Quanto vale lo scudetto dell’Inter?
Tutti i conti dei nerazzurri con la conquista della seconda stella. Intanto, resta ancora in ballo il futuro della proprietà Suning di Steven Zhang
Ma quale Dracula, i veri vampiri sono i batteri
Dimenticate conti con mantelli e canini affilati: i veri vampiri sono alcuni tipi di batteri. Gli scienziati hanno infatti scoperto che questi microrganismi unicellulari sono affamati di sangue umano. Tutti i dettagli.
Scurati? Ecco chi sono i veri fascisti oggi
Più passa il tempo e più ci allontaniamo dagli anni della guerra civile, più l’antifascismo diventa una sorta di iniziazione massonica. L’opinione di Giuliano Cazzola sul caso del monologo di Scurati sulla Rai per il 25 aprile
Perché difendere Scurati è la maschera del fascio-qualunquismo
Quanti conformisti, per dirla con Moravia e Bertolucci, applaudono oggi a Scurati come ieri a Mussolini? Il commento di Gregory Alegi. (Per questo pezzo, nessun giornalista è stato pagato 1.800 euro)
Forza Draghi, anzi no: abbasso Draghi. Girotondo di opinioni
Il discorso di Draghi analizzato da economisti, politologi, editorialisti e direttori di giornali
Giavazzi scopre che il debito pubblico è buono, ma solo quello europeo. Gulp
Sorprendente commento dell’economista Giavazzi sul Corriere della sera: sostiene di fatto che è cosa buona e giusta il debito pubblico europeo. In verità Giavazzi caldeggia più che altro il ricorso al Mes… Il corsivo di Liturri
Sorprese e amnesie di Antonio Di Pietro
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Antonio Di Pietro… I Graffi di Damato.
Vi racconto il papocchio degli incentivi alle imprese per la transizione digitale
Il piano Transizione 5.0 dovrebbe favorire la digitalizzazione delle imprese italiane, ma è forse il sospetto che il diluvio di burocrazia europea impedirà l’utilizzo delle somme stanziate. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Usa e Ue vogliono congelare il gas liquefatto russo
Gli Stati Uniti stanno pensando a un pacchetto di sanzioni contro la Russia per bloccare i nuovi progetti di gas liquefatto. Intanto, il Parlamento europeo si muove a favore del blocco agli acquisti di Gnl russo. Tutti i dettagli.
Il pessimismo sui tassi di interesse è eccessivo?
Negli ultimi mesi i mercati hanno corretto al ribasso le aspettative di riduzione dei tassi d’interesse. L’analisi di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments.
La ricerca scientifica è messa a rischio dai ricercatori furbetti che usano ChatGpt?
Non solo articoli scientifici scritti dall’intelligenza artificiale. Un recente studio mostra che anche il processo di revisione (peer review) che precede la pubblicazione potrebbe essere inquinato dall’uso di chatbot come ChatGpt
Tutte le mosse di Apple tra Indonesia, India e Cina
Apple potrebbe aprire una fabbrica in Indonesia per diversificare ulteriormente la produzione di iPhone e altri dispositivi e ridurre la dipendenza dalla Cina. La società di Cupertino insiste sul Vietnam e raddoppia l’assemblaggio in India. Tutti i dettagli.
Perché Microsoft abbraccia gli Emirati sull’Intelligenza artificiale. Report Nyt
Microsoft gioca una partita importante nella guerra fredda tecnologica con un accordo sull’Ia con gli Emirati arabi uniti
OpenAI sbarca in Asia e parte dal Giappone
OpenAI potrebbe raggiungere l’obiettivo di 1 miliardo di dollari di fatturato previsto per quest’anno. Parte della strategia prevede anche di espandersi in Asia, a cominciare dal Giappone, dove avrà la possibilità di avvicinarsi ad aziende locali come Daikin, Rakuten e Toyota Connected. Tutti i dettagli
Tutti gli equilibrismi dell’Indonesia tra Cina e Usa
La Cina approfondisce le relazioni commerciali con l’Indonesia: nel 2023 gli investimenti hanno raggiunto i sette miliardi di dollari. Ma Giacarta non rinuncia ai rapporti con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Difesa, ecco come la Cina si infiltra in Africa
La crescente penetrazione cinese nel mercato della difesa africano rappresenta un elemento significativo della strategia geopolitica e economica della Cina in Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Rivivere l’epica battaglia di Travalgar
“Trafalgar. La battaglia navale” di Gastone Breccia letto da Tullio Fazzolari.
Tempi amari per gli amanti del cioccolato
Questa settimana il prezzo del cacao è salito ancora alle stelle. Ritardi negli ordini e dei cambiamenti climatici hanno innescato una spirale dalla quale sembra difficile uscire. Fatti, numeri e commenti
Ecco come in Europa si affossa l’economia con l’ossessione Esg
Dossier Esg: il confronto Usa-Ue, il ruolo anche della Bce e il caso (emblematico) del gruppo Unilever. L’analisi di Giuseppe Liturri
Rivolta contro Palenzona? Che cosa sta succedendo in Crt
I subbugli nella fondazione bancaria piemontese Crt che ha partecipazioni in Unicredit, Mundys e Banca del Fucino. Le dimissioni del segretario generale Varese e il ruolo di Palenzona
Draghi e Letta hanno idee diverse sull’Ue del futuro. Parla Stefano Feltri
L’Ue fra Draghi, Letta e non solo. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Feltri, giornalista, editorialista, curatore del sito-newsletter Appunti e autore del recente saggio “10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)”
Perché all’Europa serve la radicalità di Draghi
Le sfide dell’Unione europea e le tesi di Mario Draghi. Il taccuino di Guiglia.
Perché gli attacchi tra Israele e Iran finiranno qui
Israele ha dimostrato che può colpire sino a Isfahan, ossia nel cuore dell’Iran. Ma lo scambio di attacchi tra i due paesi può considerarsi concluso, almeno per ora. Conversazione di Marco Orioles con il giornalista italo-iraniano Ahmad Rafat.
Le sanzioni americane abbatteranno il commercio tra Cina e Russia?
A marzo le esportazioni della Cina in Russia sono diminuite del 16 per cento rispetto allo stesso mese del 2023: c’entrano le sanzioni secondarie degli Stati Uniti, che colpiscono tutte le banche che gestiscono transazioni con soggetti russi già sottoposti a restrizioni.
Non solo Ucraina, ecco come la Russia trama per sovvertire l’ordine globale
Secondo un documento riservato, la Russia sta elaborando piani per sfruttare la guerra in Ucraina così da creare un ordine globale libero da quello che vede come dominio americano. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Russia è in difficoltà su petrolio e benzina? Report Economist
Gli attacchi ucraini alle raffinerie stanno costringendo la Russia a vendere grandi quantità di petrolio non raffinato all’estero e ad importare benzina. Ecco le conseguenze per Mosca e per i mercati internazionali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti gli errori (fecondi) della scoperta del petrolio
Estratto dal nuovo libro di G.B. Zorzoli, “Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso”.
Chi ha ragione sulla sovrapproduzione cinese di batterie e pannelli solari?
Le aziende cinesi – sussidiate dallo stato – producono pannelli solari e batterie in quantità molto superiori alla richiesta interna, facendo crollare i prezzi internazionali e impedendo la concorrenza. Europa e Stati Uniti vogliono che la Cina metta fine a queste pratiche, ma Pechino non sembra averne alcuna intenzione.
La Confindustria di Orsini finalmente non sarà succube della Cgil
Novità e sfide della squadra di Confindustria decisa dal neo presidente Orsini. Il commento di Sacconi pubblicato su QN.
Il Pd di Schlein è solo chiacchiere e nostalgia?
L’idea di Schlein di ricostruire simpatie e adesioni al Pd esibendo la foto degli occhi di Enrico Berlinguer è a dir poco bislacca. L’intervento di Enzo Mattina.
Sono geniali le fissazioni berlingueriane di Schlein?
I subbugli nel Pd per la scelta berlingueriana di Schlein… I Graffi di Damato.
Tangentopoli forever? Quando si processa anche l’establishment intellettual-giornalistico?
Se dopo 30 anni spunta una Tangentopoli al giorno, bisogna farsi delle domande. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
La montagna magica di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Europa, quanto vale l’accesso in semifinale per Roma, Atalanta e Fiorentina
Il penultimo atto di Europa e Conference League è in programma per il 2 e 9 maggio. Intanto, dopo i risultati di giovedì, è ufficiale: anche il quinto posto in campionato vale l’accesso alla prossima (e ricchissima) Champions League
Gli studi di videogame giochicchiano sempre più con l’IA (e licenziano)
Il mondo dei videogame è interessato da un’ondata di licenziamenti che non ha precedenti e che non corrisponde ai risultati di un mercato che, benché non cresca, tiene: sempre più indizi portano a pensare che la vera responsabile di questa mattanza silenziosa sia l’IA.
Ecco come il Pentagono tende una mano alle startup della Silicon Valley
Tutti i dettagli sulla Defense Innovation Unit del Dipartimento della Difesa americano: è l’ufficio che lavora con le startup che sperano di fare affari con il Pentagono, guidato da un ex dirigente Apple.
L’attacco dell’Iran a Israele è stato un successo o un flop? Fatti e commenti
Tutti i dettagli sull’attacco iraniano. Le parole dell’Iran e di Israele. I commenti degli analisti. Il punto di Start Magazine
Le news su Enel green power, Tim, Google, La7, Repubblica, Iran, Israele e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Enel green power, Tim, Google, La7, Repubblica, Iran, Israele e non solo. Pillole di rassegna stampa
Iran all’attacco, che cosa si dice negli Usa e in Israele
Reazioni e commenti all’attacco dell’Iran contro Israele
Cosa cambia dopo l’attacco dell’Iran a Israele
Tra attacchi, ritorsioni e rappresaglie – come quella che l’Iran in risposta del raid israeliano contro la propria ambasciata a Damasco- il mondo assiste impotente a uno scenario dalle conseguenze imprevedibili. Il taccuino di Guiglia
Perché l’inflazione è il problema politico più spinoso per Biden. Report Wsj
L’economia, in particolare l’inflazione, è stata a lungo la principale debolezza di Biden rispetto a Trump. Ma non c’è molto che la Casa Bianca possa fare per risolvere il problema. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Che cosa farà la Fed
Le prossime mosse della Fed. L’analisi di Tom Hollenberg, Gestore di portafogli obbligazionari di Capital Group.
Perché l’estate ci porterà il taglio dei tassi
La disinflazione immacolata porterà a tagli dei tassi durante l’estate. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Il periscopio di Stefano Feltri sul mondo
“10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)” di Stefano Feltri letto da Tullio Fazzolari
Che cosa rende frizzanti i mercati
L’incertezza sul taglio dei tassi sta creando un momento positivo. L’analisi di Andrea Quapp, Investment Director for Multi Asset Class Solutions (MACS) Continental Europe di GAM Investments.
Anche la Cina invecchia (e per l’economia non è una buona notizia). Report Economist
Con il declino demografico manca la forza lavoro e le pensioni pesano sempre di più sulla Cina, che punta su alcuni settori strategici (e per anziani) per ravvivare la crescita economica. L’articolo dell’Economist
I giovani cinesi sono spendaccioni? Report Nyt
La Cina vuole che i giovani mettano da parte i soldi per la pensione, ma tra il rapido invecchiamento della società, le difficoltà del mercato del lavoro e l’incertezza sul futuro, i giovani rifiutano l’idea di risparmiare per la vecchiaia. L’articolo del New York Times
Perché il Giappone vuole bloccare l’Ia generativa. Report Wsj
La società di telecomunicazioni Ntt e il principale quotidiano Yomiuri pubblicano un manifesto che chiede nuove leggi per frenare l’IA generativa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ma quanta elettricità consuma l’intelligenza artificiale?
Secondo Musk, l’intelligenza artificiale supererà presto le capacità umane, a patto che vi sia sufficiente elettricità per alimentare i centri dati. La questione del (grande) consumo energetico di questa tecnologia è cruciale: ecco cosa sappiamo.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- …
- Pagina 243
- Successivo