Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa in Borsa
Lunedì le azioni delle aziende della difesa europee hanno raggiunto massimi record in Borsa, poiché gli investitori scommettono che i governi dovranno farsi carico di una parte maggiore dell’onere per la sicurezza del continente aumentando la spesa militare.
Spazio, nuova frontiera della difesa. Parla Luca Parmitano
Il commissario Ue alla difesa e allo spazio insiste sulla necessità di “uno scudo spaziale europeo“. Non solo quindi Stati Uniti, Cina e Russia, anche Italia ed Europa si stanno muovendo verso la militarizzazione dello spazio? Lo abbiamo chiesto al colonnello dell’Am Luca Parmitano, astronauta dell’Esa
Il discorso integrale di Vance a Monaco. Schiaffoni a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Che cosa ha detto il vicepresidente americano Vance alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco
L’accordo politico si guadagna con la barra dritta
Emblematico il comportamento di Giorgia Meloni sulle migrazioni. L’appoggio non arriva seguendo la corrente come fa la presidente Ue né con interessi di bottega come fanno i partiti. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco come l’Ue si squaglia sulle trumpate Usa su Russia e Ucraina
Ue e personalità di spicco dei palazzi europei si dividono sulle prime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo
Le Repubbliche Baltiche si staccano dalla rete energetica russa
I paesi baltici si apprestano a tagliare definitivamente il cordone ombelicale energetico con la Russia, un legame che risale all’era sovietica e che ora sta per dissolversi per sempre.
Sberla spaziale di Mattarella a Musk di SpaceX, tutti i dettagli
In occasione di un discorso all’università di Marsiglia, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato del pericolo rappresentato dai “neo-feudatari del Terzo millennio” e “novelli corsari”,un riferimento velato (ma nemmeno troppo) a Elon Musk. Non è la prima volta che il capo dello Stato si rivolge al patron di SpaceX…
Tutte le chiacchiere dell’Ue su Trump, dazi e non solo
Che cosa ha detto il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, illustrando la nuova visione geopolitica dell’esecutivo di Bruxelles. Estratto dal Mattinale europeo
Edirpa, come superare la frammentazione europea sulla difesa
La Commissione europea ha recentemente annunciato i progetti vincitori del concorso inaugurale per il cofinanziamento di acquisti congiunti di armi con fondi Ue. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché l’Italia e altri 18 Paesi Ue incalzano la Bei ad attaccare sulla Difesa
Aumentare i finanziamenti per la difesa: è la richiesta di 19 Stati membri Ue (tra cui l’Italia) in vista della riunione straordinaria del Consiglio europeo lunedì a Bruxelles rivolta a rafforzare il mandato della Banca europea degli investimenti (Bei)
Multe sulle emissioni, l’Ue stanga i costruttori di casa nostra e tira la volata a Tesla e ai cinesi
L’entrata in vigore del regolamento Ue che restringe i limiti delle emissioni di CO2 rischia di mettere all’angolo i costruttori europei – già in crisi nera – e di consegnare il mercato del Vecchio continente ai marchi cinesi e a Tesla, provocando voragini occupazionali. Numeri, dati e commenti
Dazi sulle auto elettriche. Byd, Geely e Saic tamponano la Ue
Mentre gigantesche navi cargo battenti bandiera cinese hanno la prua puntata sul Vecchio continente pronte a invadere il mercato europeo con le auto elettriche contenute nelle stive, Byd, Geely e Saic fanno causa alla Ue per i dazi varati dalla Commissione
Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
Spendere meglio, di più ed europeo per la Difesa: l’appello dell’Ue
Che cosa hanno detto il neo Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, e l’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, in occasione della conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda)
Perché è surreale la polemica su Starlink
Starlink? La via da percorrere per l’Europa è quella di negoziare in modo coordinato (e con la grinta necessaria) joint venture con le Big Tech americane che ci consentano gradualmente di raggiungere l’autonomia strategica a cui aspira giustamente l’Europa. L’intervento di Marco Mayer.
La Ue ha messo il turbo all’indagine su X di Musk?
La Commissione europea intenderebbe accelerare l’inchiesta sulle presunte violazioni del Dsa comunitario da parte della piattaforma social X di Elon Musk: ecco i profili che non vanno giù alla Ue
Che fine farà l’Unione europea
Unione europea tra problemi, magagne, scenari e incognite. La lettera di Teo Dalavecuras.
Da Reithera a Marcegaglia, tutti i progetti italiani col sigillo Step finanziati dall’Ue
Tra i 21 progetti italiani cui la Commissione europea ha assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche, ve ne sono due per la cattura del carbonio: CapturEste dell’azienda Herambiente, che applicherà una tecnologia innovativa elaborata da Saipem per catturare CO₂ da un impianto di termovalorizzazione, e AdriatiCO2 del gruppo Marcegaglia. Tutti i dettagli
Ecco le minacce degli hacker cinesi Salt Typhoon contro l’Europa
Alla luce dei recenti attacchi cibernetici tra cui l’ultimo ad opera degli hacker cinesi, l’Unione europea si è dotata di uno “scudo cyber” e ha costituito un “esercito di riserva cyber”. Estratto dal Mattinale europeo
Ecco come Bruxelles accerchia Apple su iOS e non solo
L’Ue vuole che Apple garantisca “l’interoperabilità effettiva” del sistema iOS con altre piattaforme. Bruxelles ha elencato le modifiche specifiche indirizzate al colosso di Cupertino (che bisticcia con Meta). Fatti e approfondimenti
Perché gli scienziati Ue contestano le tecniche di geoingegneria solare. Report Guardian
Secondo i consulenti scientifici della Commissione europea, l’Ue dovrebbe vietare gli specchi spaziali e altre tecniche di geoingegneria solare. Il rapporto del Guardian
Ecco i progetti italiani col sigillo Step dell’Ue
La Commissione europea ha pubblicato i primi 130 progetti ai quali è stato assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche. Tutti i dettagli
Ecco chi spende di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda) pubblicato ieri riguardo la spesa militare di tutti i 27 Stati membri dell’Ue. Numeri, confronti e approfondimenti
Ecco come Francia, Germania, Italia, Polonia e Uk puntano a rafforzare la Difesa dell’Europa
Cosa è emerso dalla riunione dei responsabili della Difesa di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito a Berlino. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ecco come le società extra Ue della difesa potranno avere fondi europei
I diplomatici francesi a Bruxelles hanno ceduto alla proposta che consentirebbe di spendere fino al 35% degli incentivi in denaro finanziati dal bilancio europeo per programmi che utilizzano almeno il 65% di componenti Ue anche se di aziende extra Ue. Tutti i dettagli
Armi all’Ucraina, cosa fa l’Europa?
Aiuti militari dell’Europa all’Ucraina: fatti, numeri, annunci e confronti. Estratto dal Mattinale Europeo
Le manovrette di Meta per ammorbidire Bruxelles
La formula degli abbonamenti a Facebook e Instagram, i due social nel portafogli di Meta, aveva fatto mugugnare più di una autorità europea. Per evitare multe il gruppo di Zuckerberg lancia una controproposta ma non rinuncia nuovamente a render pubblica la propria frustrazione verso le regole comunitarie
I robottini Roomba si sono inceppati. Un po’ anche per colpa della Ue
Sembravano destinati ad aspirare tutta la concorrenza, invece i robottini Roomba sono in crisi e l’azienda americana, fallita l’acquisizione miliardaria da parte di Amazon per via delle perplessità dell’Antitrust europeo, ha già accompagnato alla porta un dipendente su due…
“Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie”, il seminario di Start Magazine
Si terrà il 19 novembre il seminario “Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie” organizzato da Start Magazine con Icinn (Istituto per la Cultura dell’Innovazione) in partnership con Mbda.
L’Ue pronta a lanciare la costellazione europea Iris2
La Commissione Ue ha dato il via libera alla finalizzazione del contratto di concessione con il consorzio SpaceRise per lo sviluppo, il dispiegamento e il funzionamento di Iris2, nuova infrastruttura multiorbita. La costellazione satellitare è considerata la risposta europea a Starlink di SpaceX.
Perché l’Ue morde ancora Apple: il nodo del browser
L’entrata in vigore del Digital Markets Act comunitario ha costretto Apple ad aprire il suo ecosistema, tradizionalmente chiuso alle terze parti: la Commissione valuterà ora “attentamente” se le misure adottate per iPadOS siano efficaci nel rispettare gli obblighi Ue, inclusa la flessibilità sui browser di terze parti
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Pro e contro del rapporto sull’Intelligence Ue
Che cosa sostiene l’ex presidente finlandese Sauli Niinistö nel suo rapporto sul rafforzamento della preparazione e della difesa dell’Ue davanti alle crisi a partire dalla proposta di creare un’agenzia unica di intelligence a livello europeo
Perché Cingolani di Leonardo non fa tanto l’amerikano
Che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad e dg di Leonardo, a proposito della alleanze industriali nei settori spaziale e della difesa
Ecco le debolezze dell’Europa nell’industria della difesa. Report Leonardo-Teha
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo.
Chi pagherà per il prestito all’Ucraina?
I Paesi membri dell’Ue hanno dato il via libera all’emissione di un prestito per sostenere l’economia dell’Ucraina, utilizzando come garanzia gli asset congelati della Banca centrale russa. I nodi giuridici e il ruolo degli Usa. Il punto di Liturri
Edge è finita sul bordo. Perché le rivali di Microsoft tirano per la giacchetta la Ue
Per alcuni competitor di Microsoft la software house di Redmond farebbe la furbetta tendendo a escludere i browser di terze parti così da privilegiare il proprio software Edge. Tutto ciò, lamentano, con l’insospettabile assist di Bruxelles
Come funzionerà il passaporto digitale proposto dalla Commissione Ue
La Commissione europea ha proposto di rendere disponibili passaporti e carte d’identità in formato digitale per facilitare i viaggi verso e all’interno dell’area Schengen.
Perché la Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione sulla difesa
Per la Corte dei Conti Ue “sulla difesa serve impostazione più solida”: il piano della Commissione europea per potenziare l’industria degli armamenti del Vecchio Continente rischia di mancare gli obiettivi senza fondi adeguati
Ecco come Bei ed Eda sosterranno l’industria della difesa Ue
Il Gruppo Bei (Banca europea per gli investimenti) e l’Agenzia europea per la difesa (Eda) approfondiscono la partnership per rafforzare le capacità di sicurezza e difesa dell’Unione europea. Tutti i dettagli
Schiaffo o buffetto della Ue a Meta sulla privacy?
La Ue continua a elevare multe nei confronti di Meta la cui portata economica multimilionaria però non sembra in grado di rappresentare un valido deterrente per la Big Tech che nel secondo trimestre ha registrato un utile netto di 13,5 miliardi di dollari, in costante crescita proprio grazie alle inserzioni pubblicitarie personalizzate sulla base dei dati dei clienti
Ma davvero il Rapporto Draghi piace tanto agli americani?
Centri studi americani non vedono di buon occhio il desiderio di indipendenza dell’Ue. Estratto dal Mattina Europeo
Cosa farà il commissario Ue per la Difesa su munizioni, spesa militare e non solo
Idee e proposte per aumentare la spesa militare e sostenere la produzione di munizioni: che cosa ha detto Andrius Kubilius, nominato primo Commissario europeo per la difesa e lo spazio, intervistato dal Financial Times
Perché i dazi Ue sulle auto elettriche cinesi non basteranno
Nonostante i dazi sulle auto elettriche cinesi, l’Unione europea rischia di limitarsi all’assemblaggio di veicoli il cui vero valore aggiunto viene creato altrove.
Auto elettriche o auto ibride: chi vincerà la sfida? Report Economist
Fatti, dati, commenti e scenari su auto elettriche e auto ibride. L’approfondimento del settimanale The Economist
La Ue scardina Apple: deve aprire iOS e iPadOS a terze parti
Avviati per la prima volta nella storia della Ue due procedimenti per specificare ad Apple gli interventi da fare per aprire realmente i suoi sistemi operativi iOS e iPadOS agli sviluppatori e ai produttori di device (smartwatch, smart ring, auricolari, ecc…) terze parti. Il risultato atteso entro sei mesi è una sorta di “ricetta” valida anche per gli altri gatekeeper: Microsoft, Meta, Google, ecc…
Dall’Italia in arrivo un altro Samp-t per l’Ucraina
L’Italia sta per inviare un’altra batteria Samp-t all’Ucraina, conferma il ministro degli Esteri che tiene a precisare: “le nostre armi non vanno usate in territorio russo”. L’annuncio arriva all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento europeo sulla risoluzione non vincolante riguardo la rimozione delle restrizioni sull’uso di armi Ue contro obiettivi militari in Russia
Meta e quelle mossette per favorire Facebook Marketplace. Dall’Ue altri guai per Zuckerberg?
Per Bruxelles Meta avrebbe legato Marketplace a Facebook sovvertendo la concorrenza nel settore degli annunci online. L’indagine è partita nel 2019 e una condanna rischia di costare caro all’azienda, che quasi certamente ricorrerà. Intanto, mentre Vestager lascia i fascicoli a Ribera, Menlo Park inaugura i suoi “account per teenager”
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 26
- Successivo