Perché c’è (di nuovo) tensione nei trasporti marittimi
Sale ancora la tensione sui trasporti marittimi: il costo medio per un container da 40 piedi è cresciuto dell’8 per cento in una settimana. L’analisi di Sergio Giraldo per la newsletter Out.
La compagnia di un amico a quattro zampe (non) ha un prezzo. Report Nyt
Negli Stati Uniti i prezzi dei veterinari sono aumentati di oltre il 60% nell’ultimo decennio e la medicina animale si è trasformata in un’industria high-tech dal valore miliardario. Nelle cliniche i professionisti ricevono pressioni per incrementare gli affari mentre le persone si indebitano per far curare i propri animali. L’articolo del New York Times
C’è troppo pornoliberismo?
Un estratto dal libro “Pornoliberismo” di Andrea Venanzoni
Perché sono preoccupato per le democrazie. Parla il prof. Ferrarotti
Conversazione di Michele Guerriero con Franco Ferrarotti, professore emerito della Sapienza e decano della sociologia italiana
Ecco le professioni minacciate dall’Intelligenza artificiale. Parola di OpenAI
Secondo uno studio pubblicato su Science, l’Ia minaccia non solo i lavoratori meno qualificati, ma anche gli ingegneri del software e gli scienziati dei dati.
Stiamo sopravvalutando l’intelligenza artificiale?
Secondo Stefano Quintarelli, imprenditore informatico ed ex-deputato, la narrazione sull’intelligenza artificiale è cambiata molto negli ultimi mesi: dal catastrofismo si è passati all’ottimismo visionario e infine al riconoscimento dei limiti di questa tecnologia. Ma l’Ia “noiosa” può essere molto utile alle imprese.
Basta banalità sull’intelligenza artificiale, vi prego
Intelligenza artificiale? Siamo in una fase storica in cui si devono ripensare le categorie fondamentali con uno spirito rivoluzionario, mentre dal G7 si esce con concetti vecchi e soprattutto inutili all’atto pratico. Il commento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
Google vuole ripulirsi con le no profit?
Google mette a disposizione delle no profit del Vecchio continente 15 milioni per reskillare i lavoratori europei che perderanno il lavoro a causa dell’Intelligenza artificiale. Una goccia nel mare rispetto ai miliardi investiti in AI dalla stessa Mountain View, al lavoro sui famigerati algoritmi che rischiano di terremotare l’occupazione mondiale. Google, poi, sta pure licenziando nonostante gli affari vadano a gonfie vele
Che cosa succede ai mercati Usa e Ue
Le tensioni in Europa dopo la decisione di Macron di indire elezioni anticipate in Francia. Mentre negli Stati Uniti… Il punto di Filippo Casagrande, chief investment steering & sustainability officer, Generali Investments
Dove le elezioni influenzeranno i mercati
Non solo Usa: un numero record di persone si recherà alle urne nel 2024, portando livelli elevati di volatilità nei mercati. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
L’azzardo di Macron su Le Pen e Bardella
Perché Emmanuel Macron ha avuto fretta di convocare elezioni anticipate per il rinnovo dell’Assemblea nazionale della Francia? L’analisi di Riccardo Pennisi.
La Francia preoccupa i mercati più dell’Italia
Che cosa pensano i mercati della Francia. Il corsivo di Liturri per la newsletter Out
La Germania ha frenato (e ha vinto) il nuovo pacchetto Ue di sanzioni contro la Russia
Che cosa ha deciso l’Ue sulla Russia. Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Il ruolo di Guam nella guerra cyber Usa-Cina. Report Economist
Un gruppo di hacker cinesi, soprannominato Volt Typhoon, si è insinuato nei sistemi di comunicazione dell’isola di Guam, territorio fondamentale in caso di guerra tra Stati Uniti e Cina. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa pensano le compagnie aeree dell’esenzione Ue sui gas serra
La Commissione europea potrebbe esentare le compagnie aeree dal tracciamento delle emissioni di gas serra diversi dalla CO2 nei voli a lungo raggio. La proposta piace ai grandi vettori, mentre le società low-cost come easyJet e Ryanair protestano. Tutti i dettagli.
Perché la sinistra è conservatrice e pure smemorata su autonomia differenziata e non solo
Corsi e ricorsi storici legati all’attualità politica. I casi del premierato e dell’autonomia differenziata. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Cosa (non) succederà con l’autonomia differenziata
Gli scenari dopo l’approvazione del ddl Calderoli sull’autonomia differenziata. Il post di Alessandro Maran – già deputato del Pd e poi di Scelta Civica – tratto dal suo profilo Facebook
Perché la vera sfida dell’autonomia regionale saranno i Lep
Il nodo decisivo per la responsabilizzazione degli amministratori regionali consisterà nella definizione dei costi standard dei Lep scegliendo non i livelli della spesa storica, spesso comprensivi di gravi inefficienze, ma quelli verificati nei territori più virtuosi.
Vi spiego il prossimo casino nelle pubbliche amministrazioni
Non dimentichiamo i problemi delle pubbliche amministrazioni: incombe un reclutamento massiccio che non possiamo sbagliare. L’analisi di Massimo Balducci.
Nulla osta di Meloni per Enrico Letta a Bruxelles?
Sostanziale lasciapassare di Giorgia Meloni per Enrico Letta alla presidenza del nuovo Consiglio europeo, scrive il Corriere della sera. E pure Libero parla di “eterno ritorno”… I Graffi di Damato
Mattarella non è Scalfaro, per fortuna di Meloni
Da Scalfaro a Mattarella al Quirinale, da Berlusconi a Meloni a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato.
L’Unità strapazza l’ex Unità Walter Veltroni
Veltroni sorpreso dall’Unità a “danzare” per Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Il giro d’Italia dell’editoria
“Andare per i luoghi dell’editoria” (Il Mulino) di Roberto Cicala letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego perché l’Europa arrancherà sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore di Ingegneria informatica all’Università di Bologna ed esperto di cybersecurity.
Perché i dazi europei sulle auto elettriche cinesi non basteranno
I dazi non basteranno a risolvere lo squilibrio di competivitità tra le case automobiistiche europee e quelle cinesi. La Commissione, poi, dovrà trovare un modo sostenibile per favorire l’acquisto di veicoli elettrici: i consumatori sono molto sensibili ai prezzi, che ora potrebbero salire.
L’Unione europea è destinata al fallimento sulle batterie?
La sovraccapacità produttiva in Cina e i ricchi sussidi stanziati dagli Stati Uniti stanno riducendo le possibilità dell’Unione europea di sviluppare un’industria propria delle batterie. Una parte della filiera automobilistica rischia di scomparire con la transizione all’elettrico.
Gioie e dolori per l’Alto Rappresentante Ue per la politica estera
Le sfide di Kaja Kallas, candidata all’incarico di Alto Rappresentante Ue per la politica estera. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo
L’Ue approva l’aiuto italiano per l’elettrificazione dei porti
La Commissione europea ha approvato all’Italia un aiuto di stato da 570 milioni di euro per ridurre le emissioni delle navi ormeggiate nei porti. Tutti i dettagli.
La partita di Giorgia Meloni in Europa
Il governo Meloni, l’unico a non essere uscito con le ossa rotte dalle elezioni, ha disegnato la sua tattica per l’Europa. Il taccuino di Guiglia.
Filippo Tommaso Marinetti e Marco Travaglio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quali sono le opzioni per la pace in Ucraina
Tutti gli scenari e le opzioni per la fine della guerra in Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Chi è Andrea Traversone, il manager italiano amministratore del Fondo per l’innovazione della Nato (Nif)
Il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) ha annunciato l’erogazione dei primi investimenti indiretti. A guidare le strategie di investimento del fondo c’è l’italiano Andrea Traversone, già managing partner presso Amadeus Capital Partners, fondo investitore in tecnologie innovative.
Chi sono i miliardari Usa che tifano Trump. Report Wsj
Mossi dalla frustrazione nei confronti del presidente Joe Biden, i grandi nomi della finanza statunitense – da JpMorgan a Bank of America – si sono schierati dalla parte di Donald Trump. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Lo strano elogio draghiano della Svezia
Il corsivo di Liturri per la newsletter Out
Ecco come il Pentagono ha screditato il vaccino cinese anti-Covid. Report Reuters
L’agenzia di stampa americana Reuters ha svelato un’operazione di guerra psicologica contro i vaccini cinesi sfruttando anche filoni no-vax
Energia nucleare e carbone metteranno il turbo all’intelligenza artificiale?
Le due fonti di alimentazione elettrica più adatte per soddisfare la domanda energetica dei centri dati per l’intelligenza artificiale sono il carbone e il nucleare: ecco perché. L’analisi di John Kohli, Portfolio Manager Franklin Equity Group.
Ecco perché l’editing genomico è la vera svolta in ambito sanitario
Il settore sanitario è un settore che gli investitori di lungo termine non possono non prendere in considerazione e l’editing genomico rappresenta un’importante rivoluzione. Il commento a cura di Rich Wolf, gestore di portafoglio azionario di Capital Group
Così il Brasile sfiderà la Cina sulle terre rare. Report Reuters
Potendo contare su vaste riserve, il Brasile vuole costruire un’industria delle terre rare e posizionarsi come un fornitore alternativo alla Cina per i paesi occidentali. Il punto di Reuters.
Guerra in Ferak (ma Bankitalia nicchia)
Nel Nord-Est continuano (metaforicamente) a fischiare le pallottole: il teatro dello scontro continua a essere Ferak.
Europei 2024, sono davvero brutte le divise dell’Italia firmate Armani?
Ai meno appassionati di calcio (se in Italia ne esistono) sarà capitato di commentare almeno gli aspetti collaterali di questi Europei. Prendiamo, per esempio, le divise, dentro e fuori dal campo. Dopo le polemiche per la scritta patriottica ‘L’Italia chiamò’ anche le giacche del maestro di stile Giorgio Armani hanno attirato qualche critica. Frivolezze e non solo
Come è andato il G7 in Puglia secondo Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell’introduzione alla conferenza stampa dopo il vertice del G7 in Puglia
Come sarà la missione di Meloni in Cina? Parla Sisci
La prossima missione di Meloni in Cina fra dossier, sfide e auspici. Conversazione Francesco Sisci, sinologo, già corrispondente da Pechino per diverse testate italiane da Pechino, adesso senior researcher presso la China People’s University
Vi racconto la storia (in breve) di Borgo Egnazia
“A proposito di Borgo Egnazia, resort di Fasano, scelto da Giorgia Meloni (grazie Presidente) per il G7”. La testimonianza di Fabiano Amati, avvocato, assessore all’Urbanistica nel comune di Fasano dal 1999 al 2001, poi assessore al Bilancio della regione Puglia, ora consigliere regionale
La Stampa di Elkann sbrocca su Meloni e Borgo Egnazia
Il direttore del quotidiano La Stampa, Andrea Malaguti, ha sorpassato il predecessore Massimo Giannini per astio anti Meloni. I Graffi di Damato
Francia, Italia e lo strabismo di Fubini sul Corriere della sera
I mercati sono preoccupati del caos politico in Francia ma secondo Fubini del Corriere della sera la vera fragilità è in Italia. Peccato che si impapocchiano numeri e confronti. Il corsivo di Liturri
Tutti zitti sul caso Barbano-Messaggero, mentre sul caso Scurati-Rai…
Il caso Scurati-Rai e il caso Barbano-Messaggero commentati da Giuliano Cazzola
La passione smoderata di Repubblica per Giorgio Armani
Giorgio Armani ama Repubblica o Repubblica ama Giorgio Armani? Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano on line Il Post
Ecco come Meloni può davvero incidere a Strasburgo e Bruxelles
Commissione Ue e non solo: le manovre del nostro presidente del Consiglio sono destinate a sfumarsi nel nulla se il nostro governo non si decide a prendere in mano le briglie dei vari esperti e consulenti che dovrebbero far riferimento al nostro Paese. L’intervento di Massimo Balducci
Tutte le carte che si giocherà von der Leyen per restare a Bruxelles
Manovre e scenari per una riconferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. Il punto del Mattinale europeo di David Carretta e Christian Spillmann
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- …
- Pagina 249
- Successivo