Cosa emerge dal rapporto Istat sulla povertà in Italia
La popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2024 è pari al 23,1% (era 22,8% nel 2023), per un totale di circa 13 milioni e 525mila persone, in pratica circa 1 italiano su 4. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Come va (malino) la produzione industriale italiana
Che cosa emerge dall’indice destagionalizzato Istat della produzione industriale. Dati, tendenze e analisi
Vi spiego le nuove sfide economiche dell’Europa (e dell’Italia)
Cosa dicono i dati Istat sui conti pubblici italiani e quali saranno le nuove sfide geopolitiche per l’intera Europa. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Come cambia il lavoro in Italia
Nei dati Istat di dicembre 2024 il mercato del lavoro comincia a fare i conti con il rallentamento della crescita. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Ecco come Stellantis fa arretrare la produzione industriale italiana
A ottobre 2024 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale rimanga invariato rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione diminuisce dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. A ottobre 2024 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,6%. Fatti, numeri e approfondimenti
Pensioni, ecco gli effetti delle riforme sui conti pubblici
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto della Ragioneria generale di stato sulle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico. L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Tutte le revisioni dell’Istat per pil e debito
Che cosa ha comunicato l’Istat su pil e debito
Occupazione, cosa dicono i dati Istat
A giugno 2024, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia i disoccupati e diminuiscono gli inattivi. Tutti i dettagli nell’ultimo aggiornamento dell’Istat
Ottimi i dati Istat sull’occupazione ma lo scenario non è esaltante
Ancora buoni i dati sull’occupazione, ma il mercato del lavoro si porta dietro contraddizioni che potrebbero metterlo seriamente in crisi. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
La struttura dei salari è ancora indifferente a merito e produttività
Molto luci e qualche ombra (persistente) nel mercato del lavoro italiano secondo gli ultimi dati Istat. C’è molto da fare per dare valore al lavoro. Ecco qualche consiglio utile. Il Canto Libero di Sacconi
Chi rappresenta davvero gli interessi dei comuni?
I sindaci di svariate migliaia di comuni si vedono regolarmente comminare delle multe dall’ISTAT per mancata trasmissione di informazioni statistiche. Il fatto evidenzia una grossa falla.
Cosa dicono davvero gli ultimi dati Istat sul calo dell’occupazione
Luci e ombre dei dati più recenti dell’Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Rapporto Istat sull’occupazione: realtà ed effetti statistici dietro i buoni dati
Cosa mostrano davvero gli ultimi dati Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Luci e qualche ombra dal mercato del lavoro
I dati del mercato del lavoro di ottobre sono ottimi, ma si accende qualche spia di allarme. Cosa dice il resoconto dell’Osservatorio Istat. L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come va (bene) l’occupazione
A giugno 2023 prosegue la crescita dell’occupazione (+82 mila rispetto al mese precedente) e il numero degli occupati sale a 23milioni 590mila. Fatti, numeri, confronti e commenti
Industria e agricoltura attapirano il pil italiano
Secondo i dati Istat sulla stima preliminare il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,3% rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,6% in termini tendenziali. La variazione acquisita per il 2023 è pari allo 0,8%
Come va l’occupazione in Italia
Cosa dicono i dati Istat sull’occupazione in Italia nel primo trimestre del 2023. Il taccuino di Federico Guiglia.
Che cosa sta succedendo alla produzione industriale italiana
Produzione industriale ad aprile: le flessioni più ampie si registrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-17,2%), nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-13,6%) e nella fabbricazione di prodotti chimici e nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-10,9% per entrambi i settori). Fatti, numeri, confronti e analisi
Tutti i (pessimi) record dell’Italia sull’istruzione
L’Italia ha i risultati peggiori nell’Ocse: il 39 degli adulti non ha il diploma e gli analfabeti sono il 4,6%. L’articolo di Truenumbers.
Come va la produzione industriale. Report Intesa Sanpaolo
In Italia la produzione industriale a gennaio è diminuita dello 0,7 per cento. Fatti, numeri e approfondimenti nel commento di Paolo Mameli, senior economist di Intesa Sanpaolo
Superbonus, tutti gli effetti del ricalcolo Istat
Che cosa cambia dopo la decisione Istat sull’impatto dei bonus edilizi sulla finanza pubblica. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché la decisione dell’Istat è una manna per Meloni e Giorgetti
Superbonus: quello che Istat non dice è l’impatto decisamente positivo che questa operazione avrà sui conti dei prossimi anni. Insomma il governo ha ricevuto un enorme aiuto dall’Istat. Infatti – poiché l’impatto complessivo per i conti dello Stato non cambia – ciò che peggiora i conti del 2020-2021-2022, li migliora negli anni successivi dal 2023 al 2026. L’analisi di Giuseppe Liturri
Superbonus, ecco qual è stato (e quale sarà) l’impatto sui conti pubblici. Report Istat
I bonus edilizi pesano come spesa pubblica direttamente nel primo anno di avvio, senza essere invece spalmati nell’arco degli anni previsti dalla detrazione. E’ questo il “verdetto” al quale sono giunti Istat ed Eurostat per calcolare l’impatto sui conti pubblici dei crediti d’imposta, a partire dal Superbonus
L’inflazione si allarga a macchia d’olio, ecco come e perché
I dati Istat sull’inflazione analizzati da Giuseppe Liturri
L’Italia secondo l’Istat
Il rapporto Istat 2022 sulla situazione del Paese letto da Giuliano Cazzola
Chi fa galoppare l’inflazione in Italia
A luglio l’inflazione è cresciuta dello 0,4% su base mensile, ma del 7,9% su base annua. Cosa dicono i dati Istat.
Vi racconto la cattiva informazione sui lavoro a termine
Lavoro a termine e cattiva informazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Che cosa succede al Pil italiano
Il dato del Pil italiano nell’analisi di Paolo Mameli, senior economist dellla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come va la vita in Italia? Rapporto Bes
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Funzionerà la toppa tardiva del governo sul Superbonus?
Superbonus: gli obiettivi, i veri inghippi, l’intervento del governo e gli scenari (non tutti positivi). L’analisi di Giuseppe Liturri
Come va il Pil in Italia, luci e ombre
Il commento di Giuseppe Liturri sul dato relativo alla variazione del Pil nel quarto trimestre 2021 reso noto dall’Istat
Ecco l’effetto di Sace sulle imprese. Numeri, settori e mercati
Che cosa emerge dallo studio d’impatto realizzato dall’ufficio studi di Sace con Prometeia, che analizza gli effetti dei servizi assicurativo-finanziari a supporto dell’export del gruppo Sace sulle performance delle aziende clienti.
A che velocità marcia (davvero) l’economia italiana
Siamo in pieno e duraturo boom economico, come sostiene Brunetta, o – dopo il naturale rimbalzo post lockdown – sono già all’opera fattori che stanno provocando un rallentamento? L’analisi di Giuseppe Liturri
Come va l’industria in Italia rispetto alla Germania. Analisi
Ecco perché l’Italia è l’unica tra le quattro principali economie dell’Eurozona ad avere pienamente recuperato i livelli pre-pandemici di produzione industriale. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Perché i titoloni da boom economico sono abbastanza esagerati sul Pil
Pil in Italia: dati e confronti oltre gli entusiasmi encomiastici. Il commento di Giuseppe Liturri
Cosa emerge dall’indagine Istat sulla mobilità
Smart working e Dad provocano un calo degli spostamenti sistematici nelle nostre città. L’intervento di Marco Foti
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report Confindustria
Che cosa emerge dal report del centro studi di Confindustria sulla produzione industriale
Non eccitiamoci troppo col Pil
La crescita del Pil rimarrà positiva nei prossimi trimestri, ma è destinata a rallentare (su base trimestrale) dopo il balzo registrato nei mesi primaverili. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come sono frizzanti gli indici di fiducia di famiglie e imprese
I dati sulla fiducia di famiglie e imprese comunicati dall’Istat e relativi al mese di luglio sono stati ancora una volta più forti del previsto. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Come andrà la produzione industriale italiana. Report
La produzione industriale recupera in giugno (+1,3%) dopo il calo di maggio (-1,5%). Attese ancora favorevoli. L’indagine rapida del Centro Studi Confindustria
Come si rafforzano i segnali di ripresa in Italia. Report Intesa Sanpaolo
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Istat fiducia imprese e famiglie
Il programma per l’Italia scritto da Papa Francesco e da Draghi
L’intervento di Paolo Longobardi, presidente onorario di Unimpresa
I morti per Covid-19? sono sovrastimati? I dubbi del prof. de Vita
Morti per Covid-19. Numeri, confronti e analisi
Ecco come si amplia la forbice fra industria e terziario. Report Intesa Sanpaolo
Si amplia a marzo la divergenza tra industria in senso lato e terziario. Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia diffusi oggi dall’Istat.
Tutti i segnali positivi per l’export italiano
Che cosa mostrano i dati Istat e il rapporto della Camera di commercio italo-tedesca sull’export italiano
Come si riprenderà l’economia italiana. Report Cer
Fatti, numeri e scenari sull’economia italiana nell’ultimo aggiornamento congiunturale Osservatorio Covid-19 del Cer (Centro europa ricerche)
Effetto Covid sul Pil italiano. Le stime Istat
Il Pil italiano nel secondo trimestre 2020 crolla del 12,4% sul trimestre precedente e del 17,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Tutti gli effetti della pandemia su imprese e occupazione
Che cosa succederà a imprese e lavoratori a causa della pandemia. L’analisi di Giuliano Cazzola
Emergenza Covid-19 e Costituzione
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo