Perché non istituire un ministero dedicato alla Ricerca pura e applicata?
Google, cosa va e cosa non va in Alphabet
Cnr-Igm: scoperto un nuovo meccanismo per rendere i tumori meno aggressivi
Time To Act: Covid non deve fermare la lotta contro il cancro
Post Covid, quali prospettive per il sistema sanitario nazionale?
Maria Chiara Carrozza, chi è il nuovo presidente del Cnr
Ecco il curriculum di Maria Cristina Messa, nuovo ministro dell’Università e della Ricerca
Pnrr, cosa non va su Istruzione e ricerca
Periferie e cultura
No, il Covid non circola all’aria aperta (se non ci sono assembramenti). Report Cnr
Quercetina, ecco la molecola naturale che fronteggia Sars-Cov-2
Porte aperte all’immigrazione di professionalità. Parola di Boris Johnson
Digitale, come sta l’Italia?
Fioramonti, agenzia Anr, precari e non solo. Ecco sfide e subbugli sulla ricerca
La disarmonica presenza italiana nella ricerca internazionale. Report Cnr-Ircres
Google, Cina, Russia e nuove politiche europee. Ecco il pensiero di David Sassoli, neo presidente dell’Europarlamento
Tutti i piani M5S per finanziare ricerca e università
Perché fra Usa e Cina l’Europa deve puntare a una terza via sull’Intelligenza Artificiale. Parla Poccianti
Che cosa c’è per l’università e la ricerca nella legge di bilancio. Il post del viceministro Fioramonti
Ricercatori italiani, giganti sulle spalle dei santi (laici)
La presentazione della “Giornata della ricerca italiana nel mondo” tra psicodrammi per “i cervelli in fuga” e complessi d’inferiorità per…
SOX nei Laboratori del Gran Sasso: tutti gli errori di Nadia Toffa e Le Iene
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sta lavorando (da anni) ad un complesso esperimento sulla fisica dei neutrini, volta in particolare…
Ricreato in laboratorio il filo di ragno
Creato in laboratorio un filo artificiale di ragno grazie all’ausilio di batteri presenti nelle viscere di animali. A darne notizia…
Apple scarica Google anche per la ricerca?
Dopo aver eliminato di 'default' YouTube e Maps, Apple potrebbe mollare Google anche per la ricerca all'interno del suo motore Safari usato non solo sui computer Mac ma anche su iPhone e iPad
Global Warming. Ecco come si difendono le piante (che spesso non ne soffrono)
Non tutte le specie temono il cosidetto “Global Warming”. Con l'aumento della temperatura in tutta l'America del Nord nel corso degli ultimi 40 anni, molte piante si sono spostate verso sud, non verso il fresco ma verso il caldo, secondo i risultati di un nuovo studio.
Come tornare a fare innovazione
Come creare le condizioni per tornare ad essere un paese innovatore? L'innovazione non si inventa, non si fa a parole o con un convegno all'università. L'innovazione è il frutto di un humus, o, come dicono in molti, di un'ecosistema che in Italia ancora non è sviluppato.
Industria e ricerca, 4 e 5 giugno a Bologna Innovat&Match
Il prossimo 4 e 5 giugno torna a Bologna Innovat&Match 2014, due giornate di incontri one to one tra imprenditori e ricercatori per favorire la nascita di collaborazioni tra industria e ricerca, sia a livello nazionale che internazionale.