Perché Fink di BlackRock adesso si “vergogna” degli Esg?
Larry Fink, l’amministratore delegato della grande società di investimento BlackRock, ha detto di vergognarsi del dibattito pubblico attorno agli Esg. Negli Stati Uniti la polarizzazione tra destra e sinistra sulla sostenibilità è estrema. Ecco dichiarazioni e promesse.
Costi e ricavi della Wagner di Prigozhin
Putin ha ammesso: è il governo russo a finanziare il gruppo Wagner di Prigozhin, che nei giorni scorsi ha marciato su Mosca. Cosa ne sarà adesso degli enormi affari economici della compagnia in Repubblica centrafricana?
Carlo Bonomi di Confindustria parla come Giorgia Meloni?
Pesanti critiche alle politiche Ue e investimenti pubblici come se piovesse: a chiederli non è solo il governo Meloni ma anche la Confindustria di Bonomi che fa registrare una inattesa identità di vedute con Palazzo Chigi
La realtà del centrodestra che c’è, i sogni del centrosinistra che non c’è
Parole, numeri e contraddizioni delle opposizioni. La nota di Paola Sacchi
Le fantasie di Massimo Giannini (La Stampa) su Giorgia Meloni
Le ossessioni del direttore del quotidiano La Stampa, Massimo Giannini, fanno brutti scherzi. Ecco perché. I Graffi di Damato
Cartabianca, ecco gli amori giornalistici di Bianca Berlinguer
Tutto sulle presenze di politici, giornalisti ed esperti a Cartabianca, il talk show presentato sulla Rai da Bianca Berlinguer. Ecco le preferenze della figlia dell’ex segretario del Pci. L’approfondimento dell’economista Riccardo Puglisi per Il Riformista
Perché Urbano Cairo non festeggia con La7
Come vanno i conti di La7 di Urbano Cairo? Fatti, numeri e confronti nell’approfondimento di Fabio Pavesi per Mf-Milano Finanza
Ecco le vere vendite dei quotidiani. Tutti i numeri del tracollo
Che cosa emerge dalla rielaborazione de Il Post dei dati sulla diffusione dei quotidiani se si tengono conto solo delle copie davvero pagate. Fatti, nomi, numeri e confronti. Estratto dalla newsletter Charlie
Che cosa (non) ha deciso il Consiglio europeo sui migranti
Dossier migranti: la decisione del Consiglio europeo, Ungheria e Polonia si defilano, il ruolo dell’Italia. Fatti e approfondimenti
Le mosse di Meloni misconosciute dalla sinistra
Meloni ha finito per distanziarsi di più dai sovranisti polacchi e ungheresi comprendendone il dissenso ma votando diversamente da loro. E quindi allontanandosi ulteriormente dal fronte sovranista nel quale si è certamente mossa in passato. I Graffi di Damato
Facciamo chiarezza sul salario minimo?
Tutte le ultime novità sul salario minimo. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Il “più soldi per tutti” di Grillo e il paese di Bengodi di Boccaccio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco quale sarà l’effetto Bce su mutui e prestiti. Report
La Federazione autonoma bancari italiani (Fabi) ha analizzato come il nono rialzo dei tassi da parte della Bce influirà su mutui e prestiti. Fatti, numeri e il commento del segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni
Vi racconto i giochetti tra banche centrali e inflazione
Inflazione e mosse delle banche centrali restano sotto osservazione. Ecco perché. L’analisi di Tiffany Wilding, Economist e Managing Director di PIMCO.
La marcetta di Prigozhin non ha scalfito Putin, ecco perché. Parla Pelanda
Nonostante la ribellione di Prigozhin, Il regime di Putin resta forte e la guerra in Ucraina continua. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda
Perché la Cina si scalderà con il gas liquefatto Usa
La Cina sta firmando tanti contratti di fornitura di Gnl a lungo termine, affidandosi soprattutto alla superpotenza rivale: gli Stati Uniti. Ecco vantaggi e rischi per Washington e Pechino.
Le Ire di Usa e Ue contro la Cina funzioneranno?
L’obiettivo comune dei piani Usa e Ue è quello di aumentare le capacità produttive delle tecnologie pulite a livello nazionale, riducendo così l’eccessiva dipendenza dalla Cina. come risponderà Pechino? L’analisi di Natalia Luna, analista senior investimenti tematici, Investimento Responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Perché l’attivismo dell’Italia in Africa fa imbestialire la Francia
L’Italia ha firmato un accordo con l’Algeria in funzione anti-russa, ma l’Algeria ha rafforzato l’accordo strategico che la lega alla Russia. L’articolo di Alberto Negri per il manifesto.
TikTok trova intralci nei Paesi del sud-est asiatico?
La minaccia della regolamentazione, unita alla crescente concorrenza dei rivali, fa sì che TikTok appaia per la prima volta vulnerabile. Anche in un mercato come quello del sud-est asiatico dove, per esempio in Indonesia, prevede di raddoppiare le vendite attraverso il suo marketplace. Tutti i dettagli nell’articolo del Financial Times
Caro matrimoni, ecco quanto costa sposarsi
In Italia, in meno di vent’anni, il numero dei matrimoni è calato in modo costante. I fattori demografici giocano sicuramente un ruolo decisivo, ma non si può neanche trascurare il fatto che organizzare un matrimonio, per chi non vuole rinunciare ai festeggiamenti tradizionali, abbia un costo oneroso. Tutti i dettagli nell’analisi di Moneyfarm
La morte dell’inventore delle batterie e (forse) degli ioni di litio
Chi era uno degli inventori delle batterie agli ioni di litio e perché potrebbero lasciare il posto a quelle al sodio
Tutto sul Gruppo Wagner che ha fatto tremare la Russia di Putin
Aria di colpo di Stato in Russia ad opera del Gruppo Wagner che si è ribellato alle autorità russe. Poi la retromarcia. Ecco un approfondimento sul Gruppo Wagner.
Cosa cambierà in Russia dopo la tarantella fra Prigozhin e Putin
Cronaca, analisi, commenti e dubbi sulla fine della marcia di Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, su Mosca. Cosa succederà adesso? È davvero l’inizio della fine per Putin?
Prove di colpo di Stato in Russia o mossa di Wagner e Putin anti Shoigu? L’analisi degli esperti sulla rivolta sceneggiata da Prigozhin
I commenti di militari e analisti sulle voci di colpo di Stato in Russia dopo la rivolta del Gruppo Wagner e la successiva retromarcia. Le notizie e gli approfondimenti
Ecco il (vero?) testamento di Silvio Berlusconi
Il testamento ombra di Silvio Berlusconi: ai figli azioni e ville, a Marina e a Giorgia il “brand Berlusconi”? Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Ecco come Tronchetti Provera spalancò le porte alla Cina in Pirelli
Pirelli ha una presenza cinese maggioritaria nell’azionariato, ma il vertice è espressione del socio minoritario, Marco Tronchetti Provera. L’approfondimento di Mario Seminerio sul blog Phastidio.
Cosa succederà a chi non rispetta il codice della strada
Ecco le novità in arrivo per volontà del ministro Salvini sul codice della strada. Il taccuino di Guiglia
Perché i prezzi del petrolio e del gas non stanno schizzando in alto?
Contro ogni aspettativa, i prezzi del petrolio e del gas stanno rimanendo tutto sommato bassi. L’Opec+ non sembra essere riuscita nel suo intento di stimolare un rialzo dei barili. L’approfondimento dell’Economist.
Come cambiano le norme Ue sulle batterie degli smartphone (e quali marchi non sono a norma)
Un solo iPhone contiene 16 terre rare su 17 e l’Ue ora vara norme per frenare il consumismo che vortica attorno agli smartphone (la cui longevità è legata a doppio filo alla durate delle batterie) e costringere i produttori a renderle sostituibili.
Che cosa succederà nei mercati finanziari
L’euforia sull’Intelligenza Artificiale lancia le borse, ma i tassi reali sono di nuovo in deciso rialzo. Il commento di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
Come vanno davvero le economie di Ue e Usa
Crescita in calo in Europa e recessione rimandata negli Stati Uniti. L’analisi di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa di Columbia Threadneedle Investments.
Vi racconto le ultime mosse delle banche centrali
È stata la settimana delle banche centrali. Anzi, la settimana di un vero e proprio poker di banche centrali, una mano di quattro verdetti diversi come i semi del mazzo di carte. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Perché Google e Microsoft si scazzano per il Cloud
Google ha accusato Microsoft davanti alla Ftc di adottare pratiche anticoncorrenziali attraverso vincoli contrattuali imposti ai clienti dei suoi servizi di cloud computing
Perché Alphabet, Microsoft, Meta e Amazon scommettono sull’intelligenza artificiale
Le grandi compagnie tecnologie sono impegnate in una “corsa agli armamenti” per acquisire nuove capacità legate all’intelligenza artificiale. L’analisi di Dominic Rizzo di T. Rowe Price.
Fate molta attenzione alle criptovalute. Report Financial Times
La criptovaluta dimostra che non dovremmo venerare l'”innovazione” fine a se stessa. L’approfondimento del Financial Times
Vi racconto cosa succede in Argentina, Brasile, Cile e Colombia
I confronti tra destra e sinistra in Argentina, Brasile, Cile e Colombia visti da Livio Zanotti.
Ecco perché AstraZeneca sta pensando a uno spin off delle sue attività in Cina
Le crescenti tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti (e i suoi alleati) costringono chi fa affari con il Dragone a rivedere la propria strategia aziendale. AstraZeneca, per esempio, ha elaborato un piano per scorporare le sue attività in Cina e quotarle separatamente a Hong Kong o Shanghai. L’articolo del Financial Times
Perché la Germania e Volkswagen rischiano grosso con la Cina. Report Le Monde
Di fronte al crescente potere economico della Cina, la Germania e l’UE devono reagire rapidamente, ha spiegato l’economista Dalia Marin su Le Monde.
Iris2, come procede il progetto Ue che sfiderà Starlink di Musk
Accelera il progetto Iris2, la costellazione di satelliti europei per comunicazioni sicure: la Commissione europea attende la proposta del consorzio guidato da Airbus, Thales Alenia Space, Eutelsat, Hispasat e Ses prima del 7 agosto
Lo shopping cinese si fa patriottico (e i brand occidentali provano a correre ai ripari)
I consumatori cinesi non sono più quelli di una volta. Ai brand occidentali preferiscono ora quelli locali e dall’America all’Europa i grandi marchi tentano di riconquistarli cercando di intercettare i loro gusti e cambiando strategie di marketing. Ecco come. Fatti, nomi e numeri
Perché con la rivolta del gruppo Wagner in Russia la guerra di Putin all’Ucraina finirà. Parla l’analista Sisci
Tutti gli effetti delle tensioni in Russia innescate dal gruppo Wagner sulla guerra in Ucraina e non solo secondo Francesco Sisci, analista di geopolitica e relazioni internazionali
Il caso Santanché sarà solo un temporaluccio estivo per Giorgia Meloni?
Che cosa scrivono i giornali sul caso Santanchè. I Graffi di Damato
Non solo Visibilia di Santanché, cosa combina il fondo arabo Negma?
Le operazioni del fondo Negma con sede a Dubai e le aziende in difficoltà (come Visibilia): ecco come funzionano i prestiti obbligazionari convertibili cum warrant al centro di un esposto di un azionista di minoranza della società amministrata per anni dall’attuale ministro Santanché
I dossier che agitano il governo e il ruolo di Tajani
Peso e parole di Antonio Tajani. La nota di Paola Sacchi.
Il grillismo di Elly Schlein
Ambizioni e sfide del Pd guidato da Elly Schelin. Il taccuino di Guiglia.
Calamandrei, Falcone, Cassese e la riforma della giustizia. Croce e l’onestà politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi elogia e chi critica il fondo statale per l’intelligenza artificiale
Il governo studia un fondo per l’intelligenza artificiale. Fatti e commenti
Vi racconto cosa succede in Conad e Coop Italia
Novità nella Grande distribuzione: Pugliese lascia dopo venti anni la guida di Conad e Coop Italia decide un riassetto. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro.
Perché Francia e Germania si prendono a sportellate sull’energia
Nessun accordo sull’energia tra i paesi europei: Francia e Germania sono ferme su posizioni opposte. Ecco cos’è successo alla riunione per la riforma del mercato elettrico.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- …
- Pagina 235
- Successivo