Nuovi dazi Ue anti auto elettriche cinesi: genialata o boomerang?
Gli effetti diretti e indiretti dei nuovi dazi decisi dalla Commissione europea contro le auto elettriche cinesi. L’approfondimento del Mattinale Europeo
Cosa (non) va nell’Ue. Parla Panetta (Banca d’Italia)
A che punto è il completamento della governance economica europea. Estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, tenute oggi nel corso dell’assemblea dei soci
Come fermare la Russia
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina. E come i Paesi occidentali possono aiutare militarmente Kiev. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cosa fa Leonardo per il centro di cyber sicurezza dell’Esa
È operativo il nuovo Cyber-Security Operations Centre dell’Esa. Ecco il ruolo di Leonardo, prime contractor della realizzazione dell’infrastruttura che rafforzerà la protezione cyber dei sistemi spaziali europei.
Perché Meta finisce sotto indagine nell’Ue. Report Nyt
Le piattaforme del gigante tecnologico americano, Facebook e Instagram, possono “sfruttare le debolezze e l’inesperienza dei minori”, ha dichiarato la…
Le mezze verità di Conte sul Pnrr
Che cosa dice e che cosa non dice Conte sul Pnrr. Il commento di Liturri
Quello che Draghi non dice
Il recente discorso di Mario Draghi in Belgio, per i suoi silenzi, è poco più di uno sfoggio di pragmatismo ed è in fondo molto più vicino alla letteratura che alla politica. L’intervento di Sergio Giraldo
Vi racconto la figuraccia hacker di Europol
L’autore dell’attacco informatico è Intelbroker che il 13 maggio scorso ha pubblicato sul sito BreachForum un annuncio in cui veniva pubblicizzata la vendita di dati sottratti all’Europol. L’analisi di Carlo Viola
Perché l’Ue scruterà (ancora) Facebook e Instagram
Bruxelles avvia un’indagine su Meta sul pericolo della dipendenza social nei bambini. “Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per salute mentale” dice la Commissione Ue. Che cosa rischia il gruppo fondato da Zuckerberg
Perché Bruxelles accerchia Booking.com e pizzica X
L’Ue ha inserito anche Booking.com tra i “gatekeeper” ai sensi del Digital Markets Act e allo stesso tempo ha avviato indagine di mercato su X (ex Twitter). Tutti i dettagli
Chi spinge e chi frena sul Mes per la Difesa
Dibattito non solo in Europa sul progetto di un Mes per la Difesa. Il ruolo di Giorgetti e gli sbuffi nella Lega (l’economista Borghi su X dice che…)
Auto elettriche, chi vuole e chi no i dazi contro la Cina
Gli Stati Uniti potrebbero vietare la circolazione alle auto cinesi perché “troppo intelligenti”. L’Ue invece indaga sui sussidi, ma gli industriali tedeschi fanno muro contro i dazi: “Non c’è una sola vettura elettrica europea senza componenti provenienti dalla Cina”
Chi e come spinge su un Mes per la Difesa
Come riporta Politico, a Bruxelles si sta discutendo di declinare il Mes, Meccanismo Europeo di Stabilità ovvero il Fondo salva Stati creato per la crisi del debito, per il settore difesa. Ecco i Paesi più favorevoli, tra cui la Francia
Israele nell’Ue. Perché l’idea di Pannella va riscoperta
La strage del 7 ottobre ha cambiato tutto, imponendo a Israele il dovere della sicurezza, e riproponendo per i palestinesi il diritto a una Patria. Nell’Ue e con l’Ue può essere meno complicato vedere come assicurare quel dovere e come garantire quel diritto. Il taccuino di Guiglia
Perché Usa e Ue stanno sventando il crac dell’Egitto
L’Egitto sta per ricevere maggiori finanziamenti dal FMI (un aumento del programma da 3 a 8 miliardi di dollari) e dall’Ue (un nuovo programma di partenariato strategico del valore di 8 miliardi di dollari). Il punto di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Cosa farà Leonardo nell’Eu Space Isac per la sicurezza spaziale
Avviato l’Eu Space Isac, ovvero il centro per l’analisi e la condivisione delle informazioni, primo caso del genere a livello europeo, per rafforzare la resilienza del comparto spaziale europeo e nazionale. Ecco il ruolo di Leonardo
Staffetta tra i razzi Falcon 9 (SpaceX) e Ariane 6 per i satelliti europei Galileo
La società aerospaziale di Elon Musk ha lanciato con successo nello spazio i satelliti Galileo tramite razzo Falcon 9 mentre i primi quattro satelliti di seconda generazione saranno lanciati con il lanciatore europeo Ariane 6. Tutti i dettagli
Perché la Brexit fa male ai ristoranti italiani a Londra
Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i ristoranti di Londra – anche italiani – faticano a trovare camerieri. La situazione è grave come mai prima. Conversazione di Ruggero Po con Gianfilippo Mattioli di Bottega Prelibato
Perché in Germania le tesi di Macron non entusiasmano
Che cosa dicono in Germania i politici e i giornali dopo il discorso di Macron su economia, industria e difesa
Ecco come Bruxelles accerchia la cinese Shein
La Commissione europea ha inserito Shein tra le piattaforme digitali sottoposte agli obblighi del Digital Services Act. L’e-commerce di fast fashion cinese dovrà attenersi a regole rigorose su come gestisce i contenuti sulla sua piattaforma a partire dalla fine di agosto
Ecco come in Europa si affossa l’economia con l’ossessione Esg
Dossier Esg: il confronto Usa-Ue, il ruolo anche della Bce e il caso (emblematico) del gruppo Unilever. L’analisi di Giuseppe Liturri
Draghi e Letta hanno idee diverse sull’Ue del futuro. Parla Stefano Feltri
L’Ue fra Draghi, Letta e non solo. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Feltri, giornalista, editorialista, curatore del sito-newsletter Appunti e autore del recente saggio “10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)”
Cloud Ue e Supercazzole
Che cosa ha detto il sottosegretario Butti a La Verità sull’Eucs, il quadro di regole Ue relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud? La lettera di Francis Walsingham
Come e perché arranca la legge Ue sullo spazio
La Commissione europea sta rimandando all’estate (almeno dopo le elezioni europee di giugno) due iniziative spaziali chiave: da una parte la legge sullo spazio e dall’altra l’assegnazione del contratto per sviluppare la costellazione satellitare Iris2
Progetto Ue di certificazione cloud, cosa succede e gli interessi in ballo
Rinviato a maggio il voto sull’Eucs, il quadro di regole relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud. A chi piace e a chi non piace la versione finale della proposta Ue
L’allarme di Draghi? Tardivo ma giusto
Il messaggio lanciato da Mario Draghi all’Ue è forse un po’ tardivo, ma fondamentale: per questo tutti i partiti dovrebbero raccoglierlo. L’intervento di Marco Mayer
Come aprire il Mercato Unico Ue?
Le parole di Draghi sulla competizione con Cina e Usa. Il report di Enrico Letta sul futuro del mercato unico Ue. La posizione delle pmi italiane e di Amazon, che stila un manifesto
Quanto costeranno i paletti Ue a Ita e Lufthansa?
Cosa succede al dossier Ita-Lufthansa? E cosa combina Bruxelles? Fatti, numeri e il commento dell’analista Spazzali
Chi rappresenterà gli agricoltori a Bruxelles?
In Europa il faro del mondo agricolo italiano è stato l’ex ministro prodiano Paolo De Castro, che però il Pd pensa di non ricandidare. La chance dell’imprenditore Garagnani e di Fratelli d’Italia. Che cosa si dice in Emilia-Romagna
Tim e Aruba anti Big Tech Usa sulla proposta Ue di certificazione per il cloud
Deutsche Telekom, Orange, Airbus e altre 15 società europee tra cui le italiane Tim e Aruba hanno criticato la proposta di Bruxelles di omettere i requisiti di sovranità dei dati da un imminente sistema di certificazione della sicurezza del cloud. Tutti i dettagli
Emissioni industriali, cosa ha deciso il Consiglio Ue
La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell’UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale
Dagli Usa alla Ue, chi prova ad azzannare Apple e perché
Non ci sono solo gli Usa ad assaltare la “fortezza digitale” in cui s’è rinchiusa Apple: anche l’Ue, ha avvertito la Commissaria Ue alla Concorrenza Vestager, potrebbe presto avviare indagini sui balzelli imposti agli sviluppatori in aperto contrasto con le nuove norme del DMA
Cosa cambierà per le imprese con l’AI Act europeo
L’AI Act si applicherà a tutti gli sviluppatori e alle imprese – anche non europee – che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. Conversazione di Ruggero Po con Laura Turini, avvocato specializzato in diritto d’autore e delle nuove tecnologie.
L’Ai Act europeo soffocherà l’intelligenza artificiale o ci proteggerà dai rischi?
L’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale, dovrebbe entrare in vigore entro ventiquattro mesi al massimo. Conversazione con Stefano Da Empoli, presidente dell’I-Com (Istituto per la Competitività)
Ecco perché l’Italia e altri 13 Paesi Ue premono sulla Bei per i prestiti all’industria militare
Quattordici nazioni hanno inviato una lettera ai funzionari della Banca europea per gli investimenti (Bei) chiedendo di rafforzare gli investimenti per la sicurezza e la difesa. Tutti i dettagli con le aziende interessate
Ecco come Spotify e Ue le suonano ad Apple
Apple in difficoltà in Europa: multa Ue da 1,8 miliardi e nuovo appello di Spotify a Bruxelles. Fatti e approfondimenti
Energia, ecco come va il divorzio tra Ue e Russia
Nel 2023 le forniture di gas dalla Russia all’Ue sono scese a 27 miliardi di metri cubi, mentre le esportazioni verso la Cina sono aumentate a 22 miliardi di metri cubi, lasciando un divario di 122 miliardi di metri cubi nelle esportazioni di gas russo che non è stato possibile reindirizzare. L’articolo di Energia Oltre.
Putin ha aiutato o danneggiato la transizione energetica nell’Ue?
Secondo Ursula von der Leyen, non soltanto l’arma del gas russo non è riuscita a spezzare l’Unione europea, ma ha pure finito per stimolare la transizione verde. È una ricostruzione che ha un fondo di verità, ma anche un lato oscuro.
Perché la mossa di Apple sulle web app finisce sotto la lente Ue
La Commissione europea sta raccogliendo informazioni da Apple sulla sua decisione di interrompere le app web con l’aggiornamento iOS 17.4 per iPhone. Secondo il Financial Times la decisione del colosso di Cupertino è oggetto di esame nell’Ue
Ecco come Leonardo, Rheinmetall, Bae Systems e non solo beneficiano della corsa al riarmo in Europa
A due anni dall’aggressione russa dell’Ucraina, l’industria della difesa europea è in forte espansione. Ecco le aziende che stanno beneficiando dell’aumento dei budget militari secondo il Financial Times
Come va il Pnrr: fatti, numeri, frottole e scenari
Il punto sul Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché serve un commissario Ue per la Difesa
Chi c’era e che cosa è emerso nel corso del convegno “Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l’Italia” organizzato dallo Iai
La doppia figuraccia di Repubblica
La bolla mediatica di Repubblica diretta da Maurizio Molinari che se la suona e se la canta, pure quando viene smentita. I Graffi di Damato
La guerra di TikTok e Meta a Bruxelles sulla tassa di vigilanza per il Digital Services Act
TikTok e Meta hanno presentato un ricorso legale contro il metodo di calcolo, adottato dalla Commissione Ue, della tassa di vigilanza che imporrebbe alla due aziende di pagare tariffe più elevate rispetto ai concorrenti. Fatti, numeri e approfondimenti
Vi spiego benefici e rischi dall’Intelligenza artificiale generativa. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore ordinario di ingegneria informatica all’università di Bologna ed esperto di cybersecurity
Vi spiego le vere tensioni fra agricoltori, Ue, governo e grande distribuzione
Conversazione di Ruggero Po con Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione
Il testacoda Ue sul Green. Report
Il Green deal voluto dalla Commissione Ue è a rischio per via dell’austerità imposta… dalla stessa Commissione. L’articolo di Sergio Giraldo.
Trattori, cosa chiede Riscatto Agricolo (anti Ue e Coldiretti)
Le richieste degli imprenditori di Riscatto Agricolo in 10 punti.
Cosa prevede il Gigabit Infrastructure Act dell’Ue
I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una legge per lo sviluppo delle reti ad alta velocità in Europa. Tutti i dettagli.