Fincantieri venderà due Ppa all’Indonesia, tutti i dettagli
Confermati i rumors raccolti da Startmag: l’Italia sta lavorando alla vendita di due Ppa all’Indonesia. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Difesa a Defense News. Sono le prime unità ppa vendute da Fincantieri all’estero.
Fincantieri, tutto sul terzo pattugliatore consegnato alla Marina
Fincantieri ha consegnato presso lo stabilimento di Muggiano il Pattugliatore Polivalente d’Altura (Ppa), “Raimondo Montecuccoli”, terza di sette unità. Secondo rumors raccolti da Startmag, i Ppa "Giovanni delle Bande Nere" e "Marcantonio Colonana" potrebbero essere venduti a Indonesia o Malesia.
Tutto sulle aziende di Fincantieri che partecipano all’esercitazione Nato
Fincantieri, anche attraverso le controllate NexTech e Ids, collabora con il Centro di supporto e sperimentazione navale della Marina militare italiana in occasione di Repmus 2023, esercitazione militare annuale organizzata e ospitata dalla Marina militare portoghese e dalla Nato
Fincantieri e Leonardo, ecco come saranno i futuri pattugliatori della Marina Militare
L'approfondimento di Luca Peruzzi per Analisi Difesa sulla nuova generazione di pattugliatori della Marina Militare
Tutte le opportunità per Leonardo, Fincantieri, Mbda ed Elettronica dalla ricostruzione della Marina ucraina
L’Italia potrebbe cogliere già ora l’opportunità di porsi come nazione guida per la ricostituzione delle forze navali ucraine. L'analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
2 Ppa di Fincantieri destinati alla Marina saranno venduti in Asia? Rumors
Secondo rumors raccolti da Startmag, i pattugliatori polivalenti d’altura (Ppa) "Giovanni delle Bande Nere" e "Marcantonio Colonana" prodotti da Fincantieri e destinati alla Marina militare, potrebbero essere venduti all'Indonesia o alla Malesia. Sarebbero le prime unità ppa vendute all’estero.
Come cambieranno Aeronautica, Esercito e Marina con la revisione del modello delle Forze Armate
I punti deboli del futuro Modello a 160.000 militari per le Forze Armate. L'approfondimento di Giovanni Martinelli pubblicato su Analisi Difesa
Ecco come Fincantieri salpa con Leonardo (Osn) e Naviris
Orizzonte Sistemi Navali (Osn), la joint venture Fincantieri (51%) e Leonardo (49%), ha firmato il contratto per costruire 3 pattugliatori di nuova generazione per la Marina per un valore di 925 milioni di euro. E Naviris (jv Fincantieri-Naval Group) ed Eurosam hanno ottenuto un contratto per l'ammodernamento di mezza vita delle fregate classe Horizon italiane e francesi.
Difesa, ecco come il Governo aumenta il personale delle Forze armate
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del presidente Meloni e del ministro della Difesa Crosetto, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi relativi alla rappresentanza militare e alla revisione dello strumento militare. Il dicastero specifica che il provvedimento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
Ecco come Fincantieri sprinta con i sottomarini
Dopo il taglio della lamiera del secondo sottomarino NFS della Marina e l'approvazione parlamentare per la costruzione del terzo, Fincantieri ha siglato un contratto di assistenza per i sottomarini tedeschi. Tutti i dettagli
Cosa farà Thales per la Marina Militare
Thales rafforza la sua partnership con la Marina Militare Italiana attraverso un nuovo Centro Integrato di Supporto presso l’Arsenale di La Spezia dedicato alla manutenzione dei Sonar installati a bordo di Cacciamine e Fregate.
La Marina scalda Fincantieri col terzo sottomarino U212 NFS
Approvata in Parlamento la costruzione del terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), per la Marina Militare Italiana. I primi due battelli subacquei saranno consegnati nel 2027 e nel 2029, con il taglio lamiera della seconda unità previsto per il prossimo 6 giugno.
Cosa farà la Marina militare nell’esercitazione Mare Aperto
Il 13 aprile ha preso il via la Mare Aperto 23-1 (ossia la prima del 2023), che vede in azione sul mare e dal mare forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi Nato e 11 Partner). L'articolo di Michele Cosentino per Rid
Ecco la strategia dell’Italia dietro il possibile invio di Nave Cavour nell’Indo-Pacifico
L'attività della Marina Militare nell'Indo-Pacifico serve infatti diversi scopi complementari. L'analisi di Alessandro Marrone, responsabile Programma Difesa dello Iai per Rid
Morosini salpa verso l’Indo-Pacifico… e nave Cavour?
Il Ppa Francesco Morosini è partito il 6 aprile per una campagna navale in Estremo oriente che durerà 5 mesi. E sulla partenza anche della portaerei Cavour verso l'Indo-Pacifico: "Per il momento non è in fase di pianificazione” ha dichiarato il comandante in capo della Squadra navale, l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis
Da Morosini a Cavour, cosa significano le navi italiane nell’Indo Pacifico?
Esperti del settore e addetti ai lavori analizzano l'invio della portaerei Cavour nell'Indo-Pacifico per attività addestrative a fine anno. Nel frattempo parte dalla base di La Spezia il Pattugliatore Polivalente d'Altura Francesco Morosini per una campagna navale di 5 mesi nel teatro Asia-Pacifico.
Italia pronta a inviare Nave Cavour nell’Indo-Pacifico
Prima la portaerei Cavour sarà trasferita ai Cantieri navali di Palermo di Fincantieri per lavori di manutenzione a metà maggio. E a fine anno la Marina italiana invierà nave Cavour nella regione dell'Indo-Pacifico, secondo quanto annunciato dal sottocapo di stato maggiore della Marina militare, l’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto
Ecco perché il dominio subacqueo è strategico secondo Leonardo
Il mondo subacqueo è strategico per la sicurezza nazionale. Lo ha sottolineato Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine, presentando il Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare
Perché serve un’Authority sul traffico subacqueo
È necessaria la creazione dell’Autorità nazionale per il traffico subacqueo. Chi c'era e che cosa si è detto alla presentazione del primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con Cnr e La Sapienza
La Marina lancia l’allarme sugli arsenali militari di Taranto, Spezia, Augusta e Brindisi
Cosa è emerso sugli arsenali militari dall'audizione del Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, alla Commissione Difesa della Camera
Tutti i compiti della Guardia Costiera
Struttura, organizzazione e compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. L'approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tragedia di Crotone, le speculazioni politiche e i necessari chiarimenti
Dopo aver individuato un natante in arrivo verso la costa calabra, la Guardia costiera non avrebbe mai dovuto perderlo di vista. L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Troppe navi russe nel Mediterraneo. L’allarme della Marina militare
Dalla presenza delle navi russe, alla competizione per le risorse economiche, fino al riarmo dei paesi rivieraschi. Tutte le sfide nel Mediterraneo evidenziate dal Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, in audizione di fronte alla Commissione Difesa della Camera
Iveco Defence fornirà alla Marina militare 36 veicoli blindati anfibi
Alla Marina militare 36 Veicoli blindati anfibi da Iveco Defence Vehicles, parte di Iveco Group, gruppo nato a gennaio 2022 dalla scissione dello spinoff di Cnh Industrial
Sottomarini Fincantieri, tutto sul nuovo contratto per la Marina
L'Occar ha annunciato la firma di un contratto con Fincantieri per la costruzione di un terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), sempre per la Marina Militare Italiana. L'approfondimento di Giovanni Martinelli
Difesa, tutte le ultime mosse di Fincantieri
Fincantieri ha consegnato la terza corvette della classe “Al Zubarah” al Qatar. Inoltre, il gruppo navale guidato da Pierroberto Folgiero ha comunicato l'aggiudicazione del contratto per la nuova nave idro-oceanografica della Marina Militare
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L'approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
Fincantieri, tutto sul secondo pattugliatore polivalente d’altura consegnato alla Marina
Fincantieri ha consegnato presso lo stabilimento di Muggiano il Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA) “Francesco Morosini”, seconda di sette unità. I Ppa rientrano nel piano rinnovamento unità navali Marina Militare. Le consegne previste fino al 2026
Mediterraneo e non solo. La nostra Marina militare è pronta? L’analisi di Dottori (Limes)
Crescono le minacce nel Mediterraneo, proprio per questo la nostra Marina Militare ha bisogno di più navi, personale e munizioni. Il punto di Germano Dottori (consigliere scientifico di Limes)
Che cosa farà Fincantieri per la Marina Militare
Nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia si è svolta la cerimonia di taglio lamiera della seconda unità di supporto logistico LSS destinata alla Marina Militare
Ecco come Sparkle e Marina militare proteggeranno i cavi sottomarini
Firmato il protocollo d’intesa tra Marina Militare e Sparkle per la protezione dei cavi di telecomunicazione sottomarini
Fincantieri, Navantia e Naval. Ecco i prossimi passi per la corvetta europea
Cosa emerge sul programma European Patrol Corvette (Epc) dall'indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le…
Fincantieri, cos’è il caso Tema Sistemi
Fincantieri: estintori caricati con gas cinese contraffatto per navi Vulcano e Trieste della Marina Militare. A processo Tema Sistemi spa. Tutti i dettagli
Fincantieri, ecco il primo pattugliatore polivalente d’altura consegnato alla Marina
Consegnato il primo pattugliatore polivalente d’altura (Ppa) Paolo Thaon di Revel, commissionato a Fincantieri nell’ambito del piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare
F-35B, prove di integrazione tra Aeronautica e Marina
Com'è andata l'attività di integrazione interforze e multidominio con F-35B condotta da Marina e Aeronautica a Pantelleria
Ecco come Fincantieri vira sul militare
Tutte le ultime mosse del gruppo della cantieristica di Trieste guidato da Giuseppe Bono nel settore militare.
F-35B, compromesso trovato fra Aeronautica e Marina?
Per gli F-35 B italiani si va verso un gruppo integrato tra Marina e Aeronautica. Fatti, indiscrezioni e scenari
Iveco Defence, per la Marina in arrivo 64 Veicoli Anfibi Blindati
L'articolo di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa sul programma relativo all'acquisizione di 64 Veicoli Anfibi Blindati per la Marina Militare Italiana
Difesa, l’incrociatore Garibaldi diventerà una “nave spaziale”?
Il Giuseppe Garibaldi non andrà in pensione e si prepara ad una seconda vita tra sperimentazione ed attività spaziali. Ecco fatti e indiscrezioni nell'approfondimento di Francis Walsingham
Doria, Duilio e Cavour. Cosa prevede la nuova commessa della Difesa a Fincantieri
A Fincantieri appalti per 13,5 milioni dalla Difesa su navi della Marina Militare. Ecco tutti i dettagli
Ecco le ultime manovre di Fincantieri
Dal varo della nave da crociera Viking Neptune all'avvio della produzione del primo nuovo sottomarino per la Marina presso lo stabilimento di Muggiano. Ecco le ultime mosse di Fincantieri
F-35B, pace fatta tra Aeronautica e Marina?
L'analisi di Silvio Lora Lamia per Analisi Difesa
F-35B, come è andata l’esercitazione di Marina e Aeronautica su Nave Cavour
Conclusa L'esercitazione di nave Cavour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica. Tutti i dettagli
Come si rinforza la Marina del Niger con la turca Dearsan
Mercoledì la Marina nigeriana ha firmato un contratto con il cantiere navale turco Dearsan per l'acquisto di due nuove navi di pattugliamento offshore (OPV). L'articolo di Giuseppe Gagliano
F-35B, gli scazzi Aeronautica-Marina e il caso Grottaglie
L'analisi di Luigi Tancredi, pilota dell’Aeronautica Militare per 14 anni, per Ares Difesa
La Marina americana (non) si è accorta dei test falsi dei sottomarini
La Marina militare degli Stati Uniti ha dovuto far riesaminare alcuni sottomarini dopo la scoperta di test falsificati sulla resistenza degli scafi. Tutti i dettagli secondo il portale specializzato sulla difesa The War Zone
Cosa faranno Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria per le capitanerie di porto
Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria si aggiudicano congiuntamente una commessa da 80 milioni per le capitanerie. Tutti i dettagli
F-35 e portaerei, ecco i veri nodi da sciogliere
F-35: nel miglior mondo possibile sarebbe bello avere due portaerei, ma realtà dice altro. E le vere questioni sono altre. Ecco quali. L'analisi di Francis Walsingham
F-35, ecco perché l’Italia ha bisogno di 2 portaerei. L’analisi di Rid
F-35B, che cosa serve ora all'Italia. L'analisi di Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa)