Cosa succederà a Leonardo senza l’ex Wass
Presente e futuro del gruppo Leonardo. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale Fim Cisl, e di Fabio Bernardini, segretario nazionale Fim Cisl
Stellantis, perché ci sono subbugli a Melfi
Lo sciopero che ha bloccato lo stabilimento di Stellantis a Melfi, fanno sapere i rappresentanti dei lavoratori, è stato proclamato per le mancate risposte dell’azienda. Fatti e polemiche
Avio Aero, cosa prevede l’intesa per il rinnovo del contratto integrativo
Raggiunta l’intesa sul rinnovo del integrativo aziendale in Avio Aero. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm e responsabile settore siderurgico
Perché i sindacati sculacciano Italtel
Scongiurati i 19 licenziamenti all’Italtel di Carini ma i sindacati attaccano: “Apertura dell’azienda solo nelle ultime ore. I lavoratori costretti a ingoiare boccone amaro”. Tutti i dettagli
Tutti i tagli di Stellantis per passare all’auto elettrica
Gli ottimi risultati conseguiti dal Gruppo frutto della fusione tra Psa e Fca non sembra salvare i dipendenti Stellantis da…
Eppur si muove, cosa è stato deciso sulla gigafactory di Termoli
La gigafactory di Termoli compie un ulteriore passo in avanti: verso la fine del prossimo anno avrà inizio il reskilling della forza lavoro per partire entro gennaio 2026. Ma i sindacati sono guardinghi
Continua la cura dimagrante di Stellantis in Italia: via altri duemila posti
Coinvolti gli stabilimenti di Cassino, Mirafiori, Pratola Serra, Enti Centrali di Torino, Termoli e Cento per un totale di circa 1.800 lavoratrici e lavoratori, di cui circa 900 solo negli enti centrali. Con quest’ultima intesa coi sindacati, eccetto Fiom, la riduzione di personale in Italia su base volontaria, in Stellantis potrebbe arrivare a 7mila addetti dal 2021
Marelli ha le batterie scariche: licenziamenti in arrivo
Un tempo controllata da Fca, la Marelli, fornitore per l’automotive, nata dalla fusione, tra il 2018 e il 2019, con Calsonic Kansei è ancora in affanno e prevederebbe altri licenziamenti
Tutti i nodi dell’automotive per Urso
Il ministro Adolfo Urso intende «riportare in casa alcune produzioni cruciali». Ma il settore italiano dell’automotive è di fatto inchiodato e rischia, più di tanti altri in Europa (dove ci sono già le gigafactory attive), di subire la concorrenza cinese
Fincantieri, come procede il rinnovo del contratto integrativo
Il coordinamento unitario di Fim, Fiom e Uilm ha proseguito il confronto per il rinnovo del contratto integrativo di Fincantieri. Che cosa sta succedendo
Così Spagna, Francia e Germania affrontano le sfide della transizione ecologica nell’automotive
I nostri vicini di casa si preparano da tempo alla transizione dall’endotermico all’elettrico con investimenti e piani industriali. L’Italia resta…
Ecco come Cdp salverà Ansaldo Energia
E’ arrivata la lettera di Cdp con cui apre alla ricapitalizzazione di Ansaldo Energia eventualmente con il concorso di altri soggetti. Soddisfatti sindacati e lavoratori. Revocato lo sciopero di oggi venerdì 14 ottobre. Che cosa succederà ora
La transizione ecologica nell’automotive: rischi e opportunità. Report Uilm
La transizione ecologica e la decarbonizzazione nel settore metalmeccanico presentano numerose incognite, tanto più che il nostro Paese si affaccia a queste nuove sfide senza idee troppo chiare. Tutte le previsioni dello studio Uilm
I giapponesi di Marelli abbracciano Fiom e Confindustria, rottamando il marchionnismo
Il gruppo Marelli torna al Contratto collettivo nazionale che era stato abbandonato dopo che Fca aveva lasciato Confindustria. Esulta la Fiom, che non aveva voluto firmare il nuovo Ccsl di Marchionne, guardinghe le sigle sindacali Fim, Cisl, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf che invece aderirono
Fincantieri, ecco le nuove misure per il welfare
Tutti i dettagli sull’accordo in Fincantieri sul welfare. L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, e di Massimiliano Nobis, segretario nazionale Fim Cisl
Ecco come e perché i sindacati si dividono sullo sciopero in Leonardo
Per il 6 dicembre Fiom e Uilm annunciano sciopero di otto ore per tutti i siti del gruppo Leonardo con manifestazione nazionale a Roma. Ma la Fim-Cisl prende le distanze. Tutti i dettagli
Leonardo, ecco come i sindacati si dividono sullo sciopero a Grottaglie
Lunedì 25 ottobre sciopero e presidio dei lavoratori nello stabilimento di Leonardo di Grottaglie, dove si producono le fusoliere del Boeing 787. La Fim si dissocia da Fiom e Uilm
Leonardo, perché si va verso la cig per la divisione Aerostrutture
Cosa è emerso dall’incontro odierno dei sindacati con la divisione Aerostrutture di Leonardo che ha riguardato i quattro siti di Grottaglie e Foggia in Puglia e di Nola e Pomigliano d’Arco in Campania
Quando ripartirà Leonardo a Grottaglie
Il sito di Leonardo di Grottaglie riparte il 20 ottobre. Tutti i dettagli
Ecco che cosa succederà ad Avio Aero?
Cosa farà Avio Aero per agganciare la ripresa del settore aereo. Fatti, problemi, scenari e auspici nell’intervento di Guglielmo Gambardella (coordinatore nazionale Uilm per l’Aerospazio)
Ecco le novità del contratto dei metalmeccanici
Tutti i dettagli sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Fatti, numeri e primi commenti
Leonardo, ecco l’accordo della divisione Aerostrutture con i dipendenti
Tutti i dettagli sull’accordo firmato da Leonardo e sindacati sul futuro della divisione Aerostrutture dell’ex Finmeccanica con il ricorso al Fondo Nuove Competenze introdotto dal Decreto Rilancio
Leonardo, ecco come è finita la gara tra sindacati a Cameri (F35)
Si sono tenute le elezioni delle Rsu nello stabilimento di Cameri (Novara) gestito dal gruppo Leonardo (ex Finmeccanica), dove vengono assemblati gli F35. Ecco chi sale e chi scende fra Fismic, Fim, Uilm e Fiom
Fincantieri, tutti gli scazzi tra Fiom, Fim e Uilm
Fiom si rifiuta di siglare l’accordo sulla proroga della cassa integrazione per i lavoratori di Fincantieri firmato da Fim e Uilm
Covid-19, cosa succede in Fincantieri
Cassa integrazione per i dipendenti (stop delle attività prorogato al 3 aprile) e presentazione del piano industriale al 2024 rinviato per l’emergenza Covid-19
Panda e Tonale, che cosa farà Fca a Pomigliano. L’intervento di Palombella (Uilm)
Le novità di Fca a Pomigliano con Panda e Tonale nell’intervento di Rocco Palombella, segretario generale Uilm, che ha partecipato all’evento “Una Storia di Successo e Tecnologia a Pomigliano”
Contratto metalmeccanici, ecco i prossimi passi del rinnovo dopo il sì dei lavoratori
Come è andato il voto dei lavoratori metalmeccanici nella consultazione sulla piattaforma di Fim, Fiom e Uil. I commenti dei leader. E le prossime tappe per il rinnovo del contratto. Fatti, numeri e dichiarazioni
Metalmeccanici, ecco la piattaforma completa di Fim, Fiom e Uilm per il contratto
Che cosa chiedono i sindacati per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Tutti i dettagli
Leonardo Finmeccanica, ecco l’accordo sindacati-azienda sul premio di risultato
Tutti i dettagli sull’incontro tenuto ieri dai sindacati con i rappresentanti del gruppo Leonardo (ex Finmeccanica) presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’amministratore delegato, Alessandro Profumo, e gli aspetti principali dell’intesa sul premio di risultato
Perché Leonardo-Finmeccanica deve avere più peso in Mbda, Thales Alenia e Telespazio. I consigli di Fim, Fiom e Uilm
Che cosa si legge nella “Piattaforma Leonardo-Finmeccanica” presentata oggi da Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm. Tutti i dettagli e il documento integrale