I minerali critici sono un’opportunità o un rischio? Report Iea
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia sul mercato dei minerali critici, tra boom della domanda e rischi geopolitici.
Tutti i piani elettrici del Marocco (non solo per Renault)
Nel giro di un ventennio il Marocco si è trasformato in un polo manifatturiero molto rilevante per le case automobilistiche europee, in particolare per Renault. Adesso vuole posizionarsi bene nelle filiere della mobilità elettrica. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, cosa succede in Italia e nell’Ue
L’AI Act dell’Unione europea per regolamentare l’intelligenza artificiale sta per entrare in vigore, ma I’Italia ha approvato un disegno di legge che prevede alcune norme ancora più stringenti e, in parte, diverse. Se dovesse diventare legge, come si armonizzeranno? L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Investire nell’intelligenza artificiale, questione di hype o di opportunità?
Gli investitori dovrebbero chiedersi se l’intelligenza artificiale generativa ha lanciato un megatrend duraturo o se il suo potenziale non sia stato notevolmente gonfiato. Il commento a cura di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group
La catena di fast food Wendy’s sfida McDonald’s a suon di muffin
In un periodo in cui anche i fast food risentono della situazione economica e i consumatori americani sono stanchi dell’inflazione, la catena dal logo con la bambina dalle trecce rosse, Wendy’s, propone menu ancora più convenienti del gigante McDonald’s (che probabilmente verrà soccorso da Coca Cola). Tutti i dettagli
Quali saranno i trend alimentari del futuro?
Il commento a cura di Rob Beale, Senior Manager ESG di Capital Group, sulle sei principali tendenze alimentari e sui migliori settori in cui investire
I porti italiani sono protetti dalle acquisizioni straniere?
Il tema dell’ingresso di aziende straniere nei porti italiani si intreccia con la normativa golden power. L’analisi di Luca Picotti, avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte”.
La democrazia non è gratis
“Le vie della democrazia” di Yves Mény letto da Tullio Fazzolari
Le pecche dei ministeri sulle università telematiche. Parola di prof.
Che cosa non fa il governo per aumentare la qualità nelle università telematiche. L’analisi di Flaviana Palmisano, docente di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, per Etica Economia
Quotidiani, ecco chi perde più copie
I dati sulla diffusione dei quotidiani nel mese di febbraio 2024 sono stati più stabili del solito rispetto a gennaio ma l’apparente inesorabilità dei declini medi prosegue, con la Verità che continua a perdere molto più di tutti, mentre cresce ancora il Manifesto. Il punto tratto dalla newsletter Charlie de Il Post
Le news su Anelli, Benetton, Cairo, Chirico, Sole 24 ore, La Verità, Open di Mentana, Vespa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Anelli, Benetton, Cairo, Chirico, Sole 24 ore, La Verità, Open di Mentana, Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è un groviglio il dossier degli asset russi sequestrati
Come utilizzare le attività finanziarie russe sequestrate? Annunci pomposi, difficoltà pratiche e la proposta di Yellen. Ecco come si è parlato del dossier anche al G7 dei ministri dell’Economia e dei banchieri centrali a Stresa
Le voglie artiche della Russia
Il ministero della Difesa russo ha annunciato un piano per espandere le acque territoriali della Federazione Russa nel Mar Baltico. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Altro che sanzioni: il petrolio russo batte i record in India
Ad aprile le importazioni di petrolio dalla Russia in India hanno toccato il massimo da nove mesi, nonostante le sanzioni occidentali. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa non torna nelle teorie complottistiche sulla morte di Raisi
Secondo una stramba ricostruzione che circola online e sui media, la responsabilità della morte dell’ex-presidente iraniano Raisi sarebbe di una spia israeliana chiamata Eli Kopter. Non è si tratta però dell’unica teoria del complotto: ecco le principali.
Perché le case auto giapponesi cercano alleanze in Cina
Per provare a recuperare quote di mercato in Cina, le case automobilistiche giapponesi stanno puntando sulle funzionalità tecnologiche, alleandosi proprio con i cinesi. Ma la concorrenza è agguerrita. Tutti i dettagli.
Cosa succede all’economia tedesca
Economia in Germania secondo gli ultimi dati sul primo trimestre da Destatis: recessione evitata, leggero respiro, restano movimenti fiacchi ma c’è un po’ più di ottimismo per la seconda metà dell’anno e per il 2025.
Progetti e sogni di Giorgia Meloni in Europa
Meloni riuscirà a realizzare i piani che ha annunciato in Europa? Il taccuino di Guiglia.
Perché le sfide dell’Europa sono vitali
Le proposte condivisibili di circa cento associazioni italiane di ispirazione cristiana riunite nel network “Ditelo sui tetti” (espressione evangelica) circa una ideale agenda per la promozione della vita e della vitalità nelle future politiche dell’Unione. Il Canto Libero di Sacconi
Come andranno le destre alle elezioni europee. Parla il prof. Albertazzi
Le destre in Europa: fatti, alleanze e scenari. Conversazione di Ruggero Po con Daniele Albertazzi, professore di politica all’Università del Surrey.
Tutti a caccia del voto pacifista
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le mezze verità di Conte sul Pnrr
Che cosa dice e che cosa non dice Conte sul Pnrr. Il commento di Liturri
Che cosa succede a Redditometro e Superbonus
L’azione del governo fra Redditometro, Superbonus e non solo. Il taccuino di Guiglia
Non c’è solo la sanità: anche gli asili nido sono in crisi
Cosa prevede il piano per gli asili nido del ministero dell’Istruzione e perché le strutture private sono a volte più economiche di quelle volte. L’intervento di Massimo Balducci.
Un gel che riduce gli effetti della sbornia
Esiste (per ora solo in laboratorio) un gel anti-sbornia che agisce sugli effetti dell’alcol e che potrebbe essere utile nelle terapie contro l’alcolismo. Ecco come funziona e cosa dicono i dati sul consumo di alcol in Italia
Come si diffonde la “cultura della cancellazione”
Ecco la “cultura della cancellazione”: a Merano eliminato il nome storico Maddalena di Canossa dall’asilo perché “poco inclusivo” dopo che in altre scuole della città la stessa sorte era capitata a Carducci, Rosmini, Einaudi, Pascal, Leonardo Pisano e Leonardo da Vinci.
Cazzullo, aboliamo il liceo classico?!
Riflessioni sul liceo classico a margine delle presentazioni dei libri di Aldo Cazzullo e Alessandro Giuli. Estratto dalla newsletter La Linea di Francesco Cundari
Si filosofeggia troppo su Fico
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Robert Fico. Il taccuino di Guiglia
Giorgia Meloni fra Mattarella e Chico Forti
Il ruolo di Mattarella. Il caso Forti. E non solo. I Graffi di Damato
Troppe ambiguità sul caso gender
Il tema del genere è tra quelli in cima all’agenda politica, poiché l’Italia si è schierata con i paesi considerati più retrivi nel non accettare la proposta dei belgi, capofila di quelli cosiddetti più aperti e progressisti, secondo la quale bisogna non solo rifiutare qualunque tipo di discriminazione sessuale ma anche promuovere politiche e azioni. Il corsivo di Battista Falconi
Il caso Liguria? La pubblicazione delle chiacchiere è sempre distorsiva
Considerazioni malinconiche a margine dell’eco mediatica sull’inchiesta giudiziaria ligure. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
Ecco come le Case auto cinesi faranno marameo a Biden. Report Wsj
Le Case automobilistiche cinesi – per rispondere ai nuovi dazi Usa – accelerano le vendite in Europa e nel Sud-Est asiatico e puntano a produrre di più all’estero. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché la Cina verde turba Biden. Report Nyt
La sfida tra Stati Uniti e Cina passa anche per le tecnologie verdi, utili al contenimento del riscaldamento globale. L’approfondimento del New York Times.
Da dove arriva il nuovo boom di startup negli Stati Uniti
Gli americani stanno riscoprendo lo spirito di iniziativa? La prova più evidente è data dalle domande di costituzione di imprese e startup.
A cosa si deve la tenuta dell’economia Usa post-Covid?
Mentre dopo il Covid l’Europa ha evitato per poco la recessione e la Cina ha dovuto fare i conti con lo scoppio della bolla immobiliare, l’economia degli Stati Uniti ha tenuto botta. Ecco perché. Il commento a cura di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Dove andranno i mercati?
Mercati: il rally potrebbe davvero continuare? Il punto di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM
Chi guadagnerà con la guerra dei tassi?
Investimenti fra spread e tassi. L’analisi di Bill Zox, Portfolio Manager, e Katie Klingensmith, Investment Specialist di Brandywine Global, parte di Franklin Templeton.
Troppo catastrofismo sugli investimenti Esg?
Il ridimensionamento dell’entusiasmo per gli investimenti Esg di cui si è sentito parlare molto negli ultimi due anni è smentito da evidenze sia quantitative che qualitative. L’analisi di Michele Morra, portfolio manager di Moneyfarm.
Ecco cosa dicono i dati sulle vendite dei quotidiani
Continua a perdere molto più di tutti la Verità, ma anche i quotidiani dei gruppi Gedi (Repubblica e Stampa) e Riffeser (Resto del Carlino e Nazione) mantengono cali annuali superiori al 10%. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post
Qual è il vero stato di salute del Fatto quotidiano di Travaglio e Gomez?
Fatti, numeri e approfondimenti sul bilancio di Seif, la società che edita il Fatto quotidiano diretto da Marco Travaglio e Peter Gomez
L’etica dei capitani di calcio
“Capitani. Miti, esempi, bandiere” di Gianfelice Facchetti letto da Tullio Fazzolari
Greta Thunberg è passata di moda?
Le evoluzioni delle proteste studentesche e il caso di Greta Thunberg. La nota diplomatica di James Hansen
Tutte le prossime mosse degli Usa sull’uranio
Dopo il ban all’uranio russo, gli Stati Uniti vogliono incentivare lo sviluppo di una filiera nazionale del combustibile nucleare. Ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’Ue rincorrerà gli Usa anche sui dazi alle auto cinesi?
I dazi imposti dagli Stati Uniti sui veicoli elettrici, i pannelli solari e le batterie provenienti dalla Cina sono l’ennesima dimostrazione del fatto che la transizione energetica è una questione politica. Il protezionismo e i sussidi si sono imposti sopra il libero mercato. Cosa farà l’Unione europea?
Chi va davvero più veloce, le rinnovabili o il nucleare?
Le installazioni di energia eolica e solare stanno accelerando, ma riusciranno a eguagliare i ritmi del nucleare in Francia e Svezia negli anni Settanta? Ecco cosa dicono i dati.
Ecco i prossimi rischi per la sicurezza sanitaria globale secondo l’Intelligence Usa
Cosa emerge da un recente rapporto dell’Ufficio del Director of National Intelligence (DNI) degli Stati Uniti sulle dinamiche che coinvolgeranno la sicurezza sanitaria globale nel prossimo decennio.
Perché il Giappone è a un punto di svolta
Il Giappone sta evolvendo in un’alternativa credibile alla Cina: ecco perché. L’analisi di Ernst Glanzmann, Investment Director Azionario Giappone di GAM.
La Cina ha spiato gli Usa attraverso un impianto di criptovalute?
Gli Stati Uniti hanno fatto chiudere un impianto di criptovalute nel Wyoming considerato una minaccia alla sicurezza nazionale: si trova vicino a una base dell’Air Force e a un centro dati che lavora per il Pentagono. L’articolo del NYT.
Cosa farà l’Ue (e l’Italia) in caso di guerra a Taiwan. Parla Alperovitch
Secondo Dmitri Alperovitch, autore di “World on the Brink”, il 2028 sarà l’anno cruciale per capire se gli Stati Uniti e la Cina entreranno in guerra per Taiwan. Ecco ragioni, ipotesi e scenari.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- …
- Pagina 243
- Successivo