spesso affermato che le persone dovrebbero limitare l’uso dei cellulari, lunedì ha concesso un’udienza privata all’amministratore delegato di Apple Tim Cook. E questa non è la prima volta che Tim Cook fa visita al Pontefice
Tutte le novità sui conti dello Ior e del Vaticano
Il rapporto IOR e il bilancio degli investimenti: cosa cambia e cosa no. L’approfondimento di Andrea Gagliarducci per Acistampa
Tutti i nomi del Comitato investimenti del Vaticano
Chi sono i membri (e dove lavorano) del nuovo Comitato per gli investimenti della Santa Sede presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell
Tutte le bacchettate oblique dell’Osservatore Romano su Russia, armi e guerra
Chi voleva criticare L’Osservatore Romano? Fatti, nomi, ipotesi e suggestioni. Il corsivo di Andrea Mainardi
Via libera del Vaticano all’invio di armi: gli ucraini hanno il diritto di difendersi
Armi? Sì all’invio a Kiev. Parola del segretario di Stato, Parolin, in un’intervista al settimanale spagnolo Vida Nueva. E il massimo leader dei cattolici ucraini negli Stati Uniti ha lanciato un appello al mondo affinché dia più armi per combattere l’invasione della Russia. Tutti i dettagli
Ecco come si muove Papa Francesco fra Russia e Ucraina
Papa Francesco ha fatto visita all’ambasciata russa presso la Santa Sede. Non risultano precedenti. Normalmente il Papa riceve gli ambasciatori in Vaticano, solo a inizio e fine del loro incarico. Il protocollo diplomatico avrebbe richiesto al ministro degli Esteri vaticano di convocare l’ambasciatore. Francesco ha deciso diversamente.
Achille Lauro e il “battesimo”: blasfemia, apostasia o show?
Il corsivo di Andrea Mainardi
Come e perché in Vaticano si scommetteva sul Mattarella bis
Vaticano e Mattarella: fatti, nomi e non solo. Il corsivo di Andrea Mainardi
Come e perché Papa Francesco picchia sulla cancel culture
Significative, innovative e dirompenti le parole di Papa Francesco sulla cancel culture.I l corsivo di Andrea Mainardi
Perché la Chiesa di Papa Francesco è ostile agli Usa. L’analisi di Fabbri (Limes)
Pubblichiamo la prefazione di Dario Fabbri al libro “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi
Vaticano, l’accordo con Pechino alla prova di Hong Kong
Pubblichiamo un estratto di “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi (Luiss University Press)
Perché la nota del Vaticano sul ddl Zan non è un’ingerenza
I quesiti giuridici alla base della Nota del Vaticano sul ddl Zan. L’analisi del professor Franco Carinci per Atlantico Quotidiano
Che cosa è successo fra Vaticano e governo Draghi sul ddl Zan
I rapporti fra Vaticano e governo Draghi sul ddl Zan visti dal notista politico Francesco Damato
Il ddl Zan? Un rischio per la libertà di espressione. Parola di Stefania Craxi
“Concordo con chi vede nel ddl Zan un pericolo per la libertà di espressione data l’enorme discrezionalità lasciata al potere inquirente”, dice la senatrice di Forza Italia, Stefania Craxi, vicepresidente della Commissione Esteri di Palazzo Madama
Zibaldone Papa-Draghi-Zan, Sarmi (Asstel) invoca fondi statali, Cairo vuole il canone per La7
Non solo Draghi, Papa, Vaticano, ddl Zan e Cairo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei…
Ddl Zan, gli sbuffi del Vaticano, l’astuzia di Draghi e i subbugli parlamentari
Che cosa dice e non dice il presidente del Consiglio, Mario Draghi, sul ddl Zan
Girotondo di esperti su Vaticano e ddl Zan. Rassegna stampa in pillole
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche su Vaticano e ddl Zan. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Quanto è imbarazzato il Pd dopo la Nota vaticana sul ddl Zan?
Che cosa succede nel Pd retto da Enrico Letta dopo la “nota verbale” consegnata all’ambasciata italiana presso la Santa Sede
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo