Quanto costeranno i paletti Ue a Ita e Lufthansa?
Cosa succede al dossier Ita-Lufthansa? E cosa combina Bruxelles? Fatti, numeri e il commento dell’analista Spazzali
Chi rappresenterà gli agricoltori a Bruxelles?
In Europa il faro del mondo agricolo italiano è stato l’ex ministro prodiano Paolo De Castro, che però il Pd pensa di non ricandidare. La chance dell’imprenditore Garagnani e di Fratelli d’Italia. Che cosa si dice in Emilia-Romagna
Tim e Aruba anti Big Tech Usa sulla proposta Ue di certificazione per il cloud
Deutsche Telekom, Orange, Airbus e altre 15 società europee tra cui le italiane Tim e Aruba hanno criticato la proposta di Bruxelles di omettere i requisiti di sovranità dei dati da un imminente sistema di certificazione della sicurezza del cloud. Tutti i dettagli
Emissioni industriali, cosa ha deciso il Consiglio Ue
La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell’UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale
Dagli Usa alla Ue, chi prova ad azzannare Apple e perché
Non ci sono solo gli Usa ad assaltare la “fortezza digitale” in cui s’è rinchiusa Apple: anche l’Ue, ha avvertito la Commissaria Ue alla Concorrenza Vestager, potrebbe presto avviare indagini sui balzelli imposti agli sviluppatori in aperto contrasto con le nuove norme del DMA
Cosa cambierà per le imprese con l’AI Act europeo
L’AI Act si applicherà a tutti gli sviluppatori e alle imprese – anche non europee – che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. Conversazione di Ruggero Po con Laura Turini, avvocato specializzato in diritto d’autore e delle nuove tecnologie.
L’Ai Act europeo soffocherà l’intelligenza artificiale o ci proteggerà dai rischi?
L’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale, dovrebbe entrare in vigore entro ventiquattro mesi al massimo. Conversazione con Stefano Da Empoli, presidente dell’I-Com (Istituto per la Competitività)
Ecco perché l’Italia e altri 13 Paesi Ue premono sulla Bei per i prestiti all’industria militare
Quattordici nazioni hanno inviato una lettera ai funzionari della Banca europea per gli investimenti (Bei) chiedendo di rafforzare gli investimenti per la sicurezza e la difesa. Tutti i dettagli con le aziende interessate
Ecco come Spotify e Ue le suonano ad Apple
Apple in difficoltà in Europa: multa Ue da 1,8 miliardi e nuovo appello di Spotify a Bruxelles. Fatti e approfondimenti
Energia, ecco come va il divorzio tra Ue e Russia
Nel 2023 le forniture di gas dalla Russia all’Ue sono scese a 27 miliardi di metri cubi, mentre le esportazioni verso la Cina sono aumentate a 22 miliardi di metri cubi, lasciando un divario di 122 miliardi di metri cubi nelle esportazioni di gas russo che non è stato possibile reindirizzare. L’articolo di Energia Oltre.
Putin ha aiutato o danneggiato la transizione energetica nell’Ue?
Secondo Ursula von der Leyen, non soltanto l’arma del gas russo non è riuscita a spezzare l’Unione europea, ma ha pure finito per stimolare la transizione verde. È una ricostruzione che ha un fondo di verità, ma anche un lato oscuro.
Perché la mossa di Apple sulle web app finisce sotto la lente Ue
La Commissione europea sta raccogliendo informazioni da Apple sulla sua decisione di interrompere le app web con l’aggiornamento iOS 17.4 per iPhone. Secondo il Financial Times la decisione del colosso di Cupertino è oggetto di esame nell’Ue
Ecco come Leonardo, Rheinmetall, Bae Systems e non solo beneficiano della corsa al riarmo in Europa
A due anni dall’aggressione russa dell’Ucraina, l’industria della difesa europea è in forte espansione. Ecco le aziende che stanno beneficiando dell’aumento dei budget militari secondo il Financial Times
Come va il Pnrr: fatti, numeri, frottole e scenari
Il punto sul Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché serve un commissario Ue per la Difesa
Chi c’era e che cosa è emerso nel corso del convegno “Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l’Italia” organizzato dallo Iai
La doppia figuraccia di Repubblica
La bolla mediatica di Repubblica diretta da Maurizio Molinari che se la suona e se la canta, pure quando viene smentita. I Graffi di Damato
La guerra di TikTok e Meta a Bruxelles sulla tassa di vigilanza per il Digital Services Act
TikTok e Meta hanno presentato un ricorso legale contro il metodo di calcolo, adottato dalla Commissione Ue, della tassa di vigilanza che imporrebbe alla due aziende di pagare tariffe più elevate rispetto ai concorrenti. Fatti, numeri e approfondimenti
Vi spiego benefici e rischi dall’Intelligenza artificiale generativa. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore ordinario di ingegneria informatica all’università di Bologna ed esperto di cybersecurity
Vi spiego le vere tensioni fra agricoltori, Ue, governo e grande distribuzione
Conversazione di Ruggero Po con Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione
Il testacoda Ue sul Green. Report
Il Green deal voluto dalla Commissione Ue è a rischio per via dell’austerità imposta… dalla stessa Commissione. L’articolo di Sergio Giraldo.
Trattori, cosa chiede Riscatto Agricolo (anti Ue e Coldiretti)
Le richieste degli imprenditori di Riscatto Agricolo in 10 punti.
Cosa prevede il Gigabit Infrastructure Act dell’Ue
I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una legge per lo sviluppo delle reti ad alta velocità in Europa. Tutti i dettagli.
Perché la Russia cercherà un accordo sull’Ucraina
In Russia sono già rilevabili segni di stanchezza. Con la decisione dell’Ue è verosimile che tale stanchezza aumenterà. L’analisi del generale Carlo Jean
Cosa farà l’Italia nel Mar Rosso. Parla Crosetto
Il nostro Paese “valuta anche supporto aereo” nel Mar Rosso, ha spiegato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso di un’audizione convocata dalle commissioni Difesa di Camera e Senato. Tutti i dettagli
Vogliamo dichiarare guerra all’Ungheria?
Considerazioni un pò controcorrente sulla “guerra” all’Ungheria. I Graffi di Damato
Cosa faranno l’Italia e l’Ue con la missione Aspides nel mar Rosso
Aspides, la missione navale europea per la difesa del mar Rosso, potrebbe avere il suo quartier generale in Italia. Il taccuino di Guiglia.
Missioni Mar Rosso, tutte le differenze fra Aspides e Prosperity Guardian
Il Consiglio Ue Affari Esteri pro Aspides, la missione navale Ue per contrastare gli attacchi degli Houti nel Mar Rosso e proteggere le navi mercantili, in coordinamento con Prosperity Guardian ma di natura diversa… Fatti, tempi e approfondimenti
Mosse e mossette dell’Ue contro la Cina
Ecco le iniziative più recenti delle istituzioni europee contro la Cina sulle infrastrutture critiche
Che cosa farà l’Ue nel Mar Rosso?
Come per l’Ucraina e per il Medio Oriente, anche la crisi sul Mar Rosso rivela l’urgenza di una politica estera e di difesa in comune ai 27 dell’Ue. Il taccuino di Guiglia
Byd all’arrembaggio. Così il costruttore cinese si prepara ad abbordare l’Europa
Presentata in pompa magna la super nave che porterà le auto elettriche made in China di Byd in Europa. Dopo il sorpasso su Tesla, il colosso asiatico ha piani ben precisi per dominare il Vecchio continente
Serve l’ok del Parlamento per difendere gli interessi italiani dagli Houthi? L’analisi dell’ambasciatore Stefanini
“Sarebbe auspicabile in Italia fare una riflessione sull’effettiva portata del dettato costituzionale in situazioni in cui l’azione militare richiesta ha una natura puramente difensiva”. Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato.
Ecco dove punterà la prossima strategia dell’industria della Difesa Ue
La collaborazione tra gli Stati membri dell’Ue, considerata un fattore fondamentale per rafforzare l’industria della difesa europea, sarà al centro della nuova strategia che la Commissione presenterà nel 2024. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Acciaio, ecco come Biden trumpeggia contro la Cina. E l’Europa…
L’Unione europea e gli Stati Uniti si sono accordati per estendere la tregua sull’acciaio e l’alluminio: niente dazi fino a marzo 2025. Ma Washington ha obiettivi più alti: portare Bruxelles dalla sua parte contro la Cina. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa sbuffa per il no dell’Italia al Mes. L’opinione di Cazzola
Tutti gli effetti del no del Parlamento italiano alla modifica del trattato Mes. L’opinione di Cazzola
Patto Ue di stabilità: come cambierà e cosa succederà all’Italia
I dettagli dell’accordo sul nuovo Patto di stabilità e crescita e gli effetti per l’Italia
Ecco come l’Italia può diventare leader sull’eolico offshore
Chi c’era e che cosa si è detto nella prima giornata di Anev sull’eolico offshore. Tutti i dettagli
Tutte le pene di Apple e Google fra Ue e Usa
Le regole “anti-steering” di Apple sono volte a impedire alle piattaforme terze di promuovere in modo adeguato alternative di pagamento sotto la lente della Commissione Ue. Negli Usa Google chiude la controversia su Play Store risarcendo 700 milioni ai consumatori.
Mamma… li cinesi! I turchi temono le auto elettriche di Pechino
L’auto elettrica cinese non smette di correre, col rischio che investa in pieno le rivali occidentali. Mentre l’Ue indaga sui sussidi e gli Usa si blindano con l’Ira, la Turchia decide di chiudere i confini sulla scia americana
iMessage, l’Ue non addenterà la Mela?
Sono anni che si vocifera di un debutto di iMessage su Android, ma se mai avverrà non sarà per volontà della Ue. Sembra infatti che la Commissione non sia intenzionata a valutare la piattaforma come gatekeeper
Mario Monti sul Patto di stabilità Ue: abiura e conversione con tante amnesie e zero mea culpa
Che cosa dice e che cosa non dice l’ex commissario europeo ed ex presidente del Consiglio, Mario Monti, su Patto di stabilità Ue vecchio e nuovo. Il commento di Giuseppe Liturri
AI Act, cosa c’è e cosa non c’è
AI Act: la normativa europea vuole garantire che i sistemi immessi sul mercato europeo siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue. Ecco quali sono le applicazioni inammissibili secondo l’AI Act
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Perché l’Ue sbuffa contro gli Usa su acciaio e alluminio
Le ultime novità sulla disputa commerciale fra Usa e Ue su acciaio e alluminio
Perché Le Monde non vede una guerra fra Ue e Cina
La Commissione Ue si concentra ora sul de-risking, lontano dal disaccoppiamento tecnologico che gli Stati Uniti hanno avviato con la Cina. L’articolo del quotidiano francese Le Monde.
Ecco cosa prevede il Cyber Resilience Act dell’Ue e perché trema il software libero
Il Cyber Resilience Act è la proposta legislativa Ue volta a introdurre requisiti di sicurezza per una gamma di prodotti digitali venduti in Europa che ha gettato nel panico gli sviluppatori open source.
Cloud Ue, ok di Bruxelles a Tim, Engineering e Fincantieri
La Commissione europea ha approvato fino a 1,2 miliardi di euro di aiuti di Stato per un progetto europeo di cloud computing (Ipcei Cis). Le aziende italiane interessate sono Tim, Reply, Fincantieri, Tiscali e Engineering.
Difesa, ecco come le aziende di Israele, Turchia e Corea del Sud fanno affari con la guerra in Ucraina
Dall’ultimo rapporto annuale del Sipri emerge che nella corsa agli armamenti in Ucraina, i ricavi delle aziende negli Stati Uniti si fermano mentre quelli delle compagnie di difesa in Israele, Turchia e Corea del Sud aumentano.
Perché Ita Airways non può sopravvivere senza Lufthansa
Fatti, numeri, problemi e scenari su Ita Airways (e il nodo Lufthansa). L’approfondimento di Cristiano Spazzali, esperto di trasporti aerei
Ecco come l’Ue guarda al Pentagono per sostenere l’export militare di Airbus, Leonardo e Thales
Secondo quanto rivelato da Politico, la Commissione Ue sta studiando un sistema, ispirato al programma statunitense Foreign Military Sales, per facilitare l’export militare da parte dell’industria della difesa europea