Stefania Battistini e i giornalismi di mezzo agosto su Russia e Gaza
Il coraggioso lavoro di Stefania Battistini, Simone Traini e Ilario Piagnerelli, inviati della Rai. E i meriti e i demeriti del giornalismo su Russia, Ucraina, Israele e Hamas. L’approfondimento di Gregory Alegi
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina
Le ultime novità fra Russia e Ucraina, i commenti e gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Perché non concordo con le parole di Crosetto su Ucraina e Russia
L’opinione di Giuliano Cazzola
Nazisti su Marte
Verità e falsità nelle teorie sulla presenza del nazismo in Ucraina. L’approfondimento di Ugo Poletti
Gas, ci sarà un caso Sudzha dopo l’offensiva ucraina a Kursk in Russia?
Tra le cittadine controllate dall’Ucraina a seguito dell’offensiva in territorio russo ci sarebbe Sudzha, importante per il trasporto di gas in Europa. I prezzi europei del gas sono cresciuto molto: si tratta di una reazione esagerata?
Putin in Ucraina si fa troppe illusioni su Trump
Situazioni e prospettive del conflitto in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean.
La guerra russo-ucraina si sposta in Africa
Uno scenario impensabile due anni fa: la Russia viene colpita nelle sue aree di influenza in Africa. La lunga storia della presenza sovietica nel Continente Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
L’Ucraina è tenuta in vita dalla finanza mondiale e minacciata dalla crisi demografica
L’Ucraina ha raggiunto un accordo per ristrutturare oltre 20 miliardi di dollari di debito internazionale. Ma il paese è in bancarotta già da prima dell’invasione russa e dipende dall’aiuto finanziario esterno. L’analisi di Ugo Poletti.
Lukoil, l’Ue dovrà mediare tra Ucraina, Ungheria e Slovacchia per il petrolio russo?
L’Ucraina ha sanzionato la società russa Lukoil, portando alla sospensione dei flussi di petrolio verso l’Ungheria e la Slovacchia. Ma i due paesi sono dipendenti dalla Russia, per ragioni storiche e geografiche, e chiedono alla Commissione Ue di intervenire.
Cosa si sono detti Trump e Zelensky
Tutte le implicazioni per la guerra in Ucraina (e non solo) della telefonata fra Trump e Zelensky. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Grano, guerra e pirateria sul Mar Nero
L’economia dell’Ucraina si è adattata allo stato di guerra e ha ripreso ad esportare quasi fino al livello di prima dell’invasione russa. L’analisi di Ugo Poletti.
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump alla Casa Bianca
Quali sono gli scenari per l’Ucraina. Il ruolo di Trump (sfuggito nelle scorse ore a un attentato). Il taccuino di Guiglia
Perché Odessa sarà al centro della strategia di difesa europea
Odessa non ha mai contato molto per il governo ucraino. Adesso, però, la città è diventata il fulcro della proiezione militare del paese sul Mar Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
Cosa ha annunciato Meloni al vertice Nato su Samp-t e non solo
Dall’impegno del 2% del Pil in difesa “secondo nostri tempi” all’invio di ulteriore Samp-T a Kiev: ecco parole e auspici della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro della Difesa, Guido Crosetto, a Washington per il summit Nato
Vi racconto il gran caos per la corsa alla Casa Bianca
Che cosa succede negli Stati Uniti fra Biden e Trump. Il taccuino di Guiglia
Perché in Ucraina si teme una pace instabile
Forza e fragilità della Russia in vista di negoziati di pace. L’analisi di Ugo Poletti
Le news su Cairo, Cruciani, Meloni, Vespa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Cruciani, Meloni, Vespa, Corriere della sera, Repubblica e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa succederà al debito dell’Ucraina
Si prospetta un’estate calda per il debito pubblico dell’Ucraina, molto esposto verso la finanza internazionale. Il quadro è complicato dalla scadenza del mandato di Zelensky. L’analisi di Ugo Poletti.
Tutto sulla fabbrica texana di munizioni che fa affaroni con Usa e Ucraina. Report Wsj
Una fabbrica di General Dynamics in Texas è diventata centrale non solo per il rifornimento di artiglieria all’Ucraina, ma anche per i piani degli Stati Uniti per rafforzare la produzione di armi. L’articolo del Wall Street Journal.
Filippo Tommaso Marinetti e Marco Travaglio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quali sono le opzioni per la pace in Ucraina
Tutti gli scenari e le opzioni per la fine della guerra in Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Quale sarà il futuro dell’Ucraina?
La proposta di Putin per la fine della guerra equivale a far ritirare l’Ucraina dall’Ucraina e questo per la maggior parte dei Paesi presenti alla Conferenza di pace in Svizzera non è accettabile, ma chi è che non si è apertamente schierato contro la Russia? Il podcast di Marco Orioles
La guerra ibrida della Russia
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
G7 e asset russi sequestrati: il piano (con incognite) approvato, il progetto Usa accantonato
Qual è stata la decisione del G7 sugli aiuti economici all’Ucraina finanziati con gli asset russi sequestrati. I numeri, l’accordo politico, le incognite tecniche e il progetto americano silurato dai Paesi europei. L’analisi di Liturri
Tutti i siluri del G7 contro la Russia
Che cosa ha deciso il G7 in Puglia a sostegno dell’Ucraina e contro la Russia
La guerra in Ucraina è la nuova Normandia dell’Europa?
Il ricordo della Normandia e l’incubo dell’Ucraina aggredita dalla Russia di Putin. Con i riflessi sull’attualità italiana. I Graffi di Damato
Ecco come l’Ucraina colpisce obiettivi in Russia con gli Himars americani
Sono razzi Himars degli Stati Uniti quelli “probabilmente” utilizzati nell’attacco ucraino sul suolo russo che ha distrutto le difese aeree russe a Belgorod, secondo l’Isw, Institute for the Study of War, think tank con sede a Washington
Samp-T e Storm Shadow, ecco cosa l’Italia fornirà all’Ucraina
In arrivo il nono pacchetto di aiuti all’Ucraina. Il nuovo decreto in cantiere sull’invio di una seconda batteria del sistema di difesa aerea franco-italiano Samp-T oltre che un’altra partita di missili Shadow. Ecco i dettagli
I ghirigori costituzionali di Tajani sull’Ucraina
L’intervento di Marco Mayer.
Le parole di Stoltenberg sulla Russia? Opinioni personali. Parla Politi (Nato Defense College Foundation)
Cosa significano, davvero, le parole di Stoltenberg sull’uso di armi occidentali contro obiettivi russi e come decide la Nato. Conversazione di Startmag con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Come fermare la Russia
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina. E come i Paesi occidentali possono aiutare militarmente Kiev. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa farà l’Italia per aiutare ancora l’Ucraina?
Mentre i governi di Spagna, Svezia, Belgio, Germania hanno comunicato cosa hanno fatto e cosa intendono fare per aiutare l’Ucraina, poco o niente si sa, invece, su cosa stia facendo e si proponga di fare l’Italia. L’intervento di Marco Mayer.
Cosa cambierà per l’Ucraina con gli F-16 del Belgio
Il patto con il Belgio per la fornitura di 30 F-16 non solo rafforza la capacità militare dell’Ucraina nella sua lotta contro l’invasione russa, ma evidenzia anche un crescente impegno degli stati membri della Nato nel sostenere Kiev.
Ecco come l’Ucraina grazie ai Paesi Nato potrà colpire la Russia. Parla Gilli
Quella di Stoltenberg non è una semplice fuga in avanti, ma una constatazione che alcuni alleati della Nato hanno preso delle decisioni sulla guerra in Ucraina. Conversazione di Start Magazine con Andrea Gilli, docente di Studi strategici all’Università di St Andrews.
La Nato distruggerà i missili russi contro l’Ucraina? Ipotesi e commenti
Le parole del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, commentate e analizzate da politici ed analisti
Tutto sull’offensiva della Russia a Kharkiv
Come sta procedendo la guerra della Russia per il controllo dell’Ucraina orientale.
Vi racconto la guerra dell’Italia a Stoltenberg della Nato
Il pieno dei no in Italia contro il segretario generale della Nato. I Graffi di Damato.
I piani di Stoltenberg per l’Ucraina
Che cosa ha detto il segretario generale della Nato, Stoltenberg, e quali sono state le prime reazioni. Il taccuino di Guiglia.
La Nato può distruggere i missili russi contro l’Ucraina?
Il generale Tricarico ha ragione quando definisce “ipotesi di scuola” la possibilità che la NATO intercetti i missili russi sull’Ucraina. Ma sbaglia quando sostiene che Zelensky e Kuleba vogliano “innalzare la tensione”. L’intervento di Marco Mayer.
La Nato può abbattere i missili russi contro l’Ucraina? Dibattito
La Nato dovrebbe abbattere i missili russi in volo sull’Ucraina, hanno detto Zelensky e Kuleba. “Ipotesi di scuola, ossia puramente teorica, che nessuno ha mai preso in considerazione”, secondo il generale Tricarico. Fatti, parole e commenti
Che cosa succede se l’Ucraina crolla?
A fronte della caduta dell’Ucraina, Macron non esclude l’invio di soldati della Nato. Cameron ha difeso il diritto di Kiev a usare armi britanniche per colpire la Russia. Il taccuino di Guiglia.
Il Vaticano ha abbandonato la guerra giusta su Russia-Ucraina?
Soft power e religioni nella guerra in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean
Non solo Ucraina, ecco come la Russia trama per sovvertire l’ordine globale
Secondo un documento riservato, la Russia sta elaborando piani per sfruttare la guerra in Ucraina così da creare un ordine globale libero da quello che vede come dominio americano. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Russia è in difficoltà su petrolio e benzina? Report Economist
Gli attacchi ucraini alle raffinerie stanno costringendo la Russia a vendere grandi quantità di petrolio non raffinato all’estero e ad importare benzina. Ecco le conseguenze per Mosca e per i mercati internazionali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Armi, che cosa succede davvero fra Usa e Ucraina
La questione delle munizioni per l’Ucraina al centro dei pensieri e del dibattito negli Stati Uniti e in Ucraina
Leonardo, Rwm, Iveco Defence e Avio. Chi esporta più armi?
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
DragonFire, tutti i dettagli sul laser di Mbda, Leonardo Uk, QinetiQ e Dstl che il Regno Unito potrebbe mandare a Kiev
La decisione del Regno Unito di considerare l’invio di un prototipo del laser DragonFire in Ucraina prima del suo completo sviluppo e implementazione, prevista per il 2027, è indicativa dell’urgenza e dell’importanza che Londra attribuisce al sostegno di Kiev contro la minaccia russa.
Ecco come il Pentagono interviene su Starlink in Ucraina
Secondo un alto funzionario del Dipartimento della Difesa, il Pentagono sta lavorando con la società aerospaziale privata SpaceX e il governo ucraino per impedire alle forze russe di utilizzare i terminali di comunicazione satellitare della compagnia di Elon Musk nella guerra in corso
Ma è auspicabile il piano Trump sull’Ucraina?
Obiettivi ed effetti del piano trumpiano per l’Ucraina. Il taccuino di Guiglia.