Come sarà la vita su Marte? La Nasa cerca candidati per la simulazione
Se sei un cittadino americano sano e non fumatore tra i 30 e i 55 anni e sogni Marte allora la Nasa ti sta cercando: l’agenzia statunitense ha aperto la selezione per la sua seconda missione simulata sulla superficie marziana della durata di un anno.
Vi racconto come si scrivono i bilanci delle grandi aziende
Davvero, come scrive l’ex direttore dell’Economist, Bill Emmott, i top manager delle aziende tecnologiche “si sono comprati la democrazia”? Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Trump e Biden hanno fallito nel tagliare i legami con la Cina. Report Economist
Il disaccoppiamento commerciale tra Stati Uniti e Cina, promesso in maniere diverse sia da Biden che da Trump, è in realtà un’illusione. L’approfondimento dell’Economist.
La Cina ha migliaia di “Navalny”. Report Nyt
A partire dal 2000 in Cina si sono registrati almeno 48.699 prigionieri politici, di cui 7.371 attualmente in custodia. Tuttavia, non se ne sente parlare perché il regime di Xi Jinping semplicemente li silenzia tanto che nemmeno le famiglie spesso hanno loro notizie. L’articolo del New York Times
Vi ricordo quando Conte e Di Maio giocarono a favore degli Houthi
Il 22 dicembre 2020 la Commissione esteri della Camera approvava una risoluzione, col parere favorevole del Governo (Conte 2 con Ministro degli esteri Di Maio), in cui invitava l’esecutivo a revocare definitivamente le licenze verso Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, che all’epoca contrastavano gli Houthi in Yemen. Embarghi revocati l’anno scorso dal governo Meloni. L’analisi del Prof Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Cosa dicono davvero gli ultimi dati Istat sul calo dell’occupazione
Luci e ombre dei dati più recenti dell’Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Gli italiani? Un popolo di viaggiatori straordinari
“Viaggiatori straordinari” di Marco Valle letto da Tullio Fazzolari.
Sanità, le liste d’attesa si allungheranno ancora?
Da 7 anni non si riesce a trovare la quadra sulle tariffe dei rimborsi che ambulatori, laboratori e centri privati accreditati ricevono per visite ed esami. Il problema interessa oltre 3mila prestazioni ambulatoriali e potrebbe essere fatale per il già sofferente Servizio sanitario nazionale. Fatti, numeri e commenti
Quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria in Lombardia?
L’inquinamento dell’aria in Lombardia è un tema che, lontano da toni allarmistici, resta presente nell’agenda degli amministratori locali. Tante la cause: dagli allevamenti intensivi al traffico su strada, per non parlare del riscaldamento domestico…
Dove, come e perché i matrimoni calano
Quando un’istituzione sociale resiste da molti secoli, parrebbe ragionevole aspettarsi che possa cambiare solo in maniera molto graduale. Ma questo non è il caso del matrimonio. La nota diplomatica di James Hansen
Perché il mercurio è ostinatamente alto nel tonno?
Nonostante in seguito agli orrori dell’avvelenamento da mercurio degli anni ’60 e ’70 questo metallo tossico sia stato ridotto, alcuni ricercatori hanno scoperto che i suoi livelli nei pesci sono rimasti praticamente invariati. Ecco perché. L’articolo del New York Times
Pubblicità e rincari in arrivo per gli abbonati Netflix e Amazon Prime Video
Dal 9 aprile chi non vorrà vedere gli spot su Prime Video dovrà sborsare qualcosa in più, ma anche Netflix nel corso del 2024 potrebbe servire ai propri abbonati nuovi rincari. Tutti i dettagli
Tutto sui fallimenti di BuzzFeed e Vice
BuzzFeed e Vice erano raccontati come i due nuovi media capaci di demolire i giornali tradizionali. Entrambi, invece, sono andati in crisi. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post.
Ecco come la Bce ha danneggiato l’Italia con i tassi
Considerato lo scarso impatto della Bce sull’andamento dei prezzi dei beni energetici, all’Italia è stata inflitta dalla Bce una “cura” non adatta, proprio perché la nostra inflazione si è gonfiata e sgonfiata da sola, seguendo le dinamiche dei prezzi di gas, energia e petrolio. L’analisi di Giuseppe Liturri
Pure nella austera Germania sono stufi della rigidità della Bce
Sulla stampa economica tedesca, vicina all’imprenditoria della Germania, si leggono analisi e commenti poco teneri sulla Bce.
Tutte le mosse di Usa, Cina e non solo per l’IA in guerra
Il programma del Pentagono sull’IA in guerra, chiamato Project Maven, ha già trovato impiego nel mar Rosso contro gli houthi. Ma anche la Cina ha intenzione di utilizzare queste tecnologie in ambito militare. Tutti i dettagli.
Perché Mattarella e Meloni non hanno interesse a guerreggiare
Cosa succede davvero fra Mattarella e Meloni oltre i titoli di prima pagina di qualche quotidiano. Il corsivo di Francesco Damato pubblicato su Libero.
Io, prof e meridionale, elogio l’autonomia differenziata. Parla il costituzionalista Guzzetta
Perché non condivido le critiche di molti meridionali sulla riforma. Intervista con il giurista Giovanni Guzzetta, costituzionalista e componente del Clep, il comitato incaricato di determinare i Lep, sulla riforma dell’autonomia differenziata
Perché l’autonomia differenziata è una secessione dei ricchi. Parla l’economista Viesti
La riforma dell’autonomia differenziata metterà fine allo Stato unitario? Conversazione con Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata all’Università di Bari, e autore del libro “Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale”
Altro che indice Nikkei: per tornare grande, il Giappone ha bisogno della natalità
Nonostante il forte rialzo dell’indice Nikkei, il Giappone non è tornato ai suoi tempi d’oro. L’economia calante si lega alla demografia declinante. L’analisi di Popolocrazia.
Tutte le sfide del vertice del Wto ad Abu Dhabi
La strada per nuovi accordi sui commerci è in salita, mentre arranca la riforma dello stesso Wto: l’organismo è ormai caduto in ostaggio delle tensioni geopolitiche.
È nata la “Nato dei metalli” contro la Cina
Per evitare di finire dipendenti dalla Cina per le materie prime della transizione energetica, gli Stati Uniti stanno creando una vera e propria “Nato dei metalli”. L’Australia avrà un ruolo centrale. Estratto dal libro di Marco Dell’Aguzzo, “Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica”.
La spinta di Biden pro industrie verdi sta favorendo gli Stati repubblicani? Report Wsj
L’Inflation Reduction Act di Biden ha stimolato la produzione manifatturiera e mineraria negli Stati Uniti. A beneficiare di questo boom degli investimenti sono stati soprattutto gli stati governati dal Partito repubblicano. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutte le ambizioni militari della Turchia
La Turchia pensa in grande per la sua flotta e non solo. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
La Francia vuole liquidare l’agricoltura biologica? Report Le Monde
Uno dei primi a lanciare l’allarme è stato il settore lattiero-caseario ma la crisi del biologico in Francia si è gradualmente estesa anche ad altri settori: uova, pollo, frutta e verdura e persino cereali. Gli agricoltori attendono un forte sostegno da parte dello Stato, che però finora non ha fatto molto. L’articolo di Le Monde
Troppa euforia nelle borse sull’Intelligenza artificiale?
Il commento a cura di Steven Smith, Investment Director di Capital Group, sull’importanza di distinguere l’euforia per l’intelligenza artificiale a breve termine dalla possibile opportunità di investimento a lungo termine
Vi racconto l’Europa parassita e paradiso degli evasori
L’Europa è un’immensa prateria nella quale un’élite di super ricchi dilaga come Gengis Khan nelle antiche steppe dell’Asia profonda sfruttando la complicità degli Stati nazionali e dell’Unione europea. Estratto dell’articolo di Angelo Mincuzzi che per la newsletter Appunti di Stefano Feltri ha presentato il suo libro “Europa parassita”.
L’esorcismo nella storia della Chiesa cattolica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutto sui conti dell’Inter (verso lo scudetto)
La semestrale di fine 2023, i limiti Uefa rispettati, le prospettive economiche e aziendali dei nerazzurri ormai prossimi al 20° scudetto
Il sacrosanto “diritto alla disconnessione” visto dall’Australia. Report Nyt
Mail e chiamate fuori dall’orario di lavoro? Presto, in Australia, le aziende che penalizzano i dipendenti che non rispondono potrebbero incorrere in sanzioni. L’articolo del New York Times
Vi racconto com’era la scuola di una volta
Una volta a scuola si apprendeva l’abc e si studiavano le poesie a memoria, poi gli psicologi hanno stabilito che si trattava di insostenibili vessazioni. Il ricordo di Francesco Provinciali.
Le due manganellate di Mattarella
Le due ruvide reprimende del capo dello Stato, Sergio Mattarella (prima a difesa di Meloni e poi sui manganelli contro i giovani) non possono essere scisse, secondo le convenienze politiche. Il corsivo di Francesco Damato
I piani di Tajani per Forza Italia
Che cosa ha detto Antonio Tajani, eletto segretario nazionale di Forza Italia dal congresso del movimento fondato da Silvio Berlusconi
Perché il terzo mandato sta squassando il Pd
Non solo nel centrodestra ma anche nel Pd si discute sul terzo mandato per i presidenti delle regioni. Tensioni Bonaccini-Schlein. Il punto di Damato
Chi putineggia in Italia su Navalny?
Pretendere che il nostro governo non abbia tentennamenti sull’omicidio di Navalny è una richiesta di interesse nazionale e di rilievo internazionale. Il taccuino di Guiglia.
Perché Navalny fa paura anche da morto
Il martirio di Alexei Navalny insegna che nessun regime prospera per sempre nel silenzio del proprio popolo. Il taccuino di Guiglia.
Come va l’economia ucraina
Fatti, numeri, problemi e prospettive sull’economia dell’Ucraina. L’intervento di Leonardo Dini da Sambir (Ucraina).
Perché la fiacchezza economica della Germania preoccupa l’Europa
Fatti, numeri e prospettive della Germania e dell’Europa. L’analisi di Nicola Mai, Economist e Sovereign Credit Analyst di PIMCO.
Come andranno i mercati?
Fino a quando l’economia americana avanzerà con questi ritmi, la Federal Reserve non avrà fretta nel tagliare ma la narrativa prevalente richiede un forte atto di fede sull’economia americana. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
L’economia della Cina sta seguendo le orme del Giappone?
Che cosa sta succedendo all’economia della Cina. L’analisi di Anne Vandenabeele, Economista di Capital Group.
Gru nei porti Usa: Biden punterà sulla giapponese Mitsui per scalzare la cinese Zpmc
Ecco timori e piani dell’amministrazione Biden contro il gruppo cinese Zpmc per le gru nei porti americani
Perché crollano gli investimenti esteri in Cina?
Nel 2023 gli investimenti diretti esteri in Cina sono crollati del 90 per cento rispetto al 2021, toccando il minimo dal 1993. Ecco cosa sta succedendo.
Non solo Cina: anche gli Usa sono entrati nella corsa ai metalli in Africa
Gli Stati Uniti vogliono favorire l’estrazione e il trasporto di metalli “verdi” in Africa attraverso un grande progetto ferroviario: il corridoio Lobito. Tutti i dettagli.
Conviene ancora investire sulle rinnovabili?
Cosa aspettarsi dalle energie rinnovabili nel 2024. L’analisi di Natalia Luna, Analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments.
È iniziata la crisi degli Esg a Wall Street. Report Nyt
I giganti della finanza di Wall Street avevano iniziato a disimpegnarsi dai titoli Esg dopo le critiche dei repubblicani. Poi sono arrivate le preoccupazioni per i rischi legali. L’approfondimento del New York Times.
Ecco con chi Nvidia fa affari
Grazie al boom dei processori avanzati, Nvidia ha incassato oltre 22 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre del 2023. Il punto di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR.
SpaceX di Musk abbraccia Difesa e Servizi Usa. Report Wsj
Ecco come SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, si è trasformata da impresa di razzi spaziali a importante appaltatore della sicurezza nazionale. Il report del Wall Street Journal.
Chi arma gli Houthi
Chi sono gli Houthi e chi li finanzia. Estratto dall’analisi di Eleonora Ardemagni per la Fondazione Med-Or di Leonardo
Così l’Iran minaccia il Medioriente e l’Occidente. Report Wsj
L’Iran sta sostenendo le milizie mediorientali grazie a un’industria delle armi in forte espansione, favorita dall’acquisto di droni dalla Russia. L’articolo del Wsj.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- …
- Pagina 238
- Successivo