Dalla crisi energetica a Taiwan: i 4 grandi rischi per i mercati globali
Peggioramento della crisi energetica, rischi per il settore immobiliare in Cina, aumento del tono populista nei Paesi dell’Europa Periferica e rischi geopolitici relativi a Ucraina e Taiwan. Ecco perché questi sono i 4 grandi rischi per i mercati globali. L’intervento a cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Come va l’economia Usa e cosa farà la Fed
La Fed che tendeva a dare priorità ai prezzi degli asset ora si affiderà ai mercati per far tornare l’inflazione sotto controllo. Questa sì che è una svolta. Ma è una svolta diversa da quella che i mercati si aspettavano. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Perché sono tempi duri per Facebook, Amazon, Netflix e Google
È stato un difficile trimestre per Facebook, Amazon, Netflix e Google (FAAMG), che hanno deluso le aspettative del mercato. Ecco perché. L’analisi di Alberto Artoni, Portfolio Manager US Equity di AcomeA SGR
La Svizzera sta pagando i paesi poveri per ridurre le emissioni al suo posto
Altri paesi potrebbero seguire l’esempio della Svizzera, tradendo gli impegni sul taglio delle emissioni di gas serra da parte delle nazioni sviluppate. L’approfondimento del New York Times.
Come potrebbe finire la globalizzazione?
Secondo il Financial Times la geopolitica è la principale minaccia alla globalizzazione. Ecco perché
Perché il 2023 sarà un grande anno per l’oro
Oro, argento e rame si sono ripresi fortemente e veleggiano verso livelli che potrebbero innescare un cambiamento nella consolidata mentalità del “sell-in-to-force”. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Chi e come ha spinto il governo francese a sbroccare contro l’Italia
Che cosa è successo davvero in Francia sul caso migranti con l’Italia
La Francia può dare lezioni solidali all’Italia?
Che cosa succede tra Francia e Italia. Il taccuino di Federico Guiglia Se basta così poco, per sollevare una…
La sinistra difende l’Italia o la Francia?
La querelle tra Francia e Italia sui migranti e le reazioni dei partiti. La nota di Sacchi
Perché i giornali di centrodestra picchiano Macron
Fatti e reazioni sulle polemiche tra Italia e Francia. I Graffi di Damato
Qualche domanda ai pacifisti italiani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Midterm, vi spiego perché Biden ha vinto ma per Trump non è giunta la fine. L’analisi di Dottori (Limes)
Cosa cambierà nel Partito repubblicano e nella politica estera degli Stati Uniti dopo le elezioni di midterm. L’intervista di Ruggero Po a Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Le vere guerre tech tra Usa e Cina spiegate da Aresu
“Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu letto da Tullio Fazzolari
Tutti gli scossoni per Twitter sotto la guida di Musk
Prima la fuga da Twitter di top manager che si occupano di sicurezza e privacy, poi gli avvertimenti della Federal Trade Commission che ha dichiarato di seguire quanto sta avvenendo con “profonda preoccupazione”. E Musk replica: rischio bancarotta
Che altro possono fare le banche centrali emergenti per proteggere le loro valute?
La maggior parte dei Paesi emergenti dispone di asset per evitare una crisi della bilancia dei pagamenti. A un certo punto, però, l’intervento diretto sui mercati valutari diventa insostenibile. L’analisi di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Tutto sui conti di Unipol
Che cosa emerge dalla trimestrale di Unipol. L’articolo di Emanuela Rossi
Dalla Nadef alla Legge di Bilancio 2023
Cosa contiene la prima Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del governo Meloni. L’intervento di Stefano Biasioli, Pietro Gonella e Michele Poerio
Perché l’Italia è così vulnerabile alla crisi del gas? Report Cdp
L’Italia importa quasi tutto il gas che consuma e lo utilizza per produrre gran parte dell’energia elettrica: è uno dei paesi europei maggiormente esposti alla crisi dei prezzi. Ecco numeri e rischi nel report dell’ufficio studi di Cassa depositi e prestiti
Cosa c’è nel piano Usa per la decarbonizzazione dei paesi emergenti. Report Ft
Gli Stati Uniti stanno cercando di convincere le maggiori aziende del mondo ad aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre l’uso di combustibili fossili. L’articolo del Financial Times.
La Cop27 spingerà i mercati della CO2?
La Cop27 potrebbe portare progressi nella creazione di un mercato per le emissioni di CO2. Meno slancio, pare, avranno i finanziamenti ai paesi poveri colpiti dalla crisi climatici. L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimenti Responsabili e Albertine Pegrum-Haram, Senior Associate, Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments
Cop27: perché a Sharm El Sheikh si deciderà poco sul clima
Ogni anno i dubbi su questo appuntamento si accumulano. Pesa l’asimmetria tra le grandi potenze, non tanto sulla volontà generale di arrivare alla decarbonizzazione quanto sui soldi da mettere per combattere il climate change.
Quanti incidenti stradali avvengono ogni anno in Italia ed Europa? Risponde la Commissione Europea
L’attuale ritmo di cambiamento è insufficiente per raggiungere l’obiettivo dell’UE di dimezzare il numero di decessi entro il 2030. Ecco tutti i dati sull’incidentalità stradale in Italia ed Europa presentati dalla Commissione Europea nell’ambito della “Carta Europea della Sicurezza Stradale”. L’articolo di Marco Foti
Un condòmino può contestare le decisioni dell’amministratore?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, su come risolvere eventuali controversie tra amministratore e condòmino
Cosa può fare la scuola di fronte al disagio dei ragazzi
Gli ultimi fatti di cronaca ci ricordano che la scuola deve prima di tutto saper impostare una “buona educazione sentimentale” perché prima della mercificazione del proprio corpo c’è la “prostituzione” della mente e del cuore che reca con sé tutte le conseguenze pratiche della perdita di dignità e della disistima dell’io. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Se l’ufficio si riempisse di arte ne gioverebbero salute e produttività dei lavoratori
Guardare un’immagine di Botticelli o di Warhol invece che un muro bianco mentre si lavora aumenta il benessere e la produttività dei lavoratori. Ecco cosa ha scoperto una ricerca inglese
Nadef, il governo Meloni gioca in difesa. Ecco perché
La speranza non è una strategia. Tutti i numeri e le prospettive della Nadef. L’analisi di Giuseppe Liturri
Manifestazione per la pace: le sparate di Conte, gli equilibrismi di Letta
Come si sono divisi (non solo a parole) M5s e Pd sulla manifestazione a Roma per la pace. I Graffi di Damato
Le opposizioni divise sono una garanzia per la stabilità del governo
Opposizioni divise in piazza su Russia-Ucraina. Che cosa è successo a Roma e Milano fra Pd, M5s e Azione-Italia Viva. La nota di Paola Sacchi
Perché i sindacati rischiano la nullità
Se le Confederazioni non sapranno fare una riflessione su chi e come e per che cosa rappresentano rischiano di non servire più a nulla. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Cosa c’entra l’Italia con i due nuovi gasdotti in Libia
La Libia ha presentato il progetto per due gasdotti verso la Grecia e l’Egitto. Cosa farà Eni? Tutti i dettagli.
Come e perché Francia e Germania si scazzottano su energia, difesa e non solo
Le due nazioni più importanti dell’Unione europea, Francia e Germania, sono in crisi: a dividerle è l’energia (tra price cap, sussidi da 200 miliardi e veti ai gasdotti), la difesa e la Cina. Tutti i dettagli e le opportunità per l’Italia, secondo Dario Fabbri.
Il viaggio di Scholz in Cina scopre tutte le fragilità della Germania. Report Le Monde
Venerdì Scholz si è recato in visita in Cina, ma l’industria tedesca non sa bene cosa fare con Pechino. L’approfondimento di Le Monde.
Perché accanirsi contro la Cina non ha molto senso (si dice in Germania) Report Financial Times
Che cosa si dice in Germania sui rapporti con la Cina. L’approfondimento del Financial Times
La Cina vuole dominare il mercato indiano delle auto elettriche
Le società cinesi come Byd vogliono conquistare il mercato indiano delle auto elettriche, e potrebbero replicare le mosse dei produttori di smartphone. Tutti i dettagli (e le implicazioni geopolitiche).
L’Europa ha bisogno dell’Africa per risolvere la crisi energetica
La crisi dei prezzi del gas e la carenza di forniture dalla Russia ha spinto l’Europa a intensificare i rapporti con l’Africa. I paesi del continente vogliono sfruttare l’occasione: ecco come. L’articolo del New York Times.
Perché la crisi energetica è un male e un bene per l’Europa
I governi, i consumatori e le aziende europee non dovrebbero lasciare che questa crisi dell’energia vada sprecata. L’analisi di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.
Vi spiego fini e problemi della Fed di Powell
Il commento di Jamie Patton, Managing Director Fixed Income, TCW, sulla decisione della Federal Reserve di aumentare nuovamente i tassi di interesse di 75 punti base che era stata anticipata dal mercato
Biden e Trump alla prova delle elezioni di midterm
Alle elezioni di midterm negli Stati Uniti, i Repubblicani potrebbero tornare a controllare la Camera ma il loro programma è inconsistente e divisivo per i conservatori stessi, tra i quali potrebbe esserci un trumpiano anti-Trump papabile per la corsa alla Casa Bianca. L’articolo di Daniele Meloni per Tempi
Tutte le sfide economiche e finanziarie per Lula in Brasile
Lula ha vinto le elezioni presidenziali in Brasile in una corsa testa a testa e assumerà per la terza volta il mandato di presidente dell’economia più grande dell’America Latina. L’analisi del panorama dell’investimento sulla scia del risultato a cura di Gustavo Stenzel e Marcos Mundim di Franklin Templeton Emerging Markets Equity
Amazon, Lyft e ora Twitter. Le società tech tagliano posti di lavoro o stoppano assunzioni
Periodo di austerity per le Big Tech: Amazon sta congelando le assunzioni aziendali e metà del personale di Twitter, 3.700 posti di lavoro, sarà tagliato
La mia ricetta per affrontare i tempi di guerra
Da vecchio uomo di mondo, sono certo che il conflitto in Ucraina finirà solo quando i Fondi Pensione, via Wall Street, via FED, diranno al Congresso e al Presidente: “Basta così”. Ecco allora la mia ricetta per superare il primo inverno di guerra. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Alla Cop27 sarà scontro sui risarcimenti per le emissioni?
Alla Cop27 i paesi in via di sviluppo chiederanno alle economie avanzate un risarcimento per i gas serra emessi. L’analisi di John Ploeg, Co-Head of ESG Research di PGIM Fixed Income.
C’è un legame tra Covid e morbo di Parkinson?
Sono necessari ulteriori approfondimenti ma un recente studio ha osservato come il Covid attiva nel cervello una risposta infiammatoria simile a quella del morbo di Parkinson, che sopra i 60 anni colpisce l’1-2% della popolazione, mentre arriva al 3-5% negli over 85
Vivendi in Tim fa imbestialire il governo Meloni?
Dossier rete Tim, le richieste di Vivendi, gli attriti con Cdp e ora il caso del consulente dei francesi, Andrea Pezzi, svelato da Repubblica. Fatti, numeri e ricostruzioni
Le decisioni del governo (secondo il governo) su caro bollette, gas, e non solo
Nadef, produzione nazionale di gas naturale, riordino ministeri. Ecco le decisioni approvate dal consiglio dei ministri spiegate dal governo
Nadef, gas, trivelle. Che cosa ha deciso il consiglio dei ministri
Nadef e gas al centro del consiglio dei ministri di venerdì 4 novembre. Tutti i dettagli
I primi passi del governo Meloni su economia ed energia
I provvedimenti economici approvati ieri dal consiglio dei ministri e i commenti di premier, ministri e leader politici. La nota di Sacchi
Destra divisa, sinistra spappolata
Lo stato di salute della maggioranza di governo e delle opposizioni. I Graffi di Damato
La destra di Giorgia Meloni tra passato e presente
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- …
- Pagina 235
- Successivo