Il sito Politico.eu, di solito prodigo di elogi verso il presidente Macron, ha passato in rassegna i successi e gli insuccessi del presidente francese in
Come Biden non trumpeggerà troppo su Iran e Cina
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Vi spiego come sarà la politica estera di Biden sulla Cina
Molti sperano di poter trarre vantaggi dalla “senile ingenuità” del neopresidente. Pensano che privilegerà il soft power, i grandi discorsi e le profetiche visioni sul futuro del mondo, cioè le chiacchiere, come Obama. Tali speranze saranno deluse da Biden. Ecco perché secondo il generale Carlo Jean
Come cambierà la politica estera Usa con Biden?
Che cosa succederà ai rapporti fra Stati Uniti e Unione europea con Biden alla Casa Bianca. L’approfondimento di Daniela Coli
Come si armano gli Stati Uniti in Qatar e Lituania in funzione anti-Iran e anti-Russia
Che cosa significa il dispiegamento di venti membri delle forze spaziali della United States Space Force (USSF) in Qatar. Il punto di Giuseppe Gagliano
Che cosa ha in mente Biden su esteri, economia ed energia
Il programma in cantiere di Biden su esteri, energia, innovazione e ambiente
Il silenzio assordante della politica estera dell’Unione europea
Dal 2000 al 2020 l’Unione europea ha avuto molte possibilità per diventare un attore globale capace di parlare con una sola voce, ma ha sempre fallito. Il report ECFR 2020 sul Mediterraneo orientale mette in evidenza come questo dossier possa essere il banco di prova finale per l’Ue
Perché l’Italia non può avere una vera politica estera (non solo in Libia)
Il corsivo di Giuseppe Gagliano su Libia e dintorni
Perché l’Italia non ha una vera politica estera? Il commento di Polillo
Nella storia più recente il sentimento nazionale è stato vissuto come una colpa da espiare. Il commento di Gianfranco Polillo
Quanto influisce il pacifismo nella politica estera italiana. L’analisi di Gagliano
Perché è deleterio che il pacifismo orienti le scelte in materia di politica estera. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Eni e non solo. Che cosa rischia un’Italia indecisa sulla Libia. L’analisi di Gagliano
Se gli equilibri politici libici dovessero essere decisi in prevalenza da Egitto, EAU, Turchia e Russia il nostro Paese sarà emarginato e la nostra politica energetica posta in essere dall’Eni potrebbe subire un drastico ridimensionamento. Il Punto di Gagliano
Caro Di Maio, né con gli Usa né con la Cina. I consigli dell’Ispi al governo Conte 2
I suggerimenti in politica estera per il nuovo governo composto da M5s e Pd che arrivano da un report dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) diretto da Paolo Magri
Quale sarà la politica estera del governo di Giuseppi Conte? Fatti, dossier e analisi
Commenti e scenari di Pelanda, Jean, Giannuli, Sapelli, Galietti e Salerno Aletta sulla politica estera del governo in fieri tra M5s e Pd L’approfondimento di Marco Orioles
Come sarà (forse) la politica estera del governo Conte in salsa giallo-rossa dopo il tweet di Trump. Parla Giannuli
“Trump ha i suoi problemi, uno dei quali è decidere che fare con la Russia, se riammetterla o no al G8. In questo quadro, Conte serve”. Conversazione con Aldo Giannuli, giornalista esperto di geopolitica e intelligence, ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Milano e in passato molto vicino al Movimento 5 Stelle