Skip to content

brasile

Così il Brasile sfiderà la Cina sulle terre rare. Report Reuters

Potendo contare su vaste riserve, il Brasile vuole costruire un'industria delle terre rare e posizionarsi come un fornitore alternativo alla Cina per i paesi occidentali. Il punto di Reuters.

Il Brasile, gigante minerario, ha grandi ambizioni di costruire un’industria delle terre rare, mentre le economie occidentali cercano di assicurarsi i metalli necessari per i magneti utilizzati nell’energia verde e nella difesa e di spezzare il dominio della Cina nella catena di approvvigionamento, scrive l’agenzia Reuters.

A suo vantaggio ci sono i bassi costi della manodopera, l’energia pulita, le normative consolidate e la vicinanza ai mercati finali, tra cui il primo impianto di magneti dell’America Latina che fornirebbe un acquirente pronto per i metalli.

Ma i bassi prezzi delle terre rare, le sfide tecniche e il nervosismo dei finanziatori mettono a dura prova le speranze della nazione latinoamericana di entrare tra i primi cinque produttori di terre rare al mondo.

Il ritmo con cui i progetti brasiliani sulle terre rare si concretizzeranno sarà un banco di prova per capire quanto l’Occidente possa riuscire a costruire quasi da zero una nuova industria avanzata per spezzare la morsa della Cina.

IL BRASILE E LE TERRE RARE

Il Brasile detiene le terze riserve mondiali di terre rare. La prima miniera di terre rare del Paese, Serra Verde, ha iniziato la produzione commerciale quest’anno. “Penso che, al di fuori della Cina, i progetti brasiliani siano i progetti greenfield più economici disponibili”.

Gli Stati Uniti e i loro alleati, che dipendono quasi interamente dalla Cina per i metalli e i magneti delle terre rare, hanno deciso di costruire una catena di approvvigionamento separata entro il 2027, dopo che le forniture sono state interrotte durante la pandemia COVID-19 all’inizio di questo decennio.

L’anno scorso la Cina ha prodotto 240.000 tonnellate di terre rare, più di cinque volte il principale produttore successivo, gli Stati Uniti, secondo i dati dell’U.S. Geological Survey. Il Paese trasforma circa il 90% dell’offerta globale di terre rare in magneti permanenti utilizzati per qualsiasi cosa, dalle turbine eoliche ai veicoli elettrici e ai missili.

Per paesi come l’Australia, il Vietnam e il Brasile che cercano di recuperare il ritardo, i progressi sono lenti. Serra Verde ha impiegato 15 anni per entrare in produzione. Si prevede una produzione di 5.000 tonnellate una volta avviata e si potrebbe raddoppiare la produzione entro il 2030, ha dichiarato il suo amministratore delegato.

Il Brasile potrebbe avere altre due o tre miniere di terre rare entro il 2030, superando potenzialmente l’attuale produzione annuale dell’Australia, ha affermato Reg Spencer, analista del broker Canaccord.

IL PROBLEMA DEI PREZZI

Un ostacolo importante è rappresentato dal crollo del 70% dei prezzi delle terre rare negli ultimi due anni, che ha reso difficile per le aziende raccogliere fondi per le miniere e la lavorazione.

A marzo, la Export-Import Bank (EXIM) statunitense ha espresso interesse a fornire a Meteoric fino a 250 milioni di dollari per il progetto. L’azienda ha anche un accordo preliminare per la fornitura di ossidi di terre rare a un impianto di separazione in Estonia gestito dalla Neo Performance Materials, quotata a Toronto.

Anche Brazilian Rare Earths, apri una nuova scheda, è nelle fasi iniziali dello sviluppo di un grande deposito di terre rare nel nord-est del Paese, sostenuto dalla persona più ricca d’Australia, Gina Rinehart.

Il suo amministratore delegato, Bernardo Da Veiga, ha sottolineato i bassi costi operativi del Brasile come un vantaggio rispetto a rivali come l’Australia, dove ha detto che un camionista in una miniera di minerale di ferro guadagnerebbe fino a 200.000 dollari australiani (133.200 dollari) all’anno più vitto e alloggio.

“Lo stesso camionista in Brasile, che fa lo stesso lavoro, guadagna circa 15.000 dollari all’anno e va al lavoro in bicicletta e si porta il pranzo. Non c’è proprio paragone”.

GLI OSTACOLI TECNICI

Mentre la manodopera è a buon mercato, gli sviluppatori devono affrontare ostacoli tecnici. A differenza della Cina, molte aziende occidentali stanno ancora perfezionando i complessi processi di produzione dei metalli delle terre rare, una sfida costosa che ha bloccato i progetti per anni.

Per stimolare lo sviluppo, a febbraio il governo brasiliano ha lanciato un fondo di 1 miliardo di reais (194,53 milioni di dollari) per finanziare progetti di minerali strategici, tra cui le terre rare.

Il Ministero delle Miniere e dell’Energia ha dichiarato di voler creare un’industria per la trasformazione di questi minerali in leghe per batterie, turbine eoliche e motori elettrici.

Anche il Brasile sta costruendo una fabbrica di magneti che dovrebbe entrare in funzione alla fine dell’anno come prova di concetto, ha dichiarato Flavio Roscoe, presidente della Federazione statale delle industrie di Minas Gerais (FIEMG).

“Il nostro obiettivo è quello di essere uno sviluppatore e un moltiplicatore di questa tecnologia”, ha dichiarato Roscoe. “Il Brasile ha l’opportunità di essere l’opzione mondiale per la Cina”.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su