Il Marchionne segreto anti Elkann e Psa, Calenda in azione (ma non su Brunetta), i casini di Casini, i concerti di Amato
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Fatti, numeri e frottole sul Pnrr post Draghi
Che cosa cambia davvero per il Pnrr dopo la caduta del governo Draghi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Quanto costerà il programma elettorale di Berlusconi sulle pensioni
I primi annunci elettorali di Berlusconi sulle pensioni minime analizzati da Giuliano Cazzola
Ecco il programma di Fratelli d’Italia su lavoro, fisco e famiglia
Appunti, idee e proposte del programma economico di Fratelli d’Italia
Vi racconto gli ultimi grilli di Grillo
Povero Conte, ha un Grillo per la testa. I Graffi di Damato
Come sarà la campagna elettorale
La campagna elettorale in vista del voto previsto per il 25 settembre fra cronaca e storia
Tutte le ultime cose turche di Erdogan fra Russia, Ucraina e non solo
La Turchia di Erdogan al centro delle ultime novità geopolitiche. Ecco come e perché. L’articolo di Marco Orioles
Nato e Cina, appuntamento nel Pacifico?
Come ha detto Biden durante il suo primo tour in Asia, “il futuro dell’economia del XXI secolo sarà in gran parte scritto nell’Indo-Pacifico” e, secondo El Paìs, una delle più grandi sfide della Nato nei confronti della Cina riguarda il progresso tecnologico e l’intelligenza artificiale in particolare
Stagflazione e maggiore volatilità in Europa e Usa. Report
Che cosa succederà alle economie dell’Europa e degli Stati Uniti. L’analisi di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
L’America si sta stancando della lunga guerra in Ucraina? Report Economist
Secondo l’Economist, l’inflazione, gli alleati ribelli e la politica al vetriolo in patria stanno erodendo il sostegno Usa al conflitto provocato dalla Russia in Ucraina. Tutti i dettagli
Parità Euro-Dollaro. Fatti, numeri, problemi e scenari
L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer, Moneyfarm
L’Algeria è un fornitore affidabile di gas per l’Italia?
Ecco perché il successo sul lungo periodo della partnership energetica tra Roma e Algeri e, con essa, la stabilità del paese e della regione mediterranea dipenderà dagli interventi concreti che l’Italia metterà in campo per favorire la transizione energetica algerina. L’articolo di Annalisa Perteghella per Domani Quotidiano
Quale sarà il futuro del settore della plastica
Una transizione circolare per la plastica. Il punto di Olivia Watson, analista senior investimenti tematici, Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments
Il monoclonale che può migliorare la vita delle donne con tumore al seno
In Italia vengono diagnosticati ogni anno 8 mila casi di tumore al seno metastatico HER2 positivo. Ora l’Ema ha esteso l’uso di un anticorpo monoclonale che riduce del 72% il rischio di progressione
Ci pentiremo di non aver contenuto i casi di vaiolo delle scimmie?
Tutte le ultime novità sul vaiolo delle scimmie. Fatti, numeri e commenti
Perché è importante ripristinare il servizio di medicina scolastica
I ruoli di medico scolastico e assistente sanitaria vigilatrice non sono stati soppressi ma sono di fatto diventati desueti fino a scomparire del tutto e questo ricade sul personale della scuola che, nonostante la buona volontà, si ritrova ad affrontare situazioni con giustificabile improvvisazione. L’intervento di Francesco Provinciali
Ecco come la Cina sedurrà l’Europa anche con i cereali
La Cina diventerà il punto di riferimento per l’Europa nell’import di derrate alimentari? L’articolo di Marco Orioles
Tempo di Sglobalization? Il nuovo quadrimestrale di Start Magazine
Sglobalization e non solo. Temi, approfondimenti ed autori del nuovo Quadrimestrale di Start Magazine (luglio 2022 – ottobre 2022)
Perché la politica estera ha provocato la crisi italiana
Chi sono i putinisti che hanno azzoppato Draghi? Il commento di Gianfranco Polillo
Berlusconi, rieccolo!
Mosse, slogan e obiettivi di Silvio Berlusconi. La nota di Paola Sacchi
Sorprese: Sgarbi delude Berlusconi e Ferrara coccola il Pd
Sgarbi non scommette più sulla vittoria del centrodestra mentre Ferrara punta sul Pd. I Graffi di Damato
Cosa succederà ai mutui. Report
Mutui: numeri, tassi, scenari (anche dopo la decisione della Bce). Che cosa emerge dal rapporto della Fabi, la federazione dei…
Perché la decisione della Bce è storica
Il commento di Sebastian Vismara, senior economist di BNY Mellon Investment Management, sull’annuncio della Bce
Cosa hanno promesso gli Stati Uniti all’Africa?
A Marrakech, gli Stati Uniti dicono di voler mobilitare “miliardi di dollari” per l’Africa
Droni iraniani alla Russia, tutti i i dettagli (e i perché)
Che cosa succede fra Iran e Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si rafforzano i legami tra Serbia e Cina
La Serbia è il primo paese nella regione ad avere un volo diretto per la Cina. Tutte le possibili conseguenze…
Quale sarà il nuovo paradigma delle economie emergenti
Il nuovo paradigma degli emergenti è la regionalizzazione? L’analisi di Giancarlo Perasso, Lead Economist, CEEMEA, di PGIM Fixed Income
Il dilemma energetico della Germania
Mentre riflette sulle future sfide sul fronte della sicurezza energetica, del cambiamento climatico e dell’economia, la Germania è chiamata a compiere scelte difficili che scaturiscono dalle decisioni prese – e non prese – nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute, dice la sua sui problemi energetici della Germania
La Germania continua a essere una fornace di guai per Tesla?
La principale associazione a difesa dei consumatori tedeschi accusa Tesla di ledere la privacy e fare pubblicità ingannevole: ecco l’ultimo fronte aperto in Germania per il colosso statunitense dell’auto Ev
Il Dio di Albert Einstein
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi prego: anche noi adulti facciamo i compiti per le vacanze
“Quaderno di compiti delle vacanze per adulti” di Cristóbal Fortúne e Daniel López Valle letto da Tullio Fazzolari
Caro presidente Draghi, mi permetta un consiglio. Firmato: Cazzola
Presidente Draghi, non è il caso di fare più di tanto l’offeso, quando ci si è imbattuti nell’opportunità di rendere un grande servizio al Paese: archiviare la pagina del populismo pentastellato. Il commento di Cazzola
Ecco le ultime provocazioni di Conte contro Draghi
Che cosa pretende (ovvero l’impossibile) Conte da Draghi per confermargli la fiducia. I Graffi di Damato
Tutti i sogni di Letta su Conte e Draghi
Che cosa dicono i principali leader politici in vista del discorso di Draghi mercoledì in Parlamento. La nota di Sacchi
Vi spiego l’errore marchiano di Conte
Lo sbaglio strategico di Conte? Non aver calcolato che la sua mossa dovrà fare i conti con due interlocutori poco inclini ai giochetti: il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il taccuino di Guiglia
Le cineserie a 5 stelle di Grillo e Conte
Leggendo il divertente gialletto di Daniele Capezzone (“Delitto alla Farnesina) si rintracciano alcune basi geopolitiche delle mattane apparentemente incomprensibili di Conte
Tutti i problemi della proposta di Draghi sul tetto al prezzo del gas
Le idee di Draghi sul tetto al prezzo del gas e le obiezioni di Sergio Giraldo, esperto di energia
Vi racconto il circo delle consulenze alla Commissione europea
L’articolo di Giuseppe Liturri Non si è ancora spenta l’eco della scomparsa degli sms tra la Presidente Ursula Von der…
Parità euro-dollaro: cosa succederà e quali saranno gli effetti sulle economie
Il commento di Robbie Boukhoufane, Fixed Income Portfolio Manager, Schroders, sulle prospettive della parità euro-dollaro
Cosa faranno Biden e Powell con i prezzi lievitati negli Stati Uniti
Inflazione Usa. Tiffany Wilding, US Economist di PIMCO, analizza le implicazioni per la Fed e la congiuntura economica
L’aumento dei tassi comprimerà i bilanci pubblici. Report Economist
Come e quanto il livello (attuale e futuro) dei tassi influenzerà le finanze pubbliche. L’analisi del settimanale The Economist
Ecco quanto l’inflazione scuoterà gli Stati Uniti. Report Le Monde
A giugno l’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto il 9,1% su base annua, il valore più alto dal novembre 1981. Tuttavia Le Monde parla di un’economia “sana” che, secondo alcuni esperti, renderebbe improbabile l’entrata in recessione
Quando inizierà la fuga dalle materie prime?
Le posizioni future, le posizioni degli hedge fund e degli altri speculatori riguardo alle materie prime e sul Forex in quest’ultimo periodo. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO
Come i mercati studiano il nucleare
Le opinioni negative sul nucleare potrebbero essere sovvertite. Ecco perché. L’analisi di Jess Williams, Analista Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments
Caso bZ4X, perché Toyota rilancia l’idrogeno
L’avventura elettrica di Toyota non è iniziata affatto bene: dopo le critiche degli ambientalisti per l’apparente disinteresse verso i mezzi EV, richiamati i primi modelli del Suv bZ4X. Anche per questo la Casa nipponica riprende la sua scommessa di puntare sull’idrogeno
Vi racconto le innovazioni distruttive di Uber
Uber e la “cucina circolare” del Ceo capitalism. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Come e perché la transizione ecologica fa ballare prezzi e Bce
Transizione climatica, una sfida al mandato di stabilità dei prezzi della Bce. L’analisi di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income
Totti e Blasi: i conti in tasca all’ex coppia d’oro di Roma
La scuola calcio di Totti è di Ilary Blasi. E’ una delle curiosità che emerge dalla documentazione delle aziende dell’ex coppia. Fatti, costi e ricavi
Storia in Rete svela il bluff di Berlinguer sulla Nato, altro che strappo…
Enrico Berlinguer compì davvero uno strappo sulla Nato? Ecco come è andata davvero. La ricostruzione di Dario Fertilio per il mensile Storia in Rete, diretto da Fabio Andriola, che ricorda quello che scrisse lo storico Roberto Gualtieri, ora sindaco di Roma: “La nota intervista di Berlinguer sulla Nato non costituì in alcun modo un atto di rottura nei confronti dell’Urss…”.