Gas, la fine dell’accordo Russia-Ucraina manderà in crisi l’Ue?
In pubblico l’Unione europea non si mostra preoccupata per la scadenza dell’accordo di transito del gas tra Russia e Ucraina; in privato, però, teme un aumento dei prezzi del combustibile. Fatti, numeri e analisi.
Perché solo le cinesi Byd e Great Wall Motor sgommano nei saloni dell’auto. Report Economist
I fasti e l’economia che ruotava intorno ai grandi saloni dell’auto europei di Ginevra, Monaco e Parigi sono solo un ricordo. Le case automobilistiche occidentali preferiscono investire nel marketing in altri modi e solo quelle cinesi vi prendono parte. L’articolo dell’Economist
La fame di potere di Xi Jinping sarà la rovina dell’economia cinese? Report Economist
La politica cinese è più opaca che mai, ma il messaggio è inequivocabile: l’economia continua a fare cilecca, il potere si sta concentrando e Xi è fermamente concentrato sulla competizione con l’America. L’articolo dell’Economist
Cosa farà la Russia con le ferrovie verso la Cina
Nel 2023 il commercio tra Russia e Cina ha raggiunto la cifra record di 240 miliardi di dollari. Per stimolarlo ulteriormente, il Cremlino ha intenzione di spendere miliardi nel potenziamento delle ferrovie. Tutti i dettagli.
Come va l’IA in Cina secondo i leader (cinesi) dell’industria tech
Durante l’Assemblea nazionale del popolo, la Cina ha fatto il punto sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e sulla distanza che resta da colmare con gli Stati Uniti. Fatti, numeri e commenti
Il mondo sta per subire un altro shock cinese. Report Wsj
La Cina sta nuovamente inondando i mercati esteri di beni a basso costo. Ma questa volta non sta comprando molto in cambio… L’articolo del Wall Street Journal
Cara IA ti scrivo, nuova lettera di studiosi e ricercatori all’industria dell’intelligenza artificiale
Cento studiosi di alcune delle principali università al mondo hanno scritto una lettera indirizzata alle software house che stanno sfamando e allevando algoritmi IA. Ecco cosa chiedono
Quanto costa la guerra di Israele ad Hamas? Report Economist
Israele taglierà la spesa per il welfare, storicamente generosa, per quasi raddoppiare il sostegno economico alle forze armate impegnate nella guerra a Gaza. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco come le microplastiche raddoppiano il rischio di infarto e ictus
In media un adulto inala o ingerisce dalle 39.000 alle 52.000 particelle plastiche l’anno, l’equivalente di una carta di credito. Adesso uno studio italiano ha scoperto che le microplastiche si trovano anche nelle arterie e questo aumenta il rischio cardiovascolare. Tutti i dettagli
Conoscere (o riscoprire) una Roma ingiustamente dimenticata
“La Roma che non sai. Viaggio nei segreti della Città eterna” di Fabio Isman letto da Tullio Fazzolari
Ita Airways: cosa fa Lufthansa e cosa farà Turicchi
Nel 2023 l’utile di Lufthansa vola a 1,7 miliardi. E il presidente di Ita, Turicchi, nel frattempo volerà a… Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
Vi racconto il giornalismo alla De Benedetti
Come i quotidiani di Carlo De Benedetti negli anni hanno influenzato la politica e la giustizia. Il corsivo di Paola Sacchi
Ecco quando la Bce taglierà i tassi
Che cosa ha deciso la Bce e quali saranno i prossimi passi della Banca centrale europea. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
È fattibile un’Europa alla Draghi?
Quanto spendere, e come finanziare la spesa, per salvare l’Europa. L’analisi di Gustavo Piga.
Cosa pensa veramente Milei dell’Argentina
Cosa ha detto Milei nel suo discorso per l’inaugurazione dell’anno parlamentare in Argentina. L’articolo di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.it.
Quale sarà l’impatto di Trump sui mercati americani?
Sfide, potenzialità e incognite per i mercati americani dopo il Super Tuesday che ha messo Donald Trump nella posizione di conquistare la candidatura repubblicana. Il punto di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM
Perché lo stop di Biden al Gnl gasa il Qatar
Il Qatar sta provando ad approfittarsi della sospensione dei nuovi permessi di esportazione del GNL americano voluta da Joe Biden. Il presidente vuole ingraziarsi l’elettorato ambientalista; l’emirato, intanto, annuncia un’ulteriore espansione della sua capacità di export.
I mercati obbligazionari non tengono conto della traiettoria del debito Usa, per ora. Report Pimco
I livelli di debito continueranno probabilmente ad aumentare in assenza di cambiamenti di politica e la curva dei rendimenti è destinata a… L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy, e Rich Clarida, Global Economic Advisor di Pimco
L’acqua è già esaurita ma i governi fanno finta di nulla. Report Guardian
Un documento del 2017 ha stimato che per adeguare la produzione di colture alla domanda prevista, l’uso dell’acqua per l’irrigazione dovrebbe aumentare del 146% entro la metà di questo secolo. Tutta quest’acqua però non esiste e i governi confidano nella sola tecnologia, ma senza misure politiche ed economiche non può funzionare. L’articolo del Guardian
Chi beneficia di più dell’aumento dell’occupazione in Italia. Report Popolocrazia
C’è un dato da non sottovalutare nell’andamento (positivo) del numero dei lavoratori nel nostro Paese. Estratto dall’analisi della newsletter Popolocrazia.
Cosa ha sentenziato la Cassazione sui licenziamenti
L’intervento dell’avvocatessa Giovanna Flora Ragusa (studio legale de Berardinis Mozzi) su una ordinanza della Cassazione che ha confermato la legittimità di un licenziamento per soppressione delle mansioni, nonostante la parziale redistribuzione delle mansioni già svolte dalla lavoratrice licenziata ad altri lavoratori
La verità su Moro non si saprà. Ecco perché. Parla Grassi (Pd)
Il ruolo di Balzerani delle Br. Lo zampino della P2. L’intervista di Jucci a Repubblica che non convince. E molto altro. Conversazione di Policy Maker con Gero Grassi, ex deputato Pd e componente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro
Di Cesare, ecco le idee poco accademiche della prof su Balzerani e non solo
Da Heidegger a “compagna Luna”, chi è e di cosa si occupa Donatella Di Cesare, ordinario di filosofia della Sapienza, e perché ha espresso malinconia per la scomparsa della terrorista recentemente scomparsa Barbara Balzerani
Perché i bianconeri della Juventus hanno i conti in rosso
Tutto sulla ricapitalizzazione decisa dalla proprietà Elkann-Agnelli per il club bianconero
Che effetto ha il Covid sul quoziente intellettivo?
Una ricerca inglese ha notato che i pazienti con sintomi post-Covid persistenti avevano un quoziente intellettivo equivalente a 6 punti inferiore rispetto a chi non era mai stato infettato. E in caso di pazienti ospedalizzati in terapia intensiva, diventano addirittura 9. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
La condizione degli ebrei nello Stato pontificio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Dagospia elogia Dagospia, è Tempo di Cerno per gli Angelucci, il Papa papale papale, serve un ragioniere alla Ragioneria?
Dagospia, Domani quotidiano, Il Tempo, Cerno, Angelucci, Visibilia, Vannacci, Papa Francesco e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi (non) vincerà la guerra in Ucraina
Com’è andata finora la guerra tra Russia e Ucraina e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi. Conversazione di Startmag con Emanuele Panero, responsabile Difesa e Sicurezza del CeSi.
Che intenzioni ha la Russia con la Transnistria? Report Nyt
La Transnistria, microstato autodichiarato, incastrato tra l’Ucraina e la Moldavia, ha chiesto protezione alla Russia, un po’ come era successo nel 2014 con le regioni ucraine orientali di Donetsk e Luhansk ora occupate da Mosca. Ecco cosa sta succedendo. L’articolo del New York Times
Energia, ecco come va il divorzio tra Ue e Russia
Nel 2023 le forniture di gas dalla Russia all’Ue sono scese a 27 miliardi di metri cubi, mentre le esportazioni verso la Cina sono aumentate a 22 miliardi di metri cubi, lasciando un divario di 122 miliardi di metri cubi nelle esportazioni di gas russo che non è stato possibile reindirizzare. L’articolo di Energia Oltre.
Tutti i fattori geopolitici che schizzeranno sul petrolio
Le strategie dell’Opec+ e le tensioni geopolitiche turberanno il mercato del petrolio. Il punto di Greg Sharenow, Portfolio Manager Commodities and Real Assets di PIMCO.
Come sarà la vita su Marte? La Nasa cerca candidati per la simulazione
Se sei un cittadino americano sano e non fumatore tra i 30 e i 55 anni e sogni Marte allora la Nasa ti sta cercando: l’agenzia statunitense ha aperto la selezione per la sua seconda missione simulata sulla superficie marziana della durata di un anno.
Vi racconto come si scrivono i bilanci delle grandi aziende
Davvero, come scrive l’ex direttore dell’Economist, Bill Emmott, i top manager delle aziende tecnologiche “si sono comprati la democrazia”? Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Trump e Biden hanno fallito nel tagliare i legami con la Cina. Report Economist
Il disaccoppiamento commerciale tra Stati Uniti e Cina, promesso in maniere diverse sia da Biden che da Trump, è in realtà un’illusione. L’approfondimento dell’Economist.
La Cina ha migliaia di “Navalny”. Report Nyt
A partire dal 2000 in Cina si sono registrati almeno 48.699 prigionieri politici, di cui 7.371 attualmente in custodia. Tuttavia, non se ne sente parlare perché il regime di Xi Jinping semplicemente li silenzia tanto che nemmeno le famiglie spesso hanno loro notizie. L’articolo del New York Times
Vi ricordo quando Conte e Di Maio giocarono a favore degli Houthi
Il 22 dicembre 2020 la Commissione esteri della Camera approvava una risoluzione, col parere favorevole del Governo (Conte 2 con Ministro degli esteri Di Maio), in cui invitava l’esecutivo a revocare definitivamente le licenze verso Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, che all’epoca contrastavano gli Houthi in Yemen. Embarghi revocati l’anno scorso dal governo Meloni. L’analisi del Prof Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Cosa dicono davvero gli ultimi dati Istat sul calo dell’occupazione
Luci e ombre dei dati più recenti dell’Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Gli italiani? Un popolo di viaggiatori straordinari
“Viaggiatori straordinari” di Marco Valle letto da Tullio Fazzolari.
Sanità, le liste d’attesa si allungheranno ancora?
Da 7 anni non si riesce a trovare la quadra sulle tariffe dei rimborsi che ambulatori, laboratori e centri privati accreditati ricevono per visite ed esami. Il problema interessa oltre 3mila prestazioni ambulatoriali e potrebbe essere fatale per il già sofferente Servizio sanitario nazionale. Fatti, numeri e commenti
Quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria in Lombardia?
L’inquinamento dell’aria in Lombardia è un tema che, lontano da toni allarmistici, resta presente nell’agenda degli amministratori locali. Tante la cause: dagli allevamenti intensivi al traffico su strada, per non parlare del riscaldamento domestico…
Dove, come e perché i matrimoni calano
Quando un’istituzione sociale resiste da molti secoli, parrebbe ragionevole aspettarsi che possa cambiare solo in maniera molto graduale. Ma questo non è il caso del matrimonio. La nota diplomatica di James Hansen
Perché il mercurio è ostinatamente alto nel tonno?
Nonostante in seguito agli orrori dell’avvelenamento da mercurio degli anni ’60 e ’70 questo metallo tossico sia stato ridotto, alcuni ricercatori hanno scoperto che i suoi livelli nei pesci sono rimasti praticamente invariati. Ecco perché. L’articolo del New York Times
Pubblicità e rincari in arrivo per gli abbonati Netflix e Amazon Prime Video
Dal 9 aprile chi non vorrà vedere gli spot su Prime Video dovrà sborsare qualcosa in più, ma anche Netflix nel corso del 2024 potrebbe servire ai propri abbonati nuovi rincari. Tutti i dettagli
Tutto sui fallimenti di BuzzFeed e Vice
BuzzFeed e Vice erano raccontati come i due nuovi media capaci di demolire i giornali tradizionali. Entrambi, invece, sono andati in crisi. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post.
Ecco come la Bce ha danneggiato l’Italia con i tassi
Considerato lo scarso impatto della Bce sull’andamento dei prezzi dei beni energetici, all’Italia è stata inflitta dalla Bce una “cura” non adatta, proprio perché la nostra inflazione si è gonfiata e sgonfiata da sola, seguendo le dinamiche dei prezzi di gas, energia e petrolio. L’analisi di Giuseppe Liturri
Pure nella austera Germania sono stufi della rigidità della Bce
Sulla stampa economica tedesca, vicina all’imprenditoria della Germania, si leggono analisi e commenti poco teneri sulla Bce.
Tutte le mosse di Usa, Cina e non solo per l’IA in guerra
Il programma del Pentagono sull’IA in guerra, chiamato Project Maven, ha già trovato impiego nel mar Rosso contro gli houthi. Ma anche la Cina ha intenzione di utilizzare queste tecnologie in ambito militare. Tutti i dettagli.
Perché Mattarella e Meloni non hanno interesse a guerreggiare
Cosa succede davvero fra Mattarella e Meloni oltre i titoli di prima pagina di qualche quotidiano. Il corsivo di Francesco Damato pubblicato su Libero.
Io, prof e meridionale, elogio l’autonomia differenziata. Parla il costituzionalista Guzzetta
Perché non condivido le critiche di molti meridionali sulla riforma. Intervista con il giurista Giovanni Guzzetta, costituzionalista e componente del Clep, il comitato incaricato di determinare i Lep, sulla riforma dell’autonomia differenziata
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- …
- Pagina 235
- Successivo