Skip to content

Luca Tagliaretti

Chi è Luca Tagliaretti, nuovo direttore dell’Agenzia Ue per la cybersicurezza (Enisa)

Ecco il curriculum vitae di Luca Tagliaretti, nominato al vertice dell'Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (Enisa)

 

Sarà l’italiano Luca Tagliaretti alla guida dell’agenzia europea per la cybersecurity Enisa.

“L’italiano Luca Tagliaretti è stato nominato nuovo direttore dell’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa). Un incarico che premia le competenze di una professionalità di alto profilo e il lavoro finora svolto dall’Italia per garantire la sicurezza del web, attraverso l’Agenzia Acn e tutto il sistema della cybersecurity. Le più vive congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro a Tagliaretti” ha dichiarato stamani la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Istituita nel 2004, l’Enisa cotribuisce alla politica informatica dell’Ue. Ha sede principale ad Atene con uffici a Heraklion e Bruxelles. Obiettivo dell’Enisa è accrescere la fiducia nei prodotti, nei servizi e nei processi digitali elaborando sistemi di certificazione della cibersicurezza. Coopera con i paesi e gli organismi dell’Ue e contribuisce a prepararsi alle future sfide informatiche.

Guidata da Juhan Lepassaar, l’agenzia Ue per la cybersicurezza sarà ora guidata Luca Tagliaretti, già vicedirettore esecutivo di eu-LISA (Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia) )dal 16 marzo 2020. Ha ricoperto anche la carica di direttore esecutivo ad interim dal 1° novembre 2022 al 15 marzo 2023.

Tutti i dettagli.

LA BIOGRAFIA DI LUCA TAGLIARETTI, NEO DIRETTORE DI ENISA, TRATTO DAL SITO EU LISA

Luca Tagliaretti ha più di 20 anni di attività esperienza di lavoro con istituzioni europee e organizzazioni internazionali, specializzate nei domini del digitale, sicurezza informatica e ricerca e sviluppo.

È entrato in eu-LISA nel 2020, come vice Direttore esecutivo, e successivamente ha assunto il ruolo di direttore esecutivo ad interim durante il periodo transitorio prima della nomina del l’attuale direttore esecutivo.

Prima di entrare in eu-LISA, ha ricoperto una posizione di rilievoposizione presso la Banca Centrale Europea (BCE). A proposito di eu-LISA ha servito come capo del Global Technical Centro di deterrenza alla contraffazione della Banca centrale Group (CBCDG), che si concentra sullo sviluppo e diffusione delle tecnologie digitali nel cyberspazio per prevenire la falsificazione monetaria.

I risultati accademici di Tagliaretti includono un Laurea in Ingegneria al Politecnico di Milano, Master presso la Scuola di Management del Politecnico di Milano (MIP), e un MBA presso Oxford Brookes Università. Ha completato l’Avanzato Programma di leadership e gestione (OALMP) presso la Saïd Business School dell’Università Oxford, così come il Programma sulla Negoziazione (PON) presso l’Università di Harvard.

IL CV TRATTO DAL PROFILO LINKEDIN

Esperienza

eu-LISA
A tempo pieno · 3 anni 8 mesi

Deputy Executive Director
mar 2023 – Presente · 8 mesi Tallinn, Harjumaa, Estonia · In sede

Interim Executive Director
dic 2022 – mar 2023 · 4 mesiTallinnTallinn

Deputy Executive Director
mar 2020 – nov 2022 · 2 anni 9 mesiTallinnTallinn

European Central Bank
20 anni 11 mesi

Principal Security Expert
gen 2020 – mar 2020 · 3 mesi Frankfurt Am Main Area, Germany

Senior Security Expert/ coordinator of the ECB/EUROPOL joint cyberpatrol unit
mag 2019 – gen 2020 · 9 mesi Frankfurt Am Main Area, Germany

Supervisor of the International Counterfeit Deterrence Centre
mar 2011 – gen 2020 · 8 anni 11 mesi

Senior Quality and Production Expert
mag 1999 – mar 2011 · 11 anni 11 mesi Frankfurt Am Main Area, Germany

Formazione

Harvard University
PON – Program on Negotiation2018 – 20182018 – 2018

Saïd Business School, University of Oxford
OALMP – Oxford Advanced Leadership and Management Programme, Organizational Leadership 2017 – 2017

Oxford Brookes University
Master of Business Administration (M.B.A.), Field of specialisation: Competiveness, development indicators, sustainable development 2004 – 2007
Dissertation: “China International Competitiveness: An Analysis with the Global Competitiveness Reports”

Tsinghua UniversityTsinghua University
Visiting researcher 2006
– Assisting Oxford Brookes resident professor in the management of the class – Non teaching position
– Performing research in preparation of the final MBA dissertation

MIP Politecnico di Milano
Post-graduate Master, Public Transportation Management 1998 – 1999

Politecnico di Milano
Engineering 1989 – 1996

Chalmers tekniska högskola
Visiting researcher 1995 – 1995
– performing research in the field of Hydraulic Engineering in preparation of the MA thesis
– testing existing numeric model developed by a Swedish Consulting company for prediction of waves behaviors inside harbours

Torna su