Ecco i piani della tedesca Hensoldt su Leonardo
La tedesca Hensoldt sta valutando l’ipotesi di acquisire il segmento dell’elettronica per la difesa di Leonardo nell’ambito di una strategia di consolidamento europeo. Il ceo Mueller non ha escluso anche l’acquisizione di alcune attività di Thales e Rheinmetall. Fatti e approfondimenti
L’India comprerà missili sia russi che americani
L’India intende acquisire sistemi missilistici per un valore di circa 200 milioni di dollari dalla Russia e dagli Stati Uniti. Mosca è da sempre il principale fornitore di armi dell’India. Tuttavia, negli ultimi due decenni Nuova Delhi ha diversificato i suoi acquisti militari, rifornendosi dalla Francia e dagli Usa
Tutti i nuovi piani della Cina per l’esplorazione spaziale
Pechino intende sviluppare una costellazione di satelliti chiamata Queqiao, o Magpie Bridge, per fornire servizi di comunicazione, navigazione e telerilevamento per l’esplorazione dello spazio profondo
Sprofondano i profitti di Samsung, tutti i dettagli
L’utile operativo del colosso tecnologico sudcoreano è calato a 640 miliardi di won, il più basso della società dal primo trimestre del 2009. Anche il fatturato è calato del 18,1% a 63.800 miliardi di won. Fatti, numeri e approfondimenti
Stm guadagna ma perde in borsa, ecco perché
Stmicro ha postato risultati per il primo trimestre dell’anno superiori alle aspettative, eppure il titolo perde valore in borsa. Colpa della crisi del settore dei microchip: anche Asml si è trovata nella stessa situazione.
Perché Bancomat ricorre a un aumento di capitale? Entra il fondo Fsi e sarà il primo azionista
Come cambierà l’azionariato di Bancomat spa. L’intervento del fondo Fsi, i piani della società e i conti in perdita nel 2021.
Che cosa cambierà per l’Italia con il nuovo Patto Ue di stabilità. Girotondo
Girotondo di opinioni sulla riforma del patto di stabilità proposta da Bruxelles che cambia le regole di deficit e debito
Cosa (non) si è detto della visita di Salvini al cimitero americano di Firenze
La nota di Paola Sacchi
Armando Testa fuori di testa su Open to Meraviglia? Dibattito
L’agenzia di Armando Testa risponde alle critiche sulla Venere influencer con toni che hanno provocato dibattito e polemiche, non tutte critiche alla pubblicità autoelogiativa dell’agenzia
Perché Open to Meraviglia non aiuterà il turismo italiano
La campagna Open to Meraviglia è debole perché non fa risaltare le unicità dei territori italiani. Conversazione di Ruggero Po con Davide Lugli, analista di mercato online per Skipper
Schlein stile Vogue non affascina Fioroni, Borghi, Marcucci e non solo
Mosse e copertine di Elly Schlein viste (anche) da Paolo Mieli… I Graffi di Damato
Enrica Chicchio, chi è (e cosa fa) la consulente per l’immagine di Elly Schlein
La segretaria del Pd, Elly Schlein, in un’intervista su Vogue Italia ha dichiarato di lasciarsi consigliare per i suoi look da Enrica Chicchio, consulente d’immagine ed esperta di armocromia, che crede nel messaggio veicolato dall’abbigliamento ma non nel power dressing. Ecco cosa pensa e in cosa consiste il suo lavoro
Enel, tutte le giravolte del fondo caymano Covalis su Meloni, Giorgetti, Scaroni e Cattaneo
Come è cambiata negli ultimi giorni la posizione del fondo britannico Covalis sulla lista presentata in vista dell’assemblea dei soci di Enel prevista per il 10 maggio
Gentiloni rassicura Meloni sul nuovo patto europeo di stabilità
Che cosa prevede la riforma del Patto Ue di stabilità e che cosa ha detto il commissario Gentiloni
Il Parlamento europeo vuole vietare TikTok, Kaspersky, Huawei e non solo
Un rapporto della commissione contro le ingerenze straniere del Parlamento europeo invita a bloccare i prodotti provenienti da paesi “ad alto rischio” come la Cina e la Russia. Tutti i dettagli.
A Sony il primo round. L’Antitrust Uk blocca l’acquisizione Microsoft-Activision. Che succede ora?
Bradford Lee Smith, vicepresidente di Microsoft, ha già fatto sapere via Twitter che la Casa di Redmond non demorde e intende proporre appello contro la decisione della Cma
Ecco i pizzini della Cina a Meloni su Via della Seta e non solo
L’ambasciatore della Cina a Roma cerca di convincere Giorgia Meloni a mantenere il memorandum sulla Nuova via della seta. L’Italia guarda a Taiwan, mentre Francia e Germania litigano per l’accordo sugli investimenti con Pechino. Tutti i dettagli.
25 aprile, i fascismi di cartapesta e gli antifascisti di carta
Strascichi contraddittori del 25 aprile sui giornali. I Graffi di Damato
Chi borbotta in Germania per il maxi contratto dei dipendenti statali
L’accordo salariale per gli impiegati statali in Germania è uno schiaffo al buonsenso, secondo la Bild. Ecco numeri, gioie dei sindacati e critiche degli economisti. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
I conti di Roche dicono che è finita l’era dei test anti-Covid
La domanda di test anti-Covid diminuisce e riduce anche i ricavi di Roche che però vede comunque crescere le vendite grazie alle divisioni farmaceutica e diagnostica. Tutti i dettagli
Il prezzo del grano scende e quello della pasta sale: il rebus che fa infuriare i consumatori
Che cosa è successo ai prezzi del grano e della pasta. Le analisi di Confagricoltura e Coldiretti
Che cosa cambierà nell’Ue per Google, Facebook, Amazon, Apple, TikTok e Twitter
Con il Digital Services Act, l’Unione europea vuole regolare il far west digitale delle big tech. Tra le 19 aziende che dal 25 agosto saranno sottoposte a controlli più rigidi da parte dei regolatori Ue figurano anche Facebook, Amazon, Apple, TikTok e Twitter. Tutti i dettagli
È giunto il momento della democrazia diretta in Europa?
L’Iniziativa popolare dei cittadini europei può essere lo strumento per una nuova forma di democrazia partecipativa in Europa. L’intervento di Enzo Mattina.
Locked Shields, come funziona l’esercitazione Nato per la difesa dagli attacchi informatici
Oltre 3.000 partecipanti provenienti da 38 nazioni hanno preso parte all’annuale esercitazione Nato per proteggere i sistemi informatici da attacchi in real time. Per l’Italia ha partecipato anche il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, presente presso il Comando delle operazioni in rete (Cor) della Difesa
Ecco come la giapponese ispace ha mancato la Luna
La società giapponese ispace ha perso il suo lander lunare… Quello che doveva essere il primo atterraggio di un veicolo spaziale commerciale sulla Luna non è avvenuto. Fino a oggi solo Stati Uniti, Russia e Cina hanno hanno effettuato un atterraggio morbido sul satellite della Terra
Perché Spotify perde?
Spotify ha superato per la prima volta la soglia del mezzo miliardo di utenti attivi mensili. Tuttavia, la società di streaming musicale chiude ancora in perdita. Ecco perché. Fatti, numeri e approfondimenti
Come va Unicredit di Orcel secondo il Wall Street Journal
Analisi e approfondimenti del Wall Steet Journal su Unicredit gestita da Orcel.
Eurovita: bilancio florido e flop assicurativo
Tutte le ultime novità su Eurovita, la compagnia assicurativa in amministrazione straordinaria. L’articolo di Emanuela Rossi.
Ecco a cosa serve un viaggio verso Giove che durerà otto anni
La missione della sonda Juice non è uno scherzo: esplorando lo spazio, potremmo trovare risposte ai nostri problemi sulla Terra.
Amazon aprirà supermarket?
I supermercati Whole Foods Market di Amazon stanno andando bene ma, secondo il gigante dell’e-commerce, per crescere e competere c’è bisogno di ”una presenza fisica più marcata, dato che la maggior parte degli acquisti avvengono ancora nei negozi fisici”. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
Il Sole 24 Ore folgora la Venere di Testa e Santanché, ecco quanto costa Open to Meraviglia
Sul quotidiano confindustriale c’è un commento al vetriolo di Pierluigi Sacco, professore di Economia della Cultura all’Università Iulm Milano, sulla Venere influencer del ministero del Turismo
Perché sono castronerie quelle dette dal fisico Rovelli sull’Ucraina
“Sono sconcertato per le parole dette dal fisico Carlo Rovelli sulla guerra in Ucraina a La. Ecco perché”. Il commento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Il 25 Aprile di Giorgia Meloni
Che cosa ha scritto Giorgia Meloni al Corriere della sera sul 25 Aprile
L’Onna-2 di Berlusconi
Il discorso di Onna-2 si potrebbe definire la lunga nota con la quale Silvio Berlusconi torna a parlare dall’ospedale S. Raffaele di Milano. La nota di Paola Sacchi
25 Aprile: può esistere una memoria condivisa del passato senza aver fatto i conti con il passato?
Il Bloc Notes di Michele Magno
La guerra poco artificiale sull’intelligenza artificiale tra Google e Microsoft. Report Nyt
Samsung sta considerando di sostituire Google con Bing di Microsoft come motore di ricerca predefinito sui suoi dispositivi. La ragione sarebbe che Bing è diventato molto più interessante da quando ha aggiunto una nuova tecnologia di intelligenza artificiale. L’articolo del New York Times
C’è lo zampino della russa Wagner nel Sudan?
La Russia ha molti interessi non solo in Sudan ma in tutto il continente africano. Ecco gli indizi che, secondo Cnn e Washington Post, portano a pensare che l’esercito mercenario Wagner possa aver infiammato il conflitto
America e Cina sono davvero destinati al decoupling e alla guerra?
In un discorso molto commentato, la segretaria al Tesoro Janet Yellen ha parlato dell’importanza della relazione economica tra gli Usa e la Cina. Ma il commercio risente delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale
Il Piano Mattei in Africa? Lo sta realizzando la Cina
L’Occidente perde tutta l’Africa a favore di Mosca e di Pechino. L’articolo di Luigi Chiarello per Italia Oggi
Il Mare del Nord diventerà il principale hub di energia eolica al mondo?
I dubbi di analisti e operatori economici in Germania sulla reale realizzabilità dell’accordo fra i leader di nove paesi europei che hanno firmato un accordo per sfruttare il potenziale dei parchi eolici offshore Nel Mare del Nord. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’energia nucleare fa alzare la tensione tra Francia e Germania. Report Le Monde
Le tensioni tra Francia e Germania non sono mai state così alte, e la colpa – scrive Le Monde – è dell’energia nucleare.
Vi spiego la nuova guerra globale sul litio
Questa tensione sempre più forte tra l’offerta e la domanda sul mercato mondiale del litio è la conseguenza diretta delle sfide geostrategiche e politiche condotte dalle potenze. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Starship, qual è il carburante dei motori di nuova generazione Raptor
Il motore Raptor di Starship di nuova generazione di SpaceX è più potente del motore Merlin che aziona i razzi…
L’inflazione morderà più delle attese?
La politica monetaria più restrittiva si tradurrà in una crescita economica nominale molto più contenuta nel corso di quest’anno, anche se le banche centrali non hanno i margini per ridurre i tassi finché l’inflazione non sarà sconfitta o la crescita economica non subirà un crollo precipitoso. Il commento di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Quale sarà il prossimo choc finanziario
Non siamo nel 2008: le banche sono meglio regolamentate e capitalizzate. Tuttavia, è probabile che lo stress del settore bancario le costringa a ridurre l’assunzione di rischi per salvaguardare i bilanci. L’analisi di Ritu Vohora, Investment Specialist, Capital markets, T. Rowe Price
Le banche negli Usa freneranno l’economia?
La preoccupazione principale è rappresentata dagli effetti economici a medio termine della crisi delle banche regionali. I prestiti delle banche commerciali sono diminuiti in modo significativo. Le banche stanno riducendo l’offerta di liquidità e di credito, conservando più capitale per sé. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Che cosa succederà ai consumatori americani
La resilienza del consumatore americano e il rischio recessione. Il commento di Tom Mansley, Investment Director per le strategie MBS di GAM.
Vi racconto la crisi politica del Perù
E’ lontana dal concludersi e anzi si estende la crisi creata con la destituzione e l’arresto dell’ormai ex presidente Pedro Castillo. Il nuovo governo riduce le sue relazioni diplomatiche, interrotte quelle con Messico, Colombia e Honduras. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Pagare o no per avere la spunta blu su Twitter?
Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, professore di Informatica all’Università La Sapienza di Roma