Fincantieri si allea con la tedesca Tkms per i sottomarini nelle Filippine
Fincantieri e ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms) hanno firmato un accordo di collaborazione industriale nell’ambito di una più ampia partnership strategica per fornire alla Marina delle Filippine soluzioni avanzate nel settore sottomarino. Da tempo il gruppo navale di Trieste ha puntato i sottomarini della controllata di ThyssenKrupp…
Quale velivolo da pattugliamento marittimo per l’Italia?
Ad oggi Aeronautica (e Marina) dispongono di quattro velivoli Mpa (Maritime Patrol Aircraft): i P-72A in dotazione all’88° Gruppo inquadrato nel 41° Stormo di base a Sigonella. L’articolo di Giovanni Martinelli
Chi guiderà il Polo della subacquea? Fatti e nomi
Dopo l’inaugurazione a fine 2023, il Polo nazionale della dimensione subacquea di La Spezia – centro sotto l’egida della Marina Militare con Leonardo e Fincantieri protagonisti in prima linea – potrebbe essere presto guidato da Giuseppe Giordo, secondo La Stampa. Eppure Giordo uscì da Fincantieri e Leonardo in maniera tumultuosa
Fincantieri salpa negli Emirati Arabi Uniti con Edge
Nel corso di Idex 2025 Maestral, la joint venture tra Fincantieri e Edge, ha ottenuto un contratto da 500 milioni per i servizi di manutenzione dell’intera flotta della Marina Militare degli Emirati Arabi Uniti. Tutti i dettagli
Cosa farà la Fondazione Fincantieri
Nuovo corso per la Fondazione Fincantieri che amplia la sua missione con progetti di cultura, innovazione e inclusione. Tutti i dettagli
Cosa faranno Mbda e Leonardo sugli armamenti laser
Leonardo e il consorzio missilistico europeo a tre con Airbus e Bae Systems hanno firmato un Memorandum of Understanding per la realizzazione congiunta di Fire Unit a energia diretta (DEW), che integrano le soluzioni sviluppate da Mbda negli armamenti laser.
Perché va aumentato il personale della Marina Militare sul fronte subacqueo
Il presidente della commissione Difesa della Camera ha presentato una proposta di legge che prevede un incremento di 4.272 unità di personale che porterebbe l’attuale organico della Marina militare a oltre 34 mila unità.
Fincantieri, Naval Group e Navantia, come salpa il progetto della corvetta europea del futuro
Fincantieri ha firmato insieme a Navantia, Naval Group e Naviris l’accordo “Initial Consortium Agreement” per la seconda fase del progetto Modular and Multirole Patrol Corvette (Mmpc) che prevede l’avvio della produzione dei due primi prototipi di corvetta
Damen, ecco come saranno le future navi multiruolo della Marina dei Paesi Bassi
Tutti i dettagli sulle future “multifunctional support vessel” della Reale Marina Militare dei Paesi Bassi
Come sarà la nave da record della Guardia Costiera giapponese
Tutti i dettagli sulla futura Multi-Purpose Patrol Vessel della Guardia Costiera giapponese.
L’India contrasterà il Pakistan con un nuovo sottomarino nucleare
Entra in servizio il secondo sottomarino nucleare lanciamissili indiano: è un passo importante per Nuova Delhi. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Osn, Fincantieri e Leonardo a lavoro su due nuove Fremm per la Marina militare
Orizzonte Sistemi Navali (Osn), joint venture partecipata da Fincantieri e Leonardo, si è aggiudicata un contratto del valore di circa 1,5 miliardi di euro per la costruzione di due nuove Fregate Fremm in versione “Evolution”. Tutti i dettagli
Incidente per un caccia Eurofighter italiano in Australia. Tutti i dettagli
Un Eurofighter dell’Aeronautica militare italiana cade in Australia durante l’esercitazione Pitch Black 2024: il pilota italiano si eietta ed è in buone condizioni di salute, fa sapere la forza armata. Che cosa è successo
Ecco come la Difesa vuole potenziare le armi a bordo degli F-35
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di SMD 4/2023, denominato ”Joint Strike Fighter (JSF) – Armamento F-35B MM” (A.G. 173), relativo all’acquisizione di bombe e missili per gli F-35B italiani
Perché l’Italia si è sfilata dal drone subacqueo Blue Whale con Israele?
Il governo ha ritirato lo schema di decreto di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2023, ovvero quello per tre droni subacquei derivanti da Blue Whale, di fabbricazione israeliana in collaborazione con le italiane Elettronica, Cabi Cattaneo, Faam, Bats Italia e Ics Technologies. Fatti e commenti.
Tutte le sfide della Marina Militare
Che cosa emerge dal rapporto annuale della Marina Militare che riassume le attività della forza armata nell’anno appena passato: nel 2023 la Marina Militare ha aumentato l’attività operativa di oltre il 10% rispetto all’anno precedente ma lamenta ancora carenza del personale
La sicurezza degli Stati passa dai fondali marini. Parla il prof. Bueger
I fondali marini sono uno spazio sempre più industrializzato, con una crescente densità di attività economiche e infrastrutture. Per la loro protezione è necessaria una capacità militare. Conversazione di Maurizio Stefanini con Christian Bueger, professore di Relazioni internazionali all’Università di Copenaghen, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ecco le navi multiruolo della Marina di Singapore
Taglio delle prime lamiere della prima delle sei unità Multi-Role Combat Vessel (MRCV) destinate alla Marina di Singapore, che saranno tutte realizzate nei cantieri del grande gruppo locale attivo nella difesa ST Engineering. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Fincantieri salperà in Indonesia con i Ppa
Confermata la notizia anticipata da Startmag: due pattugliatori polivalenti d’altura (Ppa) prodotti da Fincantieri e destinati alla Marina militare, saranno venduti all’Indonesia. Si tratta delle prime unità ppa vendute all’estero. Ecco tutti i dettagli
Nave Duilio, tutto sul cacciatorpediniere che ha abbattutto un drone degli Houthi nel mar Rosso
Nave Duilio ha abbattuto un drone degli Houthi nel Mar Rosso, “in attuazione del principio di auto difesa”, ha precisato il ministero della Difesa retto da Crosetto. Fatti e approfondimenti
Tutto pronto per l’esercitazione Mare Aperto 2024
Partirà il prossimo 3 maggio la prima delle due edizioni annuali dell’esercitazione Mare Aperto 2024, il più importante ciclo addestrativo della Marina Militare, organizzato e condotto dal Comando in Capo della Squadra Navale
Fincantieri, perché l’Italia comprerà due fregate Fremm Evo per la Marina
La Commissione Difesa della Camera ha approvato il programma d’acquisto di due fregate Fremm di nuova generazione, prodotte da Fincantieri, destinate alla Marina militare per sostituire le due fregate precedentemente vendute all’Egitto. Tutti i dettagli
Missioni Mar Rosso, tutte le differenze fra Aspides e Prosperity Guardian
Il Consiglio Ue Affari Esteri pro Aspides, la missione navale Ue per contrastare gli attacchi degli Houti nel Mar Rosso e proteggere le navi mercantili, in coordinamento con Prosperity Guardian ma di natura diversa… Fatti, tempi e approfondimenti
Serve l’ok del Parlamento per difendere gli interessi italiani dagli Houthi? L’analisi dell’ambasciatore Stefanini
“Sarebbe auspicabile in Italia fare una riflessione sull’effettiva portata del dettato costituzionale in situazioni in cui l’azione militare richiesta ha una natura puramente difensiva”. Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato.
Tutto su Cabi Cattaneo, l’azienda milanese dietro i mezzi subacquei per gli incursori della Marina
Numeri e business di Cabi Cattaneo, azienda leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di mezzi subacquei per gli Incursori della…
Ecco come e perché Crosetto ha smentito il Foglio sui missili della Marina
Il ministro della Difesa Guido Crosetto smentisce Il Foglio: “Mai parlato di limitata disponibilità di armamenti della Marina Militare”. Riguardo alla dotazione italiana di missili, il “numero è classificato, non si può dire”, dice a Startmag Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi), affermando tuttavia che “la dotazione è drammaticamente inferiore alle necessità, ma per tutti non solo per l’Italia”. Fatti e approfondimenti
Davvero la Marina ha solo 63 missili?
Secondo Il Foglio, il ministro Crosetto avrebbe rivelato il numero di missili a disposizione della Marina militare italiana: appena 63. È davvero così? La lettera di Francis Walsingham.
Al via il Polo nazionale della subacquea, tutti i dettagli
Inaugurato alla Spezia alla presenza dei ministri Crosetto e Musumeci il Polo nazionale della dimensione subacquea. Il ruolo di Fincantieri e Leonardo
Leonardo e Fincantieri, tutte le novità su Orizzonte Sistemi Navali
Non solo accordo nel dominio underwater, le rinnovate intese industriali tra Leonardo e Fincantieri non potranno prescindere da Orizzonte Sistemi Navali. Da novembre alla guida della società è subentrato anche un nuovo ceo
Fincantieri venderà due Ppa all’Indonesia, tutti i dettagli
Confermati i rumors raccolti da Startmag: l’Italia sta lavorando alla vendita di due Ppa all’Indonesia. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Difesa a Defense News. Sono le prime unità ppa vendute da Fincantieri all’estero.
Fincantieri, tutto sul terzo pattugliatore consegnato alla Marina
Fincantieri ha consegnato presso lo stabilimento di Muggiano il Pattugliatore Polivalente d’Altura (Ppa), “Raimondo Montecuccoli”, terza di sette unità. Secondo rumors raccolti da Startmag, i Ppa “Giovanni delle Bande Nere” e “Marcantonio Colonana” potrebbero essere venduti a Indonesia o Malesia.
Tutto sulle aziende di Fincantieri che partecipano all’esercitazione Nato
Fincantieri, anche attraverso le controllate NexTech e Ids, collabora con il Centro di supporto e sperimentazione navale della Marina militare italiana in occasione di Repmus 2023, esercitazione militare annuale organizzata e ospitata dalla Marina militare portoghese e dalla Nato
Fincantieri e Leonardo, ecco come saranno i futuri pattugliatori della Marina Militare
L’approfondimento di Luca Peruzzi per Analisi Difesa sulla nuova generazione di pattugliatori della Marina Militare
Tutte le opportunità per Leonardo, Fincantieri, Mbda ed Elettronica dalla ricostruzione della Marina ucraina
L’Italia potrebbe cogliere già ora l’opportunità di porsi come nazione guida per la ricostituzione delle forze navali ucraine. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
2 Ppa di Fincantieri destinati alla Marina saranno venduti in Asia? Rumors
Secondo rumors raccolti da Startmag, i pattugliatori polivalenti d’altura (Ppa) “Giovanni delle Bande Nere” e “Marcantonio Colonana” prodotti da Fincantieri e destinati alla Marina militare, potrebbero essere venduti all’Indonesia o alla Malesia. Sarebbero le prime unità ppa vendute all’estero.
Come cambieranno Aeronautica, Esercito e Marina con la revisione del modello delle Forze Armate
I punti deboli del futuro Modello a 160.000 militari per le Forze Armate. L’approfondimento di Giovanni Martinelli pubblicato su Analisi Difesa
Ecco come Fincantieri salpa con Leonardo (Osn) e Naviris
Orizzonte Sistemi Navali (Osn), la joint venture Fincantieri (51%) e Leonardo (49%), ha firmato il contratto per costruire 3 pattugliatori di nuova generazione per la Marina per un valore di 925 milioni di euro. E Naviris (jv Fincantieri-Naval Group) ed Eurosam hanno ottenuto un contratto per l’ammodernamento di mezza vita delle fregate classe Horizon italiane e francesi.
Difesa, ecco come il Governo aumenta il personale delle Forze armate
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del presidente Meloni e del ministro della Difesa Crosetto, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi relativi alla rappresentanza militare e alla revisione dello strumento militare. Il dicastero specifica che il provvedimento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
Ecco come Fincantieri sprinta con i sottomarini
Dopo il taglio della lamiera del secondo sottomarino NFS della Marina e l’approvazione parlamentare per la costruzione del terzo, Fincantieri ha siglato un contratto di assistenza per i sottomarini tedeschi. Tutti i dettagli
Cosa farà Thales per la Marina Militare
Thales rafforza la sua partnership con la Marina Militare Italiana attraverso un nuovo Centro Integrato di Supporto presso l’Arsenale di La Spezia dedicato alla manutenzione dei Sonar installati a bordo di Cacciamine e Fregate.
La Marina scalda Fincantieri col terzo sottomarino U212 NFS
Approvata in Parlamento la costruzione del terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), per la Marina Militare Italiana. I primi due battelli subacquei saranno consegnati nel 2027 e nel 2029, con il taglio lamiera della seconda unità previsto per il prossimo 6 giugno.
Cosa farà la Marina militare nell’esercitazione Mare Aperto
Il 13 aprile ha preso il via la Mare Aperto 23-1 (ossia la prima del 2023), che vede in azione sul mare e dal mare forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi Nato e 11 Partner). L’articolo di Michele Cosentino per Rid
Ecco la strategia dell’Italia dietro il possibile invio di Nave Cavour nell’Indo-Pacifico
L’attività della Marina Militare nell’Indo-Pacifico serve infatti diversi scopi complementari. L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile Programma Difesa dello Iai per Rid
Morosini salpa verso l’Indo-Pacifico… e nave Cavour?
Il Ppa Francesco Morosini è partito il 6 aprile per una campagna navale in Estremo oriente che durerà 5 mesi. E sulla partenza anche della portaerei Cavour verso l’Indo-Pacifico: “Per il momento non è in fase di pianificazione” ha dichiarato il comandante in capo della Squadra navale, l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis
Da Morosini a Cavour, cosa significano le navi italiane nell’Indo Pacifico?
Esperti del settore e addetti ai lavori analizzano l’invio della portaerei Cavour nell’Indo-Pacifico per attività addestrative a fine anno. Nel frattempo parte dalla base di La Spezia il Pattugliatore Polivalente d’Altura Francesco Morosini per una campagna navale di 5 mesi nel teatro Asia-Pacifico.
Italia pronta a inviare Nave Cavour nell’Indo-Pacifico
Prima la portaerei Cavour sarà trasferita ai Cantieri navali di Palermo di Fincantieri per lavori di manutenzione a metà maggio. E a fine anno la Marina italiana invierà nave Cavour nella regione dell’Indo-Pacifico, secondo quanto annunciato dal sottocapo di stato maggiore della Marina militare, l’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto
Ecco perché il dominio subacqueo è strategico secondo Leonardo
Il mondo subacqueo è strategico per la sicurezza nazionale. Lo ha sottolineato Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine, presentando il Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare
Perché serve un’Authority sul traffico subacqueo
È necessaria la creazione dell’Autorità nazionale per il traffico subacqueo. Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con Cnr e La Sapienza
La Marina lancia l’allarme sugli arsenali militari di Taranto, Spezia, Augusta e Brindisi
Cosa è emerso sugli arsenali militari dall’audizione del Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, alla Commissione Difesa della Camera
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo